Consumo di KH intenso senza coralli in vasca

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consumo di KH intenso senza coralli in vasca

Messaggio di GilbertoRossetti » 22/06/2023, 16:31

Buongiorno a tutti!
Ho una vasca da 90 litri avviata da due mesi con rocce vive e gestione basata su filtraggio biologico sovradimensionato, refugium e chaetomorpha (senza skimmer) e DSB in sump.
La popolazione attuale è formata da una coppia di ocellaris, una lumaca tectus fenestratus, due calcinus elegans e un lysmata amboinensis. 
Non ho ancora coralli (aspettavo che la triade si stabilizzasse un po' prima di inserirli, e di controllare se si mantengono stabili i valori di NO3- e PO43-, che per ora sono rispettivamente a 0,5 e 0,04).
La cosa strana è che non riesco a spiegarmi è che ho consumi di KH altissimi (1 grado ogni due giorni circa), nonostante non abbia niente che lo possa consumare. Mi è calato anche un po' il calcio di recente, che ho reintegrato e portato a 420, e il magnesio invece rimane altissimo, a 1600-1700.
Secondo voi da cosa potrebbe dipendere questa cosa?
Ho intenzione di inserire una dosometrica e balling per mantenere i coralli in futuro, però per il momento la devo ancora prendere.
Comunque nonostante io reintegri con un buffer scende sempre tantissimo e costantemente, come se ci fossero effettivamente dei coralli.
Cosa ne dite? 
Grazie!

Posted with AF APP

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Consumo di KH intenso senza coralli in vasca

Messaggio di AndreAgo » 24/06/2023, 17:14

Seco do me le cose sono 2
O la vasca inizia a girare bene consumando KH anche con le coralline o hai il pH basso e di conconseguenza si abbassa il KH perche fa da tampone

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consumo di KH intenso senza coralli in vasca

Messaggio di GilbertoRossetti » 24/06/2023, 17:33


AndreAgo ha scritto:
24/06/2023, 17:14
Seco do me le cose sono 2
O la vasca inizia a girare bene consumando KH anche con le coralline o hai il pH basso e di conconseguenza si abbassa il KH perche fa da tampone

Grazie! Il pH ancora non l'ho misurato, appena posso faccio il test...
La vasca mi sembra sia ancora nella fase delle alghe filamentose.
Ho una roccia ricca di coralline che ho inserito da subito, però non crescono.
In caso abbia il pH basso cosa posso fare per alzarlo? 
Se serve l'acqua che uso è prodotta in casa da un impianto a quattro stadi nuovo (conducibilità tra 0 e 0,0004 µS/cm) e il sale è quello liquido bicomponente dell'ATI.
Grazie!

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Metterò i risultati del test il prima possibile ma sospetto che sia quello, perché questa cosa di consumare il KH me la fa praticamente da quando è avviata.

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Consumo di KH intenso senza coralli in vasca

Messaggio di cqrflf » 24/06/2023, 18:12

Devi misurare il pH in 3 momenti della giornata:

1) Mattino prima accensione
2) Pomeriggio
3) Sera

Lo fai per qualche giorno.
Così capisci come sta girando e avremo più informazioni.

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:

GilbertoRossetti ha scritto:
24/06/2023, 17:34
conducibilità tra 0 e 0,0004 µS/cm)

Non esistono impianti casalinghi con queste prestazioni.
Devi avere il misuratore starato.

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Comunque anche ne avessi uno industriale non servirebbe per fare un'acqua perfetta ed immacolata.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consumo di KH intenso senza coralli in vasca

Messaggio di GilbertoRossetti » 24/06/2023, 20:41


cqrflf ha scritto:
24/06/2023, 18:16
Non esistono impianti casalinghi con queste prestazioni.
Devi avere il misuratore starato

Boh l'ho ritarato diverse volte, però effettivamente essendo economico potrebbe essere sbagliata la misurazione.
Domani effettuerò le misurazioni e le metto, grazie!
P.S. la vasca sta accesa praticamente sempre, la vasca principale ha luce dalle 10:00 alle 22:00 (compresi alba tramonto e un po' di luce notturna) e il refugium sta acceso con fotoperiodo inverso.

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consumo di KH intenso senza coralli in vasca

Messaggio di GilbertoRossetti » 25/06/2023, 9:41

Buongiorno, scusatemi se scrivo così presto, ho misurato il pH sia ieri sera che oggi, ieri mi dava 8,2 con test a reagente, stamattina con test a reagente 7,5-8 e con il pHmetro (tarato subito prima dell'uso) 7,3 che se non mi sbaglio è bassissimo giusto? Cosa dovrei fare secondo voi?

Posted with AF APP

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Consumo di KH intenso senza coralli in vasca

Messaggio di HCanon » 25/06/2023, 12:48

Ad esempio mettere come materiale filtrante un bel sacchetto di gusci di bivalvi spezzettati, anche se non ci sarebbe un miglioramento immediato.

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consumo di KH intenso senza coralli in vasca

Messaggio di GilbertoRossetti » 25/06/2023, 13:55


HCanon ha scritto:
25/06/2023, 12:48
Ad esempio mettere come materiale filtrante un bel sacchetto di gusci di bivalvi spezzettati, anche se non ci sarebbe un miglioramento immediato

Va bene,  bastano quelli che si trovano in spiaggia opportunamente lavati e bolliti?

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Consumo di KH intenso senza coralli in vasca

Messaggio di cqrflf » 25/06/2023, 14:29


GilbertoRossetti ha scritto:
25/06/2023, 13:55

HCanon ha scritto:
25/06/2023, 12:48
Ad esempio mettere come materiale filtrante un bel sacchetto di gusci di bivalvi spezzettati, anche se non ci sarebbe un miglioramento immediato

Va bene, bastano quelli che si trovano in spiaggia opportunamente lavati e bolliti?

Essendo un marino il KH lo puoi semplicemente reintegrare con il bicarbonato di sodio che trovi nei supermercati.

Le variazioni di pH ti mostrano come la tua vasca sia ancora in fase di maturazione.
Comunque avere pH 8,2 alla sera va bene e 7,8 al mattino è tollerabile anche se non ottimale.
7,3 invece non è tollerabile per gli invertebrati e devi provvedere con il bicarbonato.
Prova a far salire il KH fino a 10.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Consumo di KH intenso senza coralli in vasca

Messaggio di HCanon » 25/06/2023, 18:43

GilbertoRossetti ha scritto:
25/06/2023, 13:55

Va bene, bastano quelli che si trovano in spiaggia opportunamente lavati e bolliti?

Si, e se ben puliti anche di quelli che si mangiano.
La loro presenza, rilasciando calcio, offre una maggior stabilità, in modo naturale ed economico, ai valori del pH.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti