Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 25/06/2023, 17:23

Salve a tutti, spero non vi sorprendiate per questa mia strana richiesta e non vorrei sembrare volgare ma data l'estrema difficoltà nel procurarsi queste specie mi sembra appropriato offrire un incentivo in denaro per un valido servizio reso che per quanto mi riguarda non ha prezzo!

Sono forse l'unico in Italia a coltivare con successo in acquario alcune specie marine del mare nostrum di difficilissimo acclimatamento.

Ma veniamo al dunque:

Offro 50€ solo per la segnalazione di una locazione CERTA di alcune piante marine che si trovano soprattutto nella costa sud dell'Italia, Sicilia e Calabria.

1) Halophila STIPULACEA
2) Nanozostera NOLTII

Offro invece 200€ per raccolta e spedizione di panta/e trovate SPIAGGIATE (o strappate dalle onde o nelle reti dei pescatori) ma ancora vive con spedizione raccomandata ultra veloce (spese a mio carico).

Per dettagli contattarmi qui o in privato.

Notate bene che la Nanozostera è facilmente confondibile con piante marine fanerogame tipo la  Cymodocea o la sua parente stretta Zostera marina.

La Halophila stipulacea invece non è confondibile con alcuna altra pianta, forse si potrebbe confondere con le macroalghe del genere Caulerpa es. "C. PROLIFERA" che NON sono piante ma alghe che assomigliano alle piante.

Pagamento con PayPal oppure secondo accordi presi.

P.S.
Se qualcuno se lo chiedesse queste piante non sono NE rare ne protette, la Halophila di fatto non è nemmeno nativa dell'Italia.

La Nanozostera è nativa dell'Italia ma non è considerata rara, forse solo per questa specie ci potrebbero essere delle leggi regionali che ne proibiscono la raccolta ma per esempio si può fare come faccio io nei luoghi balneari che frequento in Liguria, spesso mi capita di rinvenire spiaggiate a riva altre specie come la Cymodocea e la Posidonia dopo le mareggiate, in questo caso non credo ne sia  proibita la raccolta.

Inoltre sono interessato anche alla specie d'acqua dolce es. Najas marina per la quale mi basterebbero anche solo i semi.

Grazie per l'attenzione
Ultima modifica di cqrflf il 25/06/2023, 18:38, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 25/06/2023, 18:20

Comunque per la Nanozostera NOLTII ci tengo a sottolineare:

Esemplari STRAPPATI DALLE ONDE E/O SPIAGGIATI.
Ultima modifica di cqrflf il 25/06/2023, 18:26, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 25/06/2023, 18:24

L'altra specie: Halophila stipulacea non è nativa dell'Italia ma originaria del Mar Rosso, non dovrebbero esserci problemi.

Fatemi sapere se siate a conoscenza di divieti anche in queste modalità.

Grazie

Aggiunto dopo 22 minuti 22 secondi:
Già che ci sono, qualora avessi scritto qualcosa di illegale, vorrei leggermi cosa dice la legislazione, qualcuno può aiutarmi?

Per adesso ho trovato solo questo articolo della gazzetta ufficiale sullo smaltimento dei resti delle piante marine spiaggiate:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id ... -210086/s1
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di bitless » 25/06/2023, 18:53

sembra fantascienza, ma è ancora in vigore
 il codice della navigazione articolo 1162 sanziona l'estrazione abusiva di arena o altri materiali,
punendo "chiunque estrae arena, alghe, ghiaia o altri materiali nell'ambito del demanio marittimo
o del mare territoriale ovvero delle zone portuali della navigazione interna, senza la concessione
prescritta" con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire tre milioni a lire
diciotto milioni
 
mm

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 25/06/2023, 19:00


bitless ha scritto:
25/06/2023, 18:53
sembra fantascienza, ma è ancora in vigore
il codice della navigazione articolo 1162 sanziona l'estrazione abusiva di arena o altri materiali,
punendo "chiunque estrae arena, alghe, ghiaia o altri materiali nell'ambito del demanio marittimo
o del mare territoriale ovvero delle zone portuali della navigazione interna, senza la concessione
prescritta" con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire tre milioni a lire
diciotto milioni

Va bene, stando così le cose allora RITRATTO TUTTO quanto detto in precedenza.

Fate finta che la mia prima richiesta non sia più valida.
Se però sapete come ottenere i permessi per la raccolta legale  sono interessato.
Grazie ancora di tutto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 25/06/2023, 19:10

Ultima postilla:

...a questo punto immagino che persino i semi trovati sulla spiaggia siano considerati illegali...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di bitless » 25/06/2023, 19:21


cqrflf ha scritto:
25/06/2023, 19:10
...a questo punto immagino che persino i semi trovati sulla spiaggia siano considerati illegali...
tecnicamente, probabilmente, anche loro...
imho il problema sta nel modo: nessuno mai
proverebbe ad accusare di pesca di frodo chi
raccoglie vongole o solo le loro conchiglie
sulla spiaggia... ma promettere soldi per
fare una cosa sanzionabile da leggi vigenti
non va bene! comprendi la differenza? ​ :-s
mm

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 25/06/2023, 19:30


bitless ha scritto:
25/06/2023, 19:21

cqrflf ha scritto:
25/06/2023, 19:10
...a questo punto immagino che persino i semi trovati sulla spiaggia siano considerati illegali...
tecnicamente, probabilmente, anche loro...
imho il problema sta nel modo: nessuno mai
proverebbe ad accusare di pesca di frodo chi
raccoglie vongole o solo le loro conchiglie
sulla spiaggia... ma promettere soldi per
fare una cosa sanzionabile da leggi vigenti
non va bene! comprendi la differenza? ​ :-s

Certo adesso grazie a te comprendo bene la differenza, infatti cercherò di muovermi nella legalità. Intendo se possibile fare richiesta di questi permessi per scopi scientifici.

Grazie ancora ​ :-bd
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
bitless (25/06/2023, 19:34)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di bitless » 25/06/2023, 20:06


cqrflf ha scritto:
25/06/2023, 19:30
permessi per scopi scientifici
se non hai agganci accademici o statali, molto più
probabilmente otterrai quelli per la pesca in mare
(esibire la licenza alle autorità ti mette al riparo
da qualsiasi cosa che non sia pesce o crostacei)
 
la Capitaneria ha sempre rotto più i coglioni a noi
addetti che facevamo prelievi di fitoplancton che
ai pescatori che tornavano in porto con i tonni...
 
solo per dire! ​ :)
 
mm

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Offerta denaro per informazioni su piante marine...

Messaggio di cqrflf » 25/06/2023, 20:24


bitless ha scritto:
25/06/2023, 20:06

cqrflf ha scritto:
25/06/2023, 19:30
permessi per scopi scientifici
se non hai agganci accademici o statali, molto più
probabilmente otterrai quelli per la pesca in mare
(esibire la licenza alle autorità ti mette al riparo
da qualsiasi cosa che non sia pesce o crostacei)

la Capitaneria ha sempre rotto più i coglioni a noi
addetti che facevamo prelievi di fitoplancton che
ai pescatori che tornavano in porto con i tonni...

solo per dire! ​ :)

Infatti esiste un vecchio proverbio ad hoc per questo "prodigio" Italiano:
"Maxima lex maxima iniuria" oppure anche "Summum ius summa iniuria"...
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
bitless (25/06/2023, 20:26)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti