Passaggio a PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
SPOK
star3
Messaggi: 289
Iscritto il: 18/05/23, 18:52

Passaggio a PMDD

Messaggio di SPOK » 07/07/2023, 13:29

Buongiorno a tutti ragazzi, è ormai un mese che leggo assiduamente il forum appassionandomi sempre più grazie ai vostri consigli. Ho deciso  così di cambiare la mia fertilizzazione seachem per passare al protocollo PMDD.
Ho uno juwel rio 240 con 220 litri netti, l illuminazione è quella di serie con 2 tubi LED da 29W, rispettivamente da 6500k e 4425k.ho un filtro esterno ehiem Professional 3 con al suo interno oltre le spugne parecchio MATRIX seachem, riscaldatore esterno da 300W, diffusione di CO2 con atomizzatore in vasca con un più di 40bolle al min (in questi giorni dovrei montare quello esterno in linea perché non riesco a scendere sotto pH 7)
I valori in vasca sono i seguenti ottenuti con sali della seachem e acqua osmotica da impiantino askoll a tre stadi, e fertilizzando come detto all inizio del post con protocollo seachem base:
pH 7,1
NO2- 0 NO3- 25
PO43- >0,50
Fe 0(nn so come è che mi da sempre 0)
K 15/20 mg/l
KH 2,5 GH 7
Temperatura 29 (secondo e ultimo piano) 
EC 570 µS/cm
La flora ha ancora carenze e solo palesi, soprattutto le varie miryophillum  l echinodorus criptocorine, a cui si è aggiunto lo spuntare di cespugli a pennello sugli arredi.
Detto ciò vorrei passare il prima possibile al protocollo PMDD come mi comporto? Ci sono delle operazioni preliminari da fare? Devo aggiustare qualche valore? Se si come? 

Aggiunto dopo 10 minuti 6 secondi:
Posto alcune foto le myriophyllum e la criptocorine sono quelle che stanno soffrendo di più le altre un po' sono in ripresa perché le foto sono della settimana scorsa

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Passaggio a PMDD

Messaggio di Vissalino » 07/07/2023, 13:48


SPOK ha scritto:
07/07/2023, 13:39
pH 7,1
NO2- 0 NO3- 25
PO43- >0,50
Fe 0(nn so come è che mi da sempre 0)
K 15/20 mg/l
KH 2,5 GH 7
Temperatura 29 (secondo e ultimo piano) 
EC 570 µS/cm

ciao, 
Non conosco benissimo Seachem… quindi qualcuno più esperto ti dirà qualcosa di più. 
Posso però dirti così ad occhio che sei basso di PO43-
>o,50 che vuol dire?
Con cosa effettui i test?
Anche la conducibilità è strana. Non sei alto con le durezze. Dovrebbe essere minore. 
In che modo hai somministrato ferro fino ad adesso?  
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
SPOK
star3
Messaggi: 289
Iscritto il: 18/05/23, 18:52

Passaggio a PMDD

Messaggio di SPOK » 07/07/2023, 14:30


Vissalino ha scritto:
07/07/2023, 13:48
PO43- 
>0,50 che vuol dire?
Tra 0,5 e 1 da scala colorimetrica​
Vissalino ha scritto:
07/07/2023, 13:48
Con cosa effettui i test?

Test a reagente sera​
Vissalino ha scritto:
07/07/2023, 13:48
Anche la conducibilità è strana. Non sei alto con le durezze. Dovrebbe essere minore.

Affacciandomi da poco alla lettura della conducibilità e di conseguenza a quella del conduttivimetro non so se ci sia un range dove la conducibilità viene ritenuta alta o bassa. Di conseguenza sono qui per imparare e accetto consigli e modi sul come abbassarla​
Vissalino ha scritto:
07/07/2023, 13:48
In che modo hai somministrato ferro fino ad adesso?

Secondo protocollo è istruzioni :
Utilizzare 5 mL (un tappo ) ogni 200 l o come richiesto per mantenere il ferro al valore di circa 0,10 mg/l. ​
Screenshot_20230707_142827_Chrome_7673460480252172537.jpg
Screenshot_20230707_142827_Chrome_7673460480252172537.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Passaggio a PMDD

Messaggio di Vissalino » 07/07/2023, 16:00


SPOK ha scritto:
07/07/2023, 14:30
Secondo protocollo è istruzioni :
Utilizzare 5 mL (un tappo ) ogni 200 l o come richiesto per mantenere il ferro al valore di circa 0,10 mg/l. ​

su questo chiedo aiuto a qualcuno che usa Seachem. Non so che tipo di Fe ci sia nei flaconi. ​
SPOK ha scritto:
07/07/2023, 14:30
Affacciandomi da poco alla lettura della conducibilità e di conseguenza a quella del conduttivimetro non so se ci sia un range dove la conducibilità viene ritenuta alta o bassa. Di conseguenza sono qui per imparare e accetto consigli e modi sul come abbassarla​

quella non è un problema. Non so che fauna hai, ma ad occhio e ripeto a d occhio, con KH e GH come hai dovresti averla più bassa. Può dipendere anche dalla precisione del tuo conduttimetro. 
Prova a testarlo in qualche acqua in bottiglia, confronti l etichetta e vedi se legge bene. ​
SPOK ha scritto:
07/07/2023, 14:30
Test a reagente sera​

👍
SPOK ha scritto:
07/07/2023, 14:30
Tra 0,5 e 1 da scala colorimetrica

ok, con gli NO3- a 25 mg/l meglio averlo almeno un po’ sopra gli 1 mg/l

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:

SPOK ha scritto:
07/07/2023, 13:39
Ho uno juwel rio 240 con 220 litri netti, l illuminazione è quella di serie con 2 tubi LED da 29W, rispettivamente da 6500k e 4425k

anche su questo punto bisognerebbe avere dati in più. Avevo letto qualche post inerente all’illuminazione juwell. 
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
SPOK
star3
Messaggi: 289
Iscritto il: 18/05/23, 18:52

Passaggio a PMDD

Messaggio di SPOK » 07/07/2023, 22:34


SPOK ha scritto:
07/07/2023, 13:39
Detto ciò vorrei passare il prima possibile al protocollo PMDD come mi comporto? Ci sono delle operazioni preliminari da fare? Devo aggiustare qualche valore? Se si come

@Marta @fablav  @@Certcertsin @Vissalino   @aldopalermo @cicerchia80 scusate se vi ho taggati ma nn voglio allontanarmi dal motivo del post

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Passaggio a PMDD

Messaggio di Marta » 08/07/2023, 6:19

Buongiorno @SPOK  
Ho dato una letta, secondo me prima vanno sistemate un paio di cose e poi potrai passare al PMDD.
 
Dunque cominciamo dalla CO2.
Erogando 40 bolle al minuto, con un KH di 2,5, mi pare impossibile che il pH sia 7,1.
Quindi c'è qualcosa che non va.
Che test usi?
Che impianto hai?
Il fondo, sei sicuro, non sia calcareo?
 
Secondo punto: la temperatura.
A 29° molte piante cominciano ad andare in sofferenza. E una piante che si sta lessando non mangia.
 
Terzo punto: la conducibilità. 
570 µS/cm, con le durezze che hai è un po' alta.
Il test del potassio è JBL? 
 
Quarto punto: i fosfati.
Che vuol dire maggiore di 0,5? Maggiore di quanto?
Che test usi?
 
Infine, cosa hai esattamente già a disposizione, del PMDD?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Certcertsin (08/07/2023, 8:12)

Avatar utente
SPOK
star3
Messaggi: 289
Iscritto il: 18/05/23, 18:52

Passaggio a PMDD

Messaggio di SPOK » 08/07/2023, 13:44


Marta ha scritto:
08/07/2023, 6:19
Dunque cominciamo dalla CO2.
Erogando 40 bolle al minuto, con un KH di 2,5, mi pare impossibile che il pH sia 7,1.
Quindi c'è qualcosa che non va.
Che test usi?

Phmetro lidl calibrato prima Dell uso e test permanente, stamattina dopo aver sostituito la soluzione il reagente virava sul gialla e ho ridotto un po' le bolle​
Marta ha scritto:
08/07/2023, 6:19
Che impianto hai?

Aq Pet zen se non sbaglio, stamattina ho montato l atomizzatore in line della co2art​
Marta ha scritto:
08/07/2023, 6:19
Il fondo, sei sicuro, non sia calcareo?

Ho sabbia extra fine, non so se sia calcarea o meno ma se devo sostituirla consigliami per favore anche se è una cosa che farò dopo l estate ​
Marta ha scritto:
08/07/2023, 6:19
Secondo punto: la temperatura.
A 29° molte piante cominciano ad andare in sofferenza. E una piante che si sta lessando non mangia.

Non posso farci granché poiché abitiamo a secondo e ultimo piano, infatti ci trasferiamo in campagna questi 2 mesi​
Marta ha scritto:
08/07/2023, 6:19
Terzo punto: la conducibilità. 
570 µS/cm, con le durezze che hai è un po' alta

Come faccio ad abbassarla, ho bisogno di imparare ​
Marta ha scritto:
08/07/2023, 6:19
Il test del potassio è JBL?

Si ma faccio fatica a misurarlo e leggerlo, anche qui se ci sono alternative consigliami​
Marta ha scritto:
08/07/2023, 6:19
Quarto punto: i fosfati.
Che vuol dire maggiore di 0,5? Maggiore di quanto?
Che test usi?

Sera, la scala colorimetrica era fra 0,5 e 1​
Marta ha scritto:
08/07/2023, 6:19
Infine, cosa hai esattamente già a disposizione, del PMDD?

Tutto il protocollo base, potassio magnesio rinverdente e cifo ferro bustina, stasera li preparo
Oggi su consiglio di @cicerchia80 ho messo il carbone attivo in vasca e lo tolgo martedì, ovviamente in qst parentesi nn sto fertilizzando nemmeno con seachem, sto solo nutrendo i pesci

Aggiunto dopo 6 minuti 8 secondi:
Le immagini con il carbone @cicerchia80 e la sabbia extra fine fondo @Marta 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Passaggio a PMDD

Messaggio di Marta » 08/07/2023, 19:02

​​
SPOK ha scritto:
08/07/2023, 13:50
Phmetro lidl

Ok. E per il KH?

SPOK ha scritto:
08/07/2023, 13:50
non so se sia calcarea

Basta testarla. Se ne hai da parte meglio, altrimenti prendine un po' dal fondo. Poi mettila in un contenitore e versarci sopra un po' di acido forte (cloridrico, tamponato ecc...) e vedi la reazione.

SPOK ha scritto:
08/07/2023, 13:50
Non posso farci granché

Se l'acquario è chiuso, prova ad aprirlo. E poi potresti prendere delle ventoline apposite.​
SPOK ha scritto:
08/07/2023, 13:50
Come faccio ad abbassarla

O con dei cambi o con le piante (se consumano lei cala). Ovviamente la seconda opzione sarebbe la migliore, ma non sempre riesce.
Ma non c'è urgenza, bisogna valutare tutto.

SPOK ha scritto:
08/07/2023, 13:50
ma faccio fatica a misurarlo e leggerlo, anche qui se ci sono alternative consigliami

Il JBL è il migliore. Bisogna solo imparare ad usarlo. È facile, comunque segui le istruzioni e poi, quando versi il liquido dentro la boccetta alta e stretta, fermarti appena non vedi più la x (sopra cui hai appoggiato la provetta lunga. E poi guarda il numero corrispondente al livello.
Ora, se ti risulta il numero è 15, che è a fondo scala, bisogna ripetere il test con 10 ml di demineralizzata e 5 ml di acqua della vasca. 
Il risultato ottenuto con questa diluizione andrà moltiplicato per 3.

SPOK ha scritto:
08/07/2023, 13:50
Sera, la scala colorimetrica era fra 0,5 e 1​

Ho capito.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
SPOK
star3
Messaggi: 289
Iscritto il: 18/05/23, 18:52

Passaggio a PMDD

Messaggio di SPOK » 09/07/2023, 13:44


Marta ha scritto:
08/07/2023, 19:02
E per il KH?

Ho la valigetta sera, solo potassio faccio con jbl​
Marta ha scritto:
08/07/2023, 19:02
Ma non c'è urgenza, bisogna valutare tutto.

Quindi cosa faccio? ho già cominciato con il ciclo del carbone, cmq non so, può essere contraddittorio, ma il test permanente è della colorazione giusta anche se il phmetro mi da 7.1 - 7.2 stamattina cmq ho dato un po' di ferro seachem e un po' di microelementi, il problema di fondo è che trasferendomi in campagna nn posso star dietro con protocollo seachem perché va fatta quasi tutti i gg e anche se temporaneamente in qst modo aggiro il problema. 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Passaggio a PMDD

Messaggio di Marta » 10/07/2023, 7:34


SPOK ha scritto:
09/07/2023, 13:44
ho già cominciato con il ciclo del carbone

Mi ricordi perché ti è stato consigliato?

SPOK ha scritto:
09/07/2023, 13:44
può essere contraddittorio, ma il test permanente è della colorazione giusta anche se il phmetro mi da 7.1 - 7.2

Questo è uno dei motivi per cui non mi fido dei test permanenti.
Ovviamente partendo dal presupposto che il phmetro sia ben tarato, è sempre lo strumento più affidabile.
​Da qui la domanda fondamentale: sei sicuro sia ben tarato?
Hai le soluzioni di taratura?
SPOK ha scritto:
09/07/2023, 13:44
trasferendomi in campagna nn posso star dietro con protocollo seachem perché va fatta quasi tutti i gg

Chiaro. Col PMDD, al contrario, basta una volta a settimana. E nemmeno tutte le settimane.
 
Però prima vanno sistemate le cose che ti dicevo su.
 
Hai testato la sabbia? Perché se calcarea, seppur di poco, potrebbe spiegare quel pH 7 nonostante CO2 e KH 2,5 (che è piuttosto basso).
 
La temperatura bisognerebbe cercare di abbassarla, fosse pure di un solo grado. Perché temperature così alte, alla lunga, potrebbero debilitare le piante.
Se proprio non si può fare nulla, beh tocca avere pazienza e sperare che le piante resistano e non si sciolgano.
 
Farei un cambio. Per abbassare la conducibilità.
Ma non puoi farlo con la demineralizzata perché hai già un KH molto basso.
Per mantenerlo tale, devi cercare un'acqua con un KH simile. Oppure crearla tu: acqua di rete, per esempio, diluita fino ad ottenere il KH desiderato (max 3).
Hai postato le analisi della tua acqua di rete?
 
Per il potassio, riprova il test come ti ho detto, vediamo che risultato ti dà.
 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti