Il mio diario di fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
Fabioeffe
Messaggi: 435
Iscritto il: 26/03/2023, 15:40
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tione di Trento
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 80x31x48
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: Tonalite raccolta in alta quota!!
Flora: Tradescantia zebrina
Pistia stratiotes, trapa natans ,eleocaris acicularis, fittonia, hippirus vulgaris, salvinia natans, adiantum fragranza, anubias nana, ludwigia mini red, egeria densa.
Fauna: Betta wild in arrivo luglio 2023
Altre informazioni: Paludario no filtro. Amtra 80 l di recupero
Secondo Acquario: Paludario 35 LT in maturazione.
Fondo inerte, akadama, torba acida.
Flora:
Galleggianti: pistia e salvinia.
Cyperus haspan e alternifolius.
Fauna: in programma parosphromenus
Grazie inviati: 70
Grazie ricevuti: 61

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Fabioeffe »

Bello brava!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fabioeffe per il messaggio:
RaffaellaG (10/07/2023, 9:25)
Avatar utente
Fabioeffe
Messaggi: 435
Iscritto il: 26/03/2023, 15:40
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tione di Trento
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 80x31x48
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: Tonalite raccolta in alta quota!!
Flora: Tradescantia zebrina
Pistia stratiotes, trapa natans ,eleocaris acicularis, fittonia, hippirus vulgaris, salvinia natans, adiantum fragranza, anubias nana, ludwigia mini red, egeria densa.
Fauna: Betta wild in arrivo luglio 2023
Altre informazioni: Paludario no filtro. Amtra 80 l di recupero
Secondo Acquario: Paludario 35 LT in maturazione.
Fondo inerte, akadama, torba acida.
Flora:
Galleggianti: pistia e salvinia.
Cyperus haspan e alternifolius.
Fauna: in programma parosphromenus
Grazie inviati: 70
Grazie ricevuti: 61

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Fabioeffe »


RaffaellaG ha scritto: 10/07/2023, 8:00 metto una vanno

Eh ma semmai vanno spinte sotto 

Posted with AF APP
Avatar utente
RaffaellaG
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/2023, 8:56
Sesso: ♀ Femmina
Città: Prov Lodi
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 36
Temp. colore: 6200
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore

Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 42
Grazie ricevuti: 16

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG »

Ci provo @Fabioeffe  
Adesso che stavo risistemando per la decima volta il rizoma di bucephalandra ho notato roba verde sul legno e sul fondo…non si vede molto sul fondo non riesco a fare bene foto…ma spero non siano cianobatteri 🥺
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Fabioeffe
Messaggi: 435
Iscritto il: 26/03/2023, 15:40
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tione di Trento
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 80x31x48
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: Tonalite raccolta in alta quota!!
Flora: Tradescantia zebrina
Pistia stratiotes, trapa natans ,eleocaris acicularis, fittonia, hippirus vulgaris, salvinia natans, adiantum fragranza, anubias nana, ludwigia mini red, egeria densa.
Fauna: Betta wild in arrivo luglio 2023
Altre informazioni: Paludario no filtro. Amtra 80 l di recupero
Secondo Acquario: Paludario 35 LT in maturazione.
Fondo inerte, akadama, torba acida.
Flora:
Galleggianti: pistia e salvinia.
Cyperus haspan e alternifolius.
Fauna: in programma parosphromenus
Grazie inviati: 70
Grazie ricevuti: 61

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Fabioeffe »

 ​
RaffaellaG ha scritto: 10/07/2023, 8:00 metto una vanno

Eh ma semmai vanno spinte sotto 

Posted with AF APP
Avatar utente
RaffaellaG
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/2023, 8:56
Sesso: ♀ Femmina
Città: Prov Lodi
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 36
Temp. colore: 6200
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore

Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 42
Grazie ricevuti: 16

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG »


RaffaellaG ha scritto: 10/07/2023, 8:00 sto valutando di mettere le tabs, quelle che si sciolgono in una settimana, così non ha sbattimento la ragazza che viene a dar da mangiare ai gatti e l’acquario si autogestisce in quanto luce e cibo: li hai mai provati? Come funzionano? Non vorrei che se ne metto una vanno lì a mangiare tutto in una volta e anche le lumache ci si attaccano
Starò via circa 10giorni

@Marta  😁😘
Avatar utente
Marta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/2018, 10:55
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Grazie inviati: 1047
Grazie ricevuti: 4420

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Marta »


RaffaellaG ha scritto: 10/07/2023, 14:59 siano cianobatteri

Nel fondo sì. Ma finché rimangono tra il fondo e il vetro, non fanno danni. Sul legno non sono sicura. Tieni d'occhio se non si espande. Altrimenti lo sprizziamo all'istante ​ :ymdevil:

RaffaellaG ha scritto: 13/07/2023, 14:54 sto valutando di mettere le tabs, quelle che si sciolgono in una settimana,

Ma parli di cibo per pesci? Senz'altro andranno tutti a mangiare subito. Ma io non mi preoccuperei troppo del cibo. I pesci campano alla grande pure se non li nutri per una settimana.
Al massimo brucheranno le piante...​ :-
Comunque non è un grande sforzo buttare ogni tanto un pizzico di cibo pure ai pesci.
In 10 giorni basterebbe che lo facesse due o tre volte. Non moriranno certo di fame.
In acquario c'è sempre del cibo.
 
Mi preoccupano di più le temperature. Più sale la temperatura e meno ossigeno c'è.
E i carassi sono grossi.
Mi ricordi che temperatura hai attualmente in vasca?

Posted with AF APP
Avatar utente
RaffaellaG
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/2023, 8:56
Sesso: ♀ Femmina
Città: Prov Lodi
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 36
Temp. colore: 6200
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore

Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 42
Grazie ricevuti: 16

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG »

@Marta  buongiorno eccoti qua 😊
 
Inizio subito col dire che un rizoma di bucephalandra risulta disperso in mare: sono stati ritrovati cocci qua e là 🤬 l’altro è fatto su come un salame al legno e sta ramificando radici e mi sembra di aver visto una mini fogliolina…almeno uno è salvo 😅😅
Ho ancora polverose al vetro, pur non avendo dato più nulla di fertilizzante, ma è normale? Ieri guardavo in controluce e sembrava soffiasse il vento su quel lato di vetro, forse l’effetto delle polverose…se come c’è scritto nell’articolo dei cianobatteri, le altre alghe sono da competizione con loro, le lascio al vetro e buona notte, almeno mangiano le 4 lumachine e la black helmet che ho in vasca!
 
Si, la ragazza anche l’anno scorso gli dava il cibo, quindi lascio perdere le tabs e basta…
Per la temperatura, attualmente siamo tra i 26 e i 27, PERÒ: nel tempo che starò via (10giorni) le finestre e le griglie saranno sigillate e in casa ci sarà più fresco (ho finestre in pvc con vetri che bloccano il caldo), quindi non salirà ulteriormente…vedo che comunque le piante crescono, non mi stanno dando segni di rallentamento o sofferenza…
Lunedì vedo di fare un giro di test, così parto serena, io vado via il 19, mio marito ci raggiunge sabato 22, darà lui il rabbocco ai pesci, e lascio acqua per eventuale rabbocco in settimana, ma non credo ci sarà bisogno, ho notato che evapora molto lentamente l’acqua nel mio acquario 🤔
Mi evapora più velocemente nel piccolino…
Avatar utente
Marta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/2018, 10:55
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Grazie inviati: 1047
Grazie ricevuti: 4420

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Marta »


RaffaellaG ha scritto: 15/07/2023, 9:22 ma è normale?

Sì. Non è che spariscono subito. Finché trovano cibo, ritornano.

RaffaellaG ha scritto: 15/07/2023, 9:22 Lunedì vedo di fare un giro di test, così parto serena, io vado via il 19, mio marito ci raggiunge sabato 22, darà lui il rabbocco ai pesci, e lascio acqua per eventuale rabbocco

Va bene. Così vediamo se c'è qualcosa da fare prima che parti.
Dì alla ragazza di non esagerare col cibo. Soprattutto in estate, meglio un giorno di digiuno che un eccesso di cibo.

RaffaellaG ha scritto: 15/07/2023, 9:22 attualmente siamo tra i 26 e i 27

Va benissimo, visti i 35-40° esterni.

Posted with AF APP
Avatar utente
RaffaellaG
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/2023, 8:56
Sesso: ♀ Femmina
Città: Prov Lodi
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 36
Temp. colore: 6200
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore

Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 42
Grazie ricevuti: 16

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG »

Ecco qualche fotina 
C’è una cosa rossa sul legno, cos’è? @Marta  
Il coso verde è così oggi
E vedo dei puntini verdi sulle foglie del microsorum, mi devo preoccupare?
E ho ritrovato Buce 🥳🥳
Mo la avvolgo come una salamella 

Aggiunto dopo 17 minuti 28 secondi:
La mia black ​ :-*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Marta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/2018, 10:55
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Grazie inviati: 1047
Grazie ricevuti: 4420

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Marta »


RaffaellaG ha scritto: 15/07/2023, 15:26 C’è una cosa rossa sul legno, cos’è?

Non lo vedo 🧐

RaffaellaG ha scritto: 15/07/2023, 15:26 Il coso verde è così oggi

Potrebbe essere uno spot di ciano.

RaffaellaG ha scritto: 15/07/2023, 15:26 vedo dei puntini verdi sulle foglie del microsorum

Sembrano delle puntiformi. Solitamente arrivano con i fosfati bassi e troppo ferro.​
RaffaellaG ha scritto: 15/07/2023, 15:26 ho ritrovato Buce
Mo la avvolgo come una salamella
:)) brava 

Posted with AF APP
Bloccato