ho comprato una casa e c'è un "laghetto"... help me, non so da dove iniziare.

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Bobo990
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 03/07/23, 22:20

ho comprato una casa e c'è un "laghetto"... help me, non so da dove iniziare.

Messaggio di Bobo990 » 10/07/2023, 15:09

salve a tutti.

complimenti per il forum, ho letto diversi thread e c'è un sacco di informazioni. io però sono a 0 spaccato, mi trovo in una situazione complicata e vorrei avere la vostra opinione sulla sitauzione e sui miei progetti futuri.

grazie mille anticipiatamente per il tempo che vorrete dedicarmi.

allora la situazione è questa: siamo in toscana, non gela e fa abbastanza caldo...

ho comprato casa ed in giardino c'è una vasca di 6x6m, profonda da 1,3 a 2,4m. la vasca è mezzo interrata e mezzo fuori, rivestita internamente da guaina bitumosa. dentro la vasca ci sono un sacco di carpe (mi pare argentate). con un sacco intendo 4-8 grosse, diciamo 35/40cm, una ventina medie, (20cm) e tante piccoline. ora mangiano quel che trovano e ogni tanto gli do' del pane.

la vasca è alimentata da una fonte di acqua sorgiva, che immette circa 400 litri l'ora. l'acqua è fredda (7/10°C) molto dura (50°f) e con un carico non nullo di nitrati e nitriti (che non mi ricordo ma posso ritrovare le analisi)

dopo l'immissione, l'acqua scende in altre due vaschine di circa 9mq complessivi, con una profondità di 40 e 30 cm.

queste vaschine sono popolate da rane verdi, rematori, ninfe di libellule, girini, ragni d'acqua, etc...

dopo aver passato pure queste due vasche, l'acqua percorre un rigagnolo artificiale per poi andare in delle cisterne di raccolta per l'irrigazione e dopo a dispersione.

d'inverno l'acqua è limpida, ma d'estate arriva il problema.

la vasca dei pesci diventa opaca (visibilità circa 50cm) e le vaschine si riempiono di alghe filamentose che fanno dei blob brutti e intasano le tubazioni ed i salti d'acqua. inoltre in questo periodo l'anno scorso ho avuto un paio di morti, credo per il caldo/soffocamento.

Immagine
la vasca principale (immissione acqua da sinistra)


Immagine
le due vaschine, sulla destra poi va a dispersione. tante alghe in superfice. si vede che intasano il salto d'acqua e tracima fuori.


Immagine

i pesc
i. qui l'acqua era limpida, la foto risale a marzo. si puo vedere il doppio livello.

la vasca principale è al sole quasi tutto il giorno alemno in parte. le vaschine prendono molta meno luce diretta ma un po' si.

tutto è sotto vegetazione che perde foglie. sono conscio che sia un problema ma per una serie di motivi questo non è modificabile.

questo è lo stato attuale.

gli obbiettivi che mi pongo, nel breve/medio/lungo periodo sono:

1) limitare le alghe filamentose e la manutenzione (attualemtne vanno rimosse 2 volte a settimana), viene fuori una carriola per volta.

2) aumentare la qualità dell'acqua, ed imparare a gestire il bioma.

3) via i pesci per avere biopiscina e fare il bagno nell'acqua limpida.

a quest' ultimo punto, ho chiesto a delle aziende, ma mi han sparato preventivi di 30+k€ e comunque l'uso di prodotti per non avere zanzare/alghe, sono un po' dubbioso, e adesso quest'esborso non è a budget.

ho un po' paura a stravolgere tutto, quindi intendevo procedere per step, per prendere dimestichezza, imparare, e fare esperienza, e magari dilazionare i pagamenti. inoltre non vorrei usare chimici aggressivi/antialghe rameici perche l'acqua poi va nell'ambiente. ho un po' paura a rimuovere subito i pesci perche temo che senza il loro controllo anche la vasca grande mi si riempia di alghe e magari di zanzare.

pensavo quindi di iniziare a mettere delle piante nelle due vaschine e vedere come va, se riesco a contenere le alghe. ninfee, menta acquatica, piante ossigenanti subacque, pontederia, falso papiro, etc... se le compro a radice nuda mi si cuociono in questo periodo nel furgone del corriere? riescono a vegetare? meglio aspettare la prossima primavera?

il piano che m'ero fatto io era ora iniziare con le piante e fare un annetto cosi... poi pensare ad una pompa che ciuccia dalla ultima vaschina e ributta nella grande, per fare movimento, ossigenazione, e un altro giro di filtraggio. poi magari con calma piu avanti togliere dal circuito l'immissione e l'uscita e fare un loop chiuso, pensando, non so se erroneamente, che sia piu gestibile. poi togliere i pesci

idee? commenti? suggerimenti? ho messo tanta carne al fuoco ma sono un po' spaesato... grazie

ps, ora ogni tanto quando fa caldo un tuffo tra i pesci me lo faccio. è pericoloso?

edit: le foto fanno schifo, stasera ne faccio di migliori.

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

ho comprato una casa e c'è un "laghetto"... help me, non so da dove iniziare.

Messaggio di poliphouse » 10/07/2023, 17:11

Ciao Bobo, 
innanzitutto complimenti per l'acquisto ​ ~ax(
 
Ti dico quali potrebbero essere le difficoltà ed i passaggi che farei in ordine cronologico (nel senso che passi al punto successivo solo quando hai risolto quello precedente) Ovviamente sto cercando almeno all'inizio di non farti fare troppi sbattimenti. Mio parere.
 
1) acqua troppo fredda 
Secondo me questo è un problema perchè non permette alle piante depuranti e ossigenanti, che serviranno obbligatoriamente per avere acqua pulita, di fare il loro lavoro, mentre le alghe lo fanno egregiamente già adesso.
Tra l'altro fare il bagno nell'acqua a 10 gradi mi sembra dura. 
D'inverno l'acqua è limpida perchè neppure le alghe riescono a proliferare, un po' per la minor luce e forse per l'acqua ancora più fredda
 
Quindi come primo intervento  (sempre a mio parere) dovresti cercare il modo di far fare all'acqua un giro più lungo (magari in un tubo nero) per farla scaldare prima di immetterla in vasca. Deve entrare almeno a 15 gradi per poi scaldarsi ulteriormente in vasca.
 
2) Una volta scaldata l'acqua eliminerei le carpe ed inserirei i Medaka. Sempre per prendere due piccioni con una fava. No zanzare e piante salve. 
 
3) Inserisci piante ossigenanti,  se hai tempo inserisci anche piante palustri (cerca 3d a tal proposito) Se riesci anche le ninfee, aiuteranno a schermare i raggi del sole quando la temperatura salirà.
 
4) Nel frattempo cerca di capire che valori ha l'acqua in ingresso, se continui ad immettere inquinanti anche senza pesci la gestione diventa difficile (le bio piscine usano un pompa per immettere in vasca l'acqua depurata dalle piante in un ciclo quasi chiuso)
 
Io comincerei con questi interventi.
 
Attendo i pareri degli esperti.
 
Marco
 
 
 
Questi utenti hanno ringraziato poliphouse per il messaggio:
Bobo990 (12/07/2023, 1:46)

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

ho comprato una casa e c'è un "laghetto"... help me, non so da dove iniziare.

Messaggio di Platyno75 » 10/07/2023, 18:05

Seguo 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

ho comprato una casa e c'è un "laghetto"... help me, non so da dove iniziare.

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 10/07/2023, 18:17

Mammamia che sogno di giardino!!!
 
Premesso che ciò che ti ha suggerito poliphouse è giá esaustivo,
 a sentimento, xchè sono ignorante in merito, ti suggeriei di pensare di creare un bordo interno ( o cordone esterno collegato ) alla vasca principale dove intendi nuotare in cui alloggiare le piante per la fitodepurazione,in modo che sia comunicante ma allo stesso tempo separato dalla vasca,almeno per la porzione inferiore ( radici e metá fusti ) così da contenere quella parte che "sporca" in una zona dove non metti i piedi. Così avresti acqua meno fredda attorno alle piante e la funzione fitodepurativa sarebbe garantita ugualmente.e non avresti la melma sul fondo della parte balneabile.
 
Per l'ombreggiatura dell'acqua cercherei di valutare essenze con valore estetico e di grandezza limitata tipo aceri giapponesi o alberi da frutta "antichi" o altro  ( per le foglie che inevitabilmente cadranno in acqua ti toccherá raccoglierle manualmente ),posti nei punti giusti.
 
 
 
Questi utenti hanno ringraziato ChiaraSantambrogio per il messaggio:
Bobo990 (12/07/2023, 1:47)

Avatar utente
Bobo990
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 03/07/23, 22:20

ho comprato una casa e c'è un "laghetto"... help me, non so da dove iniziare.

Messaggio di Bobo990 » 10/07/2023, 22:33

Grazie a tutti delle risposte, mi avete senz altro dato degli spunti di riflessione.
 
Vedo di chiarire i dubbi che mi avete sollevato.
 
@marco, riguardo la temperatura dell acqua mi sono spiegato male. L acqua sgorga dalla sorgente fredda. Ma poi in vasca si scalda. Io faccio come le foche per il freddo, ma non cosi tanto.
 
Mi avete messo il dubbio e sono appena andato al buio a prendere le temperature col termometro da cucina... :D
 
1.png
 
T aria 30°, 
 
T immissione 14° 
T superfice vasca grande 24°
T superfice vasca ultima piccola 25°
 
 Questo in superfice, poi a "pelle" piu in basso é piu fredda.
 
Poi ho ritrovato le analisi. 
 
2.png
 
Nov 2021 ma piu o meno saremo li. Non so valutare i numeri di nitrati e nitriti... É poco o tanto?

Prese a valle dell addolcitore/cloratore (la stessa acqua, trattata, serve anche casa) ma i valoro dei nitriti e nitrati dovrebbero essere coerenti. Il test della durezza con le goccine alla sorgente era 50°F
 
Poi verso sera ho provato a fare altre foto

3.png

4.png

5.png

6.png

7.png

8.png
 
Tutte tranne una sono delle vaschine, dove ce le alghe filamentose.
 
Ma le carpe le mangiano le alghe filamentose? Come mai nella vascona non ci sono?
 
RImozione/sostituzione pesci.
 
UN paio di domande... Cone funziona un lavoro del genere? Li devo pescare io? Con un retino? E poi dove li metto? Chiedo a 1ualche nwgozio di acquari se se le viene a prendere?
 
Ma la mia idea di aspettare a togliere i pesci  mettere le piante palustri e oasigenanti nelle vaschine per pulire quelle intanto me la cassate? In ottica futura io pensavo di usarle come zona biofiltro... Nella vasca grande metterei poche o punte piante se posso. 
 
Sto a fare una bischerata?
 
@ChiaraSantambrogio  
Grazie mille! Il muretto sottacua per delimitare le zone nella vascona é una ottima osservazione.
 
Preferirei non avere piante li, ed affidarmi alle vasxhe piccole per la parte filtro, ma se non bastassero isolero la parte della vasca dove aggiungero le piante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

ho comprato una casa e c'è un "laghetto"... help me, non so da dove iniziare.

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 10/07/2023, 22:39

Penso dovrebbero bastare quelle nelle vaschette ( si fa x dire "ette" )
Conta che nella grande avrai sempre colonie algali sulle pareti e fondo della biopiscina e bene così perchè ossigenano e depurano anche loro alla grande!
 
In rete trovi argomentati molto bene articoli su come funziona una biopiscina,biolaghetto ecc.. 
 
Se questa è la tua strada non sceglierai di mettere additivi chimici per contrastare le alghe.
Questi utenti hanno ringraziato ChiaraSantambrogio per il messaggio:
Bobo990 (12/07/2023, 1:47)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

ho comprato una casa e c'è un "laghetto"... help me, non so da dove iniziare.

Messaggio di Fiamma » 11/07/2023, 12:02

Ciao ​Bobo990,
Che invidia!
Comincio subito con un piccolo appunto, puoi caricare le foto con il tasto Aggiungi file? Così si vedono subito e rimangono sul forum per i posteri ​ :D
Biopiscina fitodepurata senza robaccia chimica ​ :ympray:
Tra l'altro la fauna variegata delle vasche piccole è meravigliosa e andrebbe mantenuta ( anche loro mangiano le  larve di zanzara)
Mi dispiace per i pesci ​ =(( non credo che i negozi prendano le carpe comuni, sempre che siano quelle, non credo si possano liberare in natura natura questo non sono sicura ( @bitless  ?) Potresti chiedere ai laghetti di pesca sportiva ( ma poverette) oppure a chi ha vasche simili alla tua ma non vuole farci una biopiscina.
Nel frattempo, non dare pane, semmai compra un secchiello di mangime apposito ( Prodac ad esempio)
Posso chiederti dove sei in Toscana?
Che alberi sono quelli intorno che perdono le foglie?
Io invece della piscina ci metterei un botto di carpe Koi ​ ^:?^ con il ricambio dell'acqua continuo non avresti neanche bisogno del filtro.
Le carpe comunque mangiano le alghe, con il caldo è normale che l'acqua si intorbidisca ( tra l'altro loro grufolano il fondo)
 
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Le piante aiutano a mantenere l'acqua limpida e tengono a bada le alghe, ma purtroppo le carpe le mangiano, potresti però creare una zona protetta dove i pesci non arrivano. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Bobo990 (12/07/2023, 1:47)

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

ho comprato una casa e c'è un "laghetto"... help me, non so da dove iniziare.

Messaggio di bitless » 11/07/2023, 14:10


Fiamma ha scritto:
11/07/2023, 12:04
non credo si possano liberare in natura natura questo non sono sicura
se fossero davvero carpe argentate (carpa ipoftalma o asiatica)
cosa di cui dubito, assolutamente no: per le carpe comuni invece
non mi pare esistano restrizioni, basta che il rilascio non avvenga
in zone protette o idrologicamente confinanti
 
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 2):
Bobo990 (12/07/2023, 1:48) • Fiamma (12/07/2023, 11:38)
mm

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5629
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

ho comprato una casa e c'è un "laghetto"... help me, non so da dove iniziare.

Messaggio di Pinny » 11/07/2023, 16:13

Ho sistemato le foto ​ ;)
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
Bobo990 (12/07/2023, 1:48)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Bobo990
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 03/07/23, 22:20

ho comprato una casa e c'è un "laghetto"... help me, non so da dove iniziare.

Messaggio di Bobo990 » 12/07/2023, 1:15


Fiamma ha scritto:
11/07/2023, 12:04
Ciao ​Bobo990,
Che invidia!
Comincio subito con un piccolo appunto, puoi caricare le foto con il tasto Aggiungi file? Così si vedono subito e rimangono sul forum per i posteri ​ :D
Biopiscina fitodepurata senza robaccia chimica ​ :ympray:
Tra l'altro la fauna variegata delle vasche piccole è meravigliosa e andrebbe mantenuta ( anche loro mangiano le larve di zanzara)
Mi dispiace per i pesci ​ =(( non credo che i negozi prendano le carpe comuni, sempre che siano quelle, non credo si possano liberare in natura natura questo non sono sicura ( @bitless ?) Potresti chiedere ai laghetti di pesca sportiva ( ma poverette) oppure a chi ha vasche simili alla tua ma non vuole farci una biopiscina.
Nel frattempo, non dare pane, semmai compra un secchiello di mangime apposito ( Prodac ad esempio)
Posso chiederti dove sei in Toscana?
Che alberi sono quelli intorno che perdono le foglie?
Io invece della piscina ci metterei un botto di carpe Koi ​ ^:?^ con il ricambio dell'acqua continuo non avresti neanche bisogno del filtro.
Le carpe comunque mangiano le alghe, con il caldo è normale che l'acqua si intorbidisca ( tra l'altro loro grufolano il fondo)




Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Le piante aiutano a mantenere l'acqua limpida e tengono a bada le alghe, ma purtroppo le carpe le mangiano, potresti però creare una zona protetta dove i pesci non arrivano.

​CIao fiamma, ho visto solo adesso il tasto per aggiungere i files. D ora in poi li mettero cosi.
 
Gli alberi in fianco sono un grande acero, ed un corniolo (credo) sulla sinistra. Davanti, ma piu in lontananza, ci sono dei cipressi. Mi riferisco alla visuale delle foto.
 
In toscana sono nella primissima campagna vicino Firenze
 
Le carpe... Vedro come fare. Non sono attrezzato per trasportare a giro un grande numero di pesci. Alle brutte accendero il weber, e diluiro i prelievi nel tempo.
ChiaraSantambrogio ha scritto:
10/07/2023, 22:39
Penso dovrebbero bastare quelle nelle vaschette ( si fa x dire "ette" )
Conta che nella grande avrai sempre colonie algali sulle pareti e fondo della biopiscina e bene così perchè ossigenano e depurano anche loro alla grande!

In rete trovi argomentati molto bene articoli su come funziona una biopiscina,biolaghetto ecc..

Se questa è la tua strada non sceglierai di mettere additivi chimici per contrastare le alghe.
Perfetto mi metto sotto. Ho davanti a me una strada lunga di atudio ma é entusiasmante.
 
Intanto per prendere dimestichezza con le piante acquatiche, sommerse e plaustri pensavo di fare un ordine da etabeta ninfee o piante acqutiche. 
 
Sono negozi affermati? Vado sereno? 
 
Grazie.mille

Pinny ha scritto:
11/07/2023, 16:13
Ho sistemato le foto ​ ;)

Graziemille!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti