Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
-
RaffaellaG

- Messaggi: 511
- Messaggi: 511
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Prov Lodi
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
- Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di RaffaellaG » 15/07/2023, 17:01
Marta ha scritto: ↑15/07/2023, 16:42
Sembrano delle puntiformi
ho provato a grattare ma non vengono via. Forse una concentrazione di clorofilla?
Aggiunto dopo 35 secondi:
Marta ha scritto: ↑15/07/2023, 16:42
Potrebbe essere uno spot di ciano
e mo che faccio? Tra qualche giorno devo partire

RaffaellaG
-
Marta
- Messaggi: 18261
- Messaggi: 18261
- Ringraziato: 4420
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4420
Messaggio
di Marta » 16/07/2023, 6:37
RaffaellaG ha scritto: ↑15/07/2023, 17:02
Forse una concentrazione di clorofilla?
No. Alghe puntiformi altresì dette GSA (green spot algae)
Non vanno via facilmente come le polverose.
Solitamente si formano sugli arredi, ma il Microsorum, con la sua lentezza, può sembrare un arredo per loro

RaffaellaG ha scritto: ↑15/07/2023, 17:02
e mo che faccio?
Io non farei nulla, mi sa.
Ma potresti chiedere un parere in alghe.
Se fosse a terra, ti direi di coprirlo con un piattino o una tazzina. Ma lì, come lo incappucci? Il buio assoluto uccide, ma in quel punto è difficile da ottenere.
Posted with AF APP
Marta
-
RaffaellaG

- Messaggi: 511
- Messaggi: 511
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Prov Lodi
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
- Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di RaffaellaG » 16/07/2023, 6:59
Marta ha scritto: ↑16/07/2023, 6:37
Microsorum, con la sua lentezza, può sembrare un arredo per loro
tra l’altro questa pianta è lenterrima, sua sorella sta crescendo più velocemente di lei! Ma era anche la più abbattuta quando la comprai, aveva molti segnetti neri. Mo vediamo la bucephalandra quanto ci mette a crescere, sono ridotte a moncherino e quella dispersa ha le radici spezzate

RaffaellaG
-
Marta
- Messaggi: 18261
- Messaggi: 18261
- Ringraziato: 4420
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4420
Messaggio
di Marta » 16/07/2023, 7:11
RaffaellaG ha scritto: ↑16/07/2023, 6:59
la bucephalandra quanto ci mette a crescere, sono ridotte a moncherino e quella dispersa ha le radici spezzate
Speriamo che le lascino in pace. Per il resto, lo dirà il tempo. Incrociamo le dita.
Posted with AF APP
Marta
-
RaffaellaG

- Messaggi: 511
- Messaggi: 511
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Prov Lodi
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
- Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di RaffaellaG » 17/07/2023, 14:26
Ciao @
Marta e @
Fabioeffe
Ho fatto i test.
Stranamente il pH è sceso a 7.5 e sono certa di questo perché il colore era proprio quello e diverso dal blu al quale sono abituata.
Le alghe verdi puntiformi si stanno espandendo anche alle anubias, che devo fare? Noto anche due foglie di microsorum che si sono scolorite un po’. E stanno ricomparendo i ciano vicino al vetro.
Che faccio?
Io mercoledì devo partire, non vorrei trovare tutto morto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
RaffaellaG
-
Fabioeffe

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 26/03/23, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tione di Trento
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 80x31x48
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Tonalite raccolta in alta quota!!
- Flora: Tradescantia zebrina
Pistia stratiotes, trapa natans ,eleocaris acicularis, fittonia, hippirus vulgaris, salvinia natans, adiantum fragranza, anubias nana, ludwigia mini red, egeria densa.
- Fauna: Betta wild in arrivo luglio 2023
- Altre informazioni: Paludario no filtro. Amtra 80 l di recupero
- Secondo Acquario: Paludario 35 LT in maturazione.
Fondo inerte, akadama, torba acida.
Flora:
Galleggianti: pistia e salvinia.
Cyperus haspan e alternifolius.
Fauna: in programma parosphromenus
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di Fabioeffe » 17/07/2023, 20:05
Così ti direi di abbassare la conducibilità e portare un po' su gli NO3-
Poi non so se va bene che il GH sia più alto del KH.
Aspettiamo Marta però!!!
Forse un cambio con osmosi va fatto prima di partire
Posted with AF APP
Fabioeffe
-
RaffaellaG

- Messaggi: 511
- Messaggi: 511
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Prov Lodi
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
- Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di RaffaellaG » 17/07/2023, 20:28
Fabioeffe ha scritto: ↑17/07/2023, 20:05
Forse un cambio con osmosi va fatto prima di partire
Non dirmi così, che ho tempi ristrettissimi





RaffaellaG
-
Fabioeffe

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 26/03/23, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tione di Trento
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 80x31x48
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Tonalite raccolta in alta quota!!
- Flora: Tradescantia zebrina
Pistia stratiotes, trapa natans ,eleocaris acicularis, fittonia, hippirus vulgaris, salvinia natans, adiantum fragranza, anubias nana, ludwigia mini red, egeria densa.
- Fauna: Betta wild in arrivo luglio 2023
- Altre informazioni: Paludario no filtro. Amtra 80 l di recupero
- Secondo Acquario: Paludario 35 LT in maturazione.
Fondo inerte, akadama, torba acida.
Flora:
Galleggianti: pistia e salvinia.
Cyperus haspan e alternifolius.
Fauna: in programma parosphromenus
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di Fabioeffe » 17/07/2023, 20:42
Beh ma quanto stai via?
Posted with AF APP
Fabioeffe
-
RaffaellaG

- Messaggi: 511
- Messaggi: 511
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Prov Lodi
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
- Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di RaffaellaG » 17/07/2023, 21:03
Fabioeffe ha scritto: ↑17/07/2023, 20:42
Beh ma quanto stai via?
10 giorni! Resisteranno, no?
Ma per le alghe cosa si può fare? Leggo che vengono per fosfati bassi, ma io ce li ho a 1mg/L

Tra l’altro, hai notato che la conducibilità è ancora 554 come la post fert dell’ultimo test del 2 luglio?
RaffaellaG
-
Fabioeffe

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 26/03/23, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tione di Trento
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 80x31x48
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Tonalite raccolta in alta quota!!
- Flora: Tradescantia zebrina
Pistia stratiotes, trapa natans ,eleocaris acicularis, fittonia, hippirus vulgaris, salvinia natans, adiantum fragranza, anubias nana, ludwigia mini red, egeria densa.
- Fauna: Betta wild in arrivo luglio 2023
- Altre informazioni: Paludario no filtro. Amtra 80 l di recupero
- Secondo Acquario: Paludario 35 LT in maturazione.
Fondo inerte, akadama, torba acida.
Flora:
Galleggianti: pistia e salvinia.
Cyperus haspan e alternifolius.
Fauna: in programma parosphromenus
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di Fabioeffe » 17/07/2023, 22:18
Beh la conducibilità non si abbassa se non fai cambi....
Tu parti tranquilla poi quando torni si vedrà.
Posted with AF APP
Fabioeffe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite