Stress da KH e non solo.... help!
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Paoloiac
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
Profilo Completo
Stress da KH e non solo.... help!
Ciao a tutti, come da oggetto ho uno stress da KH e non solo :
è da un mesetto che sto dietro al KH che scende in continuamente senza spiazione. Ho già avuto alcune discussioni su questo argomento in fertilizzazione, in mezzo a vari argomenti, dove mi sono già stati dati dei prezioni consigli ma il problema si continua a ripresentere. e quindi ora ho deciso di fare un post dedicato.
inziamo con i dati del mio acquario:
Vasca: 62 x36x36 80L lordi / 67L netti cir.
Fondo: Solo Sabbia JBL sansibar Red
Filtro: Askoll Pratiko 100
Luce: Chihirios WRGB 2 - 45
Fotoperiodo: 8h + R:99%; V:98% ; B:97% - ( 6400 K ) alla massima potenza la lampada arriva a 38 W, 2600 lm;
CO2 : Si H24
Legni: Mopani ; Red wood; cholla wood.#
Acqua : Osmosi+Rubinetto con percentuali in base alle esigenze
Vasca avviata dal 19/03/2023.
Falangio ( emersa )
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila hippuroides [+Fe]
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne costa
Marimo
Taxiphyllum alternans "Taiwan Moss"
Pistia stratiotes
Lemna minor
Ludwigia sp. 'Mini Super Red
Anubias
Fauna:
Corydoras aeneus black
Guppy
Neocaridine Orange
ho già dato provato a inalzare il KH con polvere di osso di seppia e bicarbonato di potassio ( non insieme ) coq l'etto dura una settimana e poi il KH passa da 4 a 0 ( in una settimana )
in una prima fase sembrava che la colpa fosse data da un problema di perdita della CO2 ( sostettanto che le piante si mangiavano i bicarbonati. ) ma ho sistemato tutto e il problema persiste.
venerdì 14/7 ho dato 4.5g di bicabonato di potassio , il giorno dopo avevo KH 4 e pH 7,5.
Oggi 19/7 ho KH 2 e pH 7,1
ps. ho messo nel filtro un pezzetto di osso di seppia, ma pare che non risolva il problema.
problemi che ho in vasca:
sovrappopolmento di guppy, a breve ne darò via alcuni.
una striscia di cianobatteri sotto il fondo sabbia ( non emerge )
avete consigli? cosa può essere?
è da un mesetto che sto dietro al KH che scende in continuamente senza spiazione. Ho già avuto alcune discussioni su questo argomento in fertilizzazione, in mezzo a vari argomenti, dove mi sono già stati dati dei prezioni consigli ma il problema si continua a ripresentere. e quindi ora ho deciso di fare un post dedicato.
inziamo con i dati del mio acquario:
Vasca: 62 x36x36 80L lordi / 67L netti cir.
Fondo: Solo Sabbia JBL sansibar Red
Filtro: Askoll Pratiko 100
Luce: Chihirios WRGB 2 - 45
Fotoperiodo: 8h + R:99%; V:98% ; B:97% - ( 6400 K ) alla massima potenza la lampada arriva a 38 W, 2600 lm;
CO2 : Si H24
Legni: Mopani ; Red wood; cholla wood.#
Acqua : Osmosi+Rubinetto con percentuali in base alle esigenze
Vasca avviata dal 19/03/2023.
Falangio ( emersa )
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila hippuroides [+Fe]
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne costa
Marimo
Taxiphyllum alternans "Taiwan Moss"
Pistia stratiotes
Lemna minor
Ludwigia sp. 'Mini Super Red
Anubias
Fauna:
Corydoras aeneus black
Guppy
Neocaridine Orange
ho già dato provato a inalzare il KH con polvere di osso di seppia e bicarbonato di potassio ( non insieme ) coq l'etto dura una settimana e poi il KH passa da 4 a 0 ( in una settimana )
in una prima fase sembrava che la colpa fosse data da un problema di perdita della CO2 ( sostettanto che le piante si mangiavano i bicarbonati. ) ma ho sistemato tutto e il problema persiste.
venerdì 14/7 ho dato 4.5g di bicabonato di potassio , il giorno dopo avevo KH 4 e pH 7,5.
Oggi 19/7 ho KH 2 e pH 7,1
ps. ho messo nel filtro un pezzetto di osso di seppia, ma pare che non risolva il problema.
problemi che ho in vasca:
sovrappopolmento di guppy, a breve ne darò via alcuni.
una striscia di cianobatteri sotto il fondo sabbia ( non emerge )
avete consigli? cosa può essere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53640
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Stress da KH e non solo.... help!
e ti conviene grattarlo
Il fondo é sicuramente inerte, ma una prova falla, raccoglime un pó con un mestolino e mettilo in un vasetto con KH conosciuto e vedi se si smuove
Ok la CO2 poteva essere, puó essere l'alta densità di pesci in vasca, il filtro per trasformare l'azoto in ammonio ecc ecc ne consuma parecchio
Ma sicuramente , con lumache e caridina é difficilissimo tenere il KH stabile
Stand by
- Paoloiac
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
Profilo Completo
Stress da KH e non solo.... help!
si esatto era l'altro punto che volevo far emergere, ho molte lumache e ne tolgo molte tutte le settimane. potrebbero essere loro? Caridina ne ho dentro poche non gredo siano loro. se la casusa fosse questa come mi devo comportare? devo continuare a reintegrare o eliminare la fonte ( non so come )?
Aggiunto dopo 40 secondi:
@cicerchia80 ok ci provo.
grazie
cicerchia80 ha scritto: ↑20/07/2023, 15:11Ma sicuramente , con lumache e caridina é difficilissimo tenere il KH stabile
si esatto era l'altro punto che volevo far emergere, ho molte lumache e ne tolgo molte tutte le settimane. potrebbero essere loro? Caridina ne ho dentro poche non gredo siano loro. se la casusa fosse questa come mi devo comportare? devo continuare a reintegrare o eliminare la fonte ( non so come )?
Aggiunto dopo 40 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑20/07/2023, 15:11mestolino e mettilo in un vasetto con KH conosciuto e vedi se si smuove
cicerchia80 ha scritto: ↑20/07/2023, 15:11mestolino e mettilo in un vasetto con KH conosciuto e vedi se si smuove
@cicerchia80 ok ci provo.
grazie
- cicerchia80
- Messaggi: 53640
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Stress da KH e non solo.... help!
se vuoi fare da carnefice non ti fermoPaoloiac ha scritto: ↑20/07/2023, 17:33si esatto era l'altro punto che volevo far emergere, ho molte lumache e ne tolgo molte tutte le settimane. potrebbero essere loro? Caridina ne ho dentro poche non gredo siano loro. se la casusa fosse questa come mi devo comportare? devo continuare a reintegrare o eliminare la fonte ( non so come )?
Con una rondella di zucchina ne tiri fuori parecchie, ma guarda che basta regolarsi con il cibo e si autoregolano

Comunque l'osso di seppia fa bene a prescindere alle caridina, quindi grattalo, e ti fa da paracadute per il problema del KH
Mal che vada un cambio in più e rimetti tutto a posto
- NicoCA
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
Profilo Completo
Stress da KH e non solo.... help!
I gusci delle lumache sono...calcio.
Togli lumache = togli calcio.
Dai meno cibo e lascia le morte nel fondo.
Togli lumache = togli calcio.
Dai meno cibo e lascia le morte nel fondo.
- Paoloiac
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
Profilo Completo
Stress da KH e non solo.... help!
@cicerchia80 Ok quello che voglio capire e se quello che mi sta succedendo "è normale" nel senso se so che devo integrare integro. Oppure devo cercare di trovare un equilibrio?
Se devo continuare ad integrarre: vado avanti con osso di seppia o vado di bicarbonato di potassio ( sostituendolo alla mia fertilizzante pmdd NK) .
A proposito di cambio, ieri ho fatto un controllo degli NO3- e degli NO2- e non ero messo bene, NO3- a 15 e NO2- a 0,6. Dato che gli NO2- non mi piacevano ho fatto un cambio di 10L di sola acqua del rubinetto decantata così ho introdotto anche i sali ed ho alzato il KH. Ho fatto bene a ragionare così? Ora devi capire la causa degli NO2- alti ma credo sia il sovraffollamento dei Guppy.
Grazie mille
Aggiunto dopo 5 minuti 15 secondi:
@NicoCA immagino intendi che se tolgo le lumache loro non mi sottraggo più il calcio!? Il problema del poco cibo nel mio caso"credo" non sia facile perché avendo tanti Guppy e 5 Cory sul fondo faccio fatica a regolarmi, ho spesso paura di dargli poco cibo e in effetti esagero mi sa, hai consigli in base alla mia situazione ( oltre a dare via il prima possibile alcuni Guppy)
Grazie mille
@cicerchia80 Ok quello che voglio capire e se quello che mi sta succedendo "è normale" nel senso se so che devo integrare integro. Oppure devo cercare di trovare un equilibrio?
Se devo continuare ad integrarre: vado avanti con osso di seppia o vado di bicarbonato di potassio ( sostituendolo alla mia fertilizzante pmdd NK) .
A proposito di cambio, ieri ho fatto un controllo degli NO3- e degli NO2- e non ero messo bene, NO3- a 15 e NO2- a 0,6. Dato che gli NO2- non mi piacevano ho fatto un cambio di 10L di sola acqua del rubinetto decantata così ho introdotto anche i sali ed ho alzato il KH. Ho fatto bene a ragionare così? Ora devi capire la causa degli NO2- alti ma credo sia il sovraffollamento dei Guppy.
Grazie mille
Aggiunto dopo 5 minuti 15 secondi:
@NicoCA immagino intendi che se tolgo le lumache loro non mi sottraggo più il calcio!? Il problema del poco cibo nel mio caso"credo" non sia facile perché avendo tanti Guppy e 5 Cory sul fondo faccio fatica a regolarmi, ho spesso paura di dargli poco cibo e in effetti esagero mi sa, hai consigli in base alla mia situazione ( oltre a dare via il prima possibile alcuni Guppy)
Grazie mille
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53640
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Stress da KH e non solo.... help!
nel tuo caso si...
Sono tutti fattori che fanno crollare il KH, la quantità di pesci non so, dipende anche dal metro di giudizio
Se sono 30 guppy in 60L chi se ne frega, insomma
Ma il fatto che ti si alzano i nitriti é un buon campanello di allarme, motivo in più per rallentare con il cibo, il pesce in se, non sporca l'acqua (quello caga in base a quanto mangia) scusandomi per il francese
Lumache e crostacei dolciofili usano la chitina per il loro esoscheletro (sfruttando i bicarbonati del KH), meglio carbonato di calcio
Stand by
- Paoloiac
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
Profilo Completo
Stress da KH e non solo.... help!
@cicerchia80 grazie per i consigli, per carbonato di calcio mi stai dicendo di utilizzare l'osso di seppia al posto del bicarbonato di potassio?
@cicerchia80 grazie per i consigli, per carbonato di calcio mi stai dicendo di utilizzare l'osso di seppia al posto del bicarbonato di potassio?
- cicerchia80
- Messaggi: 53640
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Stress da KH e non solo.... help!
si esatto...nel caso dovesse servirtene tanti, il carbonato di calcio in sacchetti costa menoPaoloiac ha scritto: ↑24/07/2023, 11:51
@cicerchia80 grazie per i consigli, per carbonato di calcio mi stai dicendo di utilizzare l'osso di seppia al posto del bicarbonato di potassio?
Stand by
- Paoloiac
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
Profilo Completo
Stress da KH e non solo.... help!
@cicerchia80 in effetti era proprio questo il mio problema perchè gli ossi di seppia non sono proprio così economici.
perdonami ma ho dei dubbi domande su questo argomanto, mi puoi aiutre:
1) ok posso andare avanti con il carbonato di calcio.
2) eventulamente non posso usare il bicabonato di potassio al posto della mia fertilizzazione NK pmdd? così non aggiungo nitrati ( visto che sono al limite in questo periodo ) e feritlizzo. dici che potrei andare in eccesso di potassio così?
3) e se rabbocco con la sola acqua del rubinetto? cosa che ho già fatto ma in effetti mi sono comparse delle polverose sui vetri. potrei andare in eccesso con altri elementi?
4) e se provo a mettere una roccia calcarea?
Grazie!!!
cicerchia80 ha scritto: ↑27/07/2023, 2:35nel caso dovesse servirtene tanti, il carbonato di calcio in sacchetti costa meno
@cicerchia80 in effetti era proprio questo il mio problema perchè gli ossi di seppia non sono proprio così economici.
perdonami ma ho dei dubbi domande su questo argomanto, mi puoi aiutre:
1) ok posso andare avanti con il carbonato di calcio.
2) eventulamente non posso usare il bicabonato di potassio al posto della mia fertilizzazione NK pmdd? così non aggiungo nitrati ( visto che sono al limite in questo periodo ) e feritlizzo. dici che potrei andare in eccesso di potassio così?
3) e se rabbocco con la sola acqua del rubinetto? cosa che ho già fatto ma in effetti mi sono comparse delle polverose sui vetri. potrei andare in eccesso con altri elementi?
4) e se provo a mettere una roccia calcarea?
Grazie!!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Neoacqua e 17 ospiti