
Nitrati
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Nitrati
aggiornamento: cambio acqua con esito positivo, KH portato a 5 e pH salito a 6,9/7,0.
ho provato un test NO3- tanto per suicidarmi, è da una settimana che somministro meno cibo, la foto parla da sola direi....

ho provato un test NO3- tanto per suicidarmi, è da una settimana che somministro meno cibo, la foto parla da sola direi....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lucazio00
- Messaggi: 14519
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Nitrati
Sta un pelo sopra i 50mg/l...non male. Fino a 40mg/l è decisamente meglio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- lucazio00
- Messaggi: 14519
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Nitrati
Prego!
Considera che i nitrati fino a 50mg/l non sono un problema per la potabilità...ma è difficile arrivare a quel limite, a meno che non ci siano infiltrazioni di concimi azotati nelle falde acquifere!
In generale le acque minerali hanno i nitrati al di sotto dei 10 mg/l!
In sintesi, quando il test dà un risultato compreso tra 25 e 50mg/l non serve fare un cambio, tra 50 e 100mg/l è consigliabile portarli giù. Oltre quella soglia è quasi obbligatorio cambiarla...
Considera che i nitrati fino a 50mg/l non sono un problema per la potabilità...ma è difficile arrivare a quel limite, a meno che non ci siano infiltrazioni di concimi azotati nelle falde acquifere!
In generale le acque minerali hanno i nitrati al di sotto dei 10 mg/l!
In sintesi, quando il test dà un risultato compreso tra 25 e 50mg/l non serve fare un cambio, tra 50 e 100mg/l è consigliabile portarli giù. Oltre quella soglia è quasi obbligatorio cambiarla...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Nitrati
ciao ragazzi, mi autoquoto perchè ho bisogno di spiegazioni.
il 01/08 scrivevo che, a seguito di cambio acqua, ero riuscito a far salire il KH a 5 e il pH a 6,9/7,0.
prima era a meno di 2 e avevo ovviamente il pH instabile.
ieri, quindi poco meno di due mesi dopo, ho rifatto i test (test Sera nuovi), e li ho anche ripetuti due volte.
KH: 2,5
pH: 6,8
ho voluto fare una verifica anche nel cardinaio, dove il KH era a 6.
ieri era 4,5......
quindi la domanda è: è normale che il KH vada a diminuire nel tempo?
a cosa è dovuta questa costante diminuzione?
come tamponarla, osso di seppia a parte?
anche perchè il GH (che è a 12) è sempre costante, quindi lui è stabile, mentre il KH mi scende sempre.
ciao ragazzi, mi autoquoto perchè ho bisogno di spiegazioni.
il 01/08 scrivevo che, a seguito di cambio acqua, ero riuscito a far salire il KH a 5 e il pH a 6,9/7,0.
prima era a meno di 2 e avevo ovviamente il pH instabile.
ieri, quindi poco meno di due mesi dopo, ho rifatto i test (test Sera nuovi), e li ho anche ripetuti due volte.
KH: 2,5
pH: 6,8
ho voluto fare una verifica anche nel cardinaio, dove il KH era a 6.
ieri era 4,5......
quindi la domanda è: è normale che il KH vada a diminuire nel tempo?
a cosa è dovuta questa costante diminuzione?
come tamponarla, osso di seppia a parte?
anche perchè il GH (che è a 12) è sempre costante, quindi lui è stabile, mentre il KH mi scende sempre.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nitrati
Ciao, può dipendere da vari fattori, spesso sommati.
Attività batterica, presenza di chioccioline, fondi più o meno adsorbenti.
Per tamponare la cosa senza toccare il GH gli unici modi sono i cambi o fertilizzare col bicarbonato di potassio (da usare come fertilizzante, non per correggere l'acqua)
Attività batterica, presenza di chioccioline, fondi più o meno adsorbenti.
Per tamponare la cosa senza toccare il GH gli unici modi sono i cambi o fertilizzare col bicarbonato di potassio (da usare come fertilizzante, non per correggere l'acqua)
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Nitrati
mi sa che vado di cambio, ho già la EC a 800 non volevo alzarla ulteriormente....
il "problema" è che devo mettere per forza acqua un pò pesante (avevo usato la uliveto opportunamente sgasata che ha 26 KH), per cui va da sè che la EC scende di poco o nulla....
poi che ci sia qualcosa nella vasca principale posso anche capirlo, anche se mi piacerebbe capire cosa, ma nel cardinaio proprio non capisco.... con tutte le lumache morte che ci sono sul fondo dovrebbe aumentare la durezza! 
mi sa che vado di cambio, ho già la EC a 800 non volevo alzarla ulteriormente....
il "problema" è che devo mettere per forza acqua un pò pesante (avevo usato la uliveto opportunamente sgasata che ha 26 KH), per cui va da sè che la EC scende di poco o nulla....
poi che ci sia qualcosa nella vasca principale posso anche capirlo, anche se mi piacerebbe capire cosa, ma nel cardinaio proprio non capisco.... con tutte le lumache morte che ci sono sul fondo dovrebbe aumentare la durezza!
