Aiuto conduttivimetro
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
- alessietto21
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 19/04/2018, 10:57
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 47
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Flora: hygrophila polysperma, Ceratophyllum, Cryptocoryne, blyxa, sessiliflora, microsorum trident, hydrocotyle, salvinia
- Grazie inviati: 6
- Grazie ricevuti: 17
Aiuto conduttivimetro
Ciao a tutti,
Ho acquistato da un paio di settimane un conduttivimetro, ma mi sta creando più confusione che altro.
Misuro la conducibilità mettendo un po' di acqua nel bicchiere, per le prime 20-30 volte che misuro la conducibilità nello stesso bicchiere lo strumento mi segna tutte misure diverse, per poi stabilizzarsi su una misura. Non so se sono stato chiaro.
È normale che faccia così?
Sto notando che la conducibilità tende sempre a salire..
Sto uscendo matto, mi aiutate a capire??
Ho acquistato da un paio di settimane un conduttivimetro, ma mi sta creando più confusione che altro.
Misuro la conducibilità mettendo un po' di acqua nel bicchiere, per le prime 20-30 volte che misuro la conducibilità nello stesso bicchiere lo strumento mi segna tutte misure diverse, per poi stabilizzarsi su una misura. Non so se sono stato chiaro.
È normale che faccia così?
Sto notando che la conducibilità tende sempre a salire..
Sto uscendo matto, mi aiutate a capire??
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 32823
- Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 5786
- Grazie ricevuti: 5884
Aiuto conduttivimetro
1
Lasciare il manufatto immerso fino a quando il valore non si stabilizza.
2
Fidarsi anche se il valore è sballato.
3
Sale?
Può essere.
Devi descrivere un po' la gestione della vasca.
Ciao
Lasciare il manufatto immerso fino a quando il valore non si stabilizza.
2
Fidarsi anche se il valore è sballato.
3
Sale?
Può essere.
Devi descrivere un po' la gestione della vasca.
Ciao
Posted with AF APP
- Pasqualerre
- Messaggi: 1810
- Iscritto il: 31/01/2022, 18:11
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus - Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w - Grazie inviati: 370
- Grazie ricevuti: 231
Aiuto conduttivimetro
Si devi pucciarlo più volte 
Anche il mio riporta valori sempre più alti fino a stabilizzarsi.
Puoi misurare anche direttamente in vasca
Anche il mio riporta valori sempre più alti fino a stabilizzarsi.
Puoi misurare anche direttamente in vasca
Posted with AF APP
- Certcertsin
- Moderatore Globale
- Messaggi: 17294
- Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- Grazie inviati: 3112
- Grazie ricevuti: 3243
Aiuto conduttivimetro
Prendi un bicchiere di acqua di vasca.
Pucci, scuoto leggermente per eliminare eventuali bolle d aria e lasci lì finché la misura non si stabilizza.
Se non sei sicuro del valore misuri acqua in bottiglia a temperatura ambiente di conducibilità nota(etichetta) e fai il raffronto.
Se sale sempre possono essere i concimi, il fondo o qualunque cosa che aggiungi all acqua, chi più chi meno .
Rabbocchi li fai con osmotica?
Concimi?
Che fondo o arredi hai?
Fai una prova "divertente "se ti va.
Prendi un po' d acqua e misura.
Aggiungi un mini pizzico di sale da cucina mescolalo e rimisura.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Bhe su questo avrei un po' da ridire.
Pucci, scuoto leggermente per eliminare eventuali bolle d aria e lasci lì finché la misura non si stabilizza.
Se non sei sicuro del valore misuri acqua in bottiglia a temperatura ambiente di conducibilità nota(etichetta) e fai il raffronto.
Se sale sempre possono essere i concimi, il fondo o qualunque cosa che aggiungi all acqua, chi più chi meno .
Rabbocchi li fai con osmotica?
Concimi?
Che fondo o arredi hai?
Fai una prova "divertente "se ti va.
Prendi un po' d acqua e misura.
Aggiungi un mini pizzico di sale da cucina mescolalo e rimisura.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Bhe su questo avrei un po' da ridire.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 32823
- Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 5786
- Grazie ricevuti: 5884
- Certcertsin
- Moderatore Globale
- Messaggi: 17294
- Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- Grazie inviati: 3112
- Grazie ricevuti: 3243
Aiuto conduttivimetro
Hai anche ragione te!
Impazzire per un attrezzo sua mai!
Giorno Marco
Impazzire per un attrezzo sua mai!
Giorno Marco
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 32823
- Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 5786
- Grazie ricevuti: 5884
Aiuto conduttivimetro
Certcertsin ha scritto: 30/07/2023, 14:51 Hai anche ragione te!
Impazzire per un attrezzo sua mai!
Giorno Marco
Buongiorno
► Mostra testo
Inutile....mai saranno dieci

Posted with AF APP
- alessietto21
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 19/04/2018, 10:57
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 47
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Flora: hygrophila polysperma, Ceratophyllum, Cryptocoryne, blyxa, sessiliflora, microsorum trident, hydrocotyle, salvinia
- Grazie inviati: 6
- Grazie ricevuti: 17
Aiuto conduttivimetro
Appena lo immergo, il conduttivimetro segna un valore e non cambia, poi se lo tolgo e rimetto segna un alto valore. Così via fino a che ad un certo punto non segna sempre lo stesso valore.
La vasca è riempita con acqua di rubinetto con cui faccio anche i pochi rabbocchi. Il fondo è inerte, ho rocce vulcaniche e legni.
Fertilizzo con pmdd, e l'acquario è abbastanza piantumato.
Naturalmente nel periodo in cui ho detto che il valore era in aumento non ho fatto nessun rabbocco fertilizzazione o altro.
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
Rabbocco con rubinetto, concimo con pmdd, ho fondo inerte, rocce vulcaniche e legni.
Naturalmente quando ho notato l'aumento dei valori non ho fatto o inserito niente in vasca.
Il dubbio è proprio se non sono capace a misurare, lo strumento è guasto, o ho realmente qualcosa in vasca che sta rilasciando.
Ora provo il giochino del sale, poi concimo la vasca e vediamo se magari avevo qualcosa che stava limitando L assorbimento delle piante
mmarco ha scritto: 30/07/2023, 14:10 1
Lasciare il manufatto immerso fino a quando il valore non si stabilizza.
2
Fidarsi anche se il valore è sballato.
3
Sale?
Può essere.
Devi descrivere un po' la gestione della vasca.
Ciao
Appena lo immergo, il conduttivimetro segna un valore e non cambia, poi se lo tolgo e rimetto segna un alto valore. Così via fino a che ad un certo punto non segna sempre lo stesso valore.
La vasca è riempita con acqua di rubinetto con cui faccio anche i pochi rabbocchi. Il fondo è inerte, ho rocce vulcaniche e legni.
Fertilizzo con pmdd, e l'acquario è abbastanza piantumato.
Naturalmente nel periodo in cui ho detto che il valore era in aumento non ho fatto nessun rabbocco fertilizzazione o altro.
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
Certcertsin ha scritto: 30/07/2023, 14:43 Prendi un bicchiere di acqua di vasca.
Pucci, scuoto leggermente per eliminare eventuali bolle d aria e lasci lì finché la misura non si stabilizza.
Se non sei sicuro del valore misuri acqua in bottiglia a temperatura ambiente di conducibilità nota(etichetta) e fai il raffronto.
Se sale sempre possono essere i concimi, il fondo o qualunque cosa che aggiungi all acqua, chi più chi meno .
Rabbocchi li fai con osmotica?
Concimi?
Che fondo o arredi hai?
Fai una prova "divertente "se ti va.
Prendi un po' d acqua e misura.
Aggiungi un mini pizzico di sale da cucina mescolalo e rimisura.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Bhe su questo avrei un po' da ridire.
Rabbocco con rubinetto, concimo con pmdd, ho fondo inerte, rocce vulcaniche e legni.
Naturalmente quando ho notato l'aumento dei valori non ho fatto o inserito niente in vasca.
Il dubbio è proprio se non sono capace a misurare, lo strumento è guasto, o ho realmente qualcosa in vasca che sta rilasciando.
Ora provo il giochino del sale, poi concimo la vasca e vediamo se magari avevo qualcosa che stava limitando L assorbimento delle piante
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 32823
- Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 5786
- Grazie ricevuti: 5884
- alessietto21
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 19/04/2018, 10:57
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 47
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Flora: hygrophila polysperma, Ceratophyllum, Cryptocoryne, blyxa, sessiliflora, microsorum trident, hydrocotyle, salvinia
- Grazie inviati: 6
- Grazie ricevuti: 17