riioKen ha scritto: ↑30/07/2023, 16:24
Jack of all trades ha scritto: ↑30/07/2023, 15:41
La CO
2 come la dosi? quanta? solo fotoperiodo o h24?
perche' hai l'areatore?
Bombola pressurizzata con regolatore di pressione e diffusore InLine sul filtro esterno, iniettata tramite Lily pipe. La CO
2 viene iniettata 1 ora e mezza prima che la luce va on e spenta 1 ora prima che vada off la luce. Riguardo al "Quanta" ne inietto parecchio perché ho le ventole che raffreddano l'acquario quindi ho molto movimento sulla superficie, i parametri a fine ciclo di iniezione sono pH 6.4 e 3kh
Jack of all trades ha scritto: ↑30/07/2023, 15:41
la wallichii puo' essere molto stronza, se le altre piante ti crescono bene non rovinare l'equilibrio per lei.
Cosa intendi? La Wallichi si è adattata molto bene è sta iniziando anche ad "arrossarsi", si sta solo prendendo a capelli con la Bacopa che si sta piegando su di lei, ma tra poco darò una spuntatina per mantenerla dritta (la Bacopa)
La CO
2 penso sia ok, non ho molta voglia di controllare la tabella onestamente

, anche perche' i soil nuovi un po' acidificano. Prova a misurare il pH prima che si accenda la CO
2 e a fare un confronto con quello di quando si accendono le luci. Dovresti avere un drop di almeno 1.0 . In alternativa prelevi una tazza o un bicchiere prima che si accenda la CO
2 e lo misuri li' dopo 24h confrontandolo con quello di quando si accendono le luci. Con questo secondo metodo ti assicuri di misurare come sarebbe l'acqua dell'acquario senza alcuna influenza e dopo aver "sgasato" eventuali residui di CO
2 fino all'equilibrio con l'atmosfera (2-3 ppm non ricordo esattamente)
Se sei a casa e non hai un cavolo da fare, puoi anche farti una curva della CO
2 misurando il pH nell'arco del fotoperiodo.
Se mastichi l'inglese Dennis Wong o comunque la 2HR fornisce vari video e guide sulla gestione di un plantacquario del genere.
Per la wallichii niente, spesso da' problemi quando tutte le altre piante crescono bene intendevo, ma quel protocollo dovrebbe calzarle a pennello.
riioKen ha scritto: ↑30/07/2023, 22:53
In realtà penso che stiano vivendo un periodo di transizione in quanto probabilmente le ho tenute troppo tempo fuori dall'acqua e non bagnate (per errore, in secchio in cui l'avevo inserire mi sono reso conto che era bucato quindi ha perso acqua dopo un pó). Anzi adesso stavo pensando di aumentare la luce, perché sto iniettando più CO
2 e ho aumentato la densità delle piante. Sarebbe una cattiva idea? Da un punto di vista di fertilizzazione, sto usando 1 all in one 2Hr Aquarist APT 3 complete, è un fertilizzante con pochi nitrati e fosfati, ha potassio e con micro nutrienti. Lo doso giornalmente.
Se hai un po' di alghe e piante in transizione, aspetterei un po' con la luce.
Le parti delle piante provenienti dalla vecchia coltivazione, spesso emersa, si riempiranno di alghette inevitabilmente. Quello e' normale, quelle parti vanno scartate quando hai una crescita sufficiente da farti ripiantare le parti nuove.
Il protocollo 2hr non l'ho mai provato ma lo conosco a grandi linee. Si tiene effettivamente corto sull'azoto per stimolare il colore rosso, sul fosforo tutto sommato non direi. Direi anche che sta corto in colonna ma compensa per via radicale.
Non ho tutte queste fisime su excel e analoghi, penso aiuti principalmente a contenere o rimuovere le BBA e le filamentose, soprattutto se si e' risolta la causa.