Acqua con profumo chimico
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- abalest14
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Acqua con profumo chimico
Buongiorno, non so nemmeno come spiegarlo, ho l'acqua di una vasca che ha un odore che mi ricorda prodotti petroliferi, non da sempre ma da qualche settimana circa, non so se normale o devo preoccuparmi.
Grazie
Grazie
- Alessandropez91
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 04/08/22, 15:43
-
Profilo Completo
Acqua con profumo chimico
abalest14, sarebbero da misurare gli inquinanti per capire se c'è un eccesso oppure controlla se c'è presenza di cianobatteri che hanno solitamente un odore forte e sgradevole.
Posted with AF APP
- abalest14
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Acqua con profumo chimico
intendi questi:
NO2- 0
NO3- 25
PO43- 1
vedendo foto su google, non vedo nulla di simile nel mio acquario
Alessandropez91 ha scritto: ↑09/08/2023, 11:50sarebbero da misurare gli inquinanti per capire se c'è un eccesso oppure controlla se c'è presenza di
intendi questi:
NO2- 0
NO3- 25
PO43- 1
Alessandropez91 ha scritto: ↑09/08/2023, 11:50cianobatteri che hanno solitamente un odore forte e sgradevole
vedendo foto su google, non vedo nulla di simile nel mio acquario
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- abalest14
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Acqua con profumo chimico
si, ma la puzza c'era già molto prima.
aggiungo una foto della vasca così magari notate qualcosa che io non vedo.
forse sono ciano, da una ricerca ho trovato un sito che diceva quanto sotto ed in effetti dalla foto si vede la fascia scusa tra la sabbia e il vetro, spesso vedo le lumache sotto la sabbia che se le vanno a mangiare.
Presenza di cianobatteri tra il vetro ed il substrato
Cause/Interventi: di solito la presenza di cianobatteri tra il vetro ed il substrato è quasi normale quando si utilizzano fondi organici fertilizzati (maggiormente quelli di colore scuro), si manifestano però a volte anche in presenza di inerti come ghiaino, fluorite, etc.. Ciò è importante per far comprendere che la "forma latente" dei Cianobatteri è sempre presente in acquario. Sicuramente la causa principale dello sviluppo di questo alghe in tale posizione è l'illuminazione: infatti si manifestano soprattutto nei vetri frontali degli acquari che solitamente sono esposti in direzione di una finestra da cui penetra la luce solare.
Se lasciati indisturbati, in questa posizione i Cianobatteri non si sviluppano mai senza diffondersi nella parte superiore dell'acquario, al contrario spesso si assiste a notevole espansione quando si vanno a disturbare. I principali interventi che si possono effettuare per limitarli in questa condizione sono:
-Porre un foglio/panno spesso tagliato a fascia per tutta la lunghezza del tratto di substrato esposto alla luce coprendo il vetro frontale in questa zona per almeno 30gg. Una volta tolto i Cianobatteri saranno spariti ma tenderanno comunque a riformarsi.
si, ma la puzza c'era già molto prima.
aggiungo una foto della vasca così magari notate qualcosa che io non vedo.
forse sono ciano, da una ricerca ho trovato un sito che diceva quanto sotto ed in effetti dalla foto si vede la fascia scusa tra la sabbia e il vetro, spesso vedo le lumache sotto la sabbia che se le vanno a mangiare.
Presenza di cianobatteri tra il vetro ed il substrato
Cause/Interventi: di solito la presenza di cianobatteri tra il vetro ed il substrato è quasi normale quando si utilizzano fondi organici fertilizzati (maggiormente quelli di colore scuro), si manifestano però a volte anche in presenza di inerti come ghiaino, fluorite, etc.. Ciò è importante per far comprendere che la "forma latente" dei Cianobatteri è sempre presente in acquario. Sicuramente la causa principale dello sviluppo di questo alghe in tale posizione è l'illuminazione: infatti si manifestano soprattutto nei vetri frontali degli acquari che solitamente sono esposti in direzione di una finestra da cui penetra la luce solare.
Se lasciati indisturbati, in questa posizione i Cianobatteri non si sviluppano mai senza diffondersi nella parte superiore dell'acquario, al contrario spesso si assiste a notevole espansione quando si vanno a disturbare. I principali interventi che si possono effettuare per limitarli in questa condizione sono:
-Porre un foglio/panno spesso tagliato a fascia per tutta la lunghezza del tratto di substrato esposto alla luce coprendo il vetro frontale in questa zona per almeno 30gg. Una volta tolto i Cianobatteri saranno spariti ma tenderanno comunque a riformarsi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di abalest14 il 09/08/2023, 12:47, modificato 2 volte in totale.
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Acqua con profumo chimico
dalla foto non si nota nulla di strano

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Alessandropez91
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 04/08/22, 15:43
-
Profilo Completo
Acqua con profumo chimico
abalest14, non capisco bene.... C'è del fondo fertile sotto al ghiaino? A volte proprio il fondo fertile se non è arieggiato e troppo compatto può liberare dei solfati che puzzano di "uovo marcio"
Posted with AF APP
- abalest14
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Acqua con profumo chimico
niente fondo fertile solo sabbia, quel bordo scuso tra sabbia e vetro sono alghe di qualche tipo non so se ciano ma le neritine se le mangiano.
Alessandropez91 ha scritto: ↑09/08/2023, 12:46C'è del fondo fertile sotto al ghiaino? A volte proprio il fondo fertile se non è arieggiato e troppo compatto può liberare dei solfati che puzzano di "uovo marcio"
niente fondo fertile solo sabbia, quel bordo scuso tra sabbia e vetro sono alghe di qualche tipo non so se ciano ma le neritine se le mangiano.
- Alessandropez91
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 04/08/22, 15:43
-
Profilo Completo
Acqua con profumo chimico
abalest14, prova a prelevarne un po' con la pinza o con una spugnetta avendo cura di non spargerli per la vasca e manda una foto, se sono ciano puzzano di ammonio perché lo assorbono, se fossero ciano e non si espandono direi che il tempo è la miglior soluzione altrimenti bisogna ricercare la causa
Posted with AF APP
- abalest14
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Acqua con profumo chimico
avevo letto di non toccarli e mettere una fascia oscurante tutto intorno per un 30gg così che muoiono in assenza di luce, cosa ne pensi?
Alessandropez91 ha scritto: ↑09/08/2023, 13:04prova a prelevarne un po' con la pinza o con una spugnetta avendo cura di non spargerli per la vasca
avevo letto di non toccarli e mettere una fascia oscurante tutto intorno per un 30gg così che muoiono in assenza di luce, cosa ne pensi?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti