Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
kromi
- Messaggi: 3356
- Messaggi: 3356
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 09/08/2023, 15:17
abalest14 ha scritto: ↑09/08/2023, 14:31
cosa ne pensi?
che la luce attraversando il vetro arrivi ugualmente ai cianobatteri, per diffisione ed assorbimento ho letto che è il 5% . Ma c'è anche quella delle luci dell'acquario che viene assorbita e portata da dentro la vasca sotto substrato vicino al vetro. In passato li ho scatenati così, usando la calamita a mo di scavatrice fra substrato e vetro.
Comunque quoto....non toccarli.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
abalest14

- Messaggi: 1749
- Messaggi: 1749
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 09/08/2023, 15:52
kromi ha scritto: ↑09/08/2023, 15:17
che la luce attraversando il vetro arrivi ugualmente ai cianobatteri, per diffisione ed assorbimento ho letto che è il 5% . Ma c'è anche quella delle luci dell'acquario che viene assorbita e portata da dentro la vasca sotto substrato vicino al vetro. In passato li ho scatenati così, usando la calamita a mo di scavatrice fra substrato e vetro.
Comunque quoto....non toccarli.
ok, quindi individuata la puzza al 90% arriva da li, lascio alle neritine il compito di mangiarseli a poco a poco o ho letto di provare con siringa e acqua ossigenata?
abalest14
-
kromi
- Messaggi: 3356
- Messaggi: 3356
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 09/08/2023, 15:59
abalest14 ha scritto: ↑09/08/2023, 15:52
quindi individuata la puzza al 90% arriva da li
booo....non ne sarei così sicuro, i miei non puzzano....per l'acqua ossigenata se vuoi prova, ma io non lo disturberei il can che dorme
In caso usa un ago fino e corto e attento a non tirarli su con la corrente di spinta della siringa, non è un buon periodo per lottare contro i ciano, aspetta che calino le temperature, se proprio non vuoi vederli.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
abalest14

- Messaggi: 1749
- Messaggi: 1749
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 09/08/2023, 16:07
kromi ha scritto: ↑09/08/2023, 15:59
In caso usa un ago fino e corto e attento a non tirarli su con la corrente di spinta della siringa, non è un buon periodo per lottare contro i ciano, aspetta che calino le temperature, se proprio non vuoi vederli.
chiaro chiaro non li tocco

abalest14
-
Alessandropez91

- Messaggi: 193
- Messaggi: 193
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 04/08/22, 15:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Morbegno
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaino
- Fauna: Poecilia reticolata
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Alessandropez91 » 10/08/2023, 10:11
abalest14, se fossero ciano funziona ma poi ricompaiono a meno che lasci per sempre questa fascia, per ora usa la fascia, i ciano poi in futuro possono anche scomparire
Posted with AF APP
Alessandropez91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti