Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Philo

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 4700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 3 mm
- Flora: - Anubias barteri var barteri (x5)
- Anubias caladiifolia (x1)
- Anubias bonsai (x7)
- Anubias hastifolia (x1)
- Vallisneria gigantea (x4)
- Pothos (posizionato sulla plafoniera con le radici in vasca)
- Fauna: - Ancistrus sp. (coppia) (x3)
- Paracheirodon axelrodi (x17)
- Carnegiella marthae (x5)
- Otocinclus vittatus (x5)
- Altre informazioni: La vasca è stata avviata il 29 Ottobre 2020, dotata di filtro Tetra Ex 1200 Plus, con all'interno:
- lana filtrante (10%)
- spugna a grana grossa (30%)
- sfere per filtraggio biologico (20%)
- cannolicchi (40%)
L'illuminazione giornaliera è di 7 ore e viene gestita da un timer che permette accensione e spegnimento delle luci.
Si tratta di un Black Water a biotopo Sud Americano.
- Secondo Acquario: 23 Litri (41 x 21 x 27). Vasca avviata il 15 febbraio 2023.
Dotata di filtro interno con materiale filtrate caratterizzato da: Spugna e Cannolicchi.
E' un'acquario molto piantumato con Anubias bonsai e sessiliflora.
L'unico animale al suo interno è un Betta Maschio, varietà Plakat.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Philo » 22/08/2023, 13:53
Platyno75 ha scritto: ↑20/08/2023, 17:50
Hai pesci?
Si si
Aggiunto dopo 6 minuti 20 secondi:
bitless ha scritto: ↑25/07/2023, 14:14
ho fatto una emulsione acquosa e poi ne ho
spruzzata un po' su una pianta di fava non ancora
appassita che è invasa da afidi neri, nell'orto di
fronte casa
domani vediamo che succede
Mi è finalmente arrivato l'olio. Oltre all'emulsione, lei come sta trattando le piante? Ogni quanto spruzza la soluzione?
Grazie
Philo
Philo
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 31/08/2023, 0:55
Philo ha scritto: ↑22/08/2023, 13:59
Oltre all'emulsione, lei come sta trattando le piante? Ogni quanto spruzza la soluzione?
non so risponderti bene... ho provato solo una emulsione
sulla pianta di fava dell'orto del mio vicino: gli afidi sono
spariti con la prima
abbondante applicazione
non so dirti altro, mi spiace
ma a me quest'olio di melaleuca piace assai!
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Philo (01/09/2023, 12:18)
mm
bitless
-
Philo

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 4700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 3 mm
- Flora: - Anubias barteri var barteri (x5)
- Anubias caladiifolia (x1)
- Anubias bonsai (x7)
- Anubias hastifolia (x1)
- Vallisneria gigantea (x4)
- Pothos (posizionato sulla plafoniera con le radici in vasca)
- Fauna: - Ancistrus sp. (coppia) (x3)
- Paracheirodon axelrodi (x17)
- Carnegiella marthae (x5)
- Otocinclus vittatus (x5)
- Altre informazioni: La vasca è stata avviata il 29 Ottobre 2020, dotata di filtro Tetra Ex 1200 Plus, con all'interno:
- lana filtrante (10%)
- spugna a grana grossa (30%)
- sfere per filtraggio biologico (20%)
- cannolicchi (40%)
L'illuminazione giornaliera è di 7 ore e viene gestita da un timer che permette accensione e spegnimento delle luci.
Si tratta di un Black Water a biotopo Sud Americano.
- Secondo Acquario: 23 Litri (41 x 21 x 27). Vasca avviata il 15 febbraio 2023.
Dotata di filtro interno con materiale filtrate caratterizzato da: Spugna e Cannolicchi.
E' un'acquario molto piantumato con Anubias bonsai e sessiliflora.
L'unico animale al suo interno è un Betta Maschio, varietà Plakat.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Philo » 07/09/2023, 17:22
Aggiornamento.
L'olio di Malaleuca funziona! Le piante galleggianti separate dalla vasca nella bacinella non mostrano più gli afidi, ma il problema persiste in vasca. Nonostante non abbia più piante galleggianti, continuo ad avere gli afidi in acquario e non so proprio come risolvere. Pensavo che togliendo le galleggianti, sarebbero morti prima o poi, ma purtroppo non è così...
Volevo anche spruzzare sulla superficie l'Olio di Malaleuca a filtro spento, ma non mi fido molto...
Qualcuno è riuscito a trovare soluzione?
Philo
Philo
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 07/09/2023, 22:41
Philo ha scritto: ↑07/09/2023, 17:22
L'olio di Malaleuca funziona!
te l'avevo detto!
Philo ha scritto: ↑07/09/2023, 17:22
non mi fido molto...
prima rimetti le galleggianti in vasca per vedere se gli afidi le attaccano
mm
bitless
-
Philo

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 4700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 3 mm
- Flora: - Anubias barteri var barteri (x5)
- Anubias caladiifolia (x1)
- Anubias bonsai (x7)
- Anubias hastifolia (x1)
- Vallisneria gigantea (x4)
- Pothos (posizionato sulla plafoniera con le radici in vasca)
- Fauna: - Ancistrus sp. (coppia) (x3)
- Paracheirodon axelrodi (x17)
- Carnegiella marthae (x5)
- Otocinclus vittatus (x5)
- Altre informazioni: La vasca è stata avviata il 29 Ottobre 2020, dotata di filtro Tetra Ex 1200 Plus, con all'interno:
- lana filtrante (10%)
- spugna a grana grossa (30%)
- sfere per filtraggio biologico (20%)
- cannolicchi (40%)
L'illuminazione giornaliera è di 7 ore e viene gestita da un timer che permette accensione e spegnimento delle luci.
Si tratta di un Black Water a biotopo Sud Americano.
- Secondo Acquario: 23 Litri (41 x 21 x 27). Vasca avviata il 15 febbraio 2023.
Dotata di filtro interno con materiale filtrate caratterizzato da: Spugna e Cannolicchi.
E' un'acquario molto piantumato con Anubias bonsai e sessiliflora.
L'unico animale al suo interno è un Betta Maschio, varietà Plakat.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Philo » 01/10/2023, 18:09
Ulteriori aggiornamenti!
Purtroppo gli afidi sono tornati... Mettendo le galleggianti sono tornati a proliferare e ho nuovamente la superfice invasa... Ora ho tolto tutte le galleggianti in superficie e ho anche rimosso il Potos che avevo in idroponica. Ora la superficie della vasca è completamente priva di ogni vegetale. Spero che questa mancanza porti alla morte di questi invasori per carenza di cibo.
Le piante prelevate invece le sto nuovamente trattando con la soluzione di acqua e olio di malaleuca
Philo
Philo
-
Philo

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 4700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 3 mm
- Flora: - Anubias barteri var barteri (x5)
- Anubias caladiifolia (x1)
- Anubias bonsai (x7)
- Anubias hastifolia (x1)
- Vallisneria gigantea (x4)
- Pothos (posizionato sulla plafoniera con le radici in vasca)
- Fauna: - Ancistrus sp. (coppia) (x3)
- Paracheirodon axelrodi (x17)
- Carnegiella marthae (x5)
- Otocinclus vittatus (x5)
- Altre informazioni: La vasca è stata avviata il 29 Ottobre 2020, dotata di filtro Tetra Ex 1200 Plus, con all'interno:
- lana filtrante (10%)
- spugna a grana grossa (30%)
- sfere per filtraggio biologico (20%)
- cannolicchi (40%)
L'illuminazione giornaliera è di 7 ore e viene gestita da un timer che permette accensione e spegnimento delle luci.
Si tratta di un Black Water a biotopo Sud Americano.
- Secondo Acquario: 23 Litri (41 x 21 x 27). Vasca avviata il 15 febbraio 2023.
Dotata di filtro interno con materiale filtrate caratterizzato da: Spugna e Cannolicchi.
E' un'acquario molto piantumato con Anubias bonsai e sessiliflora.
L'unico animale al suo interno è un Betta Maschio, varietà Plakat.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Philo » 28/10/2023, 10:53
Aggiornamento definitivo: afidi impossibili da debellare...
A distanza di molti giorni gli afidi continuano a comparire. Ho provato i seguenti sistemi:
- Rimozione completa della flora superficiale con il tentativo di ucciderli per "fame". Ho tolto la flora da circa 1 mese e mezzo ma gli afidi continuano a colonizzare la superficie;
- Inserimento di un banco di 6 Carnegiella strigata (pesce accetta), un pesce da superficie che, oltre ad essere una specie che mi interessava avere in vasca, ho anche pensato potesse predare gli afidi che galleggiano. I pesci non sembrano interessanti. Ogni tanto avviene una predazione, ma sembra avvenire in maniera del tutto casuale.
- Rimozione meccanica degli afidi con svariate retinate sulla superficie: non efficace. Servirebbe un retino a maglia finissima inferiore a 1 mm e armarsi di pazienza.
- Trattamento della flora superficiale con olio di malaleuca. Questo è risultato efficace, ma ho preferito fare questa operazione fuori vasca per evitare di sballare i valori. D'altronde, nella vasca gli afidi permangono, quindi l'inserimento della flora superficiale trattata apporterebbe nuovamente all'esplosione della colonia...
Sinceramente sventolo la bandiera bianca... Non ho altre soluzioni.
A voi i commenti...
Posted with AF APP
Philo
Philo
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 28/10/2023, 12:09
non so che dire...
a parte che altri tipi di lotta "biologica" non sono
proponibili (tipo insetti predatori), risulta da più
parti che l'olio di melaleuca non è tossico per i
pesci e le chiocciole (per i crostacei non so) per
cui si può usare direttamente in vasca, ma c'è
la possibilità che uccida parte dei batteri del
filtro e quelli in colonna (l'olio galleggia e il fondo
dovrebbe essere al sicuro da effetti dannosi)
ma... se vuoi provare, declino ogni responsabilità
per eventuali disastri
riporto solo ciò che ho letto
mm
bitless
-
Philo

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 4700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 3 mm
- Flora: - Anubias barteri var barteri (x5)
- Anubias caladiifolia (x1)
- Anubias bonsai (x7)
- Anubias hastifolia (x1)
- Vallisneria gigantea (x4)
- Pothos (posizionato sulla plafoniera con le radici in vasca)
- Fauna: - Ancistrus sp. (coppia) (x3)
- Paracheirodon axelrodi (x17)
- Carnegiella marthae (x5)
- Otocinclus vittatus (x5)
- Altre informazioni: La vasca è stata avviata il 29 Ottobre 2020, dotata di filtro Tetra Ex 1200 Plus, con all'interno:
- lana filtrante (10%)
- spugna a grana grossa (30%)
- sfere per filtraggio biologico (20%)
- cannolicchi (40%)
L'illuminazione giornaliera è di 7 ore e viene gestita da un timer che permette accensione e spegnimento delle luci.
Si tratta di un Black Water a biotopo Sud Americano.
- Secondo Acquario: 23 Litri (41 x 21 x 27). Vasca avviata il 15 febbraio 2023.
Dotata di filtro interno con materiale filtrate caratterizzato da: Spugna e Cannolicchi.
E' un'acquario molto piantumato con Anubias bonsai e sessiliflora.
L'unico animale al suo interno è un Betta Maschio, varietà Plakat.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Philo » 28/10/2023, 14:09
Ho letto della non tossicità dell'olio per fauna e flora, ma sono sempre molto scettico a fare trattamenti "home made" in vasca. Come hai detto giustamente te, potrebbe uccidere parte della flora batterica... Ora ho fatto un cambio d'acqua e con molta pazienza ho provato nuovamente ad eliminare manualmente gli afidi.
Se poi esplodono di nuovo... Amen.
Ora reinserisco la flora superficiale (che nel mentre si è dimezzata perché è stata tenuta in una bacinella) perché la mia camera è da un mese e mezzo che ha vaschette e bacinelle sparse ovunque
Signori, grazie di tutto.
Io chiuderei il topic se nessuno ha altre proposte.
Posted with AF APP
Philo
Philo