nuovo progetto

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

nuovo progetto

Messaggio di dollo » 30/08/2023, 15:47

Buongiorno, il 31/08/2022 ho allestito un nuovo acquario con fondo manado, flora composta da Cryptocoryne, anubias nana e anubias gigantea, ceratophillum, Taxiphyllum Barbieri (Muschio Java), Limnobium Laevigatum. Sono presenti 2 red woods e 2 pietre non calcaree. la vasca è completamente aperta ed è una 60*30*36 di circa 45/50 lt netti; illuminazione a LED 16 W, Lumen di 1100 -8000k white+630 nmred.
Ho un filtro a cassetto meccanico con cannolicchi, 2 spugne e lana di perlon. L'ho riempita con acqua del rubinetto che presenta i seguenti valori: pH 7.7 - GH 9.45 - KH 9.13 - Mg 9 - Sodio 9 - Bicarbonato 199 - Calcio 53 - Cloro 0,1 - Conducibilità 319. 
II valori ultimi rilevati il 22/07/23 prima della fertilizzazione sono: pH 8 - KH 10 - GH 7 NO2- 0 - NO3- 5- PO43- 0 e EC 535. 
Sto subendo un attacco di BBA e filamentose che mi hanno portato a fare una azione di forza per salvare il salvabile. infatti, ho tolto i legni e le pietre, che sto pulendo con ammoniaca e risciacquando con acqua bollente e olio di gomito), sparando sulle piante acqua ossigenata ed sifonato un pò il fondo che si è sporcato un pò troppo di melma marrone (ottima ma non molto estetica).
Ho pulito il filtro interno con acqua ossigenata( ovviamente tutto tranne i cannolicchi e le spugne che ho semplicemente strizzato nell'acqua della sifonatura); i pesci (13 endler non tutti puri) li ho momentaneamente spostati in un cubo di 15 lt che avevo con un filtro fatto da 4 cannolicchi del grande e lana di perlon.
Ho intenzione di sostituire il filtro interno con Aqpet Angel 500 Pro per liberare un pò di spazio (non voglio togliere completamente il filtro perchè non starei tranquillo) ed inserire un piccolo sistema CO2 a zainetto anch'esso (Ista CO2 45gr Cartridge Supply Set - impianto CO2 per nano acquari completo di riduttore di pressione diffusore).
 
Per oltre 8 mesi ho fertilizzato con easylife profito e nitro ed aggiunto solo acqua demineralizzata ec 16 per i rabbocchi e i cambi; poi sono passato a 1/2 pasticca di npk (sotto consiglio in fertilizzazioni) e da lì il disastro (però io sono anche un disastro in chimica e bricolage) perchè avevo le cerato che crescevano solo in alto e con colore un pò giallino e le foglie dell'anubias presentavano del giallore e perciò ripasserò al protocollo easylife ma integrando con gli altri elementi.
Vi allego il mioprogetto come vorrei riallestire (l'ho fatto con paint e in più sono un pessimo disegnatore​ Immagine ). ​
aggiungerei altre cerato, le crypto parva (così da coprire l'utile ma antiestetica melma marrone, che un pò ho sifonato, lo ammetto) e sostuirei le piante non salvate.
ho intenzione di prendere una lampada più performante (si accettano consigli)
La mia fauna sarà composta oltre che dagli endler anche dalle neocaridine (altro motivo per cambiare il filtro) e lumachine.
Consigli se le piante scelte vanno bene o se devo cambiare e/o aggiungere altre? 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

nuovo progetto

Messaggio di dollo » 31/08/2023, 8:36

aiuto @marko66  e @Vinjazz  

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1749
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

nuovo progetto

Messaggio di abalest14 » 31/08/2023, 9:54


dollo ha scritto:
30/08/2023, 15:47
Consigli se le piante scelte vanno bene o se devo cambiare e/o aggiungere altre?

ciao dollo, bello mi piace, se posso sostituirei giusto due piante:
1) anubias gigantea -> Ludwigia repens 'Mesakana' una pianta da fondo a crescita rapida e se c'è abbastanza luce da anche un tocco di colore
2) limnobium laevigatum -> Phyllanthus fluitans galleggiante che con la luce diventa rossiccia ed ha proprietà antialghe, può anche fiorire
 
Vediamo cosa dicono anche gli altri.

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

nuovo progetto

Messaggio di dollo » 31/08/2023, 11:39


abalest14 ha scritto:
31/08/2023, 9:54
1) anubias gigantea -> Ludwigia repens 'Mesakana' una pianta da fondo a crescita rapida e se c'è abbastanza luce da anche un tocco di colore
l'anubias gigantea ce l'ho già la sto cercando di salvare dalle bba; detto questo la mesakana è bellissima ma per ora ho poca luce (solo 1100 lumen, ma sto cercando qualche plafoniera LED, anzi se hai qualche consiglio...) e quando ne avrò di più potrei comunque inserirla dato che non trovo alcuna allelopatia.​
abalest14 ha scritto:
31/08/2023, 9:54
limnobium laevigatum -> Phyllanthus fluitans galleggiante che con la luce diventa rossiccia ed ha proprietà antialghe, può anche fiorire

anche in questo caso la laevigatum già ce l'ho e sta alla grande, però potrei inserire anche la tua e farebbe un bellissimo effetto...anche qui non trovo allelopatie 
 

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1749
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

nuovo progetto

Messaggio di abalest14 » 31/08/2023, 12:15


dollo ha scritto:
31/08/2023, 11:39
poca luce (solo 1100 lumen, ma sto cercando qualche plafoniera LED, anzi se hai qualche consiglio...)

quando prenderai la chihiros che ti ho suggerito nell'altro post non avrai problemi, alla fine la ludwigia è meno esigente di tante altre rosse tipo althernantera.

Aggiunto dopo 14 minuti 24 secondi:
mi raccomando ricordati di postare foto tra un mesetto che sono curioso di vedere il risultato ​ :)
Questi utenti hanno ringraziato abalest14 per il messaggio:
dollo (31/08/2023, 12:24)

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

nuovo progetto

Messaggio di dollo » 01/09/2023, 11:38

@Pisu  che ne pensi' in più vorrei inserire la parva (così copro un pò di melma marrone che ho sul fondo (utile ma brutta), Phyllanthus fluitans galleggiante per dare un pò di rosso in superfice e la  Ludwigia repens 'Mesakana' x dare un pò di rosso all'interno, e per ultimo la Hydrocotyle Leucocephala.
 
ci sono abbastanza rapide?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

nuovo progetto

Messaggio di Pisu » 01/09/2023, 12:46

Ciao, per me hai fatto troppe cose ​ x_x
 
Calma...
 
Intanto hai fertilizzato troppo.
 
Io lavorerei prima sull'acqua, hai un KH troppo alto.
 
Se vuoi fare un plantacquario dovresti tagliare con RO ed integrate sali di solo GH.
 
 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

nuovo progetto

Messaggio di dollo » 01/09/2023, 13:16

Pisu ha scritto:
01/09/2023, 12:46
Ciao, per me hai fatto troppe cose ​ x_x

Calma...

Intanto hai fertilizzato troppo.

Io lavorerei prima sull'acqua, hai un KH troppo alto.

Se vuoi fare un plantacquario dovresti tagliare con RO ed integrate sali di solo GH.
ma sto riportando anche KH a 5/6 e pH sui 7

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Con cambi ravvicinati x via della cura che sto facendo alle piante

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Ovviamente con osmosi ricostruita

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

nuovo progetto

Messaggio di Pisu » 01/09/2023, 13:22

Va bene, con quali sali?
In che proporzione?
Che valori hai in vasca adesso?
 
Comunque per il KH io starei sul 4 o meno 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

nuovo progetto

Messaggio di dollo » 01/09/2023, 13:44

Pisu ha scritto:
01/09/2023, 13:22
Va bene, con quali sali?
In che proporzione?
la sta preparando il mio negozio di acquario quindi non so risponderti
Pisu ha scritto:
01/09/2023, 13:22
Che valori hai in vasca adesso?
stasera li farò e ti saprò dire, anche se come giorno dei test normalmente era la domenica

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 3 ospiti