buchi alle foglie

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
antonio2745
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 25/09/22, 23:52

buchi alle foglie

Messaggio di antonio2745 » 04/09/2023, 18:02

hola?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

buchi alle foglie

Messaggio di Marta » 05/09/2023, 8:04


antonio2745 ha scritto:
04/09/2023, 18:02
hola?

Eccomi, buongiorno.
Allora, intanto che cerchiamo di capire la tua vasca direi che, se sei interessato al PMDD, bisogna che tu cominci a cercare i vari componenti.
 
Hai letto tutti gli articoli? 

antonio2745 ha scritto:
02/09/2023, 12:00
pH:7 
KH:15
GH:21
vabbé NO2- 0 NO3- 0 e PO43- 0 non so se ti servono ma te li scrivo lo stesso

Grazie, mi dà già un'idea, ma io mi riferivo alle analisi ufficiali che fa il comune o il gestore della tua rete idrica. Dovreste trovarle online.
 
Inoltre mi servirebbe sapere anche che proporzioni hai usato tra demineralizzata e rete.
 
Poi, potresti mettere una panoramica dell'acquario? E anche una o due foto dall'alto (ma non da lontano) per vedere le cime da sopra.
 
Mi ricordi i litri netti (quelli cioè con cui effettivamente hai riempito)?

antonio2745 ha scritto:
31/08/2023, 14:12
pH: 7
-KH: 4
-GH: 7
-NO: 0 
-NO: 10-25
i folsfati: 0

Questo è un piccolo ricapitolo dei valori. Peccato per il conduttivimetro. Cerca di cambiarlo al più presto o sarà difficile regolarsi per il potassio.
Ad occhio, leggendo solo i valori, la cosa più urgente è il fosforo.
Ma aspetto delle foto per capire anche se magnesio, ferro e micro siano carenti oppure no.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
antonio2745
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 25/09/22, 23:52

buchi alle foglie

Messaggio di antonio2745 » 05/09/2023, 20:05


Marta ha scritto:
05/09/2023, 8:04
Ad occhio, leggendo solo i valori, la cosa più urgente è il fosforo

per quanto riguarda i folsfati comprai il test 2/3 giorni fa.. e mi usci 1,2-1,8, visto che stavo affrontando il problema delle alghe in un altro topic mi avevano detto che i valori dei folsfati ottimi.
gli ho fatto notare che il foglio di istruzione della jbl consigliava di averli sotto i 0,4 però mi hanno detto che era meglio al di sopra di 1 per le piante ecc

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:

Marta ha scritto:
05/09/2023, 8:04
Mi ricordi i litri netti

90 litri ​
Marta ha scritto:
05/09/2023, 8:04
Inoltre mi servirebbe sapere anche che proporzioni hai usato tra demineralizzata e rete

se parli per i cambi cambio all'incirca 20 litri usando 15 litri di acqua osmosi e 5 di rubinetto

Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
.

Aggiunto dopo 12 minuti 50 secondi:

Marta ha scritto:
05/09/2023, 8:04
se sei interessato al PMDD, bisogna che tu cominci a cercare i vari componenti.
 
Hai letto tutti gli articoli?

si ho letto tutti gli articoli  avevo intenzione di iniziare con il pmmd base.
per quanto riguarda i componenti prendo quelli che sono citati nell'articolo ? 

Aggiunto dopo 7 minuti 7 secondi:
non so se intendi questi valori 

Aggiunto dopo 37 minuti 20 secondi:
per quanto riguarda i valori dell'acqua del mio comune non trovo nulla.. però ho trovato i valori dell'acqua del comune vicino a me

Aggiunto dopo 20 minuti 32 secondi:

antonio2745 ha scritto:
05/09/2023, 21:10
per quanto riguarda i folsfati comprai il test 2/3 giorni fa.. e mi usci 1,2-1,8

devo aggiungere che ieri ho fatto un cambio d'acqua quindi non saprei se siano diminuiti i folsfati, domani faccio il test

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

buchi alle foglie

Messaggio di Marta » 06/09/2023, 8:50


antonio2745 ha scritto:
05/09/2023, 21:30
era meglio al di sopra di 1 per le piante

Direi a 1, di norma.
Di più o di meno si vede in base alle piante. I protocolli commerciali non capiscono una cippa di piante.

antonio2745 ha scritto:
05/09/2023, 21:30
mi usci 1,2-1,8

Qui il "problema" non è il valore in se; checché se ne dica i fosfati non sono un gran rischio per la fauna. Ma è il capire perché siano così "alti" senza fertilizzazione, ovvero perché le piante non li consumano.
 

antonio2745 ha scritto:
05/09/2023, 21:30
90 litri

Ok. Ci baseremo su questi per tutti i calcoli.

antonio2745 ha scritto:
05/09/2023, 21:30
avevo intenzione di iniziare con il pmmd base.

Sì, beh in realtà fosforo e azoto dovrebbero rientrare nel protocollo base perché ormai quasi più nessuno ha acquari in cui la fauna sopperisce al fabbisogno di azoto e fosforo (deiezioni e mangime). Soprattutto in presenza di piante rapide diventano un'aggiunta costante.​
antonio2745 ha scritto:
05/09/2023, 21:30
prendo quelli che sono citati nell'articolo ?

Sì, direi:
Rinverdente lo puoi trovare da Leroy Merlin (Flortis Rinverdente Sprint) oppure nei vivai, garden o centri ben forniti. Mi raccomando che non contenga NPK o componenti organiche (azoto o carbonio).
Solfato di magnesio lo trovi in farmacia (nomi alternativi sale inglese o sale di Epsom): ti basta già mezza dose (150 gr).
Nitrato di potassio è il più difficile da trovare. Prova sempre da Leroy Merlin o prova ad ordinarlo da un vivaio. Ma non comprarne più di 1 kg. 
Già il flacone preparato con 250 gr ti durerà una vita e oltre.
Ferro: qui bisogna capire che pH avrai. Se rimane sul 7 potresti prendere il cifo liquido. Un flacone di ferro già liquido. È molto concentrato e se ne usa poco. Le piante lo preferiscono e non arrossa.
Ma il chelante (DTPA) regge solo fino a pH 7,5.
Altrimenti puoi optare per la bustina di s5 radicale come nell'articolo.
Infine cifo azoto e cifo fosforo trovo siano indispensabili. Il primo ti servirà (quando la vasca sarà matura) per dare azoto e il secondo fosforo. 
Tu mi dirai, ma non ho già il nitrato di potassio per l'azoto? No, quello è per il potassio.
Se usassi il nitrato di potassio per compensare una carenza cronica di azoto, ti troveresti in eccesso di potassio in un batter d'occhio.
 
Detto ciò, per ora non sembra che tu abbia bisogno di azoto, perciò ti consiglio di prendere solo il fosforo (se i fosfati stanno a zero). Altrimenti è un acquisto che puoi rimandare. 
​​
antonio2745 ha scritto:
05/09/2023, 21:30
che ieri ho fatto un cambio d'acqua quindi non saprei se siano diminuiti i folsfati, domani faccio il test=#ffffff​​​​

Ah, sì fa il test che mi sa che mi ero confusa con i valori della tua acqua di rubinetto che avevi misurato.

antonio2745 ha scritto:
05/09/2023, 21:30
ho trovato i valori dell'acqua del comune vicino a me

Non vedo valori, in quella tabella. Per valori intendo: bicarbonati, calcio, magnesio, sodio, cloruri, solfati, conducibilità ecc... 
 

antonio2745 ha scritto:
05/09/2023, 21:30
per i cambi cambio all'incirca 20 litri usando 15 litri di acqua osmosi e 5 di rubinetto

Ok. Secondo le tue misurazioni avresti dovuto ottenere un'acqua con KH 4 e GH 5. Peccato non conoscere l'EC (conducibilità elettrica) ed il resto.

Posted with AF APP

Avatar utente
antonio2745
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 25/09/22, 23:52

buchi alle foglie

Messaggio di antonio2745 » 06/09/2023, 13:34


Marta ha scritto:
06/09/2023, 8:50
perché le piante non li consumano

devo dire che in questi 2 mesi le piante sono cersicute proprio poco si può dire che l'abubias dia cresciuta più veloce rispetto alle piante rapide hahaha​
Marta ha scritto:
06/09/2023, 8:50
intendo: bicarbonati, calcio, magnesio, sodio, cloruri, solfati, conducibilità ecc..

sisi ho capito il problema e che del mio comune non li trovo.. sai dirmi dove posso vedere? se no ho trovato i vallori di un comune vicino, non so se sia la stessa cosa

Marta ha scritto:
06/09/2023, 8:50
Peccato non conoscere l'EC (conducibilità elettrica) ed il resto.

per la conducibilitá ci sto lavorando
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

buchi alle foglie

Messaggio di Marta » 07/09/2023, 7:50


antonio2745 ha scritto:
06/09/2023, 13:34
sai dirmi dove posso vedere?

Hai provato sul sito del gestore idrico? Oppure potresti provare a mandare un email al gestore o al comune (non so chi se ne occupi da te). Perché le analisi vanno fatte per legge e sono pubbliche, quindi qualcosa dovrebbero pur dirti.

antonio2745 ha scritto:
06/09/2023, 13:34
ho trovato i vallori di un comune vicino, non so se sia la stessa cosa


Dipende. Se viene fornito dalla stessa acqua allora sì, altrimenti no. Fiumi, bacini o fonti diversi hanno valori diversi.
Comunque meglio di nulla, se non trovi le tue.
 

antonio2745 ha scritto:
06/09/2023, 13:34
per la conducibilitá ci sto lavorando

:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
antonio2745
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 25/09/22, 23:52

buchi alle foglie

Messaggio di antonio2745 » 07/09/2023, 21:11

credo che i valori siano questi per sicurezza ho mandato anche un messaggio al comune, vi faccio sapere

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antonio2745
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 25/09/22, 23:52

buchi alle foglie

Messaggio di antonio2745 » 11/10/2023, 18:14

buongiorno, io ho comprato il riverdente, il sale e domani mi arriva il nitrito di potassio (nitro k), mi rimane da comprare solo il ferro, già lo compro? oppure devo prima usare questi 3 che ho comprato per poi vedere il pH a quanto rimane? una volta comprati tutti, mi spiegato voi cosa fare o seguo l'argomento per quanto riguarda il ppmd (quando dice di usare 3 bottiglie e di mescolare ij ogni bottiglia una delle sostanze comprate ecc)?

Posted with AF APP

Avatar utente
antonio2745
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 25/09/22, 23:52

buchi alle foglie

Messaggio di antonio2745 » 12/10/2023, 16:52

hola?

Posted with AF APP

Avatar utente
antonio2745
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 25/09/22, 23:52

buchi alle foglie

Messaggio di antonio2745 » 13/10/2023, 12:59

aiutino?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti