Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 07/09/2023, 8:46
Buon giorno

. Circa 1 mese fa Egeria Hydrilla e Lagarosiphon erano bloccati per carenza di oligoelementi. Grazie all'aiuto di @
lucazio00 @
cicerchia80 @
gem1978 @
bass sono riuscito a capirlo, a sbloccarli e a far regredire l'invasione di alghe. Nei tentativi di sblocco c'è stato anche una massiccia somministrazione di calcio (supponendolo responsabile). Ora ho i seguenti valori:
KH=10 GH=14 T=26°C Mg++=15 mg/l Ca++=75,7 mg/L
Con tali valori sono stato costretto a settare il controllore di CO
2 e pH a pH=7,1. Vorrei ora portare il pH a 6,8-6,9 per facilitare l'assorbimento degli oligoelementi.
Per abbassare la concentrazione di Ca++ e KH vorrei fare un cambio di acqua di 50-100 litri con acqua distillata di laboratorio (il mio acquario è di 218 litri). Tenete presente che la mia acqua di rubinetto ha Ca++=54mg/l e non ha quindi senso usarla. Guppy e neocaridine red cherry hanno sempre sopportato bene i cambi abbondanti ma prima di farne un'altro vorrei il vostro parere perchè non vorrei fare danni ora che il mio acquario è letteralmente risorto da una morte certa.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
botzoo
-
gem1978
- Messaggi: 23811
- Messaggi: 23811
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 07/09/2023, 10:55
Togli i litri che devi togliere e riempi lentamente e a step . Temperatura dell'acqua demineralizzata uguale a quella della vasca.
Per i tempi di riempimento molto dipende dalla fauna che si ha per evitarle stress osmotico. Se a riguardo il profilo è aggiornato ti direi che potresti fare anche tutto in una volta ma per sicurezza meglio andare per riempimenti lenti e del 20% ogni tot. Puoi prenderti anche una giornata per completare.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 07/09/2023, 13:08
Grazie @
gem1978.

Non ho avuto mai problemi nei miei cambi spesso cospiqui proprio perchè ho usato le regole che mi hai detto tu:
1) Temperatura dell'acqua demineralizzata (in altri casi di rubinetto decantata per 7 giorni) alla stessa temperatura dell'acquario.
2) Riempimento lento per permettere alla fauna di abituarsi al cambio osmotico.
Che ne pensi tu e utenti del forum di arrivare al valore cambio 50% con acqua demineralizzata? (con le due regole di sopra 109 litri di demineralizzata su 218 totali) Penso che in tal modo dimezzo il KH e la concentrazione di calcio e mi posso permettere di settare il controllore pH-CO<sub>2</sub> a pH=6,8 con vantaggi per l'assorbimento fertilizzanti e CO
2 ottimale. Giusto?

botzoo
-
lucazio00
- Messaggi: 14520
- Messaggi: 14520
- Ringraziato: 2455
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2455
Messaggio
di lucazio00 » 07/09/2023, 16:29
botzoo ha scritto: ↑07/09/2023, 8:46
Tenete presente che la mia acqua di rubinetto ha Ca++=54mg/l e non ha quindi senso usarla
Esatto.
botzoo ha scritto: ↑07/09/2023, 8:46
Guppy e neocaridine red cherry hanno sempre sopportato bene i cambi abbondanti ma prima di farne un'altro vorrei il vostro parere perchè non vorrei fare danni ora che il mio acquario è letteralmente risorto da una morte certa.
Non andrei oltre il 50%...e ricarica l'acquario in 5 rate in una giornata, cioè 20 litri di acqua distillata per volta a distanza di almeno 2 ore.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 07/09/2023, 18:13
lucazio00 ha scritto: ↑07/09/2023, 16:29
Non andrei oltre il 50%...e ricarica l'acquario in 5 rate in unaGra giornata, cioè 20 litri di acqua distillata per volta a distanza di almeno 2 ore.
Grazie @
lucazio00

Volevo fare proprio così solo che ho il filtro costruito con separè di vetro all'interno dell'acquario (un filtro super interno

) Quando sarò al 50% del livello i separè bloccheranno la circolazione dell'acqua nel filtro. Sto pensando a dei sifoni per bypassare i separè con il principio dei vasi comunicanti. Forse è insensato ma al momento non mi viene altro. C'è qualche atro stratagemma?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
botzoo
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 09/09/2023, 22:58
Buon giorno @
lucazio00 @
gem1978
Oggi ho eseguito il cambio di circa il 76% con acqua distillata per abbassare fortemente i valori di KH, pH, conducibilità e calcio. Ho sostituito 165 litri dell'acquario 218 litri procedendo per step (22 litri alla volta ogni 2 ore). I guppy e le neocaridine red cherry non ne hanno risentito per nulla e godono di ottima salute.
Prima del cambio avevo:
EC= 519 µS/cm a T =26,3 °C pH = 7,1
Dopo il cambio ho:
EC= 198 µS/cm a T =26,6 °C pH = 6,7
Sicuramente state pensando che ho esagerato usando troppa acqua distillata e l'abbassamento dei valori è eccessivo.
L'Ho fatto intenzionalmente perchè volevo ottenere un pH = 6,8 da mantenere con il controllore pH Milwaukee e con la CO2. Grazie a voi so che il mio acquario si blocca quando va in carenza di oligoelementi e gli oligoelementi vengono assorbiti bene in ambiente leggermente acido. Le uniche alghe che talvolta minacciano il mio acquario sono le alghe nere a pennello (BBA) e credo che con tanta acqua distillata e con un'impianto di CO2 che può erogare CO2 in quantità ottimale esse stenteranno a crescere. Le BBA che erano su alcune foglie di Anubias le ho comunque trattate con un'immersione delle foglie per 2 minuti in candeggina 5%. Nella mia acqua di rubinetto che uso per l'acquario il sodio è 22mg/l, i solfati 35 mg/l e il Ca++= 54 mg/l. Con questo cambio ho dato una buona "stangata a questi valori eccessivi.
Domani faccio i test di NO3-, PO43-, K+ Mg++ Ca++ e fertilizzo in modo da metterli in valori ottimali tra loro (oltre ad aggiungere ferro e oligoelementi). La conducibilità salirà quindi a valori migliori.
Che ne pensate? Ho ecceduto con l'acqua distillata e otterrò più svantaggi che vantaggi oppure le cose che ho detto sono sensate?

botzoo
-
lucazio00
- Messaggi: 14520
- Messaggi: 14520
- Ringraziato: 2455
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2455
Messaggio
di lucazio00 » 11/09/2023, 16:59
Bene per aver rinnovato l'acqua gradualmente.
Non andrei oltre con l'acqua demineralizzata e non andrei in paranoia con il valori dell'acqua...il sodio a 22mg/l non ha mai ammazzato nessuna pianta, carenze nutrizionali permettendo (potassio)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 14/09/2023, 12:32
Buon giorno lucazio00 e utenti del forum.

Ecco le analisi dell'acqua il giorno dopo il cambio con acqua demineralizzata e le note della fertilizzazione con KNO3 e K3PO4. Ho creato questa tabella (che allego sia come immagine che come file di word) per aiutare altri utenti a fare analisi per il plantacquario e a fertilizzare. I valori ottimali sono riferiti ai plantacquari e non agli acquari concepiti specificatamente per i pesci. I valori ottimali e le regole di concimazione sono stati appresi frequentando questo forum perciò @
lucazio00 vorrei che li controllassi in quanto non vorrei diffondere concetti errati. Naturalmente se vuoi fare aggiunte le accetto volentieri per migliorare il file. Grazie in anticipo :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
botzoo
-
lucazio00
- Messaggi: 14520
- Messaggi: 14520
- Ringraziato: 2455
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2455
Messaggio
di lucazio00 » 15/09/2023, 12:08
Ciao,
il rapporto N : P (azoto : fosforo) non è di 10 a 1 ma di 7 a 1.
Il rapporto 10 : 1 è riferito a nitrati : fosfati
Nitrati = NO3-
Fosfati = PO4-3
Azoto = N
Fosforo = P
La CO2 va compresa tra 20 e 40mg/l, mentre il nitrato di potassio lo si usa per l'aggiunta di potassio e non per il nitrato. Per aggiungere nitrati, si usa il nitrato di ammonio, magnesio o calcio. Oppure indirettamente urea.
In teoria andrebbero bene anche il cloruro di ammonio o il solfato di ammonio, ma col tempo si accumulano rispettivamente cloruri e solfati, se non appositamente diluiti coi cambi d'acqua.
Mentre i nitrati di calcio, magnesio e potassio, hanno effetti alcalinizzanti, i sali di ammonio (cloruro e solfato) hanno all'opposto un effetto acidificante, soprattutto in assenza di cambio dell'acqua. Il nitrato di ammonio dovrebbe dare reazione neutra, mentre l'urea dipende da quanto viene ossidato l'azoto prima di essere assorbito dalle piante (e dai microrganismi che lo assimilano). Più viene ossidato e più acido nitrico (impropriamente nitrato) si sviluppa (effetto acidificante).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 24/09/2023, 1:01
Ciao @lucazio00 e utenti del forum. Ho fatto le correzioni nella tabella “Analisi di routine plant’acquario e valori ottimali”. Ho trovato molto interessante le informazioni sull’effetto dei fertilizzanti sul pH. Per fare un discorso completo ho riscritto in breve le cose che hai detto sull’acidità e basicità dei fertilizzanti e ho fatto una tabella in cui si visualizzano tutti i possibili sali che si formano dai 7 ioni “nutritivi” delle piante: NO3- PO4- - - SO4- -K+ Mg ++ Ca + + NH₄+.
Alcuni sali non si trovano facilmente in commercio (es Mg₃(PO₄)₂), altri (come quelli con il solfato) non conviene secondo me usarli perché saremmo costretti a cambi d’acqua. Dei restanti sali mi sono cimentato a riferire io del loro effetto alcalinizzante o acidificante (es K3PO4 e KH2PO4). Vorrei gentilmente che tu controllassi nuovamente per evitare di diffondere concetti errati e aggiungessi l’effetto acidificante o alcalinizzante del (NH4)3PO4 .
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
botzoo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti