Egeria in sofferenza e limnobium quasi estinta

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

Egeria in sofferenza e limnobium quasi estinta

Messaggio di Blatta » 08/09/2023, 22:40

​Ciao a tutti, come potete vedere dalle foto l egeria è in sofferenza….le foglie stanno diventando trasparenti e molte a partire dalle più vecchie si stanno staccando ed alcuni gambi sono piegati. Inoltre c’è stata una moria di limnobium laevigatum.
 
L acquario è in maturazione dal 25/8 le altre piante già si stanno iniziando a sbloccare ma queste due piante stanno deperendo.
 
Valori attuali:
Ph6
KH 1(scarso)
GH 4
NO3- tra 25 e 50
PO43- test scaduto in arrivo lunedì (dubito gls consegni domani 😥)
Conducibilità 236 µS/cm 
Torba in filtro
Temp 26.6
 
Illuminazione 5.5 ore con luci nature della juwel 
Acquario attualmente aperto.
 
In caso mi dite che è una carenza ho tutto il pmdd pronto all uso, ma mi sembra strano perché nel vecchio allestimento l egeria non è morta nemmeno a cannonate ​ ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6298
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Egeria in sofferenza e limnobium quasi estinta

Messaggio di aldopalermo » 08/09/2023, 23:02

Valori strani per vasca in metirazione.
Con che acqua hai riempito?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

Egeria in sofferenza e limnobium quasi estinta

Messaggio di Blatta » 08/09/2023, 23:35


aldopalermo ha scritto:
08/09/2023, 23:02
Valori strani per vasca in metirazione.
Con che acqua hai riempito?

ro+rubinetto e il KH è basso a causa della torba e così deve essere perchè dovrò avere un pH basso finita la maturazione...unica cosa leggermente sballata è la conducibilità perchè cercavo di tenere KH a 1 ma ho scoperto poi che i sali della amtra liquidi sono carbonato di sodio e quindi immettevo sodio​ oltre al carbonato x_x ma risolverò finita la maturazione con cambi di ro remineralizzati con sali alxyon amazonas, mentre gli NO3- si stanno abbassando(avevo superato i 50mg/l durante il picco) ma le piante giustamente iniziano a papparseli.
 
P.S ah dimenticavo l'egeria è arrivata già leggermente in sofferenza anche se era ancora bella verde, dato che gls ha deciso di non farmi il fermo deposito venerdi e sabato e quindi si sono fatte 5 giorni fuori dall'acqua ma le altre piante stanno tutt'ora bene​ :-??

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Egeria in sofferenza e limnobium quasi estinta

Messaggio di bitless » 09/09/2023, 1:38


Blatta ha scritto:
08/09/2023, 23:35
così deve essere perchè dovrò avere un pH basso finita la maturazione...
la maturazione ha il suo optimum a pH leggermente basico
o neutro: "dopo" la maturazione si cerca di abbassarlo
 
la conducibilità è così alta per via della torba
 
secondo me questa vasca parte già sbilanciata
 
mm

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

Egeria in sofferenza e limnobium quasi estinta

Messaggio di Blatta » 09/09/2023, 1:58


bitless ha scritto:
09/09/2023, 1:38
la maturazione ha il suo optimum a pH leggermente basico
o neutro: "dopo" la maturazione si cerca di abbassarlo

in realtà da quanto ho letto si rallenta di molto la maturazione perché non è un ambiente ideale per i batteri, comunque lunga storia purtroppo la torba che usavo prima si è esaurita e nel cambiarla con una nuova mi ha buttato da 6.8 a 6 🫣 ​nella sezione primo acquario trovi il mio thread con le domande del riallestimento il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 05824.html
bitless ha scritto:
09/09/2023, 1:38
la conducibilità è così alta per via della torba
Garantisco che è per via dei sali KH+ amtra ad ogni dosaggio aumentava sempre più (100 in totale in più) finché mi ha retto i primi giorni il KH la conducibilità da 150 si era ridotta a 135.​
bitless ha scritto:
09/09/2023, 1:38
secondo me questa vasca parte già sbilanciata

soluzioni? Finché non devo sacrificare piante(ed euri sopratutto) disposto anche a fare cambi e ripartire con la maturazione, sempre felice di ricevere  bacchettate e consigli dai più esperti​ :-bd
 
 


 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Egeria in sofferenza e limnobium quasi estinta

Messaggio di bitless » 09/09/2023, 2:09


Blatta ha scritto:
09/09/2023, 1:58
in realtà da quanto ho letto si rallenta di molto la maturazione perché non è un ambiente ideale per i batteri
a me risulta il contrario, ma... forse sbaglio, chissà!

Blatta ha scritto:
09/09/2023, 1:58
Garantisco
come puoi? l'acqua mi pare parecchio bruna e
i tannini aumentano la conducibilità (un centinaio
di µS/cm in più è assolutamente compatibile
con ciò che vedo)
 
mm

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

Egeria in sofferenza e limnobium quasi estinta

Messaggio di Blatta » 09/09/2023, 2:17


bitless ha scritto:
09/09/2023, 2:09
come puoi?

perché misuravo col conduttivimetro dopo la somministrazione, ma se dici così la prendo per buona👍 non voglio né essere saccente ne nulla cerco solo consigli.
 
Come devo procedere, non voglio una vasca che parte già male…levo un po’ di torba e faccio un cambio del 20% con rubinetto(KH 11/gh19)?così cerco di riportare il pH vicino a valori più neutri?
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Egeria in sofferenza e limnobium quasi estinta

Messaggio di bitless » 09/09/2023, 2:30


Blatta ha scritto:
09/09/2023, 2:17
se dici così la prendo per buona
non ho il "verbo", non so tutto
 
magari posso sbagliarmi, ma, nel tuo caso, penso che
alle condizioni attuali per avere una maturazione
accettabile dovresti attendere parecchio, tanto
 
la torba puoi metterla dopo
 
fra l'altro sia l'egeria che il limnobium gradiscono
pH e durezze più elevate: non sono stupito del
risultato
 

Aggiunto dopo 12 minuti 45 secondi:

Blatta ha scritto:
09/09/2023, 1:58
soluzioni?
togliere la torba (per ora) ed aggiungere
acqua dura poco alla volta 
 
porta il pH almeno a 7, lascia un mese a
maturare e poi vediamo
 
se non altro l'egeria ti ringrazierà
 
mm

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

Egeria in sofferenza e limnobium quasi estinta

Messaggio di Blatta » 09/09/2023, 2:47


bitless ha scritto:
09/09/2023, 2:30
fra l'altro sia l'egeria che il limnobium gradiscono
pH e durezze più elevate: non sono stupito del
risultato

la limnobium ormai è spacciata e va bene così….per l egeria c’è qualche possibilità che quando ritornerò a vasca matura a questo pH si riesca ad adattare oppure no?
 
Che galleggianti e rapide posso inserire che vadano bene a pH acidi, se pensi alla lemna minor​ anche no, ho passato gli ultimi tre anni a buttarne bacinelle ogni settimana 😭. Attualmente la rotala sembra star bene , potrebbe avere problemi anche lei in futuro?
bitless ha scritto:
09/09/2023, 2:30
magari posso sbagliarmi, ma, nel tuo caso, penso che
alle condizioni attuali per avere una maturazione
accettabile dovresti attendere parecchio, tanto

allora tolgo la torba e alzo un po’ le durezze così da ristabilire pH e finisco la maturazione così., poi coi cambi sistemerò tutti i valori. 

 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Egeria in sofferenza e limnobium quasi estinta

Messaggio di bitless » 09/09/2023, 3:03


Blatta ha scritto:
09/09/2023, 2:47
Che galleggianti e rapide posso inserire che vadano bene a pH acidi
sia l'egeria che il limnobium "possono" adattarsi a pH acidi
(non troppo, non 6) ma la cosa deve avvenire gradualmente
 
in tanti non si rendono conto che il pH è una scala logaritmica
ovvero che la distanza fra 1 e 10 è uguale a quella fra 10 e 100
 
significa che fra pH 7 e 6 c'è una differenza ENORME
 

Blatta ha scritto:
09/09/2023, 2:47
allora tolgo la torba e alzo un po’ le durezze così da ristabilire pH e finisco la maturazione così
è il mio consiglio
 
portare il pH dove vuoi tu è un'arte, ma la puoi affinare
dopo, con una vasca ben avviata e stabile
 
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 2):
Blatta (09/09/2023, 3:09) • marko66 (09/09/2023, 10:49)
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Leio23 e 10 ospiti