Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Spumafire
- Messaggi: 4977
- Messaggi: 4977
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 14/09/2023, 12:22
Ciao @
Steve67 ,un acquario senza fondo,come ti hanno gia detto si può fare.
I pro sono nella enorme facilità di pulizia,i contro sono nella perdita di un sacco di superficie per i batteri.
Se hai spazio valuta di mettere una talea di pothos,ti darà una gran mano con gli inquinanti

Posted with AF APP
Spumafire
-
Steve67

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 08/11/21, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lavagna
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 129x39x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera fine
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Steve67 » 14/09/2023, 12:28
Ciao Spumafire ,ok mi informo per il photos e dove trovarlo allego le immagini di come e' adesso l' acquario rilevato che i gli NO2- NO3- sono a zero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Steve67
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 19/09/2023, 0:46
Steve67 ha scritto: ↑14/09/2023, 12:28
come e' adesso l' acquario
a me (e non solo a me, a quanto pare) piace un sacco!
mm
bitless
-
Steve67

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 08/11/21, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lavagna
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 129x39x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera fine
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Steve67 » 22/09/2023, 14:13
Ti ringrazio Bitless, adesso sto cercando di arrivare a raggiungere valori giusti dell',acqua per l' ultimo Cory panda che e' rimasto nell'altro acquario ho il pH un po' alto 8 rilevato con i test a reagente e anche il KH sempre rilevato con i test a reagente un po' alto 8 provo ad abbassare con acqua di osmosi vorrei arrivare ad un KH 4 e un pH 6,5 prima di introdurre il cory
Steve67
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti