Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !

Messaggio di cqrflf » 14/09/2023, 13:13

P.S. Ho scritto la medesima osservazione sul sito DaniReef quindi non stupitevi se vedrete la medesima discussione.

Partendo per un dato assolutamente assodato cioè che la SALINITÀ (in quanto valore fisico spiegato in precedenza) NON VARIA a seconda della temperatura, ma è solamente il valore della DENSITÀ a variare (per la temperatura), devo mio malgrado riportare un'intrinseca incongruenza LOGICA riguardo allo strumento RIFRATTOMETRO che usiamo quotidianamente per ricreare o controllare le nostre miscele. 

In questi giorni ho dovuto cambiare l'acqua alle mie innumerevoli vasche salmastre creando varie salinità/densità differenti a seconda del caso, facendo largo uso del comunissimo quando essenziale strumento rifrattometro.  (...tra l'altro un mio amico mi ha prestato il suo nuovo rifrattometro (identico al mio) in modo che lo potessi tarare e provare ma questo sarà argomento di un'altra discussione). 

Se nello strumento ci sono 2 scale, una sulla destra (salinità) e l'altra sulla sinistra (densità), lo strumento mostra chiaramente nella medesima acqua sempre una variazione quando vi è una variazione di temperatura, questo è ben noto. 

Es prendete la stessa acqua e mettetela in 2 bicchieri diversi, poi mettetene 1 in frigo e provate a effettuare una misurazione. 
La scala della densità vi darà una variazione anche di alcuni gradi (2 o 3). 

La scala di destra è quella di sinistra mostrano le variazioni dei propri valori tramite una linea perpendicolare che unisce le 2 scale. Questa linea si muove SEMPRE in modo perpendicolare e SIMMETRICO. Nessuna obiezione spero... 

A questo punto con un semplice sillogismo si mostrerà non di non poter affermare che la scala della SALINITÀ sia slegata da quella della densità !  Perché la linea, per coerenza della fisica (densità vs salinità) si dovrebbe allineare in maniera obliqua, ma sappiamo benissimo che questo NON è possibile nello strumento. 

Leggiamo la variazione sulla scala della densità a sinistra e leggeremo contemporaneamente una medesima variazione sulla scala della salinità a destra che genererà la falsa illusione che anche anche la salinità sia variabile (come la densità) in quanto lo strumento non permette di scindere i due valori generando un errore perché si regola solo in base alla densità.

Cosa ne pensate ?

Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !

Messaggio di cqrflf » 14/09/2023, 13:14

Immagine rifrattometro:

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !

Messaggio di cqrflf » 14/09/2023, 15:07

Ho appena effettuato la prova di cui parlavo in precedenza. Ho messo sia il rifrattometro che l'acqua nel congelatore per 20 minuti in modo che la differenza di temperatura fosse netta. 

1) lettura a temperatura ambiente 24 gradi: densità: 1027,5 _ 36‰ salinità. 

2) lettura dopo il raffreddamento a 5 gradi: densità: 1026 _ 35‰ scarsi (34,8‰) salinità.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !

Messaggio di cqrflf » 14/09/2023, 17:38

Aggiornamento, dopo più di un'ora lasciati tutti e due i rifrattometri dentro il frigorifero (anche l'acqua dello stesso campione) ho ottenuto i seguenti risultati: 

1) 1.031 densità con il mio
2) 1.039 densità con quello malfunzionante del mio amico.


La salinità corrispondente è indicata dalla linea del misuratore. 

Adesso almeno i dati del mio rifrattometro sono più coerenti...

Tuttavia continuo a sentirmi un po' confuso... 😕
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !

Messaggio di cqrflf » 14/09/2023, 17:39

@HCanon  , @nicolatc  
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !

Messaggio di Pisu » 14/09/2023, 19:36

Scusa l'ignoranza...
 
Ma nella foto è specificato 20°C
 
Non è che lo danno come riferimento?
 
Nel senso che se misuri al di fuori dei 20 gradi sono c.. tuoi?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !

Messaggio di cqrflf » 14/09/2023, 20:00

Quello è un dato che serve per fare la TARATUTRA iniziale.

Nell'ambito delle temperature ambientali "normali" la discrepanza della misurazione è negligibile.

Comunque anche sul sito di acquariofilia marina sono convenuti con me che il mio ragionamento, sebbene scritto in maniera un po' contorta ​ :-B non fa una piega.
In sostanza mi danno ragione.

Ditemi la vostra opinione.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Pisu (14/09/2023, 20:01)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !

Messaggio di AndreAgo » 14/09/2023, 22:02

Il discorso non fa una piega, molti rifrattometri hanno la compensazione automatica della temperatura (campione e ambiente) per essere più precisi possibile nella misurazione. La lettura più precisa è sui 20 gradi. Troppo sopra o troppo sotto si avrà un risultato della densità, come la salinità appunto, diverso da quello reale

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !

Messaggio di nicolatc » 14/09/2023, 22:51

Ciao,
prima osservazione: la scala di sinistra non è una densità ma una densità relativa, cioè è un rapporto (adimensionale) tra la densità del campione e quella dell'acqua pura, quando entrambi sono a 20°C, se c'è scritto 20 come nella tua foto; se invece c'è scritto 25 vuol dire che la scala è una densità relativa tra campione e acqua pura entrambi a 25°C.
Secondo: il rifrattometro dovrebbe essere stabilmente a 20° (o 25°C in base alle indicazioni) quando effettui la misura, e in un ambiente alla stessa temperatura. Dopo una ventina di secondi, il piccolo campione d'acqua che hai messo si uniforma alla temperatura del rifrattometro, qualunque sia la temperatura iniziale del campione (che quindi non importa più di tanto). Mettere il rifrattometro in frigo è quindi la cosa più sbagliata.
Terzo: Se il rifrattometro ha l'ATC, e per lavoro devi per forza misurare il campione in mezzo ai ghiacciai, c'è una striscia bimetallica dentro allo strumento che in base alla temperatura si espande/contrae spostando tutte le indicazioni in basso o in alto, facendoti quindi leggere sempre il corretto valore di salinità della scala di destra (la scala di sinistra non è più veritiera). Nel tuo caso, poiché diminuendo la temperatura la salinità è aumentata dal 36‰ ad un apparente (erroneo) 41‰, evidentemente lo strumento non ha l'ATC.

cqrflf ha scritto:
14/09/2023, 20:00
Quello è un dato che serve per fare la TARATUTRA iniziale.
No, l'intera scala della densità relativa, a sinistra, dipende totalmente dalla temperatura del campione e dalla temperatura dell'acqua pura (che dovrebbero essere uguali).
Nella taratura iniziale (con il giravite manuale), stando a 20° o quella che è la temperatura indicata, usando acqua osmotica fai corrispondere il cambio di luce con la tacca dello 0 di salinità (che corrisponde sempre ad una densità relativa pari ad 1, proprio per definizione, quando campione e acqua pura hanno la stessa temperatura), oppure usi acqua di taratura a salinità nota (ad esempio 35‰)
cqrflf ha scritto:
14/09/2023, 20:00
Nell'ambito delle temperature ambientali "normali" la discrepanza della misurazione è negligibile.
Esatto, per i nostri scopi lo è.
cqrflf ha scritto:
14/09/2023, 20:00
Ditemi la vostra opinione.
Tecnicamente hai ragione :-bd
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cqrflf (15/09/2023, 9:38)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !

Messaggio di cqrflf » 15/09/2023, 9:40

Grazie Nicola, sei sempre il n.1 !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ArkFish e 3 ospiti