Se trovo una farmacia di turno vicina vedo di reperirlo oggi, oppure sarebbe un problema domani in mattinata? Invece il resto dei prodotti Easy Life posso somministrarli anche ora, sono a casa con tutta la calma del mondoCertcertsin ha scritto: ↑17/09/2023, 11:37Si se hai solo questa vaschetta prendine una bustina da 30 grammi.
Poi ti spiego come scioglierla e in quanta acqua.
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Posted with AF APP
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Buongiorno!
Bustina di sale inglese da 30gr comprata, almeno ora abbiamo anche il magnesio. Manca anche qualcos'altro nel protocollo Easy-Life oppure possiamo dire che più o meno c'è tutto ora?
Bustina di sale inglese da 30gr comprata, almeno ora abbiamo anche il magnesio. Manca anche qualcos'altro nel protocollo Easy-Life oppure possiamo dire che più o meno c'è tutto ora?
- aldopalermo
- Messaggi: 6286
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Se non ricordo male hai tutto.
La bustina di magnesio devi scioglierla in 100 ml gi acqua osmotica/demineralizzata. Agita molto bene. Se la bottiglia non è trasparente è meglio.
La bustina di magnesio devi scioglierla in 100 ml gi acqua osmotica/demineralizzata. Agita molto bene. Se la bottiglia non è trasparente è meglio.
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio (totale 2):
- Certcertsin (18/09/2023, 11:57) • Ricc (19/09/2023, 16:06)
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Certcertsin
- Messaggi: 16991
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Teniamo buoni questi come valori attuali di partenza ?
Un bel diario di ferti ti sarà utile.
Sceglierai un giorno alla settimana da dedicare alla vasca(purtroppo non sempre coincide con chi ti aiuta a capire, mi scuso )
Sera o ore prima rabbocchi al tuo livello massimo, poi giro di test e segni sul diario, poi si decide che concimi mettere e segni sul diario.
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
GH 7 .
Era per capire quanto calcio e quanto magnesio hai in vasca ma pazienza, se non l hai aggiunto il magnesio dovrebbe essere pochino, il resto sarà calcio?
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Npk.
Iniziamo a vedere loro.
N un pochino lo hai
k praticamente inesistente.
Provo a capire il nitro o il kalium.
P ne hai poco.
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Aggiunto dopo 28 minuti 36 secondi:
Quindi tieni per il momento il nitro nel cassetto, anche se sarà poi da valutare se utilizzare lui per apportare azoto è nitrato di potassio e le vasche consumano molto più azoto che potassio, quindi potresti rischiare eccesso di k.
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Io qui inizierei con 8 mg/l di potassio con il kalium.
Ti va di fare di conto?
Se non riesci chiedi prima.
Quanti ml di kalium per apportare 8 mg/l di K in 22 litri?
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Fosforo.
Ti va di calcolare quanti ml di fosfo per apportare 1 mg/l di fosforo in 22 litri?
Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Magnesio iniziamo con pochissimo facciamo un 3 mg/l dato che non sappiamo con precisione quanto ce ne sia già in vasca.
Se fai la soluzione proposta da Aldo in 22 litri in vasca dovrai metterne poco meno di 2,5 ml controlla con il calcolatore fertilizzanti.
Aggiunto dopo 34 secondi:
Ferro lo abbiamo detto.
Profito per i micro vediamolo prossima settimana
Teniamo buoni questi come valori attuali di partenza ?
Un bel diario di ferti ti sarà utile.
Sceglierai un giorno alla settimana da dedicare alla vasca(purtroppo non sempre coincide con chi ti aiuta a capire, mi scuso )
Sera o ore prima rabbocchi al tuo livello massimo, poi giro di test e segni sul diario, poi si decide che concimi mettere e segni sul diario.
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
GH 7 .
Era per capire quanto calcio e quanto magnesio hai in vasca ma pazienza, se non l hai aggiunto il magnesio dovrebbe essere pochino, il resto sarà calcio?
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Npk.
Iniziamo a vedere loro.
N un pochino lo hai
k praticamente inesistente.
Provo a capire il nitro o il kalium.
P ne hai poco.
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Aggiunto dopo 28 minuti 36 secondi:
Quindi tieni per il momento il nitro nel cassetto, anche se sarà poi da valutare se utilizzare lui per apportare azoto è nitrato di potassio e le vasche consumano molto più azoto che potassio, quindi potresti rischiare eccesso di k.
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Io qui inizierei con 8 mg/l di potassio con il kalium.
Ti va di fare di conto?
Se non riesci chiedi prima.
Quanti ml di kalium per apportare 8 mg/l di K in 22 litri?
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Fosforo.
Ti va di calcolare quanti ml di fosfo per apportare 1 mg/l di fosforo in 22 litri?
Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Magnesio iniziamo con pochissimo facciamo un 3 mg/l dato che non sappiamo con precisione quanto ce ne sia già in vasca.
Se fai la soluzione proposta da Aldo in 22 litri in vasca dovrai metterne poco meno di 2,5 ml controlla con il calcolatore fertilizzanti.
Aggiunto dopo 34 secondi:
Ferro lo abbiamo detto.
Profito per i micro vediamolo prossima settimana
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Ricc (19/09/2023, 16:06)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Buongiorno Aldo e Certcertsin! Scusate il ritardo!
20ml/100lt(8mg/lt)
Quindi: 4,4ml per il mio 22lt
2ml/100lt(0,1mg/)
0,44ml per il mio 22lt.
Ricapitolando per ora dovrei somministrare:
0,6/0.7ml Ferro (mg/l)
4,4ml Kalium (8mg/l)
0,44ml Fosfo (1ml/l)
2,5ml Magnesio (3mg/l)
Tutto giusto fino a qui? Prima di somministrare aspetto di fare il rabbocco e i conseguenti test oppure visto che abbiamo fatto i calcoli per i valori attuali posso decidere la giornata, somministro, una settimana dopo rabbocco, test e via dicendo? Gli ultimi test risalgono a 4/5 giorni fa e giusto ieri ho rabboccato che ho inserito le neocaridine.
Ultima domanda, le capsule per il fondo della Tropica? Devo introdurle (N nitrati 21.000%, P fosfati 7.000%, K potassio 11.000%, magnesio MG 2.000%, S zolfo 0.000%, B 0.000%, rame Cu 0.010%, ferro Fe 0.100%, manganese Mn 0.060%, Mo Mobilene 0.000%, Zn Zinco 0,000%)?
Grazie mille di tutti gli aiuti, ora dovremmo praticamente esserci! Chiedo scusa per tutto il disturbo e la confusione che ho arrecato.
Benissimo, bottiglietta preparata, ora dovremmo aver il pacchetto completo finalmente.aldopalermo ha scritto: ↑18/09/2023, 11:51Se non ricordo male hai tutto.
La bustina di magnesio devi scioglierla in 100 ml gi acqua osmotica/demineralizzata. Agita molto bene. Se la bottiglia non è trasparente è meglio.
Si, esattamente, nel diario metto loro come primi valori oppure metto anche quelli delle analisi prima del cambio?
Scusarti? Ma scherzi? Sono io che mi scuso per tutto il disturbo che vi porto! Diario già preparato e pronto all'uso, sia nell'app sia quello del vostro articolo.Certcertsin ha scritto: ↑18/09/2023, 13:01Un bel diario di ferti ti sarà utile.
Sceglierai un giorno alla settimana da dedicare alla vasca(purtroppo non sempre coincide con chi ti aiuta a capire, mi scuso )
Sera o ore prima rabbocchi al tuo livello massimo, poi giro di test e segni sul diario, poi si decide che concimi mettere e segni sul diario.
Purtroppo quasi tutti i prodotti di questa linea contengono potassio quindi devo tenere pure questo in considerazione.Certcertsin ha scritto: ↑18/09/2023, 13:01Quindi tieni per il momento il nitro nel cassetto, anche se sarà poi da valutare se utilizzare lui per apportare azoto è nitrato di potassio e le vasche consumano molto più azoto che potassio, quindi potresti rischiare eccesso di k.
La matematica purtroppo mi è sempre andata giù a fatica ma credo di aver capito, dunque...Certcertsin ha scritto: ↑18/09/2023, 13:01Io qui inizierei con 8 mg/l di potassio con il kalium.
Ti va di fare di conto?
Se non riesci chiedi prima.
Quanti ml di kalium per apportare 8 mg/l di K in 22 litri?
20ml/100lt(8mg/lt)
Quindi: 4,4ml per il mio 22lt
E di conseguenza per il Fosfo i calcoli sono...Certcertsin ha scritto: ↑18/09/2023, 13:01Fosforo.
Ti va di calcolare quanti ml di fosfo per apportare 1 mg/l di fosforo in 22 litri?
2ml/100lt(0,1mg/)
0,44ml per il mio 22lt.
Benissimo! Ho sciolto tutto nei 100ml detti da Aldo quindi tengo questo dosaggio.Certcertsin ha scritto: ↑18/09/2023, 13:01Magnesio iniziamo con pochissimo facciamo un 3 mg/l dato che non sappiamo con precisione quanto ce ne sia già in vasca.
Se fai la soluzione proposta da Aldo in 22 litri in vasca dovrai metterne poco meno di 2,5 ml controlla con il calcolatore fertilizzanti.
Yess, quindi ora dovremmo avere tutto!
Ricapitolando per ora dovrei somministrare:
0,6/0.7ml Ferro (mg/l)
4,4ml Kalium (8mg/l)
0,44ml Fosfo (1ml/l)
2,5ml Magnesio (3mg/l)
Tutto giusto fino a qui? Prima di somministrare aspetto di fare il rabbocco e i conseguenti test oppure visto che abbiamo fatto i calcoli per i valori attuali posso decidere la giornata, somministro, una settimana dopo rabbocco, test e via dicendo? Gli ultimi test risalgono a 4/5 giorni fa e giusto ieri ho rabboccato che ho inserito le neocaridine.
Ultima domanda, le capsule per il fondo della Tropica? Devo introdurle (N nitrati 21.000%, P fosfati 7.000%, K potassio 11.000%, magnesio MG 2.000%, S zolfo 0.000%, B 0.000%, rame Cu 0.010%, ferro Fe 0.100%, manganese Mn 0.060%, Mo Mobilene 0.000%, Zn Zinco 0,000%)?
Benissimo!
Grazie mille di tutti gli aiuti, ora dovremmo praticamente esserci! Chiedo scusa per tutto il disturbo e la confusione che ho arrecato.
- Certcertsin
- Messaggi: 16991
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Quindi 4,4 non mi fare i conti ti prego hihihi.
E lo so è annacquatissimo tipo 100 e più volte il cifo fosforo.
Ma per una vaschetta così piccina ci sta dai .
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Gioca se ti va con il calcolatore dei fertilizzanti presente sull app e vedi se i miei conti tornano.
Comunque il magnesio verrà usato abbastanza raramente.
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Principalmente il nitro che è nitrato di potassio e il kalium che è solfato di potassio.
Profito e fosfo trascurabile ma perché no da tenere a mente se vuoi.
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Rabbocca e misura conducibilità per e post fertilizzazione, gli altri test rimandali alla prossima settimana post rabbocco
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Che piante hai che si nutrono dalle radici e che substrato hai?
Io rimanderei un momentino.
Un passetto alla volta
Quindi 4,4 non mi fare i conti ti prego hihihi.
E lo so è annacquatissimo tipo 100 e più volte il cifo fosforo.
Ma per una vaschetta così piccina ci sta dai .
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Gioca se ti va con il calcolatore dei fertilizzanti presente sull app e vedi se i miei conti tornano.
Comunque il magnesio verrà usato abbastanza raramente.
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Principalmente il nitro che è nitrato di potassio e il kalium che è solfato di potassio.
Profito e fosfo trascurabile ma perché no da tenere a mente se vuoi.
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Ricc ha scritto: ↑19/09/2023, 16:06Tutto giusto fino a qui? Prima di somministrare aspetto di fare il rabbocco e i conseguenti test oppure visto che abbiamo fatto i calcoli per i valori attuali posso decidere la giornata, somministro, una settimana dopo rabbocco, test e via dicendo? Gli ultimi test risalgono a 4/5 giorni fa e giusto ieri ho rabboccato che ho inserito le neocaridine.
Rabbocca e misura conducibilità per e post fertilizzazione, gli altri test rimandali alla prossima settimana post rabbocco
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Ricc ha scritto: ↑19/09/2023, 16:06Ultima domanda, le capsule per il fondo della Tropica? Devo introdurle (N nitrati 21.000%, P fosfati 7.000%, K potassio 11.000%, magnesio MG 2.000%, S zolfo 0.000%, B 0.000%, rame Cu 0.010%, ferro Fe 0.100%, manganese Mn 0.060%, Mo Mobilene 0.000%, Zn Zinco 0,000%)?
Che piante hai che si nutrono dalle radici e che substrato hai?
Io rimanderei un momentino.
Un passetto alla volta
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Ricc (19/09/2023, 17:01)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Lista completa:
-Anubias Barteri "Coin Leaf"
-Anubias Barteri Nana
-Bacopa monnieri 'Compact'
-Cryptocoryne albida brown
-Cryptocoryne x willisii
-Hemianthus callitrichoides (in ripresa, era morto e forse è muschio)
-Lemna minor
-Limnophila sessiliflora
-Ludwigia arcuata
-Ludwigia palustris 'Mini Super Red'
-Pistia
-Phyllanthus fluitans
-Saggitaria Subulata
Fondo Inerte, quarzo nero ceramizzato dell'Amtra.
Grazie mille per l'aiuto
Mi sono perso se questa è una battuta o cosa hahahaha, ho sbagliato totalmente i calcoli? Ho fatto così schifo? Ho banalmente fatto delle proporzioni...Certcertsin ha scritto: ↑19/09/2023, 16:52Quindi 4,4 non mi fare i conti ti prego hihihi.
E lo so è annacquatissimo tipo 100 e più volte il cifo fosforo.
Ma per una vaschetta così piccina ci sta dai .
Assolutamente, ora me lo studio un pochino, non ci ho ancora messo mano se devo essere sincero.Certcertsin ha scritto: ↑19/09/2023, 16:52Gioca se ti va con il calcolatore dei fertilizzanti presente sull app e vedi se i miei conti tornano.
Benissimo, martedì sera sarà la giornata test + fertilizzazione. Ora procedo con la misurazione della conducibilità e appena ho conferma sulle quantità procedo con la somministrazione.Certcertsin ha scritto: ↑19/09/2023, 16:52Rabbocca e misura conducibilità per e post fertilizzazione, gli altri test rimandali alla prossima settimana post rabbocco
Se non vado sbagliando solo le due crypto però noto che quasi tutte (soprattutto lymnophyla e ludwigia) stanno buttando sempre più radici emerse.Certcertsin ha scritto: ↑19/09/2023, 16:52Che piante hai che si nutrono dalle radici e che substrato hai?
Io rimanderei un momentino.
Un passetto alla volta
Lista completa:
-Anubias Barteri "Coin Leaf"
-Anubias Barteri Nana
-Bacopa monnieri 'Compact'
-Cryptocoryne albida brown
-Cryptocoryne x willisii
-Hemianthus callitrichoides (in ripresa, era morto e forse è muschio)
-Lemna minor
-Limnophila sessiliflora
-Ludwigia arcuata
-Ludwigia palustris 'Mini Super Red'
-Pistia
-Phyllanthus fluitans
-Saggitaria Subulata
Fondo Inerte, quarzo nero ceramizzato dell'Amtra.
Grazie mille per l'aiuto

- Certcertsin
- Messaggi: 16991
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
No no hai fatto giuste le proporzioni ma hai semplicemente messo una virgola di troppo.
Tu hai calcolato per apportare 0,1 mg/l di fosfati non 1 come ti ho consigliato.
A proposito, se me lo fossi perso, il fosforo va dato lontano dagli altri fertilizzanti.qualche ora nel tuo caso che non hai filtro.
Aggiunto dopo 47 secondi:
No no hai fatto giuste le proporzioni ma hai semplicemente messo una virgola di troppo.
Tu hai calcolato per apportare 0,1 mg/l di fosfati non 1 come ti ho consigliato.
A proposito, se me lo fossi perso, il fosforo va dato lontano dagli altri fertilizzanti.qualche ora nel tuo caso che non hai filtro.
Aggiunto dopo 47 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Ricc (19/09/2023, 18:31)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Grazie mille!!
Vi aggiornerò con le conducibilità prima e dopo e il diario di fertilizzazione.
Uh, vero, errore non da poco, grazie della correzione!Certcertsin ha scritto: ↑19/09/2023, 17:24No no hai fatto giuste le proporzioni ma hai semplicemente messo una virgola di troppo.
Tu hai calcolato per apportare 0,1 mg/l di fosfati non 1 come ti ho consigliato.
Ecco, questo non lo sapevo assolutamente, ora metto gli altri e questa sera verso le 22/23 introduco il fosforo. Mi salvo lo schemino hehe.Certcertsin ha scritto: ↑19/09/2023, 17:24A proposito, se me lo fossi perso, il fosforo va dato lontano dagli altri fertilizzanti.qualche ora nel tuo caso che non hai filtro.
Grazie mille!!
Vi aggiornerò con le conducibilità prima e dopo e il diario di fertilizzazione.
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Buongiorno! Fertilizzazione completata, dovrebbe essere tutto okay.
L'altro giorno avevo inserito i 0,6ml di Ferro (dose più bassa di quella completa come consigliato, quella completa saebbe 1,1ml), ieri sera 4,4ml di Kalium e 2,4ml di Magnesio, aspettato 3 ore e successivamente ho inserito 4,4ml di Fosfo.
La conducibilità prima di fertilizzare era 283µS/cm e 141ppm invece questa mattina verso le 2 e poco fa i valori erano di 329µS/cm e 164ppm, tutto quanto torna circa? Di seguito metto sia le tabelle sia i grafici. Grazie mille!!
L'altro giorno avevo inserito i 0,6ml di Ferro (dose più bassa di quella completa come consigliato, quella completa saebbe 1,1ml), ieri sera 4,4ml di Kalium e 2,4ml di Magnesio, aspettato 3 ore e successivamente ho inserito 4,4ml di Fosfo.
La conducibilità prima di fertilizzare era 283µS/cm e 141ppm invece questa mattina verso le 2 e poco fa i valori erano di 329µS/cm e 164ppm, tutto quanto torna circa? Di seguito metto sia le tabelle sia i grafici. Grazie mille!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amaia e 6 ospiti