In cerca di consigli
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
Ecco qui, non so se si capisce qualcosa in più. Di sicuro siamo sotto lo 0,2 perché non ha tonalità di rosa. È un giallo un po’ scuro, tendente all’ arancione per cui dico 0,1.
Non ho capito se può essere un problema per le piante questo valore. Mi sembra che questo possa essere un problema per i pesci, che però stanno bene.
Aggiungo anche il dettaglio che, tornato dalle ferie, ho dato più cibo congelato del solito. Forse potrei limitare la cosa per qualche settimana.. che dite?
Nel dubbio, dopo aver fatto il test, ho fatto un cambio del 5%.
Ciao!
Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
Ecco qui, non so se si capisce qualcosa in più. Di sicuro siamo sotto lo 0,2 perché non ha tonalità di rosa. È un giallo un po’ scuro, tendente all’ arancione per cui dico 0,1.
Non ho capito se può essere un problema per le piante questo valore. Mi sembra che questo possa essere un problema per i pesci, che però stanno bene.
Aggiungo anche il dettaglio che, tornato dalle ferie, ho dato più cibo congelato del solito. Forse potrei limitare la cosa per qualche settimana.. che dite?
Nel dubbio, dopo aver fatto il test, ho fatto un cambio del 5%.
Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
E questo è stranissimo. Il ferro è un elemento che non rimane rilevabile molto a lungo in vasca.
Che test usi?
Non lo somministro in qualche modo?
sarà pure scaduto. Certi prodotti scadono e diventato ancora più inutili. Non so se sia il suo caso, ma non me ne stupirei.
Ok. E i cambi recenti, sempre con la blues?
Non ho trovato i bicarbonati, ma è un'acqua abbastanza dura ma bella ricca (potassio, nitrati, solfati, cloruri). Peccato che abbia davvero troppo sodio.
Allora non so, dovrebbe fermarsi. Quando lo immergi, devi scuoterlo affinché eventuali bollicine nella sonda non influiscano sulla lettura.
Poi va lasciato fermo (io lo attaccavo al vetro) per almeno un minuto o due.
quando l'ho letto ormai avevo scritto tutto
Ma non fa niente. Una spiegazione in più è meglio di una in meno.
Per me è un mistero. Nel mio ho lo switch tra ppm e µS/cm. In generale io applico la conversione µS/cm perciò raddoppio. È più facile fare i conti a mente.
Senz'altro. Ma il valore da controllare è la conducibilità non il residuo fisso. E in etichetta è riportata la conducibilità a 20° perché la EC (conducibilità elettrica,) è influenzata dalla temperatura. Ma solitamente i nostri conduttivimetri hanno l'ATC (compensazione automatica della temperatura).
Sì certo. Buona idea.
No semmai è il problema inverso. Troppi cambi e pulizie portano via i batteri, il che si traduce con un aumento degli NO2- perché i batteri faticano a trasformarli in NO3-.
Sì sì, chiaro. Potresti provare a chiedere in Tecnica se hanno idee in merito. Magari c'è chi ha fatto ricerche o ti sa dire cosa guardare.
Allora, tanto per cominciare dovresti usare quel attrezzo in dotazione dove vanno messe le due provette e posizionarlo con la provetta col reagente nel cerchio bianco e quella senza nel corrispondente colorato. E poi devi guardare (ed eventualmente fotografare) da sopra. No da laterale. Il tutto visto sotto luce naturale (né calda che è gialla né fredda che è azzurro a).
Il JBL funziona così.
La provetta senza test messa sul disco colorato serve a ridurre le differenze dovute ad un'eventuale colorazione dell'acqua.
Fermo restando quello che ho scritto su, se il colore non corrisponde alla scala, solitamente il test è scaduto o comunque non funziona.
Gli NO2- non sono un problema per le piante, ma per la fauna. Ed è un indicatore dello stato di salute/maturità di vasca e filtro.
Questo salta al primo posto dei soliti sospetti perché, il congelato, soprattutto se non ben sciacquato, è molto ricco.
Il congelato non andrebbe dato molto spesso: è cibo altamente proteico/calorico e ne va limitato il consumo.
E aridaje
meno cambi si fanno e più la vasca matura. Se il problema, come sembra essere, è un filtro che zoppica, non lo aiuti con i cambi. Tanto più che i valori non sono drammatici.
Ma anche lì, se avessi gli NO2- a 10, per dire, sarebbe preferibile spostare la fauna in attesa che piante e filtro risolvano la situazione.
E questo è stranissimo. Il ferro è un elemento che non rimane rilevabile molto a lungo in vasca.
Che test usi?
Non lo somministro in qualche modo?
Rhinoperus ha scritto: ↑16/09/2023, 8:54Per quanto riguarda l’acqua sporca ti dico solo che il botticino avrà 10 anni, per farti capire il cospicuo uso ok lo butto!

Rhinoperus ha scritto: ↑16/09/2023, 8:5450-50 primo giro di 4 anni fa
Cambi 10-15% con osmosi ogni mese circa
2 anni fa ho tolto circa il 50% e ho riempito con acqua “blues”
Cambi 10-15% ogni mese e mezzo circa
Ok. E i cambi recenti, sempre con la blues?
Non ho trovato i bicarbonati, ma è un'acqua abbastanza dura ma bella ricca (potassio, nitrati, solfati, cloruri). Peccato che abbia davvero troppo sodio.
Rhinoperus ha scritto: ↑16/09/2023, 8:54sì l’ho tarato ma oscilla sempre nei valori, non rimane fisso
Allora non so, dovrebbe fermarsi. Quando lo immergi, devi scuoterlo affinché eventuali bollicine nella sonda non influiscano sulla lettura.
Poi va lasciato fermo (io lo attaccavo al vetro) per almeno un minuto o due.
Rhinoperus ha scritto: ↑16/09/2023, 8:54sono accorto dopo averlo scritto ma non potevo più correggere il testo, quindi l’ho scritto in un secondo messaggio che forse ti è sfuggito
quando l'ho letto ormai avevo scritto tutto
Ma non fa niente. Una spiegazione in più è meglio di una in meno.
Per me è un mistero. Nel mio ho lo switch tra ppm e µS/cm. In generale io applico la conversione µS/cm perciò raddoppio. È più facile fare i conti a mente.
Rhinoperus ha scritto: ↑16/09/2023, 8:54Forse potrei comprare un paio di acque in bottiglia con residuo fisso intorno ai 110-120, fare il test con lo strumento e controllare i valori nominali indicati sull’etichetta? Non mi viene in mente altro.
Senz'altro. Ma il valore da controllare è la conducibilità non il residuo fisso. E in etichetta è riportata la conducibilità a 20° perché la EC (conducibilità elettrica,) è influenzata dalla temperatura. Ma solitamente i nostri conduttivimetri hanno l'ATC (compensazione automatica della temperatura).
Rhinoperus ha scritto: ↑16/09/2023, 8:54Anche qui c’è un discorso di colore, che necessita interpretazione.. magari faccio un test nel weekend, faccio una foto e la pubblico
Sì certo. Buona idea.
Rhinoperus ha scritto: ↑16/09/2023, 8:54In ogni caso, se confermato questo valore: cosa dovrei fare? Il filtro l’ho pulito una settimana fa circa ed era abbastanza sporco devo dire! Il filtro lo pulisco 2-3 volte all’anno, forse troppo poco?
No semmai è il problema inverso. Troppi cambi e pulizie portano via i batteri, il che si traduce con un aumento degli NO2- perché i batteri faticano a trasformarli in NO3-.
Sì sì, chiaro. Potresti provare a chiedere in Tecnica se hanno idee in merito. Magari c'è chi ha fatto ricerche o ti sa dire cosa guardare.
Allora, tanto per cominciare dovresti usare quel attrezzo in dotazione dove vanno messe le due provette e posizionarlo con la provetta col reagente nel cerchio bianco e quella senza nel corrispondente colorato. E poi devi guardare (ed eventualmente fotografare) da sopra. No da laterale. Il tutto visto sotto luce naturale (né calda che è gialla né fredda che è azzurro a).
Il JBL funziona così.
La provetta senza test messa sul disco colorato serve a ridurre le differenze dovute ad un'eventuale colorazione dell'acqua.
Rhinoperus ha scritto: ↑17/09/2023, 19:40È un giallo un po’ scuro, tendente all’ arancione per cui dico 0,1.
Fermo restando quello che ho scritto su, se il colore non corrisponde alla scala, solitamente il test è scaduto o comunque non funziona.
Rhinoperus ha scritto: ↑17/09/2023, 19:40Non ho capito se può essere un problema per le piante questo valore.
Gli NO2- non sono un problema per le piante, ma per la fauna. Ed è un indicatore dello stato di salute/maturità di vasca e filtro.
Questo salta al primo posto dei soliti sospetti perché, il congelato, soprattutto se non ben sciacquato, è molto ricco.
Rhinoperus ha scritto: ↑17/09/2023, 19:40Forse potrei limitare la cosa per qualche settimana.. che dite?
Il congelato non andrebbe dato molto spesso: è cibo altamente proteico/calorico e ne va limitato il consumo.
Rhinoperus ha scritto: ↑17/09/2023, 19:40Nel dubbio, dopo aver fatto il test, ho fatto un cambio del 5%.
E aridaje

Ma anche lì, se avessi gli NO2- a 10, per dire, sarebbe preferibile spostare la fauna in attesa che piante e filtro risolvano la situazione.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Rhinoperus (27/09/2023, 7:46)
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Buongiorno!
Il ferro lo misuro sempre con il test JBL. È da molto tempo che mi fa sto scherzo, l’acqua diventa praticamente nera. Non aggiungo ferro se non tramite le tabs (onestamente non ricordo più quando ho messo le ultime, ma parliamo di mesi e mesi). A mio avviso il test è ciucco, altrimenti avrei probabilmente zero pesci in vasca.
Cambi sempre con la blues, 100%.
Ok per i valori ma considera che il mio acquario non vede quell’acqua da 4 anni (primo allestimento).
Per il lettore pH ci riprovo! Ma tu misuri direttamente in vasca? Solitamente io prendo un bicchiere e lo lascio lì.
Proverò a fare qualche prova con altre acque appena riesco.
Per quanto riguarda i colori: si sì so che si fa così, cercavo di fare delle foto con la colorazione più realistica possibile perché dall’alto in foto viene troppo diverso dalla realtà. Sul fatto di essere scanduti i test no, è proprio un discorso di interpretazione del colore.. è così dall’inizio. Nessun test mi ha mai dato la colorazione esatta, perché la stampa ha anche lei dei limiti.. l’unico attendibile al 100% è il KH perché basta contare le gocce
Per il congelato ok per un po’ stoppo. Siccome nell’estate i pesci sono rimasti un po’ a stecchetto, li sto viziando
ma va bene così, interrompo.
Sciacquo sempre nel colino tutto il congelato più e più volte, quindi quel tipo di inquinamento è limitato ma sicuramente ciò che non viene mangiato subito rimane poi sul fondo a “marcire” e quindi ci sta che sia quella la principale causa.
Ho controllato comunque le letture del 2023 sono sempre NO2- = 0,05. Quindi direi che non sono mai state proprio a zero, ma in questo momento il valore è un po’ più alto. Lo tengo sotto controllo
Ok per il cambi, limiterò (non troppo perché comunque devo tenere un minimo di decoro sul fondo
)
Ciao e Grazie!
Il ferro lo misuro sempre con il test JBL. È da molto tempo che mi fa sto scherzo, l’acqua diventa praticamente nera. Non aggiungo ferro se non tramite le tabs (onestamente non ricordo più quando ho messo le ultime, ma parliamo di mesi e mesi). A mio avviso il test è ciucco, altrimenti avrei probabilmente zero pesci in vasca.
Cambi sempre con la blues, 100%.
Ok per i valori ma considera che il mio acquario non vede quell’acqua da 4 anni (primo allestimento).
Per il lettore pH ci riprovo! Ma tu misuri direttamente in vasca? Solitamente io prendo un bicchiere e lo lascio lì.
Proverò a fare qualche prova con altre acque appena riesco.
Per quanto riguarda i colori: si sì so che si fa così, cercavo di fare delle foto con la colorazione più realistica possibile perché dall’alto in foto viene troppo diverso dalla realtà. Sul fatto di essere scanduti i test no, è proprio un discorso di interpretazione del colore.. è così dall’inizio. Nessun test mi ha mai dato la colorazione esatta, perché la stampa ha anche lei dei limiti.. l’unico attendibile al 100% è il KH perché basta contare le gocce
Per il congelato ok per un po’ stoppo. Siccome nell’estate i pesci sono rimasti un po’ a stecchetto, li sto viziando
Sciacquo sempre nel colino tutto il congelato più e più volte, quindi quel tipo di inquinamento è limitato ma sicuramente ciò che non viene mangiato subito rimane poi sul fondo a “marcire” e quindi ci sta che sia quella la principale causa.
Ho controllato comunque le letture del 2023 sono sempre NO2- = 0,05. Quindi direi che non sono mai state proprio a zero, ma in questo momento il valore è un po’ più alto. Lo tengo sotto controllo
Ok per il cambi, limiterò (non troppo perché comunque devo tenere un minimo di decoro sul fondo
Ciao e Grazie!
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Chiaro. Era solo per capire se fosse un'acqua che si potesse, eventualmente, usare.
Faresti test e posteresti la foto? Sono proprio curiosa.
Dipende. Il mio ha un aggancio e mi trovo comoda a lasciarlo immerso in vasca. Ma ho misurato spesso anche nel bicchiere.
Diciamo che meno si muove l'acqua da analizzare e meglio è.
Sinceramente mi trovo a dissentire. Cioè, ovviamente la stampa ha dei limiti, ovviamente. Ma io ho sempre usato i test JBL e li ho sempre trovati molto attendibili.
L'unico che ho sempre trovato sbagliato, rispetto alla scala, è il test del Mg e infatti lo ho abbandonato.
Calcola che il test del pH 6-7,6 lo uso spesso al posto del phmetro tanto è preciso (e ho fatto le prove,).
Se hai troppi problemi con la comparazione colorimetrica c'è qualcosa che non torna.
Anche il GH. In effetti i test a viraggio sono comodissimi.
Sì, infatti. Ora, un minimo non fa niente, anzi. Perché tutto contribuisce all'ecosistema. Ma bisogna fare anche un po' attenzione
Se vuoi puoi provare a fare una foto anche a questo test, quando lo rifai, e vediamo.
Rhinoperus ha scritto: ↑18/09/2023, 17:45Ok per i valori ma considera che il mio acquario non vede quell’acqua da 4 anni
Chiaro. Era solo per capire se fosse un'acqua che si potesse, eventualmente, usare.
Proprio strana sta cosa.Rhinoperus ha scritto: ↑18/09/2023, 17:45Il ferro lo misuro sempre con il test JBL. È da molto tempo che mi fa sto scherzo, l’acqua diventa praticamente nera
Faresti test e posteresti la foto? Sono proprio curiosa.
Rhinoperus ha scritto: ↑18/09/2023, 17:45Per il lettore pH ci riprovo! Ma tu misuri direttamente in vasca?
Dipende. Il mio ha un aggancio e mi trovo comoda a lasciarlo immerso in vasca. Ma ho misurato spesso anche nel bicchiere.
Diciamo che meno si muove l'acqua da analizzare e meglio è.
Rhinoperus ha scritto: ↑18/09/2023, 17:45Nessun test mi ha mai dato la colorazione esatta, perché la stampa ha anche lei dei limiti..
Sinceramente mi trovo a dissentire. Cioè, ovviamente la stampa ha dei limiti, ovviamente. Ma io ho sempre usato i test JBL e li ho sempre trovati molto attendibili.
L'unico che ho sempre trovato sbagliato, rispetto alla scala, è il test del Mg e infatti lo ho abbandonato.
Calcola che il test del pH 6-7,6 lo uso spesso al posto del phmetro tanto è preciso (e ho fatto le prove,).
Se hai troppi problemi con la comparazione colorimetrica c'è qualcosa che non torna.
Rhinoperus ha scritto: ↑18/09/2023, 17:45l’unico attendibile al 100% è il KH perché basta contare le gocce
Anche il GH. In effetti i test a viraggio sono comodissimi.
Rhinoperus ha scritto: ↑18/09/2023, 17:45ciò che non viene mangiato subito rimane poi sul fondo a “marcire”
Sì, infatti. Ora, un minimo non fa niente, anzi. Perché tutto contribuisce all'ecosistema. Ma bisogna fare anche un po' attenzione
Rhinoperus ha scritto: ↑18/09/2023, 17:45Ho controllato comunque le letture del 2023 sono sempre NO2- = 0,05. Quindi direi che non sono mai state proprio a zero
Se vuoi puoi provare a fare una foto anche a questo test, quando lo rifai, e vediamo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Rhinoperus (27/09/2023, 7:46)
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Ciao! Ho preso il test del pH JBL 6-7,6.. risultato.. 7,4!
almeno un dato certo!
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Ciao!
Ho fatto il test con 3 acque differenti:
Acqua blues (valore conducibilità etichetta = 25,5)
20° ppm 15 (rapporto 1,7)
Stessa acqua ma presa dal frigo: ppm 9
Acqua valmora (valore conducibilità etichetta = 69)
20° ppm 35 (rapporto 2)
Acqua niva (valore conducibilità etichetta = 136)
21° ppm 74 (rapporto 1,85)
Ciao!
Ho fatto il test con 3 acque differenti:
Acqua blues (valore conducibilità etichetta = 25,5)
20° ppm 15 (rapporto 1,7)
Stessa acqua ma presa dal frigo: ppm 9
Acqua valmora (valore conducibilità etichetta = 69)
20° ppm 35 (rapporto 2)
Acqua niva (valore conducibilità etichetta = 136)
21° ppm 74 (rapporto 1,85)
Ciao!
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Buongiorno @Rhinoperus
Allora, secondo me il tuo conduttivimetro va convertito secondo il valore Americano e quindi va moltiplicato x 2.
Quindi, ricapitolando, in vasca dovresti avere:
pH 7,4
KH 3
GH N.P.
NO3- 1
NO2- 0,1
PO43- N.P.
T 28°
EC 228
Confermi?
Allora, secondo me il tuo conduttivimetro va convertito secondo il valore Americano e quindi va moltiplicato x 2.
Quindi, ricapitolando, in vasca dovresti avere:
pH 7,4
KH 3
GH N.P.
NO3- 1
NO2- 0,1
PO43- N.P.
T 28°
EC 228
Confermi?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Rhinoperus (27/09/2023, 7:47)
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Esatto!
correggo solo il valore della temperatura che ho portato a 24°C.
Venerdì dovrei riuscire ad integrare i valori che mancano!
La settimana prossima poi pensavo di ricominciare con la CO2 ma attendo i tuoi/vostri consigli.
Ciao!
Venerdì dovrei riuscire ad integrare i valori che mancano!
La settimana prossima poi pensavo di ricominciare con la CO2 ma attendo i tuoi/vostri consigli.
Ciao!
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
In che senso?
Bene. Comunque scegli il giorno per test/fertilizzazione così prendiamo una cadenza
Che tipo di impianto? Ricomincia con poche bolle per minuto (bpm) che il pH deve scendere lentamente. Con KH 3 può scendere comodamente sotto il 7.
La concentrazione ideale di CO2 la hai tra pH 6,7 e 6,5 ma starei più verso il 6,7.
La erogherai H24?
Rhinoperus ha scritto: ↑26/09/2023, 22:27correggo solo il valore della temperatura che ho portato a 24°C
In che senso?
Bene. Comunque scegli il giorno per test/fertilizzazione così prendiamo una cadenza
Rhinoperus ha scritto: ↑26/09/2023, 22:27La settimana prossima poi pensavo di ricominciare con la CO2
Che tipo di impianto? Ricomincia con poche bolle per minuto (bpm) che il pH deve scendere lentamente. Con KH 3 può scendere comodamente sotto il 7.
La concentrazione ideale di CO2 la hai tra pH 6,7 e 6,5 ma starei più verso il 6,7.
La erogherai H24?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Rhinoperus (27/09/2023, 7:47)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], sDrakoz e 9 ospiti