Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 09/09/2023, 14:43
Giovannii ha scritto: ↑09/09/2023, 13:26
marko66 ha scritto: ↑09/09/2023, 9:23
Per i conchigliofili ,se coloniali, va' bene il gruppetto giovanile

Giovannii ha scritto: ↑09/09/2023, 7:19
i Neolamprologus mustax
Questi non li conosco.
Quindi se volessi prendere i kungweensis dovrei andare su 1 maschio + 2 femmine sicuri?
Se invece prendessi ad esempio i similis allora 3-4 giovani vanno bene
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 13:00
I mustax forse potrebbe andare bene ma devi arredare l acquario con tante roccie dato che sono rocciofili ed e' il loro habitat naturale.
Questa è la vasca ad oggi:
20230909_132221_8251472334389505529.jpg
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 13:00
Hanno un aggressività intraspecifica, l ideale sarebbe una coppia ma se non trova la femmina giusta può creare scompiglio in acquario
Io sto guardando dalla stocklist di Azunga. Ho domandato e hanno detto che forse riescono a sessarli (sia per i mustax che per i Telmatochromis, mentre i kungweensis no).
(Ho visto anche gli helianthus ma ho letto che sono parecchio aggressivi e andrebbero comunque in monospecifico)
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 13:00
l importante non affollare troppo l acquario, deve trovare il suo territorio
Questo assolutamente...odio gli acquari sovraffollati. L'idea era un coppia (se riesco a trovarla) di rocciofili e poi una specie di conchigliofili
Bella la vasca, a rocce credo che sei a posto.
Se riescono a sessarli molto bene, hai la strada in discesa.
I mustax adorano stare rintanati tra le rocce ma hanno una livrea bellissima
Andre85
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 09/09/2023, 15:05
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 14:43
Giovannii ha scritto: ↑09/09/2023, 13:26
marko66 ha scritto: ↑09/09/2023, 9:23
Per i conchigliofili ,se coloniali, va' bene il gruppetto giovanile

Questi non li conosco.
Quindi se volessi prendere i kungweensis dovrei andare su 1 maschio + 2 femmine sicuri?
Se invece prendessi ad esempio i similis allora 3-4 giovani vanno bene
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 13:00
I mustax forse potrebbe andare bene ma devi arredare l acquario con tante roccie dato che sono rocciofili ed e' il loro habitat naturale.
Questa è la vasca ad oggi:
20230909_132221_8251472334389505529.jpg
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 13:00
Hanno un aggressività intraspecifica, l ideale sarebbe una coppia ma se non trova la femmina giusta può creare scompiglio in acquario
Io sto guardando dalla stocklist di Azunga. Ho domandato e hanno detto che forse riescono a sessarli (sia per i mustax che per i Telmatochromis, mentre i kungweensis no).
(Ho visto anche gli helianthus ma ho letto che sono parecchio aggressivi e andrebbero comunque in monospecifico)
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 13:00
l importante non affollare troppo l acquario, deve trovare il suo territorio
Questo assolutamente...odio gli acquari sovraffollati. L'idea era un coppia (se riesco a trovarla) di rocciofili e poi una specie di conchigliofili
Bella la vasca, a rocce credo che sei a posto.
Se riescono a sessarli molto bene, hai la strada in discesa.
I mustax adorano stare rintanati tra le rocce ma hanno una livrea bellissima
Grazie! Allora mi sto convincendo per loro!
Come conchigliofili da abbinare quali potrebbero andare bene?
Disponibili hanno: similis, multifasciatus, ocellatus gold, kungweensis (che forse sono quelli che mi piacciono di più ma non riescono a sessarli

)
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 09/09/2023, 16:03
Giovannii ha scritto: ↑09/09/2023, 15:05
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 14:43
Giovannii ha scritto: ↑09/09/2023, 13:26
Quindi se volessi prendere i kungweensis dovrei andare su 1 maschio + 2 femmine sicuri?
Se invece prendessi ad esempio i similis allora 3-4 giovani vanno bene
Questa è la vasca ad oggi:
20230909_132221_8251472334389505529.jpg
Io sto guardando dalla stocklist di Azunga. Ho domandato e hanno detto che forse riescono a sessarli (sia per i mustax che per i Telmatochromis, mentre i kungweensis no).
(Ho visto anche gli helianthus ma ho letto che sono parecchio aggressivi e andrebbero comunque in monospecifico)
Questo assolutamente...odio gli acquari sovraffollati. L'idea era un coppia (se riesco a trovarla) di rocciofili e poi una specie di conchigliofili
Bella la vasca, a rocce credo che sei a posto.
Se riescono a sessarli molto bene, hai la strada in discesa.
I mustax adorano stare rintanati tra le rocce ma hanno una livrea bellissima
Grazie! Allora mi sto convincendo per loro!
Come conchigliofili da abbinare quali potrebbero andare bene?
Disponibili hanno: similis, multifasciatus, ocellatus gold, kungweensis (che forse sono quelli che mi piacciono di più ma non riescono a sessarli

)
I conchigliofili anche se piccoli hanno un po' tutti un bel caratterino, quelli più difficili da gestire mi sembrano proprio i kungweensis proprio perché scavano dei tunnel sotto la sabbia e con la tipologia di vasca che hai non si abbinano.
Valuterei gli altri restanti però di conchigliofili non sono molto informato.
Andre85
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 09/09/2023, 17:04
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 16:03
I conchigliofili anche se piccoli hanno un po' tutti un bel caratterino, quelli più difficili da gestire mi sembrano proprio i kungweensis proprio perché scavano dei tunnel sotto la sabbia e con la tipologia di vasca che hai non si abbinano.
Valuterei gli altri restanti però di conchigliofili non sono molto informato.
Probabilmente opterò per i similis allora.
Ritornando ai mustax invece, le dimensioni sulla stocklist sono di 3,5/4 cm. Dici che riescono a sessarli davvero? In teoria sono abbastanza affidabili e non credo mi dicano sciocchezze.
Non rischio che poi se le diano di santa ragione?

Magari prendo un maschio e due femmine invece di una coppia?
(Ovvio che essendo ciclidi sono imprevedibili e di base aggressivi ma vorrei evitare di trovarli morti così

)
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 09/09/2023, 18:48
Giovannii ha scritto: ↑09/09/2023, 17:04
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 16:03
I conchigliofili anche se piccoli hanno un po' tutti un bel caratterino, quelli più difficili da gestire mi sembrano proprio i kungweensis proprio perché scavano dei tunnel sotto la sabbia e con la tipologia di vasca che hai non si abbinano.
Valuterei gli altri restanti però di conchigliofili non sono molto informato.
Probabilmente opterò per i similis allora.
Ritornando ai mustax invece, le dimensioni sulla stocklist sono di 3,5/4 cm. Dici che riescono a sessarli davvero? In teoria sono abbastanza affidabili e non credo mi dicano sciocchezze.
Non rischio che poi se le diano di santa ragione?

Magari prendo un maschio e due femmine invece di una coppia?
(Ovvio che essendo ciclidi sono imprevedibili e di base aggressivi ma vorrei evitare di trovarli morti così

)
Si puoi prendere anche due femmine ed un maschio, l importante che il maschio sia uno e tutte le altre femmine.
Essendo piccoli sono difficili da distinguere ma se sono professionali bene o male lo dovrebbero sapere.
Hai una vasca capiente, avranno modo di trovarsi un riparo se si sentiranno bullizzati
Andre85
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 11/09/2023, 12:28
Per i conchigliofili gli ocellatus non sono coloniali,ma sono senz'altro piu' territoriali degli altri.
I piu' "calmi" dovrebbero essere i similis secondo le esperienze di chi li ha avuti qui.
marko66
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 19/09/2023, 8:20
Grazie ad entrambi e scusate se leggo solo ora.
Nel frattempo vi posto i valori aggiornati:
KH: 14 (sera) / 12 (tetra)
GH: 10 (sera)
pH: 8,5 (sera)
Conducibilità elettrica: 890 ųs/cm
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 21/09/2023, 7:08
Ho un'altra domanda riguardo i pesci.
Come conchigliofili andrebbero bene anche i brevis? E se sì, quanti?
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 21/09/2023, 11:46
Giusto per valutare tutte le possibilità, anche una coppia di N. buescheri potrebbe andare bene al posto dei N. mustax (ovviamente unica specie rocciofila più conchigliofili)?
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 21/09/2023, 13:45
Giovannii ha scritto: ↑21/09/2023, 11:46
Giusto per valutare tutte le possibilità, anche una coppia di N. buescheri potrebbe andare bene al posto dei N. mustax (ovviamente unica specie rocciofila più conchigliofili)?
Il buesheri e' molto aggressivo e territoriale, da allevare solo in coppia, allontanerà tutti i conspecifici nelle vicinanze.
Con i conchigliofili e' poco adatto, soprattutto con quelli molto piccoli e calmi
Andre85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Specy e 4 ospiti