Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Dario93							
 
- Messaggi:  135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 07/05/23, 18:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cefalù
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 2815
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile, manado, ghiaino, sabbia
- Flora: Vallisneria, Anubias, Anubias Nana, Vallisneria Gigantea, hydrocotyle leucocephala, Vallisneria Nana,lysimachia nummularia, Limnophila sessiliflora, ludwigia, muschio, Alternanthera reineckii
- Fauna: 9 Scalare, 7 Neon, 5 Barbus Tigre, 11 Corydoras, 4 Discus,  1 Ancistrus, 13 hemigrammus
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dario93 » 22/09/2023, 19:08
			
			
			
			
			Salve ragazzi, vorrei un vostro consiglio su come potermi comportare con il muschio di java, vorrei dargli una pulita ed una bella sfoltita ma non so più da dove iniziare per prima perché e diventato molto folto e provandolo a strappare viene via tutto comprese le radici che dovrebbero tenerlo saldo alla radice, allegherò più tardi una foto, grazie in anticipo
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dario93
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 22/09/2023, 19:38
			
			
			
			
			Forbici e gli dai la forma che vuoi
 
Tanta pazienza
 
Ed eventualmente puoi aspirare durante o dopo tutti i micropezzi che vagano
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu per il messaggio: 
- Spumafire (22/09/2023, 22:06)
 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5484
- Messaggi: 5484
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 22/09/2023, 22:13
			
			
			
			
			
Dario93 ha scritto: ↑22/09/2023, 19:08
vorrei un vostro consiglio su come potermi comportare con il muschio di java,
 
Come ti ha gia consigliato pisu,cerca di dargli una forma potandolo con le forbici,io lascio che vengano a galla i pezzetti e li prendo con il retino  

Se lo strappi rischi di tirarlo via a "macchie" creando un brutto effetto estetico.
 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dario93							
 
- Messaggi:  135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 07/05/23, 18:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cefalù
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 2815
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile, manado, ghiaino, sabbia
- Flora: Vallisneria, Anubias, Anubias Nana, Vallisneria Gigantea, hydrocotyle leucocephala, Vallisneria Nana,lysimachia nummularia, Limnophila sessiliflora, ludwigia, muschio, Alternanthera reineckii
- Fauna: 9 Scalare, 7 Neon, 5 Barbus Tigre, 11 Corydoras, 4 Discus,  1 Ancistrus, 13 hemigrammus
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dario93 » 23/09/2023, 8:18
			
			
			
			
			Si di fatti strappandolo lo stacco direttamente dal legno e va a finire che dovrò incollarlo di nuovo, quindi andrò con forbice e poi mi aspiro tutto
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dario93
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti