Valori dell'acqua non idonei?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Simoncai
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 06/10/18, 14:35
-
Profilo Completo
Valori dell'acqua non idonei?
Buonasera! ho un acquario dolce tropicale di 60 lt lordi, con 7 trigonostigma heteromorpha e un betta splendens! come piante ho due anubias, lemna minor, Cryptocoryne wenditi e una pianta a crescita veloce di cui non ricordo il nome sulllo sfondo. Avviato a Dicembre del 2021.
Stasera ho misurato i valori dell'acquario e sono:
pH 7,5
So che il metodo migliore per misurare il pH in maniera molto più precisa è attraverso il pHametro ma mi si è starato e non ho le bustine per poterlo ritarare, (devo comprarle)
GH 3
KH 1
NO2- 0,05 mg/l
NO3- 0,00 - 0,5 mg/l
Anche qui mi rendo conto della grande approssimazione del parametro, ma al momento è tutto ciò che ho.
per fare i test ho utilizzato i test a reagente Aquili.
Conducibilità 0,150ms
Ritornando al discorso parametri, mi rendo conto di essere lontano dai parametri sufficienti alla vita delle rasbore e del betta splendens
Betta splendens:
pH 6,00 - 8,00
GH 8,00 - 10,00 (sono molto basso)
KH 6,00 . 8,00 ( e anche qui)
Rasbore:
pH 6,00 - 7,5
GH 2 - 12
Vorrei chiedervi quali sono i modi per poter innalzare il GH e il KH, dando un'occhiata sui video guida, ho compreso che il GH è l'insieme dei sali disciolti in acqua, principalmente di calcio e magnesio, mentre per KH intendiamo i sali dell'acido carbonico.
leggendo un po su internet ho letto che uno dei modi per innalzare questi due valori possono riguardare l'aggiunta di solfato di magnesio per il GH, mentre per il KH, guscio d'uovo, bicarbonato di sodio e di potassio.
Vorrei chiedervi se è sicuro avere un KH di 1, poichè il KH è il responsabile della forza tampone del pH, in questo modo potrei assistere a variazioni di pH repentine?
Inoltre mi sono sempre chiesto come aumentare il GH e il KH attraverso i cambi d'acqua, quindi aumentare questi due valori aggiungendo Acqua, o diminuirli, esiste una formula per poter regolarsi su quanta acqua aggiungere (ovviamente a seconda dei valori dell'acqua che introduco) per aumentare o diminuire i valori di GH e KH.
per sapere quanta acqua aggiungere per avere il KH desiderato in acquario ho trovato questa formula:
Volume da aggiungere = (V_acquario x (KH_desiderato - KH_attuale)) / (KH_acqua di partenza - KH_desiderato)
In questo modo posso sapere quanto volume aggiungere per ottenere il KH desiderato, volevo chiedervi se questa formula è attendibile per poter innalzare il KH attraverso l'aggiunta di acqua (ovviamente con un KH piu alto) o di conseguenza abbassarne il KH.
inoltre volevo sapere se mai volessi aumentare il KH e il GH con acqua, è meglio considerare solo il GH o il KH dell'acqua da aggiungere?
ritornando al discorso delle definizioni di GH e KH, se è vero che il GH è l'insieme di tutti i sali, in particolare sale e magnesio, come è possibile innalzare solo il KH senza alterare il GH, in qualche modo attraverso l'aggiunta di acqua con KH maggiore o l'aggiunta di guscio d'uovo o bicarbonati non avrei comunque un aumento di GH? siccome il GH è l'insieme di TUTTI i sali?
Vi ringrazio per la lettura!
Stasera ho misurato i valori dell'acquario e sono:
pH 7,5
So che il metodo migliore per misurare il pH in maniera molto più precisa è attraverso il pHametro ma mi si è starato e non ho le bustine per poterlo ritarare, (devo comprarle)
GH 3
KH 1
NO2- 0,05 mg/l
NO3- 0,00 - 0,5 mg/l
Anche qui mi rendo conto della grande approssimazione del parametro, ma al momento è tutto ciò che ho.
per fare i test ho utilizzato i test a reagente Aquili.
Conducibilità 0,150ms
Ritornando al discorso parametri, mi rendo conto di essere lontano dai parametri sufficienti alla vita delle rasbore e del betta splendens
Betta splendens:
pH 6,00 - 8,00
GH 8,00 - 10,00 (sono molto basso)
KH 6,00 . 8,00 ( e anche qui)
Rasbore:
pH 6,00 - 7,5
GH 2 - 12
Vorrei chiedervi quali sono i modi per poter innalzare il GH e il KH, dando un'occhiata sui video guida, ho compreso che il GH è l'insieme dei sali disciolti in acqua, principalmente di calcio e magnesio, mentre per KH intendiamo i sali dell'acido carbonico.
leggendo un po su internet ho letto che uno dei modi per innalzare questi due valori possono riguardare l'aggiunta di solfato di magnesio per il GH, mentre per il KH, guscio d'uovo, bicarbonato di sodio e di potassio.
Vorrei chiedervi se è sicuro avere un KH di 1, poichè il KH è il responsabile della forza tampone del pH, in questo modo potrei assistere a variazioni di pH repentine?
Inoltre mi sono sempre chiesto come aumentare il GH e il KH attraverso i cambi d'acqua, quindi aumentare questi due valori aggiungendo Acqua, o diminuirli, esiste una formula per poter regolarsi su quanta acqua aggiungere (ovviamente a seconda dei valori dell'acqua che introduco) per aumentare o diminuire i valori di GH e KH.
per sapere quanta acqua aggiungere per avere il KH desiderato in acquario ho trovato questa formula:
Volume da aggiungere = (V_acquario x (KH_desiderato - KH_attuale)) / (KH_acqua di partenza - KH_desiderato)
In questo modo posso sapere quanto volume aggiungere per ottenere il KH desiderato, volevo chiedervi se questa formula è attendibile per poter innalzare il KH attraverso l'aggiunta di acqua (ovviamente con un KH piu alto) o di conseguenza abbassarne il KH.
inoltre volevo sapere se mai volessi aumentare il KH e il GH con acqua, è meglio considerare solo il GH o il KH dell'acqua da aggiungere?
ritornando al discorso delle definizioni di GH e KH, se è vero che il GH è l'insieme di tutti i sali, in particolare sale e magnesio, come è possibile innalzare solo il KH senza alterare il GH, in qualche modo attraverso l'aggiunta di acqua con KH maggiore o l'aggiunta di guscio d'uovo o bicarbonati non avrei comunque un aumento di GH? siccome il GH è l'insieme di TUTTI i sali?
Vi ringrazio per la lettura!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Valori dell'acqua non idonei?
Ciao @Simoncai passavo di qui e intanto ti dico la mia.
Da quanto hai i test? Perché a me, soprattutto il test degli NO3- sembra sbagliato proprio. O magari è solo la luce...dalle foto non è facile.
Comunque i test vanno guardati sotto luce naturale (cioè bianca ma né calda né fredda) e da sopra la provetta, non da lato.
Detto ciò, mi pare curioso che con KH 1 tu abbia pH 7,5 improvvisamente. Hai nella in vasca per acidificare? Tipo foglie di catappa, pignette d'ontano ecc...con kh1 dovrebbe essere piuttosto facile tenere giù il pH.
Ma no, sta tranquillo. Lascia perdere quei valori. Tanto per cominciare i pesci del KH se ne fregano altamente. Il resto è ok a parte il pH.
Col betta è meglio che sia sull'acido, soprattutto con i betta dalle pinne fluenti.
Certamente, ma non li toccherei.
Cercherei piuttosto di abbassare il pH che è l'unico valore che non va.
O meglio, per la precisione, cercherei prima di capire se, effettivamente è 7,5 . Perché a me par strano.
Invece del phmetro, se non puoi tararlo in tempi rapidi, ti consiglio caldamente il test del pH 6-7,6 della JBL.
È a reagente, ma con un range stretto e un'ottima precisione.
Basta scegliersi una'acqua con i valori adatti.
Per esempio: se tu volessi arrivare a GH 5 e KH 3 (ma se ondo me già a KH 3 potresti cominciare a faticare a tenere giù il pH) basterebbe scegliere un'acqua minerale bella dura (tipo GH 12 e KH 10) e fare un cambio del 20%.
Ho detto acqua minerale perché, avendo l'etichetta è facile vedere bene i valori, ma anche l'acqua di rete potrebbe essere idonea. Potresti trovare le analisi della tua? Le trovi sul sito del gestore.
Per il discorso formule e definizioni, lascio spazio ai ragazzi di questa sezione, ma a mio parere, l'unica cosa che non va nei tuoi valori, al momento, è il pH 
Da quanto hai i test? Perché a me, soprattutto il test degli NO3- sembra sbagliato proprio. O magari è solo la luce...dalle foto non è facile.
Comunque i test vanno guardati sotto luce naturale (cioè bianca ma né calda né fredda) e da sopra la provetta, non da lato.
Detto ciò, mi pare curioso che con KH 1 tu abbia pH 7,5 improvvisamente. Hai nella in vasca per acidificare? Tipo foglie di catappa, pignette d'ontano ecc...con kh1 dovrebbe essere piuttosto facile tenere giù il pH.
Ma no, sta tranquillo. Lascia perdere quei valori. Tanto per cominciare i pesci del KH se ne fregano altamente. Il resto è ok a parte il pH.
Col betta è meglio che sia sull'acido, soprattutto con i betta dalle pinne fluenti.
Certamente, ma non li toccherei.
Cercherei piuttosto di abbassare il pH che è l'unico valore che non va.
O meglio, per la precisione, cercherei prima di capire se, effettivamente è 7,5 . Perché a me par strano.
Invece del phmetro, se non puoi tararlo in tempi rapidi, ti consiglio caldamente il test del pH 6-7,6 della JBL.
È a reagente, ma con un range stretto e un'ottima precisione.
Basta scegliersi una'acqua con i valori adatti.
Per esempio: se tu volessi arrivare a GH 5 e KH 3 (ma se ondo me già a KH 3 potresti cominciare a faticare a tenere giù il pH) basterebbe scegliere un'acqua minerale bella dura (tipo GH 12 e KH 10) e fare un cambio del 20%.
Ho detto acqua minerale perché, avendo l'etichetta è facile vedere bene i valori, ma anche l'acqua di rete potrebbe essere idonea. Potresti trovare le analisi della tua? Le trovi sul sito del gestore.
Per il discorso formule e definizioni, lascio spazio ai ragazzi di questa sezione, ma a mio parere, l'unica cosa che non va nei tuoi valori, al momento, è il pH

Posted with AF APP
- Simoncai
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 06/10/18, 14:35
-
Profilo Completo
Valori dell'acqua non idonei?
Ciao @Marta, grazie per l'interessamento!
perchè su internet non trovo nulla che mi spieghi con più praticità come fare queste proporzioni... e lo stesso vale nel caso in cui io avessi ad esempio un'acqua di un KH e GH alto da tagliare con osmotica per inserirla in acquario.. non so se mi sono spiegato bene
In vasca ho due grandi foglie di catappa, sospese sulla superficie d'acqua per rilasciare tannini, e per fare ombra, siccome la lemna minor è reduce del caldo forte del sud! quindi penso che il pH 7,5 sia dovuto principalmente alla presenza di queste foglie nelle ultime due settimane?
è proprio questo ciò che mi chiedo, perdona la sfacciataggine ma, quali calcoli fai per capire quanta acqua aggiungere di un certo GH e KH per alzare il GH e KH dell'acquario?

- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Valori dell'acqua non idonei?
Mmmh in che senso? Le foglie di catappa abbassano il pH non lo alzano. Rilasciano tannini e acidi umici che, oltre ad ambrare (più o meno) l'acqua la acidificano (abbassamento del pH).
se hai uno smartphone android ti consiglio di scaricare la app di AF che, tra le varie cose utili, ha un calcolatore proprio per i cambi d'acqua.
Altrimenti ti aiuto io.
Questo è ancora più semplice, perché l'osmosi deve avere durezze nulle. Quindi se hai KH 10 e GH 12, per esempio e tagli al 50% avrai KH 5 e GH 6.
Mmmh in che senso? Le foglie di catappa abbassano il pH non lo alzano. Rilasciano tannini e acidi umici che, oltre ad ambrare (più o meno) l'acqua la acidificano (abbassamento del pH).
se hai uno smartphone android ti consiglio di scaricare la app di AF che, tra le varie cose utili, ha un calcolatore proprio per i cambi d'acqua.
Altrimenti ti aiuto io.
Questo è ancora più semplice, perché l'osmosi deve avere durezze nulle. Quindi se hai KH 10 e GH 12, per esempio e tagli al 50% avrai KH 5 e GH 6.
Posted with AF APP
- Simoncai
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 06/10/18, 14:35
-
Profilo Completo
Valori dell'acqua non idonei?
@Marta grazie Marta per i consigli!
In questo momento mi ritrovo alghe ovunque, cosa mi consiglieresti di fare con quei valori?
In questo momento mi ritrovo alghe ovunque, cosa mi consiglieresti di fare con quei valori?
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Valori dell'acqua non idonei?
Foto? Così mi rendo conto.
E fa un giro di test (una volta a settimana andrebbe fatto per vedere andamento) oppure ricapitoliamo bene tutti i valori più recenti e importanti (pH, GH, KH, NO3-, PO43- ed EC) così facciamo un punto, se no mi confondo
Foto? Così mi rendo conto.
E fa un giro di test (una volta a settimana andrebbe fatto per vedere andamento) oppure ricapitoliamo bene tutti i valori più recenti e importanti (pH, GH, KH, NO3-, PO43- ed EC) così facciamo un punto, se no mi confondo
Posted with AF APP
- Simoncai
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 06/10/18, 14:35
-
Profilo Completo
Valori dell'acqua non idonei?
Ciao @Marta , ho appena misurato i valori dell'acqua:
pH 6,5
(un po difficile da decrifrare)
GH 2
KH 1
NO2- 0 (colore giallino non limpido, ma penso sia 0 perche l'acqua di per se è gialla)
NO3- non capisco sinceramente sembra 5 mg/l ?
PO43- 1 mg/l
Conducibilità 0,155 ms
Temperature 26 gradi
Stato dell'acquario:
Levo le alghe filamentose, e il giorno dopo ricompaiono, ora apro un topic in alghe!
pH 6,5
(un po difficile da decrifrare)
GH 2
KH 1
NO2- 0 (colore giallino non limpido, ma penso sia 0 perche l'acqua di per se è gialla)
NO3- non capisco sinceramente sembra 5 mg/l ?
PO43- 1 mg/l
Conducibilità 0,155 ms
Temperature 26 gradi
Stato dell'acquario:
Levo le alghe filamentose, e il giorno dopo ricompaiono, ora apro un topic in alghe!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Valori dell'acqua non idonei?
Dunque:
pH 6,5
KH 1
GH 2
NO2- 0
NO3- indefinito
PO43- 1 (se hai fatto il test con sola acqua dell'acquario)
EC 155 µS/cm
T 26°
Allora, direi che non è male come bettario, ma le piante potrebbero obbiettare 
Per prima cosa ti spiego quello che non va e poi vediamo come risolverlo, ok?
Il KH è un filo basso. Ottimo per tenere il pH in zona acida, ma le piante e le lumachine hanno bisogno di carbonati. Quindi lo porterei a 2 o 3.
Il GH è basso ed è pure calato di un punto dall'ultima volta (vuol dire che è stato consumato) perciò va riportato su. Con il magnesio.
NO2- ottimi così
NO3- secondo me il test non funziona. Ma comunque li alzerei un po'.
PO43- sei a posto.
EC potrebbe essere più bassa ma va bene così.
Ora, non siamo nella sezione giusta per parlare di fertilizzazione ed inoltre ti dico che, secondo me, dovresti dare qualcosa da mangiare alle piante.
Tornando ai valori, io farei un po' di pulizia delle alghe e un bel cambiato per riportare su un po' le durezze. E poi mi organizzerei per fertilizzare.
Il cambio lo farei con un'acqua un po' duretta, tipo una Vitasnella (5 lt) o meglio ancora Rocchetta (6-9 lt). La Rocchetta è un po' troppo carente di magnesio, ma a quello si può rimediare.
Potremmo anche prendere in esame la tua acqua di rete.
Potresti cercare le analisi della tua acqua di rete? Le trovi online sul sito del gestore, solitamente.
Dunque:
pH 6,5
KH 1
GH 2
NO2- 0
NO3- indefinito
PO43- 1 (se hai fatto il test con sola acqua dell'acquario)
EC 155 µS/cm
T 26°
Allora, direi che non è male come bettario, ma le piante potrebbero obbiettare

Per prima cosa ti spiego quello che non va e poi vediamo come risolverlo, ok?
Il KH è un filo basso. Ottimo per tenere il pH in zona acida, ma le piante e le lumachine hanno bisogno di carbonati. Quindi lo porterei a 2 o 3.
Il GH è basso ed è pure calato di un punto dall'ultima volta (vuol dire che è stato consumato) perciò va riportato su. Con il magnesio.
NO2- ottimi così
NO3- secondo me il test non funziona. Ma comunque li alzerei un po'.
PO43- sei a posto.
EC potrebbe essere più bassa ma va bene così.
Ora, non siamo nella sezione giusta per parlare di fertilizzazione ed inoltre ti dico che, secondo me, dovresti dare qualcosa da mangiare alle piante.
Tornando ai valori, io farei un po' di pulizia delle alghe e un bel cambiato per riportare su un po' le durezze. E poi mi organizzerei per fertilizzare.
Il cambio lo farei con un'acqua un po' duretta, tipo una Vitasnella (5 lt) o meglio ancora Rocchetta (6-9 lt). La Rocchetta è un po' troppo carente di magnesio, ma a quello si può rimediare.
Potremmo anche prendere in esame la tua acqua di rete.
Potresti cercare le analisi della tua acqua di rete? Le trovi online sul sito del gestore, solitamente.
Posted with AF APP
- Simoncai
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 06/10/18, 14:35
-
Profilo Completo
Valori dell'acqua non idonei?
Ciao @Marta, grazie per aver risposto.
In parallelo a questo topic, ne è presente un altro nella sezione alghe, poichè come ti dicevo, avevo una crescita incontrollata (del tipo che rimuovevo manualmente il giorno primo, e il giorno dopo punto e capo, con piante ferme o con crescita debole).
nella sezione "Alghe" come qui, mi avete consigliato di aumentare il KH e GH, far arrivare il KH a 4 e il GH a 8.
Ho controllato i valori della mia acqua di rete, e con due semplici calcoli mi ritrovo un KH 16,46 e un GH di 18,6 , ho dedotto quindi di avere un'acqua veramente dura, quindi con un semplice formula ho calcolato la quantità d'acqua da detrarre e aggiungere per alzare i corrispettivi KH e GH.
Quantità d'acqua da aggiungere = (KH desiderato - KH attuale) x Volume L acquario / KH dell'acqua esterna da inserire.
Lo stesso vale per il GH.
quindi:
(4 - 1) x 60 /16,46 = 10,93 L da aggiungere per ottenere un KH di 4 in acquario.
(8 - 2) x 60 / 18,6 = 19,35 L da aggiungere per ottenere un GH di 8 in acquario.
Siccome devo alzare sia KH che GH in maniera significativa, ho semplicemente fatto una media tra i due litraggi, ottenendo quindi 15 litri circa per aumentare in maniera approssimativva sia il GH che il KH.
Siccome non ero sicuro della formula, ho fatto semplicemente un cambio d'acqua di 10 litri della mia acqua di rete, dopo qualche ora ho misurato i test e ho ottenuto un KH 3 e un GH di 7.
La formula che ho utilizzato è una formula utilizzata per sapere quanto carbonato di calcio aggiungere in acqua per ottenere un livello desiderato di KH.
Essa tiene conto del KH/GH da voler raggiungere, e di quanto è il KH/GH dell'acqua esterna da aggiungere.
Da tempo cerco una formula o un metodo generale che mi dia la possibilità di calcolare quanta acqua aggiungere per aumentare il KH e il GH, ma non ho mai trovato un modo, ed ora ho trovato questa.
a voi i commenti!
inoltre ho verificato anche la conducibilità
prima del cambio di 10 litri di acqua era di 0,150ms
dopo il cambio di 10 litri con la mia acqua di rete 0,300, praticamente il doppio.
In parallelo a questo topic, ne è presente un altro nella sezione alghe, poichè come ti dicevo, avevo una crescita incontrollata (del tipo che rimuovevo manualmente il giorno primo, e il giorno dopo punto e capo, con piante ferme o con crescita debole).
nella sezione "Alghe" come qui, mi avete consigliato di aumentare il KH e GH, far arrivare il KH a 4 e il GH a 8.
Ho controllato i valori della mia acqua di rete, e con due semplici calcoli mi ritrovo un KH 16,46 e un GH di 18,6 , ho dedotto quindi di avere un'acqua veramente dura, quindi con un semplice formula ho calcolato la quantità d'acqua da detrarre e aggiungere per alzare i corrispettivi KH e GH.
Quantità d'acqua da aggiungere = (KH desiderato - KH attuale) x Volume L acquario / KH dell'acqua esterna da inserire.
Lo stesso vale per il GH.
quindi:
(4 - 1) x 60 /16,46 = 10,93 L da aggiungere per ottenere un KH di 4 in acquario.
(8 - 2) x 60 / 18,6 = 19,35 L da aggiungere per ottenere un GH di 8 in acquario.
Siccome devo alzare sia KH che GH in maniera significativa, ho semplicemente fatto una media tra i due litraggi, ottenendo quindi 15 litri circa per aumentare in maniera approssimativva sia il GH che il KH.
Siccome non ero sicuro della formula, ho fatto semplicemente un cambio d'acqua di 10 litri della mia acqua di rete, dopo qualche ora ho misurato i test e ho ottenuto un KH 3 e un GH di 7.
La formula che ho utilizzato è una formula utilizzata per sapere quanto carbonato di calcio aggiungere in acqua per ottenere un livello desiderato di KH.
Essa tiene conto del KH/GH da voler raggiungere, e di quanto è il KH/GH dell'acqua esterna da aggiungere.
Da tempo cerco una formula o un metodo generale che mi dia la possibilità di calcolare quanta acqua aggiungere per aumentare il KH e il GH, ma non ho mai trovato un modo, ed ora ho trovato questa.
a voi i commenti!
inoltre ho verificato anche la conducibilità
prima del cambio di 10 litri di acqua era di 0,150ms
dopo il cambio di 10 litri con la mia acqua di rete 0,300, praticamente il doppio.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Valori dell'acqua non idonei?
E gli altri valori? EC, sodio e il resto.
Non serve sapere solo le durezze.
Circa, eh...ste regoline sui valori esatti lasciano il tempo che trovano.
Sì, ma non devi alzarli tutti col cambio. Basterebbero 10 litri di acqua di rete (sempre che il resto dei valori sia soddisfacente) che ti porterebbe il KH a 4 e il GH a 5-5,5 e poi aumentare il GH di un paio di punti col magnesio.
È importante che sia presente anche lui.
Ma se non eri sicuro, perché non hai aspettato?
Soprattutto senza sapere gli altri valori della tua acqua di rete hai corso un rischio. Se la tua acqua di rete fosse piena di sodio sarebbe uno strazio.
Inoltre, se avessi aspettato, ti avrei detto che non conviene fare un cambio così significativo (non nella quantità ma nella modifica dei valori) così a buffo.
La fauna può risentire di aumenti così repentini delle durezze e della conducibilità, per non parlare del pH.
il che dovrebbe voler dire che la tua acqua di rete ha circa 800 di conducibilità... insomma non proprio un gran cosa.
Rimisurali anche domani perché mi par strano il KH. E pure il GH in realtà. Con 10 lt avrebbe dovuto fermarsi a 5.
Mi ricordi i litri netti della tua vasca? Quelli effettivamente entrati quando l'hai riempita.
E gli altri valori? EC, sodio e il resto.
Non serve sapere solo le durezze.
Circa, eh...ste regoline sui valori esatti lasciano il tempo che trovano.
Sì, ma non devi alzarli tutti col cambio. Basterebbero 10 litri di acqua di rete (sempre che il resto dei valori sia soddisfacente) che ti porterebbe il KH a 4 e il GH a 5-5,5 e poi aumentare il GH di un paio di punti col magnesio.
È importante che sia presente anche lui.
Ma se non eri sicuro, perché non hai aspettato?
Soprattutto senza sapere gli altri valori della tua acqua di rete hai corso un rischio. Se la tua acqua di rete fosse piena di sodio sarebbe uno strazio.
Inoltre, se avessi aspettato, ti avrei detto che non conviene fare un cambio così significativo (non nella quantità ma nella modifica dei valori) così a buffo.
La fauna può risentire di aumenti così repentini delle durezze e della conducibilità, per non parlare del pH.
il che dovrebbe voler dire che la tua acqua di rete ha circa 800 di conducibilità... insomma non proprio un gran cosa.
Rimisurali anche domani perché mi par strano il KH. E pure il GH in realtà. Con 10 lt avrebbe dovuto fermarsi a 5.
Mi ricordi i litri netti della tua vasca? Quelli effettivamente entrati quando l'hai riempita.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti