Riporto intanto il messaggio iniziale dell'altro topic:
Buonasera a tutti, sto avendo dei problemi con il mio Juwel Rio 350, cerco di spiegare un po' la situazione dall'inizio.
L'acquario è stato avviato il 17 Luglio con acqua di rubinetto con Aquartan e Nitrivec, fondo fertile solamente al centro dalla vasca e 50kg di sabbia minerale. L'acquario è stato in maturazione per circa 40 giorni ed il filtro è composto dal basso verso l'alto con 3 cirax nel cesto in basso, spugna blu fine, spugna blu grossa, due perlon nel cesto in alto.
I pesci sono stati aggiunti gradualmente. 10 Corydoras, 10 Guppy, 3 Platy, 4 Molly. I comportamenti dei pesci sembrano abbastanza normali tranne a volte che li trovo a boccheggiare in alto ma la cosa si risolve aprendo il coperchio della vasca.
I valori li sto misurando a cadenza settimanale, gli ultimi sono pH 8 - GH 5 - KH 5 - NO2- 0 - NO3- 0.
Quello che sto notando nelle ultime settimane è una crescita esponenziale delle alghe, cosa che non succedeva nei giorni durante la maturazione. Quello che è cambiato da allora è stata l'aggiunta delle rocce (antra dragon rocks) e delle piante.
Oggi ho aggiunto un bel po' di Limnophila con 5ml di Carbon Boost di Aquaforest perché probabilmente ho le piante in blocco.
Ho un po' cercato qui sul forum e probabilmente sono arrivato alla conclusioone che il problema alghe potrebbe essere dovuto alla lampada del Rio 350, la 9000k che a quanto pare non è idonea all'acqua dolce. Ho già ordinato la colour che arriva domani e provvederò subito a sostituirla.
Chiedo dunque qualche consiglio aggiuntivo perché vorrei evitare di dover buttare le piante attaccate dalle alghe e soprattutto evitare che anche le nuove piante inserite siano invase.
Grazie mille in anticipo e scusate se ho dimenticato qualcosa, la aggiungerò successivamente.
Allego anche le foto.
Ma veniamo al dunque, siamo arrivati alla conclusione che mi hanno venduto un fondo per acqua marina anziché uno inerte. Colpa mia, okay, che non ho controllato prima e per la fretta di avviare non ho letto bene sui secchi.
Adesso vorrei rimediare al danno e pensavo di mettere i pesci e arredi in una vaschetta di PVC con una cinquantina di litri di acqua dell'acquario per poi sifonare il fondo errato con un tubo mantenendo l'acqua residua nella vasca in modo tale da non lasciare a secco il filtro che è siliconato al vetro.
È una soluzione drastica e molto invasiva, ma preferisco farlo ora che rischiare la morte dei pesci. Chiedo dunque consigli o eventuali soluzioni da adottare. Il fondo adesso vedo se lo trovo in zona, sto sulla sabbia da 1mm o meno avendo i Corydoras e mi assicuro che sia inerte.
Grazie in anticipo