Microfauna al microscopio

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Microfauna al microscopio

Messaggio di terracquea » 30/09/2023, 17:13

Ho l'acquario maturo e a breve inserirò la fauna.
Ho fatto dei video con un microscopio di quelli che si collegano wifi con lo smartphone e volevo capire cosa fossero.
 
Questi potrebbero essere piccoli di Physa?





Qui c'è qualcosa che lo importuna
 

 

Qui si vede meglio una di quelle cose
 



Altro tipo di vermetto
 



Questo sta cercando di entrare in quel cerchio verde?
 
Questi utenti hanno ringraziato terracquea per il messaggio (totale 3):
Platyno75 (30/09/2023, 17:52) • LouisCypher (02/10/2023, 13:43) • aragorn (02/10/2023, 13:45)
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Microfauna al microscopio

Messaggio di Platyno75 » 30/09/2023, 17:54


terracquea ha scritto:
30/09/2023, 17:13
potrebbero essere piccoli di Physa

Ciao, wow! Marca e modello del microscopio, please​ :) 
A me sembrano piccole patelle d'acqua dolce, boh...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8460
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Microfauna al microscopio

Messaggio di Duca77 » 30/09/2023, 18:13

Spostato in invertebrati ​ ;)

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16981
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Microfauna al microscopio

Messaggio di Certcertsin » 30/09/2023, 18:18

Molto belle queste riprese !
Grazie!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Microfauna al microscopio

Messaggio di terracquea » 30/09/2023, 18:55


Platyno75 ha scritto:
30/09/2023, 17:54
Marca e modello del microscopio
Sono quei microscopi cinesi wifi che si trovano nel solito sito che ha tutto
Immagine

Aggiunto dopo 10 minuti 45 secondi:
Comunque per dare un'idea delle dimensioni, le piccole patelle dei primi video sono lunghe 2-3 mm e lo zoom non cambia, sono tutte cose attaccate al vetro che ho ripreso appoggiando quel microscopio sulle pareti
Questi utenti hanno ringraziato terracquea per il messaggio (totale 3):
Duca77 (30/09/2023, 19:05) • Platyno75 (30/09/2023, 22:05) • LouisCypher (02/10/2023, 13:43)
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3434
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Microfauna al microscopio

Messaggio di Rindez » 30/09/2023, 19:25

Le prime quasi sicuramente acroloxus lacustris.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Microfauna al microscopio

Messaggio di bitless » 30/09/2023, 19:29

il vermetto lungo è un Aeolosoma
 
il secondo potrebbe essere un grosso paramecio? ​ :-??
mm

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Microfauna al microscopio

Messaggio di terracquea » 02/10/2023, 12:53


Rindez ha scritto:
30/09/2023, 19:25
Le prime quasi sicuramente acroloxus lacustris
Ok grazie, ho letto che probabilmente verranno mangiate dalla fauna più grande di prossimo inserimento... non c'è un modo per mantenerne un po' comunque?
 

bitless ha scritto:
30/09/2023, 19:29
il vermetto lungo è un Aeolosoma
Ok grazie, meno male vedo che è innocuo
 
 
Altre creature che ho trovato.
Solo in un angolo, vicino al fondo, ci sono questi vermi lunghini che si muovono in modo frenetico e si infilano dentro la ghiaia:
 



 

 

Aggiunto dopo 34 minuti 57 secondi:
Poi c'è quest'altro, lungo circa mezzo cm, di cui ne ho visto solo uno finora, che stava vicino o dentro alla ghiaia:
 



Aggiunto dopo 7 minuti 45 secondi:
Poi nella ghiaia ho trovato questi affari piccolissimi:
 
Questi utenti hanno ringraziato terracquea per il messaggio (totale 2):
LouisCypher (02/10/2023, 13:44) • Andreami (03/10/2023, 23:16)
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16981
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Microfauna al microscopio

Messaggio di Certcertsin » 02/10/2023, 13:40

Che figata!
Grazie!
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Microfauna al microscopio

Messaggio di terracquea » 02/10/2023, 13:40

Poi questi puntini scattanti vicino a una foglia secca:
 
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti