Dubbi ictio e cura

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

Dubbi ictio e cura

Messaggio di Blatta » 04/10/2023, 14:41

Ciao a tutti, ho inserito i pesci circa un mese fa(cardinali), con valori buoni:
pH 6.4-6.2
KH 1
GH 5
NO3- 10
NO2- 0
Conducibilità 320uscm
Temp 27.2-27.5
 
Dopo l ultimo inserimento di pesci (mannaggia a me comprati in una giardineria senza quarantenarli) mi sono trovato dopo il cambio d’acqua di lunedì i pesci pieni di ictio e in alcuni pinne corrose.
 
Dato lo stadio avanzato in cui erano e un buon 90% di infetti ho iniziato trattamento con faunamor direttamente in vasca a doppia dose come suggerito da bugiardino e portato la temperatura a 28 avrei fatto anche 30 ma il riscaldatore più di così non riesce(100w per 100litri), attivato aeratore e spostato spugne a grana fine e cannolicchi in secchio con acqua del acquario a 32 gradi e aeratore per far aumentare metabolismo del parassita e non riportarmelo in vasca nel rimettere il tutto al suo posto.
 
La mia domanda è da bugiardino oggi ho smesso il trattamento per 3 giorni per poi dare l ultima dose sabato, ma attualmente i pesci sono ancora coperti di punti, quindi in questi giorni il parassita senza medicinali tornerà a moltiplicarsi ricominciando il suo ciclo e probabilmente quando darò l’ultima dose sarà nuovamente sui pesci…
 
a questo punto mi domando tanto vale lasciar che la natura faccia il suo corso sui pesci, per poi lasciare la vasca un dieci giorni vuota per far morire il parassita o tentare comunque il salvataggio?
 
Grazie e scusate il mio essere prolisso😅
 
 

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Dubbi ictio e cura

Messaggio di sp19 » 04/10/2023, 15:24

Dovresti tirarli e fuori e trattarli con il sale, é la cosa piú efficace 
Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
Matty03 (05/10/2023, 13:15)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

Dubbi ictio e cura

Messaggio di Blatta » 04/10/2023, 16:57

sp19 ha scritto:
04/10/2023, 15:24
Dovresti tirarli e fuori e trattarli con il sale, é la cosa piú efficace

da articolo qua su acquariofiliafacile risulta quanto segue:

Livelli così bassi di sale sono ottimamente tollerati dalla gran parte dei pesci(fanno eccezione alcune specie come i Tetra), e sono molto efficaci nelle distruzione mirata di piccole quantità di protozoi. In definitiva, concentrazioni cosi esigue di cloruro di sodio sono ottime per prevenire malattie parassitarie.
inoltre sorge un'ulteriore problema...dovrei comunque continuare la terapia nella vasca principale per eliminare il restante dei teronti e quindi non avrei un'ulteriore aeratore per ossigenare i cannollichi che tolgo.

Altra domanda, potrei usare anche il sale dell'acquario marino o per forza quello da cucina?

Inoltre per quanto vengano consigliati questi bagni di sale, in passato ne ho fatti a bizzeffe, corti,brevi,intermedi,lunghi ma alla fine i pesci son sempre morti e perciò ho perso la fiducia in questo metodo =((

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Dubbi ictio e cura

Messaggio di sp19 » 04/10/2023, 20:09

Mah guarda 3 g/l di sale li tollera sostanzialmente chiunque.
Dovresti comunque tenerli fuori almeno 10gg x essere sicuro di debellare il parassita e aggiungerei 5 gg per risolvere eventuali problemi in vasca 
Per il sale dell'acquario Marino se é cloruro di sodio e basta direi che non c'é problema, anche se forse non ti conviene per il costo del prodotto che va buttato via cosí 

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:

Blatta ha scritto:
04/10/2023, 16:57
cannollichi che tolgo

Non serve areatore nella vaschetta e neppure nella vasca grande, la storia dei cannolicchi non l'ho capita, li hai tolto x il faunamor? 
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

Dubbi ictio e cura

Messaggio di Blatta » 04/10/2023, 20:27


sp19 ha scritto:
04/10/2023, 20:10
li hai tolto x il faunamor?

si esatto, il bugiardino in caso di inserimento in vasca li fa togliere durante i giorni di somministrazione ​
sp19 ha scritto:
04/10/2023, 20:10
Per il sale dell'acquario Marino se é cloruro di sodio e basta direi che non c'é problema, anche se forse non ti conviene per il costo del prodotto che va buttato via cosí
Più che altro ho smantellato il marino e ho un secchio nuovo da 5kg…l’unico problema è che ha valori di calcio magnesio ed altro elevati apposta per il marino.​
sp19 ha scritto:
04/10/2023, 20:10
Mah guarda 3 g/l di sale li tollera sostanzialmente chiunque.

Sempre dal articolo che ho linkato dice 3g/10litri per 1-2 ore…magari abbasserei la dose a 1.5g/litro​
sp19 ha scritto:
04/10/2023, 20:10
aggiungerei 5 gg per risolvere eventuali problemi in vasca

beh tenendoli fuori 10gg ed avendo ancora una dose di faunamor credo che la vasca sarà bella che pronta considerando anche cambio/sifonatura e 24h di carboni
 

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Dubbi ictio e cura

Messaggio di Matty03 » 05/10/2023, 13:20

:-h
Sono d'accordo con sp, 3g di sale (comune da cucina, meglio non iodato ma in caso usa pure quello iodato) per ogni litro d'acqua della vaschetta e li tieni 10-14 giorni, cambiando il 25% d'acqua al giorno sifonando bene il fondo e reintegrando il sale tolto. Aeratore acceso se ce l'hai
Non preoccuparti sull'efficacia​ ;)
Hai una foto dei pesci malati?
 
Per quanto riguarda il parassita, senza pesci non può continuare a riprodursi quindi muore​ :)
La vasca non ha problemi sul rimanere infestata 

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

Dubbi ictio e cura

Messaggio di Blatta » 05/10/2023, 13:37


Matty03 ha scritto:
05/10/2023, 13:20
Aeratore acceso se ce l'hai

ho inserito un filtro ad aria a cui laverò la spugna tutti i giorni con acqua corrente, in caso metto la porosa​
Matty03 ha scritto:
05/10/2023, 13:20
Sono d'accordo con sp, 3g di sale

sono partito stamattina in una vaschetta stile Ikea da 35litri lunga 60cm così non do problemi ai pesci.
 
Sono partito con 1.5g/l di sale e i pesci stan bene mangiano e si comportano normalmente, stasera immetterò gli altri 1.5gr/l così si acclimatano anche e temperatura sui 30gradi.
 

Matty03 ha scritto:
05/10/2023, 13:20
Hai una foto dei pesci malati?

purtroppo adesso sono a lavoro e niente foto, comunque andate sulla parola pieni zeppi di puntini e qualcuno qualcosa meno, hanno intaccato sia pinne che fianco ed alcuni hanno pinne corrose ma belle aperte.

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

Dubbi ictio e cura

Messaggio di Blatta » 06/10/2023, 20:31

Aggiornamenti avanzamento malattia:
Ieri sera ho portato la salinità a 3gr/l e i cardinali non sembrano risentirne, oggi cambio del 30% e sifonatura fondo.

I punti di ictio sembrano spariti, ma adesso che hanno riiniziato il ciclo essendo in acqua salata, c'è la possibilità che attacchino ancora i pesci oppure la salinità li stermina e buonviaggio?

altra domanda...domani nella vasca grande somministro l'ultima dose di faunamor oppure inizio con 24h di carboni ed il cambio del 30% compreso di sifonatura?

@Matty03 @sp19

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Dubbi ictio e cura

Messaggio di sp19 » 06/10/2023, 21:05


Blatta ha scritto:
06/10/2023, 20:31
possibilità che attacchino

Normalmente no, si conteggiano apposta 10 gg di isolamento (anche in acqua dolce, ma lascerei comunque 2 g/l di sale) dopo la sparizione dell'ultimo puntino prima di reinserirli. 
 
Non ho capito il faunamor, hai ancora pesci in vasca? 
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

Dubbi ictio e cura

Messaggio di Blatta » 06/10/2023, 21:12

sp19 ha scritto:
06/10/2023, 21:05
Normalmente no, si conteggiano apposta 10 gg di isolamento (anche in acqua dolce, ma lascerei comunque 2 g/l di sale) dopo la sparizione dell'ultimo puntino prima di reinserirli.
quindi dici tra un paio di giorni se non torna nulla di iniziare a fare cambia a 2gr/l?

sp19 ha scritto:
06/10/2023, 21:05
Non ho capito il faunamor, hai ancora pesci in vasca?
no nessun pesce a parte le lumachine autoctone, per questo domandavo in quanto tanto vale a questo punto a mio parere filtrare coi carvoni e fare il cambio + sifonatura per diluire il medicinale precedentemente somministrato

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti