Gestione Nitrati e Fosfati

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Gestione Nitrati e Fosfati

Messaggio di GiuseppeDan » 06/10/2023, 11:58

ImmagineBuongiorno a tutti, 
sono Giuseppe, vi scrivo da Torino. :) 

Vi leggo da tanto ed ho provato a studiare e sistemare al meglio il mio acquario da me, ma non riesco a venirne a capo per l'argomento in oggetto. 
 
Descrizione acquario: ASKOLL Pure LED L (modificato, aggiunto LED Nicrew al LED di serie - ruotato per coprire la zona ombreggiata dal filtro). 70 lt lordi, credo circa 58-60 lt netti.
- Fondo: un paio di cm di fondo fertile Haquoss Amazon Substrate + un paio di cm di ghiaino inerte dennerle
- Filtro: cannolicchi sera sera siporax mini professinal (due pacchetti) + spugnetta per prefiltraggio. Pompa originale askoll. Non ho carboni attivi.
- Arredi: Legno (bollito, lavato, lasciato in acqua per 10 gg)
- Piante crescita lenta: Anubias nana, Anubias, bucephalandra, due tipi di Cryptocoryne, 
- Piante crescita veloce: vallisneria, ceratophyllum, due steli di sessiliflora, egeria densa, pistia, muschio, Hygrophila polysperma
- Fauna (introdotta meta sett2023): 14 Microrasbore galaxy + 6 cory pygmaeus + 20 neocaridine yellow neon + 3 Otocinculus + pysia + planobarius + Helena killer
- No CO2, fotoperiodo 8 ore luce + 3 ore luce nottura
- Parametri acqua: pH 7.5, KH 6, GH 12, NH3/NH4/NO 2/NO 3 0, PO 4 >4mg/lt, CU 0, Fe 0,1 (test reagenti sera). T 24-25°C
- Da Aprile ho iniziato a fertilizzare con protocollo Sera Flora+Florena (10ml alternato ogni tanto con le tabs per le radici), poi ho smesso, imputando forse erroneamente la morte delle neocaridine al prodotto (sebbene sulla confezione vedo il riferimento ai gamberi..)
 
Breve storia.
- Acquario avviato a sett2022 - 45 gg di maturazione, aggiunti poi alcuni guppy, yellow neon, tanichtis, otocinculus, poi un gruppetto di cardinali. Presa consapevolezza nel tempo, ho deciso che il fritto misto non mi piaceva, ho donato praticamente tutto (nel frattampo le 8 Yellow neon non si sono MAI riprodotte, e piano piano sono morte tutte - 1 morte al mese)
- Agosto 2023 ho leggermente rivisto il layout, sifonato bene il fondo e lasciato l'acquario vuoto fino a meta settembre - poi ho inserito la fauna riportata sopra.
 
Ho in generale avuto le piante credo in buono stato, l'Hygrophila polysperma un pò bucherellata, ma crescite costante delle piante veloci. A parte le neocaridine, non ho mai avuto morti in vasca. I parametri sono stati monitorati regolarmente. Non ho mai effettuato cambi d'acqua frequenti, potremmo dire in media un 10% al mese, non costante. Cambio d'acqua effettuato con rubinetto + osmotica per aggiustare KH e pH. 
 
In tutto questo tempo, non ho mai visto i NO 3 maggiori di 0. Ho iniziato quindi a studiare sul vs sito, mi sono imbattuto sul rapporto di Redfield - avendo 0 NO 3 (non ho capito come sia possibile) e altissimi PO 4, inizio ad avere l'anubias ricoperta di alghe nere, nonostante sia ombreggiata. Ho inserito quindi nel filtro il PO 4 adsorber di ASKOLL, ma forse a causa del cibo (artemia secca, secco per Caridina e Galaxy, verdure sbollentate ogni tanto) i PO 4 restano elevati.
 
Vediamo alle mie domande:
1) Possibile che gli NO3- siano a 0 perché assorbiti completamente dalle piante?
2) come posso migliorare il rapporto? Aggiungo un altro sacchetto di PO43- absorber? Oppure come posso (se utile) aumentare i nitrati?
3) vorrei provare ad assistere almeno ad una riproduzione delle Caridina.. Ora ho 20esemplari, alcune ancora piccole forse - mi sono chiesto se i PO43- cosi alti siano la causa delle mancate riproduzioni. Avete altri accorgimenti per stimolare la riproduzione? Ho letto che il fondo fertile potrebbe rappresentare una insidia, mi chiedo se dopo un anno si possa definire ancora "fertile".
4) mi sono chiesto se un aeratore possa essere necessario - ad oggi non l'ho inserito perché ritenevo l'acquario abbastanza piantumato (o sbaglio?)
5) importante: avete suggerimenti in generale per migliorare la vasca? accetto tutti i suggerimenti, specialmente critiche! :)

Scusate il post lunghissimo, ma spero di avervi dato un quadro esaustivo per i vostri suggerimenti, in allegato anche alcune foto! 
Grazie a tutti!
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5038
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Gestione Nitrati e Fosfati

Messaggio di pietromoscow » 06/10/2023, 12:25

Mantieni sempre questi valori  pH.6,8 NO3-.10  PO43-.1  KH.4  GH.8  FE.0,1/0,2 attenzione  le crypto corine assorbono nutrienti dalle radici di tanto in tanto delle tabs sotto le radici 

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Attenzione pH alto  valori sballati attieniti quanto detto hai piante in blocco vegetativo
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Gestione Nitrati e Fosfati

Messaggio di adetogni » 06/10/2023, 12:34


GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 11:58
planobarius + Helena killer

eh la helena con le plano...le plano faranno una brutta fine :)
 

GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 11:58
PO 4 >4mg/lt

sicuro QUATTRO? E' tanto.

GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 11:58
- Piante crescita veloce: vallisneria, ceratophyllum, due steli di sessiliflora, egeria densa, pistia, muschio, Hygrophila polysperma

Conosco quella vasca, l'ho avuta. Sono molte piante rapide per il litraggio e ora rispondo alle tue domande
 
1) Assolutamente si
2) Utilizzando un integratore di azoto. Seachem Nitrogen AD ESEMPIO. Il sera florena è un generico con ferro e micro. Non apporta azoto, come tutti i generici.
3) Le mie Caridina si riproducono come conigli, non è difficile, metti a posto prima la fertilizzazione
4) non sbagli, nessun aeratore
5) è una bella vasca e hai lavorato bene a migliorarne i limiti. E' anche molto ben piantumata, è un ottimo avvio.
 
Ti consiglio di leggere gli articoli sulla fertilizzazione, micro e macro in acquario.
 
 
Questi utenti hanno ringraziato adetogni per il messaggio:
GiuseppeDan (06/10/2023, 15:09)

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Gestione Nitrati e Fosfati

Messaggio di GiuseppeDan » 06/10/2023, 15:08


pietromoscow ha scritto:
06/10/2023, 12:27
Mantieni sempre questi valori pH.6,8 NO3-.10 PO43-.1 KH.4 GH.8 FE.0,1/0,2 attenzione le crypto corine assorbono nutrienti dalle radici di tanto in tanto delle tabs sotto le radici

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Attenzione pH alto valori sballati attieniti quanto detto hai piante in blocco vegetativo

Ciao, pH, KH, e GH sto cercando di tenerli così vista la fauna interna. A parte il discorso NO3- e fosfati, perché non vanno bene?
 
Il blocco vegetativo è legato al rapporto errato tra NO3- e PO43-, non al pH, giusto?

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Gestione Nitrati e Fosfati

Messaggio di adetogni » 06/10/2023, 15:11


GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 15:08
Il blocco vegetativo è legato al rapporto errato tra NO3- e PO43-, non al pH, giusto?

non solo, anche un pH così alto limita l'assorbimento delle piante. Non è che 6.8 è una regola, perchè poi dipende dalle specie, ma diciamo che il punto un po' ottimale è sotto il 7.
 

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Gestione Nitrati e Fosfati

Messaggio di GiuseppeDan » 06/10/2023, 15:14


adetogni ha scritto:
06/10/2023, 12:34

GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 11:58
planobarius + Helena killer

eh la helena con le plano...le plano faranno una brutta fine :)


GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 11:58
PO 4 >4mg/lt

sicuro QUATTRO? E' tanto.

GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 11:58
- Piante crescita veloce: vallisneria, ceratophyllum, due steli di sessiliflora, egeria densa, pistia, muschio, Hygrophila polysperma

Conosco quella vasca, l'ho avuta. Sono molte piante rapide per il litraggio e ora rispondo alle tue domande

1) Assolutamente si
2) Utilizzando un integratore di azoto. Seachem Nitrogen AD ESEMPIO. Il sera florena è un generico con ferro e micro. Non apporta azoto, come tutti i generici.
3) Le mie Caridina si riproducono come conigli, non è difficile, metti a posto prima la fertilizzazione
4) non sbagli, nessun aeratore
5) è una bella vasca e hai lavorato bene a migliorarne i limiti. E' anche molto ben piantumata, è un ottimo avvio.

Ti consiglio di leggere gli articoli sulla fertilizzazione, micro e macro in acquario.

​​​​​​Ciao! Grazie mille per il supporto!
 
- per le plano+Helena è stata una scelta. Raccoglievo le plano con il retino, erano troppo ed ho cercato di limitare il cibo e mettere un predatore.
 
- PO43-, il test della sera è blu scurissimo. Non ho fatto l'ulteriore diluizione, ma secondo se non ho 4 ci manca pochissimo..
 
- quindi devo mettere via il Florena e florenette?
Con questa integratore di azoto, come consigli di dosarlo per via delle Caridina?
Tra l'altro negli ultimi giorni ho visto un bel po' di mute, tutte mi sembrano avvenute correttamente. Leggo che si deve integrare anche del calcio/osso di seppia? Come ti regoli?
 
Spero che anche i pygmaeus e le galaxy mi diano soddisfazione con qualche nascita :)
 
Grazie!

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Gestione Nitrati e Fosfati

Messaggio di adetogni » 06/10/2023, 15:38


GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 15:14
- per le plano+Helena è stata una scelta. Raccoglievo le plano con il retino, erano troppo ed ho cercato di limitare il cibo e mettere un predatore.

ah ok, hai fatto lo stragista come feci io, nella stessa vasca, ma per le melanoides. Solo che le melanoides si riproducono MOLTO più velocemente delle plano e non le controlli nemmeno con le helena.

GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 15:14
- PO43-, il test della sera è blu scurissimo. Non ho fatto l'ulteriore diluizione, ma secondo se non ho 4 ci manca pochissimo..

Allora, non è che velenoso. Solo che senza nitrati tutto quel fosforo non lo pappa nessuno.

GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 15:14
- quindi devo mettere via il Florena e florenette?
Con questa integratore di azoto, come consigli di dosarlo per via delle Caridina?
Tra l'altro negli ultimi giorni ho visto un bel po' di mute, tutte mi sembrano avvenute correttamente. Leggo che si deve integrare anche del calcio/osso di seppia? Come ti regoli?

Dunque,c'è un po' di confusione. Ripeto, leggiti l'articolo sui micro e macro: https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/
Riassumendo molto (ma ripeto leggilo) gli elementi fondamentali che devi avere sono Azoto Fosforo Potassio. Non a caso i fertilizzanti principali si chiamano NPK. Poi ci sono anche Calcio, Magnesio e Zolfo. Poi in ordine di importanza Ferro e tutti gli altri (i micro).
I fertilizzanti generici come il sera NON apportano Azoto perchè sono pensati per vasche poco piantumate, dove in realtà ci sono più pesci che piante e quindi l'azoto va tenuto sotto controllo. In vasche molto piantumate l'azoto viene consumato dalle piante e lo devi integrare...perchè la pipi dei pesci non basta.

Quindi armati di AD ESEMPIO un Seachem Nitrogen o un Easy Life Nitro. Ne metti _il dosaggio che dice la confezione_ per iniziare e dopo una settimana testi NO3-. Vedi a che punto sei e capisci, di quello che hai messo, quanto ne consumi. E così ti regoli dopo qualche settimana lo hai capito.

Poi dopo un po', se la nostra teoria è corretta, comincerà a consumarsi anche il fosforo e quindi dovrai passare ad un NPK. 

Oppure armi e bagagli e ti attrezzi con il PMDD ma ti avviso è un po' uno sbatta :-)
 
L'azoto NON è un problema affatto per le Caridina, io ne ho decine in vasca e NO3- oscillano tra i 10 e i 50. 

Per il calcio in realtà conta il KH e GH e i tuoi valori vanno bene. Se ti scende il KH integri con l'osso di seppia. Devi farti i conti di quanto ti scende. Per darti un'idea nei miei 126lt netti 2.5gr di osso di seppia mi aumentano di 1 punto il KH.​
GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 15:14
Spero che anche i pygmaeus e le galaxy mi diano soddisfazione con qualche nascita

Anche io ho i pigma in vasca e si sono riprodotti, però sono stagionali quindi solo in certi periodi.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Gestione Nitrati e Fosfati

Messaggio di Scardola » 06/10/2023, 15:54


GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 11:58
altissimi PO 4, inizio ad avere l'anubias ricoperta di alghe nere, nonostante sia ombreggiata. Ho inserito quindi nel filtro il PO 4 adsorber di ASKOLL, ma forse a causa del cibo (artemia secca, secco per Caridina e Galaxy, verdure sbollentate ogni tanto) i PO 4 restano elevati.

Mi associo ai consigli di @adetogni  perché qualche anno fa sono passato dalla stessa identica situazione:
fosfati altissimi (fondo scala del test JBL), nitrati zero e alghe su Anubias.
Addirittura credo che così sia riuscito a sterminare la Lemna minor!
 
All'epoca risolsi sia con alcuni cambi sostanziosi con sifonatura (ma tu hai fauna delicata e NON ti consiglio cambi eccessivi), che soprattutto con Flourish Nitrogen e un po'  di Flourish Advance.
Non caleranno subito, ma fai test dei nitrati mano a mano che dosi, col tempo i fosfati calano.
Quindi appoggio in pieno il consiglio di @adetogni: procurati il Nitrogen o altra fonte di azoto.
 
Adesso ho avuto il problema contrario: fosfati bassi e nitrati "alti" (in realtà nemmeno troppo, ma essendo abituato a 0 mi ha fatto effetto)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Gestione Nitrati e Fosfati

Messaggio di GiuseppeDan » 06/10/2023, 17:07


adetogni ha scritto:
06/10/2023, 15:11

GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 15:08
Il blocco vegetativo è legato al rapporto errato tra NO3- e PO43-, non al pH, giusto?

non solo, anche un pH così alto limita l'assorbimento delle piante. Non è che 6.8 è una regola, perchè poi dipende dalle specie, ma diciamo che il punto un po' ottimale è sotto il 7.

Capito! Come consigli di abbassarlo? io ho il pH/KH minus della tetra - usato pochissimo. Dici che posso usarlo?
perchè altrimenti mi sono rimasti una di lt di osmosi.. però dovrei portare il KH almeno a 2-3 per avere una riduzione del pH (se non dico una cavolata) e non vorrei creasse altri problemi (instabilità vasca). Come ti comporteresti?​
adetogni ha scritto:
06/10/2023, 15:38
Quindi armati di AD ESEMPIO un Seachem Nitrogen o un Easy Life Nitro. Ne metti _il dosaggio che dice la confezione_ per iniziare e dopo una settimana testi NO3-. Vedi a che punto sei e capisci, di quello che hai messo, quanto ne consumi. E così ti regoli dopo qualche settimana lo hai capito.

Assolutamente, seguirò il consiglio! ​
adetogni ha scritto:
06/10/2023, 15:38
Oppure armi e bagagli e ti attrezzi con il PMDD ma ti avviso è un po' uno sbatta )

tendenzialmente vorrei evitare.. anche perchè tutto sommato le piante che ho non sono "difficili"​
adetogni ha scritto:
06/10/2023, 15:38
L'azoto NON è un problema affatto per le Caridina, io ne ho decine in vasca e NO3- oscillano tra i 10 e i 50.

ok, quindi quando cerco di mantenere il famoso rapporto 10:1, e stare con gli NO3- tra 0,1-0,2.​
Scardola ha scritto:
06/10/2023, 15:54
Quindi appoggio in pieno il consiglio di @adetogni: procurati il Nitrogen o altra fonte di azoto.

Certo, grazie! :)
 
siete stati molto gentili - questo mondo mi sta affascinando un botto :)
 
Adesso attendo solo due dritte per capire come ridurre il pH senza cambiar troppo il KH - non vorrei fare cambi d'acqua importanti ora.. vedo tante mute e tutto sommato mi pare che la fauna stia bene!
 

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Gestione Nitrati e Fosfati

Messaggio di adetogni » 06/10/2023, 17:44


GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 17:07
Capito! Come consigli di abbassarlo? io ho il pH/KH minus della tetra - usato pochissimo. Dici che posso usarlo?
perchè altrimenti mi sono rimasti una di lt di osmosi.. però dovrei portare il KH almeno a 2-3 per avere una riduzione del pH (se non dico una cavolata) e non vorrei creasse altri problemi (instabilità vasca). Come ti comporteresti?​

prima di tutto pH e KH e GH vanno abbassati piano, soprattutto pH. 
Poi l'UNICO vero modo sicuro e affidabile per abbassare il pH è la CO2. Ci sono altri metodi come torba, foglie di catappa, pigne di ontano...ma sono laboriosi. E si, per abbassare il pH con la CO2 devi scendere a meno di KH4 (non è una regola assoluta, diciamo che in questi intorni). Osmosi non ti abbassa il pH ma solo KH/GH.
Quindi il beneficio della CO2 è duplice: abbassa il pH e fornisce CO2 alle piante. Poi oh, non è obbligatoria, e non è che a pH 7.5 le piante muoiono...
 

GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 17:07
tendenzialmente vorrei evitare.. anche perchè tutto sommato le piante che ho non sono "difficili"​

lo capisco. Dopo un anno che sto cercando di imparare pmdd sto ancora capendo certe cose. Però il grande vantaggio è che non devi quasi più fare cambi.
 

GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 17:07
ok, quindi quando cerco di mantenere il famoso rapporto 10:1, e stare con gli NO3- tra 0,1-0,2.​

No, PO43- a 1, NO3- a 10, il contrario :)
 

GiuseppeDan ha scritto:
06/10/2023, 17:07
vedo tante mute e tutto sommato mi pare che la fauna stia bene!

Ma infatti i tuoi valori non sono pericolosi per la fauna, solo che le piante soffrono.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti