Problema per il giusto livello di CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
00Ricky00
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 01/10/21, 21:29

Problema per il giusto livello di CO2

Messaggio di 00Ricky00 » 08/10/2023, 16:41

Salve ragazzi. Torno qui sul forum per chiedere il vostro aiuto per il mio 180lt sudamericano (con qualche pianta asiatica).
Il problema è che non riesco a capire come raggiungere il livello di CO2 ottimale per le piante senza un'erogazione esagerata della stessa. Vi do il quadro completo.
Sto riequilibrando un po' i valori dell'acqua dopo una mia assenza prolungata e dopo aver utilizzato per un po' acqua di osmosi con cartucce che andavano cambiate. Il problema è che (okay che sono al primo vero cambio d'acqua dalla sostituzione dei filtri dell'osmosi) al momento nonostante eroghi circa 44 bolle al minuto di C02, sono comunque troppo poche, mi portano ad avere 7.3 di pH e 7 di KH.
Il resto dei valori sono:
GH= 8
NO2-=0
NO3-=3
PO43-=0
Conducibilità= 225
Temperatura 25.5
Lampada= Nemolight II 96W (accesa 8 ore)

Secondo voi da dove deriva il problema? Credo che la C02 venga disciolta bene, la diffondo anche con una pompa di movimento verso il resto dell'acquario. L'acqua di rubinetto con cui teoricamente taglio quella di osmosi è dura con valori da tanganica, però non la sto più utilizzando negli ultimi rabbocchi/cambi. Ho il dubbio che alcune piccole rocce rosse e bianche presenti siano calcaree, ma non ho ancora verificato avendoci pensato ora che scrivo.
 
Piante: Al momento ho risistemato la vasca con delle nuove piante a crescita rapida (Limnophila heterophylla, Hygrophila corymbosa) e del Microsorum Pteropus. Nell'acquario permangono della sagittaria che sta ricrescendo dopo un taglio alla base, diversi tipi di anubias ( tra cui altri non in acquario per debellare delle alghe a pennello), una vallisneria e la pianta al centro di cui proprio non ricordo il nome.
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Problema per il giusto livello di CO2

Messaggio di frossie » 08/10/2023, 18:40

perchè non cambi un po d'acqua in vasca con osmosi in modo da avere KH almeno a 4 ? 
con 7 è tosta far scendere il pH ...sprechi CO2 

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Problema per il giusto livello di CO2

Messaggio di adetogni » 09/10/2023, 11:02

confermo @frossie  . Hai un KH troppo alto. Ti serve tantissima CO2 per abbassare il pH con tale KH 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Problema per il giusto livello di CO2

Messaggio di Certcertsin » 09/10/2023, 11:23

Le bolle minuto servono per capire quanto spingi sull acceleratore
Se non hai un sistema efficiente 40 potrebbero essere pure poche io ho il bombolone ma ne eroghero forse il doppio in 150 litri.
Con KH 7 dovresti portare il pH almeno a 7 per avere una buona concentrazione di CO2 in vasca.
Trovato la quadra in questo la concentrazione in vasca sempre quella sarà che tu abbia poi KH 3 o 30.
Chiaramente varierà il pH.
 
Che poi io con ste piante forse non utilizzerei manco la CO2 a dire il vero, la vedo quasi sprecata.
In questo caso si abbasserei il KH e lascerei fare a mamma natura .

00Ricky00 ha scritto:
08/10/2023, 16:41
Ho il dubbio che alcune piccole rocce rosse e bianche presenti siano calcaree, ma non ho ancora verificato avendoci pensato ora che scrivo.

Chiaramente in vasche aspiranti acide le pietre se calcaree possono essere piuttosto fastidiose.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
00Ricky00
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 01/10/21, 21:29

Problema per il giusto livello di CO2

Messaggio di 00Ricky00 » 09/10/2023, 23:43

Ragazzi vi ringrazio tantissimo per i suggerimenti preziosi. Avete assolutamente ragione il KH è un po' troppo alto. Intanto ho filtrato nuova acqua d'osmosi per provare ad abbassarlo, ma effettivamente mi sembra di aver capito che le pietre in questione siano (anche se non esageratamente) calcaree, non son particolarmente grandi perché non sono le principali, ma qualcosa sicuramente staranno facendo ahimé, valuterò se a malincuore toglierle.
Per l'introduzione di CO2 o meno, ammetto che ci avevo pensato, anche perché trovo le bollicine di CO2 sparate nell'acquario un po' antiestetiche. Ma non rischio di rovinare un po' le varie Limnophila e Hygrophila? In più speravo mi aiutasse a tenere più lontane le alghe

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Problema per il giusto livello di CO2

Messaggio di cicerchia80 » 10/10/2023, 4:02

Certcertsin ha scritto:
09/10/2023, 11:23
Trovato la quadra in questo la concentrazione in vasca sempre quella sarà che tu abbia poi KH 3 o 30.
:-bd

...alla CO2 del KH non importa nulla :)
Da quì, testerei anche quelle grosse
Stand by

Avatar utente
00Ricky00
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 01/10/21, 21:29

Problema per il giusto livello di CO2

Messaggio di 00Ricky00 » 10/10/2023, 15:23

cicerchia80 ha scritto:
10/10/2023, 4:02
Da quì, testerei anche quelle grosse

Grazie del suggerimento, confermo che quelle grandi non siano calcaree dopo aver aver fatto il test. Anche perché mi sarebbe dispiaciuto se le fossero state, visto che le presi appositamente in un negozio di acquari per essere sicuro non lo fossero, ma fortunatamente tutto bene con quelle ​ :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: lucazio00 e 16 ospiti