Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
BeppeD

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/08/23, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 40x22x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 833
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo
- Flora: hydrocotyle leucocephala
limnobium laevigatum
salvinia cucullata (pochissima)
microsorum
anubias
Muschio
- Fauna: Betta Splendens crowntail blu
- Altre informazioni: Legno
riscaldatore
tana di cocco
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BeppeD » 07/10/2023, 10:26
LouisCypher ha scritto: ↑07/10/2023, 10:15
BeppeD ha scritto: ↑06/10/2023, 23:25
ho misurato i valori
Valori strani però... con che acqua hai fatto i cambi, e con cosa hai misurato (reagenti o strisce)?
Già, molto strani.
partivo da valori molto piu bassi, GH 6, KH 4.
ho misurato due volte con gli aquili a reagente.
Avevo rabboccato con dolomiti e una volta con vitasnella.
le piante le avevo sciacquate con acqua di rubinetto, possibile che abbia influito??!
Aggiunto dopo 8 minuti 46 secondi:
Gioele ha scritto: ↑07/10/2023, 10:13
BeppeD ha scritto: ↑06/10/2023, 23:25
Sono troppo alti?
parecchio, ma per ora, la nebbia, calata quella lì sistemiamo
grazie gioele, ma come nebbia cosa intendi? non vedo una nebbia , ma alghe che muovendo acqua vanno di qua e di la.
ad acqua ferma si depositano sulle radici delle piante.
se per nebbia intendi questo allora ok.
BeppeD
-
LouisCypher
- Messaggi: 4667
- Messaggi: 4667
- Ringraziato: 1384
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
488
-
Grazie ricevuti:
1384
Messaggio
di LouisCypher » 07/10/2023, 10:57
BeppeD ha scritto: ↑07/10/2023, 10:35
vitasnella
Mi sa che è lei
Screenshot_20231007-105646_1427186556360142202.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
BeppeD

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/08/23, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 40x22x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 833
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo
- Flora: hydrocotyle leucocephala
limnobium laevigatum
salvinia cucullata (pochissima)
microsorum
anubias
Muschio
- Fauna: Betta Splendens crowntail blu
- Altre informazioni: Legno
riscaldatore
tana di cocco
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BeppeD » 07/10/2023, 11:11
LouisCypher ha scritto: ↑07/10/2023, 10:57
BeppeD ha scritto: ↑07/10/2023, 10:35
vitasnella
Mi sa che è lei
Screenshot_20231007-105646_1427186556360142202.jpg
maledetta! vedi a far di testa mia!!!
mi son fidato avento letto piu volte che era stata utilizzata con successo…suggerisci di rabboccare da subito pian pianissimo con dimineralizzata/santanna?
@
Gioele la nebbia batterica non la vedo sinceramente, vedo alghe e sporcizia
BeppeD
-
LouisCypher
- Messaggi: 4667
- Messaggi: 4667
- Ringraziato: 1384
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
488
-
Grazie ricevuti:
1384
Messaggio
di LouisCypher » 07/10/2023, 11:29
No, non è un problema, l'importante è aver capito la causa (meglio questa che avere qualcosa che rilascia in acqua e non sapere cos'è!).
Se devi fare altri cambi o rabbocchi usa acqua leggera così pian piano iniziano a scendere, altrimenti lascia così che poi i valori si sistemano!
In linea di massima e come norma generale, i cambi si fanno con acqua con valori uguali a quella dell'acquario, e i rabbocchi con acqua a zero (demi/osmotica/Sant'Anna), a meno che ovviamente ci sia qualcosa da modificare
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
- BeppeD (07/10/2023, 11:32)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
BeppeD

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/08/23, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 40x22x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 833
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo
- Flora: hydrocotyle leucocephala
limnobium laevigatum
salvinia cucullata (pochissima)
microsorum
anubias
Muschio
- Fauna: Betta Splendens crowntail blu
- Altre informazioni: Legno
riscaldatore
tana di cocco
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BeppeD » 07/10/2023, 11:32
ragazzi ancora grazie!
BeppeD
-
BeppeD

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/08/23, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 40x22x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 833
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo
- Flora: hydrocotyle leucocephala
limnobium laevigatum
salvinia cucullata (pochissima)
microsorum
anubias
Muschio
- Fauna: Betta Splendens crowntail blu
- Altre informazioni: Legno
riscaldatore
tana di cocco
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BeppeD » 08/10/2023, 10:32
Ciao Ragazzi faccio una domanda @
Gioele ,@
LouisCypher @
bitless .
se acquistassi della lana di perlon, e aspirassi l’acqua (non tutta ma metà) con il sifone riversandola sul retino+lana di perlon per filtrarla da questo materiale marrone che se ne va in giro?
poi l acqua filtrata la rimetto in acquario e così via.
Come la vedete? rischio di filtrare anche batteri buoni e di fare danno?
BeppeD
-
LouisCypher
- Messaggi: 4667
- Messaggi: 4667
- Ringraziato: 1384
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
488
-
Grazie ricevuti:
1384
Messaggio
di LouisCypher » 08/10/2023, 10:59
Secondo me puoi farlo, i batteri dovrebbero stare nel fondo e sugli arredi per la maggior parte
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
- BeppeD (08/10/2023, 11:29)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
BeppeD

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/08/23, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 40x22x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 833
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo
- Flora: hydrocotyle leucocephala
limnobium laevigatum
salvinia cucullata (pochissima)
microsorum
anubias
Muschio
- Fauna: Betta Splendens crowntail blu
- Altre informazioni: Legno
riscaldatore
tana di cocco
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BeppeD » 12/10/2023, 19:10
LouisCypher ha scritto: ↑08/10/2023, 10:59
Secondo me puoi farlo, i batteri dovrebbero stare nel fondo e sugli arredi per la maggior parte
Ciao
ho provato a filtrare oggi.
Prima di filtrare ho tolto le poche piante galleggianti per ripulirle perché erano stracolme di diatomee, ma praticamente le radici si erano squagliate…molte erano in marcescenza.
ho aperto un topic in alghe e @
Platyno75 mi ha consigliato di aprire topic in fertilizzazione essendo che il problema non dovrebbe essere causato dalle diatomee ma da mancanza di nutrienti per le galleggianti.
Sapevo che in maturazione non si fertilizza.
Che consigliate di fare?
BeppeD
-
LouisCypher
- Messaggi: 4667
- Messaggi: 4667
- Ringraziato: 1384
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
488
-
Grazie ricevuti:
1384
Messaggio
di LouisCypher » 12/10/2023, 19:43
Tentare non nuoce, puoi provare a fertilizzare secondo le indicazioni di @
Platyno75

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
BeppeD

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/08/23, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 40x22x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 833
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo
- Flora: hydrocotyle leucocephala
limnobium laevigatum
salvinia cucullata (pochissima)
microsorum
anubias
Muschio
- Fauna: Betta Splendens crowntail blu
- Altre informazioni: Legno
riscaldatore
tana di cocco
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BeppeD » 12/10/2023, 22:07
LouisCypher ha scritto: ↑12/10/2023, 19:43
Tentare non nuoce, puoi provare a fertilizzare secondo le indicazioni di @
Platyno75
Ok ho aperto topic in fertilizzazione…
fertilizzazione-in-acquario-f21/piccolo ... 06709.html
Mannaggia non ne sto piu uscendo!
sembro asterix e obelix nella prova del lasciapassare a38….
Comunque vedo un esserino nuovo, filiforme e lungo che striscia sui vetri o nuota, roba buona o ancora larve maledette?
IMG_0120.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BeppeD
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti