Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Ary

- Messaggi: 563
- Messaggi: 563
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 10/10/2023, 15:38
Buonasera a tutti, allego immagini ... di che alghe si tratta?
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Screenshot_20231009_121327_Gallery.jpg
20231005_182327.jpg
ecco le immagini, spuntate quest'estate in maniera così violenta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ary
-
Ary

- Messaggi: 563
- Messaggi: 563
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 11/10/2023, 9:47
possibile si tratti di filamentose e diatomee nella seconda foto?
Soprattutto quest'ultime non riesco a capire cosa siano e come porre rimedio.
non uso acqua di rubinetto ma osmosi ricostruita con sali
Ary
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 12/10/2023, 7:30
Ary ha scritto: ↑11/10/2023, 9:47
tratti di filamentose e diatomee nella seconda foto?
Può essere.
Ary ha scritto: ↑11/10/2023, 9:47
con sali
Quali?
Aggiunto dopo 16 secondi:
Valori acqua?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Ary

- Messaggi: 563
- Messaggi: 563
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 12/10/2023, 9:54
Platyno75 ha scritto: ↑12/10/2023, 7:30
Ary ha scritto: ↑11/10/2023, 9:47
tratti di filamentose e diatomee nella seconda foto?
Può essere.
Ary ha scritto: ↑11/10/2023, 9:47
con sali
Quali?
Aggiunto dopo 16 secondi:
Valori acqua?
per la pianta ho prelevato una foglia, al tatto sembra più ruvida, se provo delicatamente a rimuovere con le dita le alghe non si tolgono, allego qualche foto
20231011_182923.jpg
20231011_182917.jpg
20231011_182904.jpg
20231011_182850.jpg
Per i valori mi sto attrezzando... momentaneamente so solo la conducibilità elettrica a 480 µS/cm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ary
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 12/10/2023, 17:29
Ary ha scritto: ↑12/10/2023, 9:54
rimuovere con le dita le alghe non si tolgono, allego qualche foto
Allora sono puntiforni nere. Sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua, illuminazione, notizie più dettagliate sulla vasca in genere.
Le foglie maculate resteranno così, non c'è modo di pulirle. Bisogna intervenire sui valori per evitare che si ricoprano le nuove foglie.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Ary

- Messaggi: 563
- Messaggi: 563
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 13/10/2023, 8:55
Platyno75 ha scritto: ↑12/10/2023, 17:29
Ary ha scritto: ↑12/10/2023, 9:54
rimuovere con le dita le alghe non si tolgono, allego qualche foto
Allora sono puntiforni nere. Sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua, illuminazione, notizie più dettagliate sulla vasca in genere.
Le foglie maculate resteranno così, non c'è modo di pulirle. Bisogna intervenire sui valori per evitare che si ricoprano le nuove foglie.
Perfetto, oggi in serata provvedo con test a reagente a fare pH GH KH NO
2- NH3 , Se non sbaglio mi mancano NO
3- e PO
43-? Così provvedo.
Quindi non potendo debellarle mi conviene intervenire sulle foglie delle piante? andando a tagliare fino al piede della foglia e lasciando il rizoma.. "nudo"?
Ary
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 13/10/2023, 14:23
Ary ha scritto: ↑13/10/2023, 8:55
intervenire sulle foglie delle piante? andando a tagliare fino al piede della foglia
Attenzione che se togli troppe foglie la pianta soffre. Piuttosto tollera la situazione fino a quando avrai foglie nuove.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti