Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 17/10/2023, 15:50
kromi ha scritto: ↑14/10/2023, 1:45
Ary ha scritto: ↑13/10/2023, 11:11
pensavo una specifica per acquario...
quando parliamo di LED ci sono caratteristiche e specifiche da considerare, ma ad alti livelli.
Per le fonti luminose compatte da pochi lumen e watt, a mio avviso, son tutte uguali. Fanno luce e tot lumen, importante che il rapporto sia almeno per ogni Watt 80/90 lumen. Per la qualità della luce,intensità e spettro completo, si va su altre cose.
Sul discorso di spettro completo etc, secondo te vale la pena provare a usarlo? recentemente mi hanno regalato altre piante tra cui (Helantium bolivianum e Hygrophila corymbosa siamensis)
Ary
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 17/10/2023, 16:24
Ary ha scritto: ↑17/10/2023, 15:50
Sul discorso di spettro completo etc, secondo te vale la pena provare a usarlo? recentemente mi hanno regalato altre piante tra cui (Helantium bolivianum e Hygrophila corymbosa siamensis)
dato che ti fanno regali

scopriamo sta vasca, se ti va.
Mi ricordi per gentilezza, i cm del lato più lungo?
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 17/10/2023, 16:42
kromi ha scritto: ↑17/10/2023, 16:24
Ary ha scritto: ↑17/10/2023, 15:50
Sul discorso di spettro completo etc, secondo te vale la pena provare a usarlo? recentemente mi hanno regalato altre piante tra cui (Helantium bolivianum e Hygrophila corymbosa siamensis)
dato che ti fanno regali

scopriamo sta vasca, se ti va.
Mi ricordi per gentilezza, i cm del lato più lungo?
Certo, è un 60 litri della Ottavi Milo -> 60x30x40h
20231015_092900.webp
20231015_013609.webp
le foto sono di un giorno antecedenti al regalo delle piante regalatemi

ossia di appena 4 giorni fa,
la sessiliflora 8 steli disposti 4 a destra e 4 a sinistra ai due angoli in fondo
L'hygrophila 3 steli disposti a sinistra in secondo piano
L'helantium messo in primo piano sempre a sinistra dopo aver spostato qualche clamp di buchephalandra destra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ary
-
Scardola
- Messaggi: 2720
- Messaggi: 2720
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 17/10/2023, 16:49
Ary ha scritto: ↑11/10/2023, 8:40
Buongiorno, ho un acquario della Ottavi, la luce è arrivata e da sostituire...
Qualcuno mi da delucidazioni su come fare e soprattutto quale lampada ordinare? da cosa posso capire sia quella giusta o meno?
allego foto
grazie mille in anticipo
Puoi fare delle foto in cui si capisce meglio come si apre il coperchio dell'acquario dove è inserita la lampada? Forse mi viene una idea ma devo capire se è fattibile.
Aggiunto dopo 45 secondi:
Ary ha scritto: ↑12/10/2023, 16:33
tra le quali la luce sicuramente "esaurita"
Che intendi per "esaurita"?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 17/10/2023, 16:53
Scardola ha scritto: ↑17/10/2023, 16:49
Puoi fare delle foto in cui si capisce meglio come si apre il coperchio dell'acquario dove è inserita la lampada? Forse mi viene una idea ma devo capire se è fattibile.
milo.webp
20231011_180324.webp
20231007_091458.webp
possono andare? in caso stasera ne faccio altre
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Scardola ha scritto: ↑17/10/2023, 16:49
Che intendi per "esaurita"?
è praticamente rimasta sempre la stessa da 5 anni a questa parte , mai cambiata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ary
-
Scardola
- Messaggi: 2720
- Messaggi: 2720
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 17/10/2023, 17:47
Non capisco se la parte che si alza è incernierata o si può togliere.
Nel secondo caso si potrebbe sostituire con una lastra di Plexiglas e metterci una plafoniera sopra.
Oppure potresti anche trovare una plafonierina che sia alloggiabile dentro alla "scatola" che alloggia la lampada attuale.
Ary ha scritto: ↑17/10/2023, 16:54
è praticamente rimasta sempre la stessa da 5 anni a questa parte , mai cambiata
Però è una lampada a LED, non una fluorescente a cui si consumano i fosfori: potrebbe durare ancora di più. Erano le lampade fluorescenti a dover essere cambiate ogni 2 anni pena il cambio dello spettro.
A meno che tu non voglia semplicemente sostituirla con una più potente o più performante (scelta lecita, l'ho appena fatto anche io).
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 18/10/2023, 17:00
Scardola ha scritto: ↑17/10/2023, 17:47
Non capisco se la parte che si alza è incernierata o si può togliere.
Nel secondo caso si potrebbe sostituire con una lastra di Plexiglas e metterci una plafoniera sopra.
Oppure potresti anche trovare una plafonierina che sia alloggiabile dentro alla "scatola" che alloggia la lampada attuale.
sembra ben incollata... dovrei vedere con un raschietto se è possibile rimuoverla... dici che vale la pena tentare?
Ary
-
Scardola
- Messaggi: 2720
- Messaggi: 2720
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 18/10/2023, 17:08
Ary ha scritto: ↑18/10/2023, 17:00
Scardola ha scritto: ↑17/10/2023, 17:47
Non capisco se la parte che si alza è incernierata o si può togliere.
Nel secondo caso si potrebbe sostituire con una lastra di Plexiglas e metterci una plafoniera sopra.
Oppure potresti anche trovare una plafonierina che sia alloggiabile dentro alla "scatola" che alloggia la lampada attuale.
sembra ben incollata... dovrei vedere con un raschietto se è possibile rimuoverla... dici che vale la pena tentare?
Cosa vorresti rimuovere? Tutto il coperchio o solo la scatola dove è alloggiata la lampada?
Hai provato anche a cercare "lampada acquario E27" ? Mi pare qualcosa si trovi, potrebbe essere l'opzione più semplice.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 18/10/2023, 18:29
ma il portalampada della foto non è
un adattatore E27/G23 o 24?
mm
bitless
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 19/10/2023, 9:41
Scardola ha scritto: ↑18/10/2023, 17:08
Cosa vorresti rimuovere? Tutto il coperchio o solo la scatola dove è alloggiata la lampada?
andrei a rimuovere tutto il coperchio e sostituirei con un coperchio di plexiglass se fosse la scelta migliore e fosse fattibile "scollarlo" dall'acquario
Ary
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti