È una carenza?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
RobertoVottero
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/10/22, 23:02

È una carenza?

Messaggio di RobertoVottero » 20/10/2023, 13:05


aldopalermo ha scritto:
20/10/2023, 10:43
Quindi non sai quanto fertilizzi in mg/l, giusto?
Con NO3- a 50 mg/l come mai hai dato altri nitrati?
Non dai ferro?
Potresti mettere una foto dove si vede quanto è piantumato l'acquario?

Ho dato nitrato di potassio perché credevo che il potassio fosse l’elemento limitante. E in teoria dovrebbe portare ad un aumento di NO3- solo temporaneo. Il ferro è nel rinverdente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5020
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

È una carenza?

Messaggio di pietromoscow » 20/10/2023, 13:34

Sump in un dolce. ​ :-?? Se hai la CO2 sai che fine fa questo gas, La sump non va bene in acquario dolce. in questo modo ossigeni molto l'acqua e le piante non amano l'ossigeno chi ti a consigliato la sump. 
 
Se non usi la CO2 ancora peggio
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
RobertoVottero
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/10/22, 23:02

È una carenza?

Messaggio di RobertoVottero » 20/10/2023, 13:38

In vasca ho P. scalare, otocinclus, cardinali, aequidens maroni

Aggiunto dopo 49 minuti 59 secondi:

pietromoscow ha scritto:
20/10/2023, 13:34
Sump in un dolce. ​ :-?? Se hai la CO2 sai che fine fa questo gas, La sump non va bene in acquario dolce. in questo modo ossigeni molto l'acqua e le piante non amano l'ossigeno chi ti a consigliato la sump.

Se non usi la CO2 ancora peggio

la sonda del pH è in vasca e segna 6.8. Chiaramente erogo CO2
 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5020
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

È una carenza?

Messaggio di pietromoscow » 20/10/2023, 14:31

Per stare in valori accettabili ne consumerai di CO2 e se ne disperderà anche in quantità notevole
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
RobertoVottero
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/10/22, 23:02

È una carenza?

Messaggio di RobertoVottero » 20/10/2023, 15:03

Ok, ma per il discorso piante secondo te cosa potrebbe essere?

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5020
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

È una carenza?

Messaggio di pietromoscow » 20/10/2023, 15:39


RobertoVottero ha scritto:
19/10/2023, 11:28
KH 4
GH 10
Cond. 548 ms
NO3- 50 mg/l
PO43- 2 mg/l

Per prima cosa devi bilanciare i valori 
pH.6,8.....OK
KH.4.......OK
GH.........10...?     meglio GH...8
NO3-.........50 ​ [-x    NO3-...10
PO43-..........2    ​ [-x   PO43-...1
Mancano i valori del Ferro molto importante.
 
Bilancia i valori come indicato, Compra alcuni prodotti fertilizzante, perche quasi sicuramente sei in carenza di questi elementi. Microelementi + Ferro integrato, Potassio, Magnesio, 3 prodotti separati. piu devi comprare un test Ferro i valori del ferro sono importanti i valori devono stare FE:0,2 
 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

È una carenza?

Messaggio di aldopalermo » 20/10/2023, 18:53

I tuoi valori non sono male. Penso anch'io che qualcuno si pappaa le.piante.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5020
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

È una carenza?

Messaggio di pietromoscow » 20/10/2023, 20:46

Se hai pesci Ancistrus sono loro i Serial Killer mangiatori di piante​ 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

È una carenza?

Messaggio di Marta » 22/10/2023, 9:01


RobertoVottero ha scritto:
19/10/2023, 11:28
KH 4
GH 10
Cond. 548 ms
NO3- 50 mg/l
PO43- 2 mg/l
 
Ho somministrato il 20 settembre 80 ml di NK + 20 ml di rinverdente. Stessa somministrazione l’altro ieri.

E tutto sto potassio a che pro?
Ok che hai una vasca di notevoli dimensioni, ma hai già una conducibilità alta e parecchi nitrati, 80 ml di nitrato di potassio sono davvero un bel po' 
 
Come ferro cos'hai?
E il fondo com'è composto?
 
Devo dire che anche a me, a prima vista, sono sembrate mangiate, le foglie.
E non è una cosa da escludere.
 
Un vasca hai piante rapide? Solitamente sono le prime a mostrare segni di carenza.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
RobertoVottero
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/10/22, 23:02

È una carenza?

Messaggio di RobertoVottero » 25/10/2023, 10:28


Marta ha scritto:
22/10/2023, 9:01

RobertoVottero ha scritto:
19/10/2023, 11:28
KH 4
GH 10
Cond. 548 ms
NO3- 50 mg/l
PO43- 2 mg/l

Ho somministrato il 20 settembre 80 ml di NK + 20 ml di rinverdente. Stessa somministrazione l’altro ieri.

E tutto sto potassio a che pro?
Ok che hai una vasca di notevoli dimensioni, ma hai già una conducibilità alta e parecchi nitrati, 80 ml di nitrato di potassio sono davvero un bel po'

Come ferro cos'hai?
E il fondo com'è composto?

Devo dire che anche a me, a prima vista, sono sembrate mangiate, le foglie.
E non è una cosa da escludere.

Un vasca hai piante rapide? Solitamente sono le prime a mostrare segni di carenza.

eccomi!
Ho dato potassio perché le piante erano bloccate e leggendo articoli e discussioni ero giunto alla conclusione che fosse l’elemento limitante. Avevo tutte le piante bloccate ..
Leggendo bene la Giuda sul Pmdd sono venuto a conoscenza del fatto che somministrando nk in realtà l’innalzamento del nitrato è solo momentaneo. Anzi la somministrazione del nitrato insieme al potassio dovrebbe far sì che l’azoto in vasca dovrebbe diminuire. 
Ho piante a crescita veloce che prima della somministrazione dei fertilizzanti erano bloccate. Queste sono ceratophyllum e hygrophila. Proprio quest’ultima ha le foglie mangiate ( a questo punto sono mangiate ma non saprei da chi… P. scalare?!?). Ora sono ripartite e stanno crescendo bene.
Il ferro per ora l’ho integrato con il rinverdente ma non ho il test per verificarne il valore. 
Avrei pensato di fare nuovo giro di test a fine settimana per vedere come sono messo con i valori.
Il dubbio circa una carenza è sorto quando ho notato le piante bloccate e alcune foglie, specialmente basse, che iniziavano a diventare trasparenti.. sembravano sciogliersi. 
 
Dite che devo acquistare test del ferro? Se si quale consigliate?
Per i PO43- ho in casa test Tetra, ma il risultato è quasi indecifrabile. Avrei un fotometro che utilizzavo per la vasca marina ma non saprei se i reagenti possano andar bene con l’acqua dolce.
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti