Inizio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Angelo1960
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/01/22, 22:41

Inizio PMDD

Messaggio di Angelo1960 » 29/10/2023, 12:59

Buongiorno ho iniziato da un mesetto circa  la fertilizzazione col PMDD cercando di capire come più volte letto sul forum, partendo da un quantitativo base di 5 ml di rinverdente  20 ml di potassio 10 ml di magnesio e ferro quanto basta col metodo dell'arrossamento, di cosa abbiano bisogno le mie piante.
Come letto più volte a proposito del potassio, credo di aver capito di procedere alla somministrazione dello stesso e di misurare poi la conducibilità, successivamente quando questa scende procedere ad una nuova somministrazione così da sapere quando ne mangiano le piante.
Il mio problema è che sono partito da una conducibilità di 272 µS/cm questa non scende, e che dopo ogni somministrazione di potassio la conducibilità sale sempre.
Dopo 5 somministrazioni da 20 ml in due mesi, e ritengo siano pochine , questa è arrivata a 670uS.
Da notare che le piante sembra non stiano soffrendo, ma  dal riscontro strumentale sembra non stiano consumando potassio.
Cosa ne pensano gli esperti ?
 
pH-7.7
GH-8
KH-6
µS/cm-670
NO 2-0,1
NO 3-5
 
20231029_123853.webp

 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD

Messaggio di Marta » 30/10/2023, 8:54

Ciao @Angelo1960  
Guarda, così ad occhio, l'errore che fai è usare il PMDD come fosse un commerciali.
Dosi fisse a settimana o giù di lì.
 

Angelo1960 ha scritto:
29/10/2023, 12:59
5 ml di rinverdente  20 ml di potassio 10 ml di magnesio e ferro quanto basta

Questa, al massimo, potrebbe essere una dose d'attacco non certo di mantenimento.
Il PMDD va calibrato sempre sulla propria vasca.
 
Quindi facciamo un passo indietro: quanti litri netti è la vasca? Con che acqua hai riempito?
Da quanto è avviata la vasca?
Che fondo hai usato?
Eroghi CO2?​
Angelo1960 ha scritto:
29/10/2023, 12:59
pH-7.7
GH-8
KH-6
µS/cm-670
NO 2-0,1
NO 3-5

Manca il test dei fosfati che è un valore importante. E pure la temperatura.
Hai idea del perché gli NO2- siano a 0,1? Non è un valore alto, ma dovrebbero essere a zero, idealmente 

Posted with AF APP

Avatar utente
Angelo1960
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/01/22, 22:41

Inizio PMDD

Messaggio di Angelo1960 » 30/10/2023, 22:47

Ciao Marta, in effetti i dosaggi dei componenti del PMDD li ho presi come riferimento iniziale come letto sul forum, per  poi adattarli a quello che chiedono le piante, ma ho anche bisogno di una mano da chi ha usato e collaudato la fertilizzazione PMDD prima di me.
Veniamo alle richieste, la vasca è una  Rio 125 e fra arredo fondo e filtro i litri netti sono circa 100, è una vasca avviata da anni, ogni tanto  faccio qualche riallestimento, ma senza mai svuotare la vasca completamente, filtro biologico mai toccato, il fondo e di fluorite sand. L'ultimo riallestimento é stato fatto quasi un anno fa dopo la dipartita degli ultimi pesci che avevo, morti sicuramente di vecchiaia erano li da 4-5 anni o forse più, non ne ho messi più proprio in previsione di usare il PMDD.
Ho tolto e messo alcune piante, ho un impianto per la CO2 che nel frattempo ho cercato di migliorare dopo aver avuto problemi con il riduttore di pressione.
L'acqua è di osmosi corretta con osso di seppia e magnesio, per i rabbocchi uso quella di rubinetto, avevo pubblicato tempo fa i valori della mia acqua e mi avevano detto che era ottima, poi credo basti controllare i valori della durezza.
Per quanto riguarda gli NO2- sono stati sempre a zero ora non so questo valore sensibilmente più alto.
La temperatura mi era sfuggita  era 28 gradi, per il test dei fosfati ogni tanto lo faccio ma sempre a zero se necessario lo faccio, ultima cosa da 15 giorni ho rimesso 5 corydoras.
Mi pare di aver detto tutto.
Attendo consigli di  come procedere.

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio PMDD

Messaggio di adetogni » 30/10/2023, 23:56


Angelo1960 ha scritto:
30/10/2023, 22:47
Ho tolto e messo alcune piante, ho un impianto per la CO2 che nel frattempo ho cercato di migliorare dopo aver avuto problemi con il riduttore di pressione.

Ciao, se usi CO2 dovresti abbassare il KH altrimenti è tutta CO2 sprecata. 
 

Angelo1960 ha scritto:
30/10/2023, 22:47
L'acqua è di osmosi corretta con osso di seppia e magnesio, per i rabbocchi uso quella di rubinetto,

Non dovresti usare acqua di rubinetto per i rabbocchi ma solo per i cambi altrimenti continui ad aumentare i sali. ​
Angelo1960 ha scritto:
30/10/2023, 22:47
per il test dei fosfati ogni tanto lo faccio ma sempre a zero se necessario lo facci

Ecco non dovrebbe essere a zero. La legge del minimo di Liebig dice che se manca uno degli elementi di base gli altri non vengono assorbiti. Se non ti viene assorbito il potassio (conducibilità che sale) è probabile che manchi fosforo a questo punto. Prova a testarlo ma diciamo che dovrebbe stare a 1 (indicativamente). 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD

Messaggio di Marta » 31/10/2023, 7:22


Angelo1960 ha scritto:
30/10/2023, 22:47
per  poi adattarli a quello che chiedono le piante

Ok, ma dubito che la tua vasca possa richiedere quel dosaggio costantemente.😅

Angelo1960 ha scritto:
30/10/2023, 22:47
litri netti sono circa 100

Ok, ci baseremo su questi.

Angelo1960 ha scritto:
30/10/2023, 22:47
L'acqua è di osmosi corretta con osso di seppia e magnesio, per i rabbocchi uso quella di rubinetto

Mmmh...i rabbocchi con acqua di rubinetto sono molto sconsigliabili. E ricostruire l'osmosi con solo osso di seppia e magnesio (solfato immagino) è stato un rischio.
Comunque ora vediamo.

Angelo1960 ha scritto:
30/10/2023, 22:47
valori della mia acqua

Potresti ripubblicarli anche qui? Se era ottima, perché non usarla per riempire e poi fare rabbocchi con sola demineralizzata?
Sei andato al contrario 😅

Angelo1960 ha scritto:
30/10/2023, 22:47
ogni tanto lo faccio ma sempre a zero se necessario lo faccio

Se parti da zero non servirà rifarlo finché non cominci a fertilizzare.

Angelo1960 ha scritto:
29/10/2023, 12:59
pH-7.7
GH-8
KH-6

Che test usi? Mi sembra impossibile quel pH se eroghi CO2. Con KH 6 dovresti avere un pH tra 7 e 6,8.
Che impianto hai? Che diffusore?
La superficie dell'acqua è calma o turbolenta?

adetogni ha scritto:
30/10/2023, 23:56
se usi CO2 dovresti abbassare il KH altrimenti è tutta CO2 sprecata

Ma no, KH 6 è normale, poi ovviamente dipende da che pH vuole ottenere. E comunque in questo momento la sta sprecando sì, ma non per il KH.

adetogni ha scritto:
30/10/2023, 23:56
Se non ti viene assorbito il potassio (conducibilità che sale) è probabile che manchi fosforo a questo punto.

Senz'altro, ma in questo caso non mi stupirei che oltre ad una carenza di qualche elemento sia in eccesso di altri. E questa è la ricetta per un bel blocco.

 

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio PMDD

Messaggio di adetogni » 31/10/2023, 7:38


Marta ha scritto:
31/10/2023, 7:22
Ma no, KH 6 è normale, poi ovviamente dipende da che pH vuole ottenere.

Si voglio dire che a KH 6 rispetto a KH 4 o 3 deve immettere molta più CO2 per arrivare a concentrazioni utili e abbassare quindi il pH, no? 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD

Messaggio di Marta » 31/10/2023, 7:51


adetogni ha scritto:
31/10/2023, 7:38
voglio dire che a KH 6 rispetto a KH 4 o 3 deve immettere molta più CO2 per arrivare a concentrazioni utili e abbassare quindi il pH, no?

Ni. Troverai sempre una concentrazione ottimale di CO2. Il problema è il pH.
Ti faccio un esempio: 
Se hai KH 20 la concentrazione ottimale la avrai quando il pH sarà tra 7,5 e 7,3
Se hai un KH 3 la concentrazione ottimale la otterrai quando il pH sarà tra 6,7 e 6,5.
 
Quindi il problema, diciamo così, è solo il pH che vuoi ottenere. Se con KH 20 vuoi avere pH 6,8 dovrai dare una quantità esagerata di CO2 e rischierai di gasare i pesci. Con KH 2, al contrario, se vuoi un pH neutro, devi spegnere la CO2.
 
Anche la grandezza della vasca influisce sulla quantità di CO2 da erogare. E anche il tipo di diffusore, la grandezza delle bolle, il movimento superficiale ecc ...

Posted with AF APP

Avatar utente
Angelo1960
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/01/22, 22:41

Inizio PMDD

Messaggio di Angelo1960 » 01/11/2023, 15:51

Ciao, se usi CO2 dovresti abbassare il KH altrimenti è tutta CO2 sprecata.
Questo lo so, e potrei abbassare il KH facendo un cambio d'acqua, ma poi la concentrazione di CO 2 mi diventa insufficiente come evidenziato dal calcolatore di CO2?
E ricostruire l'osmosi con solo osso di seppia e magnesio (solfato immagino) è stato un rischio.
Prima usavo dei sali per la reintegrazione dell'osmosi  ma avevo letto che si può reintegrare con osso di seppia e magnesio, ora mi dici che è rischioso?

Potresti ripubblicarli anche qui? Se era ottima, perché non usarla
Acqua Gallicano.webp
 
Manca il test dei fosfati che è un valore importante. E pure la temperatura.
 
Fatto ora test dei fosfati con test Aquili 
PO43- - 0
Temp- 28°G
 

Che test usi? Mi sembra impossibile quel pH se eroghi CO2. Con KH 6 dovresti avere un pH tra 7 e 6,8.
Che impianto hai? Che diffusore?
La superficie dell'acqua è calma o turbolenta?
Il pH lo misuro con phmetro calibrato con Ph7 Dennerle
L'impianto è con bombola ricaricabile, riduttore Whimar con manometri elettrovalvola e contabolle assemblato da me il diffusore é un bazooka le bolle sono finissime perfette, la superficie dell'acqua è calma, ho la bochetta della pompa verso il basso per diffondere le bolle, per la verità vorrei rimontare la spybar che probabilmente mi diffonde sia le bolle sia mi muove la superficie.
Ecco non dovrebbe essere a zero. La legge del minimo di Liebig dice che se manca uno degli elementi di base gli altri non vengono assorbiti. Se non ti viene assorbito il potassio (conducibilità che sale) è probabile che manchi fosforo a questo punto. Prova a testarlo ma diciamo che dovrebbe stare a 1 (indicativamente).
Senz'altro, ma in questo caso non mi stupirei che oltre ad una carenza di qualche elemento sia in eccesso di altri. E questa è la ricetta per un bel blocco.
Concordo, in effetti vedo che  la fertilizzazione PMDD non sta rispondendo alle aspettative e questo lo dimostra la  conducibilità dell'acqua che effettivamente come si sa sale all'aggiunta di qualcosa in acqua, ma le piante non la consumano, infatti sia potassio che magnesio non vengono consumati, per questo ho chiesto un aiuto su come correggere eventuali errori che sto commettendo.
Mi pare di aver messo tutto, a dimenticavo i test sono a reagente JBL e SERA.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD

Messaggio di Marta » 01/11/2023, 17:33


Angelo1960 ha scritto:
01/11/2023, 15:51
e potrei abbassare il KH facendo un cambio d'acqua, ma poi la concentrazione di CO 2 mi diventa insufficiente come evidenziato dal calcolatore di CO2?

No no, qui c'è un errore di comprensione di fondo.
La quantità di anidride carbonica la decidi tu erogandola. La concentrazione, in acqua, non cambia a seconda del KH. 
Quello che cambia è il pH.
 
A parte che KH 6 è un buon KH, ma tu che pH vorresti? Lo devi decidere in base alla flora ma soprattutto alla fauna presente o che vorresti mettere.
Dimmi che pH vuoi e vedremo di arrivarci.
 

Angelo1960 ha scritto:
01/11/2023, 15:51
ora mi dici che è rischioso?

Non pericoloso. 
Ma solo che stai dando solo tre elementi (calcio, magnesio e zolfo) mentre l'acqua ne contiene tanti altri: cloruri, solfati (oltre al magnesio), potassio, azoto, elementi traccia...
 
Non è che non si possa fare, per carità. Ma è una cosa che farei solo se avessi esigenze molto particolari.
 
La tua acqua di rete non è malvagia, un po' troppo sodio, ma nulla di che. È un'acqua un po' dura (GH 13,7 KH 15,5 EC 523) ma con una quantità di potassio incredibile! Wow. Avessi riempito con quest'acqua avresti campato di rendita, per il K, per un sacco di tempo.
 

Angelo1960 ha scritto:
01/11/2023, 15:51
Temp- 28°G

Come mai una temperatura così alta?

Angelo1960 ha scritto:
01/11/2023, 15:51
vorrei rimontare la spybar che probabilmente mi diffonde sia le bolle sia mi muove la superficie.

Per la CO2 il movimento superficiale è male. Più la superficie è ferma e meno la CO2 si disperde.
 

Angelo1960 ha scritto:
01/11/2023, 15:51
Il pH lo misuro con phmetro calibrato con Ph7 Dennerle

C'è qualche problema, allora. O eroghi poca CO2 o il phmetro funziona male. Non conosco il ph7 dennerle, io usavo bustine da sciogliere in demineralizzata. Inoltre ho sempre calibrato a due punti: pH 7 e pH 4 in modo che lo strumento avesse più sensibilità.
 
Quante bolle per minuto (bpm) eroghi?
 
Eh, ma ne hai dato davvero parecchio, soprattutto di potassio. Il potassio è lento ad essere consumato.
Hai dato, in due mesi ben 95 mg/l di K davvero un sacco.
Senza contare pure il magnesio che, seppur non era in quantità importantissima, incide comunque sulla conducibilità.
 
Potresti mettere qualche foto più ravvicinata delle piante? Soprattutto a quelle su cui vedi dei problemi. Possibilmente una anche dall'alto (ma non da lontano) per vedere bene le cime.
Che fondo hai?

Posted with AF APP

Avatar utente
Angelo1960
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/01/22, 22:41

Inizio PMDD

Messaggio di Angelo1960 » 02/11/2023, 22:49

A parte che KH 6 è un buon KH, ma tu che pH vorresti? Lo devi decidere in base alla flora ma soprattutto alla fauna presente o che vorresti mettere.
Dimmi che pH vuoi e vedremo di arrivarci.

Per la verità non ho ancora deciso che pesci metterci probabilmente cento America  quindi 6,5- 7  per ora ci sono solo dei corydoras e come pH ci siamo, per le piante che ho attualmente ci sono le anubias nana, hygrophila difformis, hygrophila siamensis, ne è rimasta solo una le altre sono andate,  lilaeopsis brasiliensis, di queste ne è rimasto poco e niente.

La tua acqua di rete non è malvagia, un po' troppo sodio, ma nulla di che. È un'acqua un po' dura (GH 13,7 KH 15,5 EC 523) ma con una quantità di potassio incredibile! Wow. Avessi riempito con quest'acqua avresti campato di rendita, per il K, per un sacco di tempo.
 Se non sbaglio mi pare di capire che la mia acqua tagliata con un 60% di osmosi porterebbe il GH a 4,5 circa ed il KH a 15 circa EC ad un terzo e mi pare che per il potassio non ci sono problemi, anche per il sodio si ridurrebbe di un terzo.

Per la CO2 il movimento superficiale è male. Più la superficie è ferma e meno la CO2 si disperde.
Ok niente spybar, la superficie é ferma.
 

Non conosco il ph7 dennerle, io usavo bustine da sciogliere in demineralizzata. Inoltre ho sempre calibrato a due punti: pH 7 e pH 4 in modo che lo strumento avesse più sensibilità.

Anche io ho usato le bustine, poi ho preso dalla "balena bianca" il flaconcino con la soluzione già pronta con PH7.
e ogni tanto faccio la calibrazione, credo non abbia problemi.

Eh, ma ne hai dato davvero parecchio, soprattutto di potassio. Il potassio è lento ad essere consumato.
Hai dato, in due mesi ben 95 mg/l di K davvero un sacco.
Senza contare pure il magnesio che, seppur non era in quantità importantissima, incide comunque sulla conducibilità.

Per questo visto i mancati risultati ho chiesto soccorso.
 
Per le foto e la CO2 domani faccio il tutto e ve le pubblico.
A presto ​ :-h
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti