Ciao Enρico, sarò il tuo Virgilio in questa passeggiata
all’inferno in ambito betta wild :ymdevil:
Enpiko ha scritto: ↑11/11/2023, 20:52
Ciao a tutti, mi chiedevo se in un acquarietto 40x20x25 di altezza ci starebbe una coppia, o se possibile una piccolissima colonia di betta wild, so benissimo che é molto piccolo come acquario, quindi se non si potrà fare cambierò pesce o acquario
La vasca purtroppo è molto piccola…
► Mostra testo
per un Malawi
In quelle esatte misure personalmente ho allevato con successo Siamorientalis, rubra e albimarginata…ma ci sono numerosissime alternative

Partiamo da quelli che ti consiglio più vivamente in quanto piccoli, attivi, facili da riprodurre, esteticamente stupendi.
Coccina complex, tutto (o meglio, tutto quello che trovi); scegli solo il colore, rosso puoi trovare coccina e brownorum, ma spesso si trovano anche api api o livida.
Chiaramente se vuoi altri rossoni non c’è nulla di impossibile, ma ci vuole un po’ di ricerca ed eventualmente un import.
Se invece il tuo cuore non dovesse stimare i colori granata, sempre all’interno del coccina complex ci sarebbero tre specie meravigliose con colori iridescenti che vanno dal blu al verde, hendra, Persephone e miniopinna (quest’ultimi più rari).
L’ultima specie di buona reperibilità di questo complex sono gli uberis, via di mezzo tra hendra e coccina che potresti facilmente trovare da privati in Italia.
Restando sulla sponda dei nidificatori un altro buon partito sono gli splendens complex; di questi ti sconsiglio gli smaragdina, gli splendens ed i mahachaiensis perché sono relativamente grossi e stronzi…imbellis, stiktos e siamorientalis saranno invece perfetti per quella vasca, ma un domani volendoli tenere in colonia apprezzeranno qualche litro in più

Detto ciò, volendo prendere dei nidificatori il coccina complex è a mio avviso 100 volte superiore

ce ne sarebbe un terzo, il complesso bellica, ma sono grandicelli per quella vasca e comunque meno belli degli altri.
Se puoi quindi scegliere tra 2/3 dei nidificatori, al girone infernale dei più interessanti ma difficili incubatori orali, la scelta è ridotta ad un decimo delle specie e dei complex…che comunque lascia parecchie golosissime opzioni.
Rubra complex, entrambe le specie (rubra e dennisyongi) vanno benissimo, ma anche qui una volta riprodotti la colonia starà strettina.
Stesso identico discorso per le due specie del dimidiata complex (dimi e krataios).
Il mio consiglio però sono altri, channoides ed albimarginata; molto simili tra loro, entrambi perfetti per quel taglio di vasca (attualmente ho entrambe le specie in due vasche da 40x25)
► Mostra testo
Proprio oggi ho assistito a qualche abbraccio di una coppia di neoarrivati albimarginata
Volendo stravolgere (ma manco troppo) il tutto…
Parosphromenus, i Gourami Liquirizia o
Trichopsis, i gourami «gracidanti», consigliatissimi in quel taglio di vasca
Buon divertimento con la scelta (e bestemmie dovute alle forzate rinunce)