Primo acquario - avvio e scelta abitanti

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Primo acquario - avvio e scelta abitanti

Messaggio di francescoascione » 28/11/2023, 20:23


roby70 ha scritto:
28/11/2023, 20:06

francescoascione ha scritto:
28/11/2023, 19:25
Demineralizzata si intende la classica che si trova nei supermercati?

si basta che non sia profumata ma comunque testa la conducibilità prima di usarla, stessa cosa da fare con l’osmosi presa in negozio.
Purtroppo non ho niente al momento per testare la conducibilità. Posso eventualmente testarne gk e KH per assicurarmi che siano effettivamente a 0. E' un problema? 
 

roby70 ha scritto:
28/11/2023, 20:06

francescoascione ha scritto:
28/11/2023, 19:25
quindi potrei cominciare cambiando delle porzioni di acqua a poco alla volta, giusto?

meglio un cambio unico grosso altrimenti ci metti tempo e rallenti la maturazione. Se vuoi fare così aspetta che finisca ma poi i cambi dovranno essere diversi prima di poter mettere i pesci, dipende da quanto li fai.
Adesso vedo di organizzarmi. Ho 2 taniche da 20 litri quindi potrei fare un cambio di 40 litri in una volta e ricontrollare i valori. Potrebbe andare bene?
 
Se invece li faccio come hai detto a fine maturazione in che modo dovrò farli?
 
Grazie
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario - avvio e scelta abitanti

Messaggio di gem1978 » 28/11/2023, 20:53


francescoascione ha scritto:
28/11/2023, 19:25
A questi come suggeritomi potrei abbinare una coppia di apistogramma. Oppure potrei ricevere ulteriori suggerimenti perchè io non ne conosco. ) In linea generale, come idea mentale che mi sono fatto, mi piacerebbe un gruppetto di pesci piccoli (tipo neon) con una coppia, 3 o 4 di qualcuno un pochino più grande.
considerando le misure della vasca e il fondo l'abbinamento ideale con i neon, una quindicina secondo me, è con cacatuoides o borellii 1M+1F.  :)


francescoascione ha scritto:
28/11/2023, 19:25
Quindi diciamo che per il pH attualmente ci siamo...
Ma dovrà essere acido, ovvero inferiore a 7, per i pesci di cui si parlava poc'anzi.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Primo acquario - avvio e scelta abitanti

Messaggio di adetogni » 28/11/2023, 20:56


francescoascione ha scritto:
28/11/2023, 20:23
Purtroppo non ho niente al momento per testare la conducibilità. Posso eventualmente testarne gk e KH per assicurarmi che siano effettivamente a 0. E' un problema?

No non è un problema ma non sarei così fiscale. Anche non dovessi avere un'acqua a zero sali fa niente, abbassi in ogni caso le durezze. ​
francescoascione ha scritto:
28/11/2023, 20:23
Adesso vedo di organizzarmi. Ho 2 taniche da 20 litri quindi potrei fare un cambio di 40 litri in una volta e ricontrollare i valori. Potrebbe andare bene?

Si
 

francescoascione ha scritto:
28/11/2023, 20:23
invece li faccio come hai detto a fine maturazione in che modo dovrò farli?

È uguale 

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario - avvio e scelta abitanti

Messaggio di roby70 » 28/11/2023, 21:00


francescoascione ha scritto:
28/11/2023, 20:23
testarne gk e KH per assicurarmi che siano effettivamente a 0. E' un problema?

si va bene però alla prima occasione compra il conduttivimetro che è molto utile.
 
Per i cambi se ne fai uno da 40 litri abbassi il KH di circa il 40% quindi lo porti a 10 e con un altro cambio uguale a 6 e devi arrivare a 2/3 quindi ci vorranno almeno 4 cambi mentre con uno solo da 80 litri arrivi subito al valore voluto.
Puoi fare tanti cambi ovviamente ma considera che la maturazione parte dall’ultimo fatto. 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Primo acquario - avvio e scelta abitanti

Messaggio di adetogni » 28/11/2023, 21:02


roby70 ha scritto:
28/11/2023, 21:00
Puoi fare tanti cambi ovviamente ma considera che la maturazione parte dall’ultimo fatto.

Ma no, perché? Quello che matura è il filtro... Questa mi è nuova

Posted with AF APP

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Primo acquario - avvio e scelta abitanti

Messaggio di francescoascione » 28/11/2023, 22:11

gem1978 ha scritto:
28/11/2023, 20:53
considerando le misure della vasca e il fondo l'abbinamento ideale con i neon, una quindicina secondo me, è con cacatuoides o borellii 1M+1F.
Questo è uno degli abbinamenti che tengo in considerazione. Ho anche visto gli Otocinclus... Ci starebbero come abbinamento?
 

gem1978 ha scritto:
28/11/2023, 20:53
francescoascione ha scritto:
28/11/2023, 19:25
Quindi diciamo che per il pH attualmente ci siamo...
Ma dovrà essere acido, ovvero inferiore a 7, per i pesci di cui si parlava poc'anzi.
Per adesso potrei cominciare a correggere KH e gk per poi valutare il pH dopo?
 

adetogni ha scritto:
28/11/2023, 21:02

roby70 ha scritto:
28/11/2023, 21:00
Puoi fare tanti cambi ovviamente ma considera che la maturazione parte dall’ultimo fatto.

Ma no, perché? Quello che matura è il filtro... Questa mi è nuova

​​Io sono proprio al buio in questo... Non saprei se la maturazione vada più per le lunghe o no. Certamente in termini di velocità del cambio, farlo più consistente in una volta sola sarebbe meglio. Io ho calcolato più o meno di avere circa 80-85 litri netti d'acqua.

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario - avvio e scelta abitanti

Messaggio di gem1978 » 28/11/2023, 23:00


adetogni ha scritto:
28/11/2023, 21:02
Ma no, perché? Quello che matura è il filtro
Ma sì. Matura tutto il sistema acquario.
Il filtro matura perché i batteri che vi si insediano si nutrono delle sostanze azotate che sono in acqua, se la cambi di continuo stai cambiando di continuo le carte in tavola.
L'acqua matura... In acqua ci sono batteri in sospensione, non tutti nitrificano ma tutti concorrono al tendere all'equilibrio del sistema e, se la cambi di continuo, cambi di continuo le carte in tavola.
Il fondo matura. E gli scambi con la colonna d'acqua sono continui e se cambi di continuo l'acqua... Cambi di continuo le carte in tavola :D
D'altronde basterebbe fermarsi a ragionare per grosse linee: se sconsigliamo i cambi durante la normale gestione della vasca per mantenere il climax, cambiare l'acqua durante un momento delicato come la maturazione cosa può fare se non allontanare il suo raggiungimento?​
francescoascione ha scritto:
28/11/2023, 22:11
Ho anche visto gli Otocinclus... Ci starebbero come abbinamento?
Con i neon al posto degli apistogramma? Sì.
 
francescoascione ha scritto:
28/11/2023, 22:11
Per adesso potrei cominciare a correggere KH e gk per poi valutare il pH dopo?
Prima di abbassare il pH devi necessariamente agire sul KH abbassandolo in quanto quest'ultimo funziona da tampone. Tanto più è alto più difficile sarà acidificare, se lo è troppo non ci riuscirai neppure.
Se non erogherai CO2 puoi scendere fino a 2 punti altrimenti meglio stare sui 4 o poco su.
 
 
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Primo acquario - avvio e scelta abitanti

Messaggio di adetogni » 29/11/2023, 7:32

@gem1978  si tutto vero quello che dici. Sicuramente matura "un po'" anche l'acqua è un bel po' anche il fondo ma che io sappia i batteri stanno ben poco nell'acqua, e quasi esclusivamente nel filtro e fondo. Altrimenti non si spiega perché puoi cambiare anche il 90% dell'acqua senza sbilanciare più di tanto l'acquario ma invece non devi toccare più di tanto il filtro. Oppure puoi benissimo spostare un filtro maturo su una nuova vasca senza problemi, con acqua tutta nuova (prassi che si consiglia quando si ingrandisce la vasca mantenendo il filtro).
Quindi si, cambiare acqua potrà forse rallentare un po' la maturazione, soprattutto perché ci sono poche sostanze azotate su cui lavorano i batteri in maturazione, ma non la fa ripartire. 
 
Io procedere con uno dei due metodi (tutta subito o in due o più scaglioni) senza preoccuparmi molto del dilazionamento della maturazione... 

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:

gem1978 ha scritto:
28/11/2023, 23:00
Prima di abbassare il pH devi necessariamente agire sul KH abbassandolo in quanto quest'ultimo funziona da tampone. Tanto più è alto più difficile sarà acidificare, se lo è troppo non ci riuscirai neppure.

Qui ovviamente ti quoto al 100%

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario - avvio e scelta abitanti

Messaggio di roby70 » 29/11/2023, 8:18


adetogni ha scritto:
29/11/2023, 7:34
Quindi si, cambiare acqua potrà forse rallentare un po' la maturazione, soprattutto perché ci sono poche sostanze azotate su cui lavorano i batteri in maturazione, ma non la fa ripartire.

Diciamo che non la fa ripartire ma la rallenta, va bene. Per evitare problemi in qualsiasi caso meglio supporre che lo faccia così si evita di inserire pesci quando non è ancora pronta.
Se fa cambi del 40% gli servono almeno 4 cambi dai 40 litri per abbassare il KH.. con uno da 80 risolve e sta tranquillo. Poi se quello che consiglierei se non riesce a farne uno solo è di farne due magari subito e gli altri a fine maturazione.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Primo acquario - avvio e scelta abitanti

Messaggio di francescoascione » 29/11/2023, 11:07


gem1978 ha scritto:
28/11/2023, 23:00
Prima di abbassare il pH devi necessariamente agire sul KH abbassandolo in quanto quest'ultimo funziona da tampone. Tanto più è alto più difficile sarà acidificare, se lo è troppo non ci riuscirai neppure.
Se non erogherai CO2 puoi scendere fino a 2 punti altrimenti meglio stare sui 4 o poco su.
Non penso di usare CO2, almeno all'inizio. Quindi devo necessariamente cominciare ad abbassare i valori cambiando l'acqua.
 

roby70 ha scritto:
29/11/2023, 8:18
Diciamo che non la fa ripartire ma la rallenta, va bene. Per evitare problemi in qualsiasi caso meglio supporre che lo faccia così si evita di inserire pesci quando non è ancora pronta.
Se fa cambi del 40% gli servono almeno 4 cambi dai 40 litri per abbassare il KH.. con uno da 80 risolve e sta tranquillo. Poi se quello che consiglierei se non riesce a farne uno solo è di farne due magari subito e gli altri a fine maturazione.
Cambiarla in una volta sarebbe sicuramente più rapido ma ho il problema logistico del traporto dell'acqua. Credo, a questo punto, che procederò in più riprese. Cercherò di organizzarmi alla meglio.
 
Un'altra cosa. Siccome non li devo acquistare perchè erano già inclusi con la vasca, ho alcune bustine di batteri. Io non ho assolutamente messo nulla per adesso, così come consigliato da voi. In seguito al cambio potrebbero essere di aiuto? O continuo così senza aggiungere nulla?
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti