Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125
- Ulisee
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 30/10/21, 14:26
-
Profilo Completo
Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125
La vasca è molto bella complimenti. Unica nota che mi sento di suggerire, sono le tante piante sulla retro. Secondo me tappano troppo lo sfondo roccioso ( è un sfondo 3d della juwel?) .
Visto che lo hai (e credo che costi un po’) secondo me è un peccato tenerlo nascosto dalle piante.
Io prima di sfare tutto, avevo una cosa una cosa un pochino diversa . Ti allego foto.
Un saluto e complimenti di nuovo.
Visto che lo hai (e credo che costi un po’) secondo me è un peccato tenerlo nascosto dalle piante.
Io prima di sfare tutto, avevo una cosa una cosa un pochino diversa . Ti allego foto.
Un saluto e complimenti di nuovo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125
grazie mille! Ma come si usa il
Cianoacrilato con vasche già riempite? In vasca ho incollato tutto con il cianoacrilato, ne sono grande fan
Ma su altre vasche ho provato ad usarlo in vasche già rimpianti e ho sempre fatto un disastro.
Lo mettevo sulla pianta fuori dall'acqua, ma quando poi la immergevo per metterla in posizione la colla diventava gelatinosa, filava e poi non si attaccava più....
Va messa sul tronco sasso già sott'acqua e poi appiccicato sopra il muschio/pianta?
Aggiunto dopo 8 minuti 8 secondi:
grazie mille!
Sono abbastanza d'accordo! Sul retro c'è tanta roba sopratutto se pensi che la sessiliflora ancora non è cresciuta molto. Però volevo inserire delle piante rapite, ma non sapevo dove metterle... l'egeria densa è una pianta che non mi piace molto e oltretutto rapidissima e la devo potare almeno una volta alla settimana (un po' troppo lavoro
). Però di fatto utilissima... quindi sono sempre indeciso se toglierla o meno ad acquario ben avviato. O in quale altro punto potrei inserirla.
Mi riferisco però prettamente a un discorso estetico, il muro di piante sullo sfondo non mi fa impazzire.
Lo sfondo non è in 3d (solo il corpo filtro è 3d), ma una semplice stampa da tipo 10 euro che mi sono fatto fare da un negozio cinese su Amazon seguendo la texture dello sfondo 3d juwel, affiancato al copri filtro e con piante davanti fa dignitosamente il suo lavoro, quasi da ingannare l'occhio, sopratutto in fotografia, ma ti posso garantire che dal vivo non ha nulla a che vedere con gli sfondi 3d
grazie mille! Ma come si usa il
Cianoacrilato con vasche già riempite? In vasca ho incollato tutto con il cianoacrilato, ne sono grande fan
Ma su altre vasche ho provato ad usarlo in vasche già rimpianti e ho sempre fatto un disastro.
Lo mettevo sulla pianta fuori dall'acqua, ma quando poi la immergevo per metterla in posizione la colla diventava gelatinosa, filava e poi non si attaccava più....
Va messa sul tronco sasso già sott'acqua e poi appiccicato sopra il muschio/pianta?
Aggiunto dopo 8 minuti 8 secondi:
grazie mille!
Sono abbastanza d'accordo! Sul retro c'è tanta roba sopratutto se pensi che la sessiliflora ancora non è cresciuta molto. Però volevo inserire delle piante rapite, ma non sapevo dove metterle... l'egeria densa è una pianta che non mi piace molto e oltretutto rapidissima e la devo potare almeno una volta alla settimana (un po' troppo lavoro
Mi riferisco però prettamente a un discorso estetico, il muro di piante sullo sfondo non mi fa impazzire.
Lo sfondo non è in 3d (solo il corpo filtro è 3d), ma una semplice stampa da tipo 10 euro che mi sono fatto fare da un negozio cinese su Amazon seguendo la texture dello sfondo 3d juwel, affiancato al copri filtro e con piante davanti fa dignitosamente il suo lavoro, quasi da ingannare l'occhio, sopratutto in fotografia, ma ti posso garantire che dal vivo non ha nulla a che vedere con gli sfondi 3d
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125
Eccomi qua! Pesciolini inseriti!
Sono molto contento, grazie mille a tutti per i consigli che mi avete dato fino ad ora ma sono sicuro che ne seguiranno anche altri

Infatti vorrei chiedervi un consiglio in merito alla circolazione dell'acqua e alla sporcizia in sospensione.
Avendo allungato l'uscirà del filtro (di serie) con un tubo fino al lato opposto, così da inserire la CO2 stile "Venturi" ho diminuito parecchio la corrente in vasca.
Me ne ero già reso conto prima di inserire i pesci, ma bene o male il deposito si depositava regolarmente e non ho avuto la sensazione di avere "ristagni" o zone particolarmente ferme.
Da quando ho messo i corydoras, che grufolano tutto il tempo (sono fighissimi) c'è un costante "pulviscolo in sospensione" che moooooolto lentamente arriva al filtro.
La parte sinistra della vasca, vicino al uscita del filtro, rimane abbastanza pulita e limpida, mentre nella parte destra la sospensione è quasi ferma e l'acqua sembra quasi torbida.
Secondo voi è un problema provisorio perché in due mesi si è depositata molta roba e quindi la soluzione si risolverà da sola o è meglio aggiungere una pompa di movimento?
In caso dove e con che portata secondo voi? Non vorrei molta corrente (visto anche il muschietto che ho appena messo), ma garantiste il giusto movimento dell'acqua. Anche per la salute dei pesci.
Sono molto contento, grazie mille a tutti per i consigli che mi avete dato fino ad ora ma sono sicuro che ne seguiranno anche altri
Infatti vorrei chiedervi un consiglio in merito alla circolazione dell'acqua e alla sporcizia in sospensione.
Avendo allungato l'uscirà del filtro (di serie) con un tubo fino al lato opposto, così da inserire la CO2 stile "Venturi" ho diminuito parecchio la corrente in vasca.
Me ne ero già reso conto prima di inserire i pesci, ma bene o male il deposito si depositava regolarmente e non ho avuto la sensazione di avere "ristagni" o zone particolarmente ferme.
Da quando ho messo i corydoras, che grufolano tutto il tempo (sono fighissimi) c'è un costante "pulviscolo in sospensione" che moooooolto lentamente arriva al filtro.
La parte sinistra della vasca, vicino al uscita del filtro, rimane abbastanza pulita e limpida, mentre nella parte destra la sospensione è quasi ferma e l'acqua sembra quasi torbida.
Secondo voi è un problema provisorio perché in due mesi si è depositata molta roba e quindi la soluzione si risolverà da sola o è meglio aggiungere una pompa di movimento?
In caso dove e con che portata secondo voi? Non vorrei molta corrente (visto anche il muschietto che ho appena messo), ma garantiste il giusto movimento dell'acqua. Anche per la salute dei pesci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Spumafire
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125
Secondo me pian piano si ridepositerà tutto
.
Io starei a guardare qualche giorno poj al massimo metterei una piccola pompetta di movimento.
Che misure aveva la vasca?
Secondo me pian piano si ridepositerà tutto

Io starei a guardare qualche giorno poj al massimo metterei una piccola pompetta di movimento.
Che misure aveva la vasca?
Posted with AF APP
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
- Spumafire
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125
Scusa Jona ma mu son dimenticato
.
Se vuoi mettere una pompa di movimento,io non andrei oltre la 1000l/h
Scusa Jona ma mu son dimenticato

Se vuoi mettere una pompa di movimento,io non andrei oltre la 1000l/h

Posted with AF APP
- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125
Ciao, ma l'uscita è vicina al vetro? Se fosse così è normale che metà vasca non abbia il giusto movimento, il suggerimento della pompetta di movimento lo seguirei.
Posted with AF APP
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125
l'uscita è affianco al vetro, ma con il getto che esce in parallelo al vetro.
grazie mille! Una come questa potrebbe andare?
https://amzn.eu/d/aa7zQci
In caso dove dici di posizionarla? Sopra all'attuale uscita del filtro, direzionata verso il lato opposto della vasca? O nel angolo in alto a sinistra?
l'uscita è affianco al vetro, ma con il getto che esce in parallelo al vetro.
grazie mille! Una come questa potrebbe andare?
https://amzn.eu/d/aa7zQci
In caso dove dici di posizionarla? Sopra all'attuale uscita del filtro, direzionata verso il lato opposto della vasca? O nel angolo in alto a sinistra?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125
Perdonami ma non capisco
, il getto dell'acqua è diretto verso il vetro del lato corto e a che distanza ?
Vedo il tubo bianco ma non capisco se è quello dell'uscita del filtro

Vedo il tubo bianco ma non capisco se è quello dell'uscita del filtro
Posted with AF APP
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125
aggiungo una foto, effettivamente frontalmente si capisce poco. Saranno 30 cm
aggiungo una foto, effettivamente frontalmente si capisce poco. Saranno 30 cm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Enrico1234 e 4 ospiti