Platy in difficoltà
- RoyIT
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 31/01/22, 8:40
-
Profilo Completo
Platy in difficoltà
Da qualche gg ho questa situazione in acquario (60L)
Ho iniziato a vedere i platy dimagrire e strusciarsi contro foglie, arredi o i supporti del riscaldatore, oltre a vedere pinne sulla schiena chiuse e code che non venivano più tenute estese larghe, ma strette...c'è da dire che nell'ultimo periodo (mea culpa) l'avevo lasciato un po' andare senza effettuare pulizia del fondale o ricambi di acqua, non notando comportamenti particolari, anzi avevo avuto anche una cospicua dose di nascite...
Al presentarsi dei primi sintomi indicati all'inizio, ho fatto manutenzione togliendo circa un 50% di acqua e sifonando il fondale, in aggiunta avendo il fondale piantumato per migliorare la pulizia ho rimosso un 50% delle piante proprio per riuscire a rimuovere quanto più sporco possibile ed ho aggiunto una quantità corrispondente di pH minus avendo problemi di acqua del rubinetto, troppo basica e KH elevato
Dopo quest'attività ho subito notato un miglioramento nel comportamento dei pesci che non andavano + a cercare di strofinarsi e anche le varie pinne sono tornate alla normalità.
Oggi ho iniziato a vedere gli stessi comportamenti di prima dell'attività di pulizia ed in piu' mi sembra di notare che alcuni sia grandi che piccoli sostino in prossimità dell'uscita dell'acqua dal filtro
prima dell'attività avevo i seguenti valori:
NO3- 0
NO2- 0,14
GH 9
KH 15
pH 8,6
Cl 0
PO43- 0
Dopo l'attività ho ottenuto:
NO3- 0
NO2- 0,9
GH 10
KH 16 (prima di usare il KH minus)
pH 8
Cl2 0
PO43- 0
Ho rifatto i test oggi vedendo come scritto nuovamente alcuni (pochi) strofinarsi ma soprattutto un paio dei più grandi con coda stretta e pinna dorsale chiusa e sostare in prossimità dell'uscita dell'acqua dal filtro, con questi valori:
NO3- 0
NO2- 0,19
GH 10
KH 16
pH 8,1
Cl 0,2
PO43- 0
Oltre il KH elevato e quindi un trattamento con KH minus non vedo altre cose che non vanno, aggiungo che inizialmente avevo temperatura a 26, leggendo sul forum in presenza di sintomi simili ai miei oltre ai bagni di sale come costante vedevo sempre l'aumento della temperatura a 30° cosa che ho fatto in concomitanza con la pulizia gradualmente aumentando di circa 1° ogni giorno.
Idee in merito ai problemi che sto riscontrando? temperatura elevata? valori dell'acqua oltre il KH che non vanno bene?
Ho letto che problemi simili potrebbero presentarsi per i vermi sulle branchie (motivo per cui si strofinano) ma fare i bagni di sale, non tanto per i grandi (facili da prendere) quanto per gli avannotti che ci sono non credo di riuscirli a fare, non riesco a prenderli.
Avevo letto di una cura da fare in acquario a base di solfato di rame pentaidrato e acido citrico monoidrato, potrebbe aiutarmi?
Attendo i vostri preziosi suggerimenti che fino ad ora mi hanno guidato con successo nella gestione dell'acquario.
Ho iniziato a vedere i platy dimagrire e strusciarsi contro foglie, arredi o i supporti del riscaldatore, oltre a vedere pinne sulla schiena chiuse e code che non venivano più tenute estese larghe, ma strette...c'è da dire che nell'ultimo periodo (mea culpa) l'avevo lasciato un po' andare senza effettuare pulizia del fondale o ricambi di acqua, non notando comportamenti particolari, anzi avevo avuto anche una cospicua dose di nascite...
Al presentarsi dei primi sintomi indicati all'inizio, ho fatto manutenzione togliendo circa un 50% di acqua e sifonando il fondale, in aggiunta avendo il fondale piantumato per migliorare la pulizia ho rimosso un 50% delle piante proprio per riuscire a rimuovere quanto più sporco possibile ed ho aggiunto una quantità corrispondente di pH minus avendo problemi di acqua del rubinetto, troppo basica e KH elevato
Dopo quest'attività ho subito notato un miglioramento nel comportamento dei pesci che non andavano + a cercare di strofinarsi e anche le varie pinne sono tornate alla normalità.
Oggi ho iniziato a vedere gli stessi comportamenti di prima dell'attività di pulizia ed in piu' mi sembra di notare che alcuni sia grandi che piccoli sostino in prossimità dell'uscita dell'acqua dal filtro
prima dell'attività avevo i seguenti valori:
NO3- 0
NO2- 0,14
GH 9
KH 15
pH 8,6
Cl 0
PO43- 0
Dopo l'attività ho ottenuto:
NO3- 0
NO2- 0,9
GH 10
KH 16 (prima di usare il KH minus)
pH 8
Cl2 0
PO43- 0
Ho rifatto i test oggi vedendo come scritto nuovamente alcuni (pochi) strofinarsi ma soprattutto un paio dei più grandi con coda stretta e pinna dorsale chiusa e sostare in prossimità dell'uscita dell'acqua dal filtro, con questi valori:
NO3- 0
NO2- 0,19
GH 10
KH 16
pH 8,1
Cl 0,2
PO43- 0
Oltre il KH elevato e quindi un trattamento con KH minus non vedo altre cose che non vanno, aggiungo che inizialmente avevo temperatura a 26, leggendo sul forum in presenza di sintomi simili ai miei oltre ai bagni di sale come costante vedevo sempre l'aumento della temperatura a 30° cosa che ho fatto in concomitanza con la pulizia gradualmente aumentando di circa 1° ogni giorno.
Idee in merito ai problemi che sto riscontrando? temperatura elevata? valori dell'acqua oltre il KH che non vanno bene?
Ho letto che problemi simili potrebbero presentarsi per i vermi sulle branchie (motivo per cui si strofinano) ma fare i bagni di sale, non tanto per i grandi (facili da prendere) quanto per gli avannotti che ci sono non credo di riuscirli a fare, non riesco a prenderli.
Avevo letto di una cura da fare in acquario a base di solfato di rame pentaidrato e acido citrico monoidrato, potrebbe aiutarmi?
Attendo i vostri preziosi suggerimenti che fino ad ora mi hanno guidato con successo nella gestione dell'acquario.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Platy in difficoltà
seguo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Duca77
- Messaggi: 8440
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Platy in difficoltà
Ciao @RoyIT , dovresti isolare tutti i pesci che si sfregano in una vaschetta di quarantena abbastanza capiente per trattarli con il sale, 5 grammi/litro da sciogliere in una tazzina e poi aggiungere a step, in circa un'ora. Cambi quotidiani del 30% con reintegro del sale tolto e sifonatura feci. Iniziamo con 5 giorni almeno.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Platy in difficoltà
quindi hai vasca principale a 30gradi?
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
non iodato, giusto?
quindi hai vasca principale a 30gradi?
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
non iodato, giusto?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Duca77
- Messaggi: 8440
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Platy in difficoltà
Giusto mi sono dimenticato di scriverlo, sale fino da cucina non iodato.
Comunque per la temperatura normale a 26 gradi per platy mi sembrano troppi, io ho endler e stanno sui 22 gradi, non sifono il fondo e faccio cambi di rado e solo per indurire un po' l'acqua visto che mi si abbassa il KH.
Giusto mi sono dimenticato di scriverlo, sale fino da cucina non iodato.
Comunque per la temperatura normale a 26 gradi per platy mi sembrano troppi, io ho endler e stanno sui 22 gradi, non sifono il fondo e faccio cambi di rado e solo per indurire un po' l'acqua visto che mi si abbassa il KH.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- RoyIT
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 31/01/22, 8:40
-
Profilo Completo
Platy in difficoltà
si perché avevo letto sempre qui sul forum che alzare per qualche GG la temperatura a 30° avrebbe avuto una prima funzione di sterminare i maledetti vermi delle branchie, normalmente la tengo a 26°... cmq ho iniziato gradualmente ad abbassarla, conto di tornare a 26° nel giro di qualche GG, perché oltre ad essere oltre la temperatura tollerata (fino a 28 che io sappia) li vedevo sostare come descritto vicino alla fuoriuscita dell'acqua dal filtro. (anche questo letto sul forum che quando hanno caldo possono mettersi lì per rinfrescarsi)
per il trattamento con il sale avevo letto anche questo sempre qui sul forum, di sicuro riesco a prendere gli esemplari più grandi ma per i piccoli diventa impossibile, per questo avevo chiesto se in alternativa potevo usare il trattamento da fare in vasca con il solfato di rame e l'acido citrico, anche perché con bimbi piccoli in giro per casa, ho difficoltà nel trovare posto alla vasca per la quarantena grande per tutti i malati
si perché avevo letto sempre qui sul forum che alzare per qualche GG la temperatura a 30° avrebbe avuto una prima funzione di sterminare i maledetti vermi delle branchie, normalmente la tengo a 26°... cmq ho iniziato gradualmente ad abbassarla, conto di tornare a 26° nel giro di qualche GG, perché oltre ad essere oltre la temperatura tollerata (fino a 28 che io sappia) li vedevo sostare come descritto vicino alla fuoriuscita dell'acqua dal filtro. (anche questo letto sul forum che quando hanno caldo possono mettersi lì per rinfrescarsi)
per il trattamento con il sale avevo letto anche questo sempre qui sul forum, di sicuro riesco a prendere gli esemplari più grandi ma per i piccoli diventa impossibile, per questo avevo chiesto se in alternativa potevo usare il trattamento da fare in vasca con il solfato di rame e l'acido citrico, anche perché con bimbi piccoli in giro per casa, ho difficoltà nel trovare posto alla vasca per la quarantena grande per tutti i malati

- Duca77
- Messaggi: 8440
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Platy in difficoltà
Io non lo conosco e sinceramente eviterei di farlo in vasca, però ti taggo @lucazio00 che potrebbe conoscerlo.
Io non lo conosco e sinceramente eviterei di farlo in vasca, però ti taggo @lucazio00 che potrebbe conoscerlo.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- RoyIT
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 31/01/22, 8:40
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14481
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Platy in difficoltà
Non è la CO2 in eccesso e non credo proprio che sia carenza di ossigeno.
Direi che abbiamo dei vermi delle branchie ed eventuali vermi della pelle. Sono molto piccoli e visibili solo al microscopio ottico.
Se infestati in modo massiccio possono anche dimagrire.
Io penserei pure ai vermi intestinali (Capillaria e Camallanus).
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
viewtopic.php?p=1748290&hilit=rame+acid ... o#p1748290
Però preferisco gli sverminanti come praziquantel, flubendazolo, fenbendazolo, levamisolo...almeno il flubendazolo funziona sia sui vermi interni che quelli esterni
Non è la CO2 in eccesso e non credo proprio che sia carenza di ossigeno.
Direi che abbiamo dei vermi delle branchie ed eventuali vermi della pelle. Sono molto piccoli e visibili solo al microscopio ottico.
Se infestati in modo massiccio possono anche dimagrire.
Io penserei pure ai vermi intestinali (Capillaria e Camallanus).
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
viewtopic.php?p=1748290&hilit=rame+acid ... o#p1748290
Però preferisco gli sverminanti come praziquantel, flubendazolo, fenbendazolo, levamisolo...almeno il flubendazolo funziona sia sui vermi interni che quelli esterni
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- RoyIT
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 31/01/22, 8:40
-
Profilo Completo
Platy in difficoltà
quindi tu diresti flubendazolo, da somministrare come? riesci a darmi qualche indicazione in più? immagino fuori vasca principale o anche questo potrei farlo direttamente lì? ci sono controindicazioni? purtroppo non ho molto spazio in casa e come detto ho delle pesti in giro per casa che ovviamente quando vedono una cosa nuova ci si fiondano sopra, quindi se esiste una soluzione che possa usare in vasca preferisco
ho visto che si trova in forma di pasta o compresse, come dovrei fare per l'acquario o cosa dovrei cercare?
Grazie per tutte le info che potrai darmi!
al momento non ho notato questo sintomo, anzi mangiano tutti senza problemi.
quindi tu diresti flubendazolo, da somministrare come? riesci a darmi qualche indicazione in più? immagino fuori vasca principale o anche questo potrei farlo direttamente lì? ci sono controindicazioni? purtroppo non ho molto spazio in casa e come detto ho delle pesti in giro per casa che ovviamente quando vedono una cosa nuova ci si fiondano sopra, quindi se esiste una soluzione che possa usare in vasca preferisco
ho visto che si trova in forma di pasta o compresse, come dovrei fare per l'acquario o cosa dovrei cercare?
Grazie per tutte le info che potrai darmi!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti