Ufficialmente non è stata ancora presentata nel forum, perché sto cercando di provare a risolvere la situazione da solo.
Mi piacerebbe presentarvela per bene quando sarà quello che dovrebbe diventare.
Attualmente il Layout lo lascio segreto.

La vasca non è direttamente mia, o meglio, si, ma non la ritengo davvero 100% mia.
Diciamo che mi è stata lasciata in casa... e ormai ai pesciotti ci tengo, così come al Layout (anche se sto facendo delle piccolissime aggiustatine per una questione di prospettive).
La vasca ha da sempre avuto problemi con le filamentose. Ma davvero, sempre. E anche con BBA e di tanto in tanto puntiformi.
Da un mesetto sto fertilizzando con PMDD ma con dosaggi cauti.
Ogni settimana:
0,2 ml di Cifo Afoto.
0,3 ml di Cifo Fosfo.
1 ml di Flortis
Una settimana si e una settimana no di Cifo Ferro al 6% e nelle settimane no, se il ferro è basso (ed è sempre basso per ora) do una spruzzatina di Ferro s5.
Ad oggi i valori base:
pH 6,7
KH 5
GH 11
In settimana farò un piccolo cambio con demineralizzata di 3,5 litri e un altro da 3,5 settimana prossima per avere un KH 4 ed un GH 8 che sono i valori in cui di solito i due Borellii mi si riproducono (la sola specie in vasca oltre le Physia)
Qualche settimana fa ho dato una grattata di osso di seppia leggera, tipo un unghia ed un cucchiaino da caffè di solfato di magnesio. Il KH mi è salito di quasi mezzo punto mentre il GH è salito di 1.
La Hydrocotyle Leucocephala ha finalmente cominciato a prendere il suo spazio (me n'era stato dato un rametto con 2 o 3 foglie due mesi fa che veniva da una vasca altrettanto malconcia).
Le due Alternanthera Reineckii Mini presentano i classici sintomi da carenza di calcio (motivo dell'osso di seppia).
Il magnesio sta a 9 mg/l mentre il potassio, il mio carissimo, sta a 15 mg/l (io ho sempre sto problema di potassio a quanto pare).
Adesso le BBA non si sono arrestate, o meglio, parzialmente.
i vecchi ciuffi non sono più belli svolazzanti e fluffosi ma si sono "accartocciati" su se stessi.
Le filamentose invece, non sono più particolarmente dure ma parecchio (davvero parecchio) melmose e quasi come se si sciogliessero al tatto.
Cosa che secondo me è colpevole, POTREBBE essere l'illuminazione (è un Aquatlantis 60x30x30) e monta ancora i suoi LED originali. Di nuovo c'è l'abbinamento alle ormai mie adorate fitostimolanti.
Come piante, buona parte sono veloci se non QUASI tutte.
Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala Rotundifolia
Ceratophyllum Demersum
Poi:
Helanthium Bolivianum
Alternanthera reineckii mini
Echinodorus Bleheri (lo so, lo so...

Ludwigia sp. Marilia
Hygrophila Pinnatifida
Anubias Barteri Nana
Taxiphillum Barbieri
Staurogyne Repens
E qualche ciuffo di Micranthemum Tweediei Montecarlo (imbalsamato)
Il fatto che le bba siano afflosciate mi pare possa essere un buon segno, magari anche per quanto riguarda le filamentose più melmose e delicata (spero sia così, in caso, confermate vi prego...) ma per quanto magari le alghe non siano molto in forma, le nuove continuano comunque ad apparire.
Chiedo consigli...