Nebbia in vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
riccardo269
star3
Messaggi: 1677
Iscritto il: 20/11/19, 22:09

Nebbia in vasca

Messaggio di riccardo269 » 20/12/2023, 12:33

il filtro è di @cqrflf  aspettiamo lui🍻
Questi utenti hanno ringraziato riccardo269 per il messaggio:
Morph (20/12/2023, 12:36)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1695
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Nebbia in vasca

Messaggio di Morph » 20/12/2023, 14:56

Cmq guardando le foto sul web, a me sembrano volvox. Sebbene non esagerate..

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Nebbia in vasca

Messaggio di cqrflf » 20/12/2023, 15:15

Era un filtro già poco comune negli anni 80 quando solo alcuni produttori lo proponevano, alcuni facevano anche dei filtri esterni tipo il Fluval o la Askoll con una speciale cartuccia a Diatomee oltre a quelle normali con i materiali filtranti.

Ho sempre desiderato averne uno ma purtroppo mi sono svegliato tardi, nel 2015 ho deciso di comprarne uno per eliminare i Volvox dalla mia vasca ma proprio quell'anno ho scoperto che esisteva solo più un'unica azienda al mondo che li produceva: la VORTEX.
Lo stesso anno ha chiuso anche quella lasciando vuoto lo spazio per questa tecnologia unica.

Adesso appaiono raramente in vendita pezzi usati su e-Bay ma vengono subito venduti con offerte che fanno girare la testa.
Alla mia prima asta il prezzo è schizzato subito a 400$ ai quali dovevo aggiungerne altri 200$ per la spedizione e stiamo parlando di filtri che nella migliore delle ipotesi hanno almeno una ventina di anni, senza garanzie e senza pezzi di ricambio....un po' troppo azzardato per me.
Lo scoso dicembre ne ho trovato per puro caso uno semi nuovo in offerta dalla Germania proprio nel giorno di capodanno ed ho avuto solo pochi secondi per decidere...

Nessuna garanzia che funzionasse ma l'ho preso ad occhi chiusi insistendo persino che me lo spedissero perché non lo volevano vendere verso l'Italia.

Adesso pubblicheremo le foto del collaudo sulla vasca di Riccardo prima e dopo.
 
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Morph (20/12/2023, 16:04)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1695
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Nebbia in vasca

Messaggio di Morph » 20/12/2023, 16:05


cqrflf ha scritto:
20/12/2023, 15:15
Era un filtro già poco comune negli anni 80 quando solo alcuni produttori lo proponevano, alcuni facevano anche dei filtri esterni tipo il Fluval o la Askoll con una speciale cartuccia a Diatomee oltre a quelle normali con i materiali filtranti.

Ho sempre desiderato averne uno ma purtroppo mi sono svegliato tardi, nel 2015 ho deciso di comprarne uno per eliminare i Volvox dalla mia vasca ma proprio quell'anno ho scoperto che esisteva solo più un'unica azienda al mondo che li produceva: la VORTEX.
Lo stesso anno ha chiuso anche quella lasciando vuoto lo spazio per questa tecnologia unica.

Adesso appaiono raramente in vendita pezzi usati su e-Bay ma vengono subito venduti con offerte che fanno girare la testa.
Alla mia prima asta il prezzo è schizzato subito a 400$ ai quali dovevo aggiungerne altri 200$ per la spedizione e stiamo parlando di filtri che nella migliore delle ipotesi hanno almeno una ventina di anni, senza garanzie e senza pezzi di ricambio....un po' troppo azzardato per me.
Lo scoso dicembre ne ho trovato per puro caso uno semi nuovo in offerta dalla Germania proprio nel giorno di capodanno ed ho avuto solo pochi secondi per decidere...

Nessuna garanzia che funzionasse ma l'ho preso ad occhi chiusi insistendo persino che me lo spedissero perché non lo volevano vendere verso l'Italia.

Adesso pubblicheremo le foto del collaudo sulla vasca di Riccardo prima e dopo.

Eh ma visti i prezzi e le difficoltà per reperirli.. non credo possa fare al caso mio. Intanto andrei per gradi e cercherei di capire se nel mio caso si tratta di Volvox e se è consigliabile una lampada UV (ma forse la lampada UV è consigliabile a prescindere.)
 
C'è da dire che, da quello che ho letto, le volvox ciucciano i PO43- ed io ce li ho abbondanti.. > 2. Forse è qualche altro tipo di alga?
 
 
 
Ultima modifica di Morph il 20/12/2023, 16:24, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Nebbia in vasca

Messaggio di cqrflf » 20/12/2023, 16:24


Morph ha scritto:
20/12/2023, 16:05
sali potrebbe farmi risolvere il problema, e infine se è consigliabile una lampada UV.

Se sono batteri dagli un supporto a cui aggrapparsi se sono Volvox prendi un filtrino UV da tenere sempre pronto.

Per il filtro a Diatomee ne parleremo bene nell'apposita sezione.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Morph (20/12/2023, 16:24)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1695
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Nebbia in vasca

Messaggio di Morph » 20/12/2023, 16:24


cqrflf ha scritto:
20/12/2023, 16:24

Morph ha scritto:
20/12/2023, 16:05
sali potrebbe farmi risolvere il problema, e infine se è consigliabile una lampada UV.

Se sono batteri dagli un supporto a cui aggrapparsi 



In che senso un supporto scusami non ho capito..

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Nebbia in vasca

Messaggio di cqrflf » 20/12/2023, 16:27

Se hai un normalissimo filtro con lana di perlon bello carico di materiale organico è praticamente impossibile che si formino nebbie batteriche. Il filtro comunque consente ai batteri di attaccarvisi lasciando l'acqua limpida.

Con i Volvox ovviamente non funziona.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1695
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Nebbia in vasca

Messaggio di Morph » 20/12/2023, 16:32


cqrflf ha scritto:
20/12/2023, 16:27
Se hai un normalissimo filtro con lana di perlon bello carico di materiale organico è praticamente impossibile che si formino nebbie batteriche. Il filtro comunque consente ai batteri di attaccarvisi lasciando l'acqua limpida.

Con i Volvox ovviamente non funziona.

Ho due filtri JBL ognuno con spugne che periodicamente devo sciacquare, o toalvolta cambiare, perchè si saturano di melma.. ci sono anche i cannolicchi ovviamente.. ma il supporto di cui parli non credo gli manchi.
 
 

Aggiunto dopo 5 minuti 42 secondi:
Comunque io la vedo verdina l'acqua in bicchiere. Non molto, ma la tendenza al verde c'è. Forse con il cell non si vede bene..
 
A SX acqua di vasca, a DX di rubinetto:
 
20231220_163407_1359167510927650855.webp
 
20231220_163415_4559184002429543041.webp
 
@Platyno75  per te sono volvox?
 

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Morph il 20/12/2023, 17:32, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Nebbia in vasca

Messaggio di cqrflf » 20/12/2023, 16:38

Prova a non lavarli contemporaneamente lasciandone sempre uno sporco.

Hai per caso somministrato qualche nuovo prodotto, mangime arredamento ecc. ?
La nebbia batterica si può indurre artificialmente per esempio con lo zucchero.
Ma tu intanto hai capito se sono batteri o Volvox?

Aggiunto dopo 50 secondi:

Morph ha scritto:
20/12/2023, 16:37
Comunque io la vedo verdina l'acqua in bicchiere. Non molto, ma la tendenza al verde c'è. Forse con il cell non si vede bene..

Visto adesso

Aggiunto dopo 49 secondi:
Non mi sembra comunque una cosa seria per adesso è ancora molto contenuta.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Morph (20/12/2023, 16:43)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1695
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Nebbia in vasca

Messaggio di Morph » 20/12/2023, 16:42


cqrflf ha scritto:
20/12/2023, 16:39
Prova a non lavarli contemporaneamente lasciandone sempre uno sporco.

Hai per caso somministrato qualche nuovo prodotto, mangime arredamento ecc. ?
La nebbia batterica si può indurre artificialmente per esempio con lo zucchero.
Ma tu intanto hai capito se sono batteri o Volvox?

Aggiunto dopo 50 secondi:

Morph ha scritto:
20/12/2023, 16:37
Comunque io la vedo verdina l'acqua in bicchiere. Non molto, ma la tendenza al verde c'è. Forse con il cell non si vede bene..

Visto adesso

Aggiunto dopo 49 secondi:
Non mi sembra comunque una cosa seria per adesso è ancora molto contenuta.
Evabè intanto è buono sapere che si tratti di volvox e non di batteri.. se anche tu concordi visto le ultime foto.. E forse questo spiega perchè quando spengo l'areatore gli Heros vanno in deficit di ossigeno..
 
Se sono volvox vedrò di prendere una lampada UV, magari una di quelle della Newa a zainetto da 11W.
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti