Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1696
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Morph » 21/12/2023, 15:03

Dovei mettere la lana di perlon nei filtri. Vorrei essere sicuro di metterla nei cestelli giusti. Il filtro in questione è il JBL e1502, che attualmente è configurato così: i 2 cestelli in basso a cannolicchi, i 2 cestelli in alto a spugne.
 
 ​
Inked817-AzD6c3L._AC_SL1500_ - Copia_LI (3).webp
​ ​
In rosso ho segnato dove pensavo di mettere la lana di perlon. E' il cestello superiore, al posto della spugna fine 35 ppi. Sopra ci sarebbe solo la spugna filtrante grossa 15 ppi, quella che ha il buco cilindrico per la testata.
 
Sarebbe corretto così? 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Yanko
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 21/10/23, 18:28

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Yanko » 21/12/2023, 15:09

Ciao Morph, secondo me la lana va al primo cestello. Però sinceramente non la metterei, per praticità, perché si intasa più facilmente della spugna e dovresti fare più spesso manutenzione

Aggiunto dopo 46 secondi:
Scusa forse ho capito male ma ne hai 2?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Yanko per il messaggio:
Morph (21/12/2023, 16:52)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1696
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Morph » 21/12/2023, 16:22


Yanko ha scritto:
21/12/2023, 15:10
Ciao Morph, secondo me la lana va al primo cestello. Però sinceramente non la metterei, per praticità, perché si intasa più facilmente della spugna e dovresti fare più spesso manutenzione

Aggiunto dopo 46 secondi:
Scusa forse ho capito male ma ne hai 2?

si ho due filtri, entrambi JBL e1502.
 
La lana la sto inserendo su consiglio datomi nel topic che ho aperto in chimica chimica-dell-acquario-f14/nebbia-in-vasca-t108018.html per provare a risolvere un problema di acqua torbida.. 
 
Sarebbe sempre nel primo cestello di entrambi i filtri. Il primo cestello di questi JBL è suddiviso in due: spugna a filtrazione gossa in alto, quella a filtrazione fine in basso. Essendo che la lana di perlon serve a filtrare le particelle più piccole, immaigno che non abbia senso fargli fare il lavoro di filtrazione grossa.. ma vada messa al posto della 35 ppi che è quella che, fra le spugne originali, è adibita proprio a filtrare le parti più piccole.. tant'è che sono sempre impregnate di melma..
 
 
 

Avatar utente
Yanko
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 21/10/23, 18:28

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Yanko » 21/12/2023, 16:39

Nel disegno che hai postato vedo che l'acqua passa sulla prima spugna e poi va direttamente sul fondo per poi risalire e completare il giro. Se la lana la metti nel secondo cestello equivale all'ultimo passaggio ... almeno da quello che vedo...ma se ho capito male, probabile , allora si, è giusto come dici tu. Una seconda alternativa all'utilizzo dei due filtri per non smanettare troppo è utilizzarne uno solo con cannolicchi o comunque solo materiale biologico da non toccare mai e uno con spugne e lana da pulire molto raramente e se necessario ....io utilizzo questo sistema e mi trovo bene.

Posted with AF APP

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1696
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Morph » 21/12/2023, 16:52


Yanko ha scritto:
21/12/2023, 16:39
Nel disegno che hai postato vedo che l'acqua passa sulla prima spugna e poi va direttamente sul fondo per poi risalire e completare il giro. Se la lana la metti nel secondo cestello equivale all'ultimo passaggio ... almeno da quello che vedo...ma se ho capito male, probabile , allora si, è giusto come dici tu. 
Eh capito perchè se mettessi la lana come primo stadio, dovrei cambiarla ogni 48h.. per questo immagino che la spugna a filtrazione fine è predisposta come ultimo stadio..
Yanko ha scritto:
21/12/2023, 16:39
Una seconda alternativa all'utilizzo dei due filtri per non smanettare troppo è utilizzarne uno solo con cannolicchi o comunque solo materiale biologico da non toccare mai e uno con spugne e lana da pulire molto raramente e se necessario ....io utilizzo questo sistema e mi trovo bene.
Se lo facessi, quello solo a cannolicchi si intaserebbe nel giro di un paio di settimane. Purtroppo ho molto carico organico in vasca. E' una vasca particolare..
 

Avatar utente
Yanko
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 21/10/23, 18:28

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Yanko » 21/12/2023, 17:04

Morph ha scritto:
21/12/2023, 16:52
Eh capito perchè se mettessi la lana come primo stadio, dovrei cambiarla ogni 48h.. per questo immagino che la spugna a filtrazione fine è predisposta come ultimo stadio..
Di solito la lana va messa all'inizio per togliere il più possibile le impurità sia grosse che piccole per evitare di toccare troppo il filtro, ma probabilmente questo nei filtri esterni serve per allungare i tempi di manutenzione.

Posted with AF APP

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1696
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Morph » 21/12/2023, 17:06


Yanko ha scritto:
21/12/2023, 17:04
Morph ha scritto:
21/12/2023, 16:52
Eh capito perchè se mettessi la lana come primo stadio, dovrei cambiarla ogni 48h.. per questo immagino che la spugna a filtrazione fine è predisposta come ultimo stadio..
Di solito la lana va messa all'inizio per togliere il più possibile le impurità sia grosse che piccole per evitare di toccare troppo il filtro, ma probabilmente questo nei filtri esterni serve per allungare i tempi di manutenzione.

a me basta che trattenga le microparticelle che sfuggono alle spugne di serie..

Posted with AF APP

Avatar utente
Yanko
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 21/10/23, 18:28

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Yanko » 21/12/2023, 17:06

Morph ha scritto:
21/12/2023, 16:52
Se lo facessi, quello solo a cannolicchi si intaserebbe nel giro di un paio di settimane. Purtroppo ho molto carico organico in vasca. E' una vasca particolare..
Ti assicuro che non è così, non li tocco da 6 anni , ne ho due caricati con solo cannolicchi anche con discus e non ho mai avuto problemi.

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Morph ha scritto:
21/12/2023, 17:06
a me basta che trattenga le microparticelle che sfuggono alle spugne di serie..
Questo sicuramente 👍

Posted with AF APP

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1696
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Morph » 21/12/2023, 17:20

Yanko ha scritto:
21/12/2023, 17:09
Morph ha scritto:
21/12/2023, 16:52
Se lo facessi, quello solo a cannolicchi si intaserebbe nel giro di un paio di settimane. Purtroppo ho molto carico organico in vasca. E' una vasca particolare..
Ti assicuro che non è così, non li tocco da 6 anni , ne ho due caricati con solo cannolicchi anche con discus e non ho mai avuto problemi.
Io i miei nonostante siano al 50% spugne e 50% cannolicchi, ogni due mesi devo comunque pulire i tubi dalla melma con la sonda altrimenti si intasano e la portata scende sempre di più. Se non lo facessi collasserebbero. Per questo penso, se non ci fossero quelle spugne..
 
Tu quanti discus avevi in quanti litri?  Considera che io ho 4 Heros adulti che sono dei tonni.. più tre loricaridi di cui uno da 20 cm, uno da 15 ed un altro da 12. Più una 15ina di corydoras. Tutto in 240 litri.
 
I miei filtri sono molto sovradimensionati per questo.. ognuno ha portata di 1400 lt/h. 
 

Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
Ti faccio vedere la vasca, anche per renderti conto della torbidità dell acqua.
 
20231221_131804_5905384534540069812.webp
 
20231221_132027_6014513942798637828.webp
 
20231221_132034_5435927970818186705.webp

Non so perché. E le ha caricate storte le ultime due, ma cmq si capisce.  Le vedo anche a occhio quelle microparticelle in sospensione.. 


 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Yanko
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 21/10/23, 18:28

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Yanko » 21/12/2023, 17:37

Morph ha scritto:
21/12/2023, 17:20
Considera che io ho 4 Heros adulti che sono dei tonni.. più tre loricaridi di cui uno da 20 cm, uno da 15 ed un altro da 12. Tutto in 240 litri.
Ti piacciono le cose difficili 😂
Forse sono proprio le spugne che si intasano... comunque cavallo vincente non si cambia se così non hai problemi continua... certo è impegnativo.
Ho avuto 7 adulti in acquario piantumato con cardinali e h. Bleheri, un A. Albifrons (15 cm) ancistrus crossochelius e per un periodo 20 piccoli discus ( quelli superstiti) nati nella stessa vasca Rio 300. Naturalmente facevo cambi regolari.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti