Patina in superficie
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Patina in superficie
Ciao!
Da un po’ di tempo osservo nel mio 100lt una patina in superficie, da cosa può dipendere?
Ecco un riepilogo del mio acquario:
100lt netti
3 rossi
Avviato da aprile 2023 con filtro
Presente flora fertilizzata con pmdd
I valori li ho prelevati l’ultima volta il 11/11 :
pH 7/8
GH 6
KH 3
Ec ante 170 post 224
NO2- e NO3- 0
PO43- 0.25
La flora è in salute. Presente in vasca
Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Vallisneria spiralis
Microsorum pteropus
Fauna presente in salute, non mangiano spesso, a volte digiunano pure 2 giorni di fila e mangiano il giusto
Ho anche molte lumachine
E una discreta quantità di alghe polverose su vetro che rimuovo regolarmente
Illuminazione max 9 ore
E questa la foto della patina
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
Da un po’ di tempo osservo nel mio 100lt una patina in superficie, da cosa può dipendere?
Ecco un riepilogo del mio acquario:
100lt netti
3 rossi
Avviato da aprile 2023 con filtro
Presente flora fertilizzata con pmdd
I valori li ho prelevati l’ultima volta il 11/11 :
pH 7/8
GH 6
KH 3
Ec ante 170 post 224
NO2- e NO3- 0
PO43- 0.25
La flora è in salute. Presente in vasca
Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Vallisneria spiralis
Microsorum pteropus
Fauna presente in salute, non mangiano spesso, a volte digiunano pure 2 giorni di fila e mangiano il giusto
Ho anche molte lumachine
E una discreta quantità di alghe polverose su vetro che rimuovo regolarmente
Illuminazione max 9 ore
E questa la foto della patina
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- riccardo269
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 20/11/19, 22:09
-
Profilo Completo
Patina in superficie
ciao Raffaella, è un biofilm batterico.
le cause possono essere diverse, troppo cibo, sbalzi di temperatura, acqua troppo ferma in superficie (più comune infatti nei senza filtro, poi a me in alcuni compare e in altri mai, misteri..)e altro.
nulla di preoccupante comunque.
l'unico problema potrebbe essere, se diventa troppo spessa, l'inibizione dello scambio gassoso che avviene in superficie.
puoi toglierla manualmente passandoci sopra della carta assorbente.
per prevenirla muovere un po' di piu' la superficie dell'acqua.
ciao
le cause possono essere diverse, troppo cibo, sbalzi di temperatura, acqua troppo ferma in superficie (più comune infatti nei senza filtro, poi a me in alcuni compare e in altri mai, misteri..)e altro.
nulla di preoccupante comunque.
l'unico problema potrebbe essere, se diventa troppo spessa, l'inibizione dello scambio gassoso che avviene in superficie.
puoi toglierla manualmente passandoci sopra della carta assorbente.
per prevenirla muovere un po' di piu' la superficie dell'acqua.
ciao
- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Patina in superficie
Sono d'accordo con Riccardo, se hai molte lumache significa che mangiano bene....
Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Patina in superficie
si in effetti si riproducono abbondantemente! Ma non sto dando molto spesso cibo ai pesci, gliel’ho dato stamattina dopo 2 giorni di digiuno
Adesso ho acceso l’aeratore da questa mattina. Comunque non ha odore l’acqua…spessa no, appena passo un dito si dissolve…se ritorna cosa devo fare? Ho pulito circa 2 settimane fa le spugne, non mi sembravano tanto sporche, il movimento l’acqua ce l’ha…
si in effetti si riproducono abbondantemente! Ma non sto dando molto spesso cibo ai pesci, gliel’ho dato stamattina dopo 2 giorni di digiuno
Adesso ho acceso l’aeratore da questa mattina. Comunque non ha odore l’acqua…spessa no, appena passo un dito si dissolve…se ritorna cosa devo fare? Ho pulito circa 2 settimane fa le spugne, non mi sembravano tanto sporche, il movimento l’acqua ce l’ha…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Patina in superficie
Ma non è la frequenza con cui somministri il cibo ma la quantità e che tipo di mangime gli dai. I valori dell'acqua come li misuri e fa quanto non li controlli?
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Il filtro che si vede in foto che modello è?caricato come?
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Il filtro che si vede in foto che modello è?caricato come?
Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Patina in superficie
gli do tre tipi di mangime alternandoli (fiocchi, dischetti e palline).
Come quantità, ti dico, ho due confezioni su 3 aperte da quasi 4 anni, quindi puoi immaginare quanto poco gliene dia…e solitamente mangiano subito, essendo in tre
Una volta ogni 2 settimane larve di zanzare, un cubetto e poi stanno a digiuno il giorno dopo
Le analisi, l’ho scritto, 11 novembre le ultime, con fertilizzazione. Uso reagenti e conduttivimetro e phmetro.
Filtro bluewave 05
Caricato con
Prima colonna
Spugna a maglie larghe (sotto)
Spugna a maglie strette (sopra)
Seconda colonna
Cannolicchi
Terza colonna
Palline di plastica
Alloggio del motorino altra spugna nera
gli do tre tipi di mangime alternandoli (fiocchi, dischetti e palline).
Come quantità, ti dico, ho due confezioni su 3 aperte da quasi 4 anni, quindi puoi immaginare quanto poco gliene dia…e solitamente mangiano subito, essendo in tre
Una volta ogni 2 settimane larve di zanzare, un cubetto e poi stanno a digiuno il giorno dopo
Le analisi, l’ho scritto, 11 novembre le ultime, con fertilizzazione. Uso reagenti e conduttivimetro e phmetro.
Filtro bluewave 05
Caricato con
Prima colonna
Spugna a maglie larghe (sotto)
Spugna a maglie strette (sopra)
Seconda colonna
Cannolicchi
Terza colonna
Palline di plastica
Alloggio del motorino altra spugna nera
- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Patina in superficie
Mangime aperto da 4 anni non va bene, perde le proprietà e rischi che si formino muffe. Le larve di zanzara, presumo congelate, forse sono troppe...un cubetto in tre.... forse ne rimangono un po' e le lumache fanno festa... magari somministralo in più riprese, se già non lo fai. Misura nuovamente i valori la patina di solito è indice di carico organico oltre a quello che già è stato scritto; il pH è 7 o 8? C'è parecchia differenza, forse il phmetro va tarato.
I cambi come li gestisci?
I cambi come li gestisci?
Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Patina in superficie
scusa, ho commesso un errore
Non ho pHmetro! Lo misuro con test a reagente. Dal momento che l’ultima volta il colore non era né da 7 né da 8, ho stimato fosse a metà strada.
Per il mangime, guarda, è chiuso nel barattolo, non vedo come possa formarsi muffa…
Per le larve, sì, congelate, solitamente non rimane nulla, mangiano molto avidamente, ma come ho scritto poi il giorno dopo rimangono sempre a digiuno.
Non che gli dia spesso le larve. L’ultima volta forse è stato 3 settimane fa, dopo 1 mese e mezzo che non ne davo.
Domani provo a rifare i test, che adesso è passato un mese abbondante e vedo come sono.
Di cambi non ne faccio molti, solitamente rabbocco.
Faccio un cambio di 10lt quando voglio pulire i filtri in spugna, cosí li sciacquo con l’acqua tirata via e nel frattempo pulisco il fondo.
Ora che ci penso, potrebbe lo sporco sollevatosi l’ultima volta aver generato la patina? Fin’ora non ho mai avuto questo problema, nonostante le stesse quantità di cibo date ai pesci…
scusa, ho commesso un errore
Non ho pHmetro! Lo misuro con test a reagente. Dal momento che l’ultima volta il colore non era né da 7 né da 8, ho stimato fosse a metà strada.
Per il mangime, guarda, è chiuso nel barattolo, non vedo come possa formarsi muffa…
Per le larve, sì, congelate, solitamente non rimane nulla, mangiano molto avidamente, ma come ho scritto poi il giorno dopo rimangono sempre a digiuno.
Non che gli dia spesso le larve. L’ultima volta forse è stato 3 settimane fa, dopo 1 mese e mezzo che non ne davo.
Domani provo a rifare i test, che adesso è passato un mese abbondante e vedo come sono.
Di cambi non ne faccio molti, solitamente rabbocco.
Faccio un cambio di 10lt quando voglio pulire i filtri in spugna, cosí li sciacquo con l’acqua tirata via e nel frattempo pulisco il fondo.
Ora che ci penso, potrebbe lo sporco sollevatosi l’ultima volta aver generato la patina? Fin’ora non ho mai avuto questo problema, nonostante le stesse quantità di cibo date ai pesci…
- LouisCypher
- Messaggi: 4640
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Patina in superficie
Sicuramente sì, un aumento di detriti in vasca o magari qualche battere "mobilizzato" dalle spugne o dal fondoRaffaellaG ha scritto: ↑30/12/2023, 17:15potrebbe lo sporco sollevatosi l’ultima volta aver generato la patina?
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Patina in superficie
Fidati, 4 anni sono davvero tanti...le muffe sono un rischio il deperimento del mangime una certezza.RaffaellaG ha scritto: ↑30/12/2023, 17:15Per il mangime, guarda, è chiuso nel barattolo, non vedo come possa formarsi muffa…
Probabilmente la pulizia delle spugne ha "indebolito" il filtro e si è creata la patina, si toglierà da sola magari attenta con il congelato
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: raffyluci e 6 ospiti