Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Alesalo

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/02/18, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 44
- Lumen: 3800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia extra fine Ambra
- Flora: Salvinia Natans
Microsorum pteropus
Anubias barteri
Vallisneria gigantea
Cryptocoryne varie
Pothos
- Fauna: Cardinali x15
Petitelle x15
Corydoras sterbai x6
Ancistrus x1
Otocinclus x4
Rineloricaria red x1
L333 Hypancistrus sp x1
L201Hypancistrus Big Spott x1
- Altre informazioni: Temperatura 25º
pH 7/7.2
KH 3
GH 8
NO3- 15/20
PO43- 1.8
NO2- 0
Fe 0,05
Conducibilità 450 µS/cm
Illuminazione 7 ore
+ Alba e tramonto 45 minuti ciascuno
- Secondo Acquario: Vasca 25x25x30
Filtro a zainetto
Illuminazione twinstar 20B 8 ore
Fauna : 9 boraras brigittae + 2 garra flavatra
Flora : Anubias, buchepalandra Cryptocoryne e muschio
Valori : pH 7.4 KH 4 GH 10 NO3- 15 PO43- 0,1
Conducibilità 520 µS/cm
Temperatura 24º
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alesalo » 02/01/2024, 16:12
Buonasera! Nel mio 15 litri si è formata in tutto il filtro questa patina gelatinosa (allego foto) che sta bloccando anche il filtro infatti come si vede dalla prima foto esce sempre meno acqua e di conseguenza ne aspira meno perché risulta secondo me bloccato. Infatti sul fondo della vasca noto uno sporco che non c’è mai stato. Cosa potrebbe essere e cosa mi consigliate di fare? Ho effettuato circa una settimana fa una pulizia del filtro e avevo già notato sopratutto dall’aspirazione questa roba gelatinosa ma ho pensato potesse essere colpa della lumache… ho pulito quindi bene tutto ed è ripartito bene il filtro ora invece nel giro di qualche giorno questa patina me la ritrovo ovunque nel filtro. Fatemi sapere grazie mille!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alesalo
-
Duca77
- Messaggi: 8570
- Messaggi: 8570
- Ringraziato: 1778
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1778
Messaggio
di Duca77 » 02/01/2024, 16:16
Spostato in tecnica.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Ragnar (02/01/2024, 17:20)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 02/01/2024, 17:24
Alesalo ha scritto: ↑02/01/2024, 16:12
Cosa potrebbe essere e cosa mi consigliate di fare?
non capisco bene dalle foto, potrebbe essere comunque una nebbia batterica bella densa, immagino. Hai fatto qualche cambiamento? Cambiato qualcosa negli ultimi periodi?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Alesalo

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/02/18, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 44
- Lumen: 3800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia extra fine Ambra
- Flora: Salvinia Natans
Microsorum pteropus
Anubias barteri
Vallisneria gigantea
Cryptocoryne varie
Pothos
- Fauna: Cardinali x15
Petitelle x15
Corydoras sterbai x6
Ancistrus x1
Otocinclus x4
Rineloricaria red x1
L333 Hypancistrus sp x1
L201Hypancistrus Big Spott x1
- Altre informazioni: Temperatura 25º
pH 7/7.2
KH 3
GH 8
NO3- 15/20
PO43- 1.8
NO2- 0
Fe 0,05
Conducibilità 450 µS/cm
Illuminazione 7 ore
+ Alba e tramonto 45 minuti ciascuno
- Secondo Acquario: Vasca 25x25x30
Filtro a zainetto
Illuminazione twinstar 20B 8 ore
Fauna : 9 boraras brigittae + 2 garra flavatra
Flora : Anubias, buchepalandra Cryptocoryne e muschio
Valori : pH 7.4 KH 4 GH 10 NO3- 15 PO43- 0,1
Conducibilità 520 µS/cm
Temperatura 24º
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alesalo » 02/01/2024, 17:36
Ciao @
Ragnar e grazie per l’intervento!!! Allora è come fosse bava gelatinosa con filamenti… c’è solo nel filtro…in vasca non ho nebbia e tutto limpido! Unico cambiamento che ho fatto è stato quello di pulire completamente il filtro una settimana fa … con acqua della vasca ovviamente, poiché non andava più tanto era come otturato ma già in quella circostanza dall’aspirazione c’era già questa sorta di gelatina … ho pulito tutto e il filtro è ripartito bene ma poco dopo di nuovo out… Comunque dimmi tu posso riprovare a pulire tutto perché comunque ora ho anche il problema che il filtro sta andando male aspira ed esce poca acqua… è un niagara 190 (ho letto in giro che ad altre persone questo filtro dopo un po’ di utilizzo ha creato problemi di mal funzionamento)
Alesalo
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 02/01/2024, 23:43
Alesalo ha scritto: ↑02/01/2024, 17:36
ho pulito tutto e il filtro è ripartito bene ma poco dopo di nuovo out…
credo sia normale, essendo un filtro a cascata poi con una piccola portata, si sporcherá fino a rallentare ogni volta. La gelatina è sicuramente causata dai batteri del filtro, non è assolutamente un male. Ma per caso nel filtro c'è anche una parte con i cannolicchi?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Alesalo

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/02/18, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 44
- Lumen: 3800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia extra fine Ambra
- Flora: Salvinia Natans
Microsorum pteropus
Anubias barteri
Vallisneria gigantea
Cryptocoryne varie
Pothos
- Fauna: Cardinali x15
Petitelle x15
Corydoras sterbai x6
Ancistrus x1
Otocinclus x4
Rineloricaria red x1
L333 Hypancistrus sp x1
L201Hypancistrus Big Spott x1
- Altre informazioni: Temperatura 25º
pH 7/7.2
KH 3
GH 8
NO3- 15/20
PO43- 1.8
NO2- 0
Fe 0,05
Conducibilità 450 µS/cm
Illuminazione 7 ore
+ Alba e tramonto 45 minuti ciascuno
- Secondo Acquario: Vasca 25x25x30
Filtro a zainetto
Illuminazione twinstar 20B 8 ore
Fauna : 9 boraras brigittae + 2 garra flavatra
Flora : Anubias, buchepalandra Cryptocoryne e muschio
Valori : pH 7.4 KH 4 GH 10 NO3- 15 PO43- 0,1
Conducibilità 520 µS/cm
Temperatura 24º
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alesalo » 03/01/2024, 0:50
Allora penso sia normale ma non dopo così poco tempo… conta che questo filtro è stato messo in funzione insieme alla vasca a giugno e fino a fine novembre ha funzionato bene come portata e non si è mai otturato… invece in questo ultimo mese la situazione è peggiorata è infatti dall’ultima pulizia come detto sono passati pochi giorni prima che tornasse ad aspirare poco… secondo me funziona proprio male ora e stavo pensando di sostituirlo e metterne uno con una portata maggiore! Perché non posso ogni 3/4 giorni stare a sistemarlo
Allora no in questo filtro non ho cannolicchi , solo spugne! Ma non ho mai avuto problemi a riguardo infatti la vasca è maturata più di un mese prima di inserire i primi abitanti e non ho mai avuto problemi! Secondo te può centrare questo? Cosa mi consigli di fare? Piu che la gelatina forse il primo problema da risolvere sarebbe cambiare filtro perché ora aspira davvero poco e la vasca rimane più sporca… e magari monitorare cosa succede e vedere se torna o no anche nel filtro nuovo. Grazie mille

Alesalo
-
Alesalo

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/02/18, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 44
- Lumen: 3800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia extra fine Ambra
- Flora: Salvinia Natans
Microsorum pteropus
Anubias barteri
Vallisneria gigantea
Cryptocoryne varie
Pothos
- Fauna: Cardinali x15
Petitelle x15
Corydoras sterbai x6
Ancistrus x1
Otocinclus x4
Rineloricaria red x1
L333 Hypancistrus sp x1
L201Hypancistrus Big Spott x1
- Altre informazioni: Temperatura 25º
pH 7/7.2
KH 3
GH 8
NO3- 15/20
PO43- 1.8
NO2- 0
Fe 0,05
Conducibilità 450 µS/cm
Illuminazione 7 ore
+ Alba e tramonto 45 minuti ciascuno
- Secondo Acquario: Vasca 25x25x30
Filtro a zainetto
Illuminazione twinstar 20B 8 ore
Fauna : 9 boraras brigittae + 2 garra flavatra
Flora : Anubias, buchepalandra Cryptocoryne e muschio
Valori : pH 7.4 KH 4 GH 10 NO3- 15 PO43- 0,1
Conducibilità 520 µS/cm
Temperatura 24º
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alesalo » 04/01/2024, 20:55
Ciao ragazzi! @
Ragnar
Allora alla fine ho ripulito il filtro che è ripartito bene e quella sostanza gelatinosa per ora non è tornata! Però si sono formate queste bollicine in superficie, da cosa potrebbe essere causata? Sono batteri?? Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alesalo
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 05/01/2024, 12:19
Alesalo ha scritto: ↑04/01/2024, 20:55
Allora alla fine ho ripulito il filtro che è ripartito bene e quella sostanza gelatinosa per ora non è tornata! Però si sono formate queste bollicine in superficie, da cosa potrebbe essere causata? Sono batteri?? Grazie mille
una delle funzioni principali di un filtro è quella di avere una parte biologica, per parte biologica intendo una parte in cui ci sono i cannolicchi ed in cui si forma una colonia batterica. Se hai solo spugne, che ogni tanto sciacqui, non si potrà mai formare una colonia. La gelatina potrebbe anche essere causata dalla morte dei batteri che non riescono ad attecchire.
A questo punto, se hai tante piante, secondo me, potresti valutare di lasciare la vasca senza filtro, oppure sostituirlo con uno che ha una parte meccanica con le spugne che puoi risciacquare con acqua della vasca ed una parte biologica con i cannolicchi che non vai mai a toccare
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- Alesalo (05/01/2024, 16:07)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Alesalo

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/02/18, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 44
- Lumen: 3800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia extra fine Ambra
- Flora: Salvinia Natans
Microsorum pteropus
Anubias barteri
Vallisneria gigantea
Cryptocoryne varie
Pothos
- Fauna: Cardinali x15
Petitelle x15
Corydoras sterbai x6
Ancistrus x1
Otocinclus x4
Rineloricaria red x1
L333 Hypancistrus sp x1
L201Hypancistrus Big Spott x1
- Altre informazioni: Temperatura 25º
pH 7/7.2
KH 3
GH 8
NO3- 15/20
PO43- 1.8
NO2- 0
Fe 0,05
Conducibilità 450 µS/cm
Illuminazione 7 ore
+ Alba e tramonto 45 minuti ciascuno
- Secondo Acquario: Vasca 25x25x30
Filtro a zainetto
Illuminazione twinstar 20B 8 ore
Fauna : 9 boraras brigittae + 2 garra flavatra
Flora : Anubias, buchepalandra Cryptocoryne e muschio
Valori : pH 7.4 KH 4 GH 10 NO3- 15 PO43- 0,1
Conducibilità 520 µS/cm
Temperatura 24º
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alesalo » 19/01/2024, 12:08
Ciao @
Ragnar !! Purtroppo la gelatina nel filtro è tornata e si è formata questa chiazza di schiuma in superficie… secondo te cosa posso fare? Riguardo all’ultimo messaggio che avevi mandato sì io il filtro l’ho messo solo per movimentare un po’ l’acqua e che funzioni da meccanico senza cannolicchi essendo ormai matura la vasca (7/8 mesi). Più che altro vorrei capire se questa schiuma è gelatina possa essere pericola per la fauna che ho in vasca. Grazie mille

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alesalo
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 19/01/2024, 17:12
Alesalo ha scritto: ↑19/01/2024, 12:08
Più che altro vorrei capire se questa schiuma è gelatina possa essere pericola per la fauna che ho in vasca
sicuramente no, puoi stare tranquillo!
La schiuma comunque può essere causata anche semplicemente dal movimento dell'acqua in superficie, visto che si tratta di un filtro a cascata, mi ricordi qual'è la fauna attuale?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti