Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: antoninoporretta, Ragnar
-
SPOK

- Messaggi: 289
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 18/05/23, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ceglie Messapica
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 210
- Lumen: 20000
- Temp. colore: 6000/RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active
- Flora: Miryophillium
Sagittaria
- Fauna: P. scalare
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SPOK » 12/01/2024, 9:26
kromi ha scritto: ↑10/01/2024, 16:39
Ciao SPOK eccomi stavo meditando....le tue esigenze son chiare vuoi la vasca chiusa....con le risorse esconomiche a disposizione hai intrapreso la soluzione migliore i diodi smd 2835 sono recenti e con buona performance....
Devi decidere se affidarti alla potenza unendo 6000k e 4000 o credere nel progresso e miscelare 6000k ed RGB...che potrebbe essere più compicato gestire ma alla lunga, soddisfacente
Buongiorno a te nel frattempo iho chiamato il fabbro per sistemare la mia saracinesca in garage e siccome stanno facendo pulizie ho chiesto se avesse un profilo che fa al mio caso. Ha detto di sì quindi possiamo decurtare dal totale circa 40€ unica nota devo ridurre la dimensione delle ventoline al posto delle 40mm dovrò mettere quelle da 30mm poiché lo scatolato è alto 40mm nella cavità, ma penso sia un dettaglio trascurabile. Ora visto quest ulteriore risparmio procedo con gli acquisti e la realizzazione? Dimmi di sì dai hahahahaa
Posted with AF APP
SPOK
-
kromi
- Messaggi: 3346
- Messaggi: 3346
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 12/01/2024, 10:35
SPOK ha scritto: ↑12/01/2024, 9:26
visto quest ulteriore risparmio procedo con gli acquisti e la realizzazione? Dimmi di sì dai hahahahaa
Si, crea la tua plafoniera e facci sapere come procede.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
SPOK

- Messaggi: 289
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 18/05/23, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ceglie Messapica
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 210
- Lumen: 20000
- Temp. colore: 6000/RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active
- Flora: Miryophillium
Sagittaria
- Fauna: P. scalare
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SPOK » 12/01/2024, 15:05
kromi ha scritto: ↑10/01/2024, 16:39
Devi decidere se affidarti alla potenza unendo 6000k e 4000 o credere nel progresso e miscelare 6000k ed RGB...
Vado per la potenza per non incartarmi nella taratura dello spettro luminoso, a meno che tu non lo faccia per me. Ho una domanda le 6000k portano 2000lm per metro, le 4500k stessa cosa, idem per le 3000.
Se uso gli rgb mi danno cmq 2000lm.
Se uso 6000k+4500k o 3000k sono a 20000lumen, se uso gli rgb è la stessa cosa, ossia sono sempre 20000lm?
Un altra domanda ancora eventualmente 6000+ 4500k oppure 6000+3000k?
Posted with AF APP
SPOK
-
SPOK

- Messaggi: 289
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 18/05/23, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ceglie Messapica
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 210
- Lumen: 20000
- Temp. colore: 6000/RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active
- Flora: Miryophillium
Sagittaria
- Fauna: P. scalare
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SPOK » 12/01/2024, 17:14
kromi ha scritto: ↑12/01/2024, 10:35
Si, crea la tua plafoniera e facci sapere come procede.
Il fabbro mi ha appena regalato il supporto
20240112_170959_1319698725659026845.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SPOK
-
kromi
- Messaggi: 3346
- Messaggi: 3346
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 12/01/2024, 19:30
SPOK ha scritto: ↑12/01/2024, 15:05
Vado per la potenza per non incartarmi nella taratura dello spettro luminoso, a meno che tu non lo faccia per me. Ho una domanda le 6000k portano 2000lm per metro, le 4500k stessa cosa, idem per le 3000.
Se uso gli rgb mi danno cmq 2000lm.
Se uso 6000k+4500k o 3000k sono a 20000lumen, se uso gli rgb è la stessa cosa, ossia sono sempre 20000lm?
Un altra domanda ancora eventualmente 6000+ 4500k oppure 6000+3000k?
Mi sembra di averlo gia detto, in tal caso mi ripeto.
Le plafo commerciali più recenti hanno tutte gli RGB, per il rapporto dei tre colori dovrai tenere i rossi un po più alti dei verdi ad esempio i rossi al 60% blu 55% e verdi al 45% con i 6500 al 60% magari come i rossi...e poi pian piano se serve aumenti. Comunque partirei ancora più basso con le percentuali,stai costruendo un impianto luci molto potente. E all'inizio darei un fotoperoso ridotto, da implementare di ½ ora a settimana.
Se non metti gli RGB non userei i 3000k troppo giallo per i miei gusti...
Aggiunto dopo 6 minuti 34 secondi:
SPOK ha scritto: ↑12/01/2024, 17:14
Il fabbro mi ha appena regalato il supporto

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
SPOK

- Messaggi: 289
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 18/05/23, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ceglie Messapica
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 210
- Lumen: 20000
- Temp. colore: 6000/RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active
- Flora: Miryophillium
Sagittaria
- Fauna: P. scalare
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SPOK » 13/01/2024, 10:22
kromi ha scritto: ↑12/01/2024, 19:37
Mi sembra di averlo gia detto, in tal caso mi ripeto.
Le plafo commerciali più recenti hanno tutte gli RGB, per il rapporto dei tre colori dovrai tenere i rossi un po più alti dei verdi ad esempio i rossi al 60% blu 55% e verdi al 45% con i 6500 al 60% magari come i rossi...e poi pian piano se serve aumenti. Comunque partirei ancora più basso con le percentuali,stai costruendo un impianto luci molto potente. E all'inizio darei un fotoperoso ridotto, da implementare di ½ ora a settimana.
Era tutto chiarissimo l unico mio dilemma era che dopo aver qs imparato a memoria gli articoli sulla scelta delle strip LED era se e quanto bisognasse tener conto dei lumen prodotti dalla strip RGB, scusami se a volte sono "pesante" ma vorrei fare un buon lavoro.Oggi arrivano queste ventoline, ne ho prese due una per lato, secondo te devo metterne 2 per lato?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SPOK
-
kromi
- Messaggi: 3346
- Messaggi: 3346
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 13/01/2024, 10:30
SPOK ha scritto: ↑13/01/2024, 10:22
.Oggi arrivano queste ventoline, ne ho prese due una per lato, secondo te devo metterne 2 per lato?
perche due per lato, basta una che spinge l^aria all'ingresso ed una che favorisca l'uscita,ovvero che la estragga dal profilato. Sempre se ho capito come vuoi metterle.
No, ti assicuro che non sei pesante. I dubbi sulle strip LED,chi le usa, li abbiam avuti in molti, ed io ancora ne ho

.
E poi mi fa piacere rispondere ed assistere al tuo progetto.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
SPOK

- Messaggi: 289
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 18/05/23, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ceglie Messapica
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 210
- Lumen: 20000
- Temp. colore: 6000/RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active
- Flora: Miryophillium
Sagittaria
- Fauna: P. scalare
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SPOK » 13/01/2024, 17:10
kromi ha scritto: ↑13/01/2024, 10:30
perche due per lato, basta una che spinge l^aria all'ingresso ed una che favorisca l'uscita,ovvero che la estragga dal profilato
Questo era il mio pensiero all, inizio ossia una presa d aria in testa alla plafoniera e due ventole alle estremità per forzare l uscita Dell aria sia da un lato che dall altro ho fatto un piccolo schizzo per rendere meglio l idea, cosa ne pensi?
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Ecco lo schizzo
20240113_170639_6765520821189021872.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SPOK
-
kromi
- Messaggi: 3346
- Messaggi: 3346
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 14/01/2024, 8:33
Potrebbe andare bene anche così, ma anche se l'avrai già programmato,devi chiudere lateralmente il profilato accanto alle ventole, cosi da forzare il passaggio dell'aria fersca all'interno del profilato.
20240114_074433_7632222926218774022.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
SPOK

- Messaggi: 289
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 18/05/23, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ceglie Messapica
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 210
- Lumen: 20000
- Temp. colore: 6000/RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active
- Flora: Miryophillium
Sagittaria
- Fauna: P. scalare
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SPOK » 14/01/2024, 8:43
kromi ha scritto: ↑14/01/2024, 8:33
devi chiudere lateralmente il profilato accanto alle ventole
Era scontato per me che le ventole andavano posizionate diciamo sui tappi
Posted with AF APP
SPOK
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti