Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 16/01/2024, 10:23
Morph ha scritto: ↑06/01/2024, 22:53
Anche perchè, ad esempio, sapere che ho qualche punto in più di GH rispetto al KH non mi dice se quella differenza è data dal calcio o dal magnesio
Il solfato di magnesio non avendo carbonati,non altera il KH,a differenza dl carbonato di calcio.
Mentre il GH ci da la somma del calcio e del magnesio.
Quindi quando introdurremo MgSO4 e CaCO3 andremo ad alzare il GH per il magnesio e il calcio introdotto. Da questo possimo capire quanto magnesio c'è dalla differenza tra GH e KH.
Non so se sono stato, chiaro se non lo hai letto ti lascio questi articoli :
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
00sam17 ha scritto: ↑15/01/2024, 23:40
Intanto come capisco se la quantità di CO
2 è sufficiente o se ne serve di più?
Devi pazientare per cortesia e attendere come gia ti ho detto che la CO
2 si stabilizzi in vasca.
Che impianto hai,con bombola o chimico ?
Comunque puoi sempre anche usare le tabelle rapportando il KH con il pH:
Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario
Magari hai già letto tutti gli articoli che ho postato,in tal caso mi scuso

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- 00sam17 (17/01/2024, 22:00)
kromi
-
Morph

- Messaggi: 1706
- Messaggi: 1706
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1111
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 16/01/2024, 11:14
kromi ha scritto: ↑16/01/2024, 10:23
Morph ha scritto: ↑06/01/2024, 22:53
Anche perchè, ad esempio, sapere che ho qualche punto in più di GH rispetto al KH non mi dice se quella differenza è data dal calcio o dal magnesio
Il solfato di magnesio non avendo carbonati,non altera il KH,a differenza dl carbonato di calcio.
Mentre il GH ci da la somma del calcio e del magnesio.
Quindi quando introdurremo MgSO4 e CaCO3 andremo ad alzare il GH per il magnesio e il calcio introdotto. Da questo possimo capire quanto magnesio c'è dalla differenza tra GH e KH.
Non so se sono stato, chiaro se non lo hai letto ti lascio questi articoli :
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Si, si chiarissimo grazie. Quindi, deduco che un acqua con zero magnesio avrà KH molto simile se non uguale al GH, giusto?
- Questi utenti hanno ringraziato Morph per il messaggio:
- 00sam17 (17/01/2024, 22:00)
Morph
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 16/01/2024, 13:16
Morph ha scritto: ↑16/01/2024, 11:14
Quindi, deduco che un acqua con zero magnesio avrà KH molto simile se non uguale al GH, giusto?
esatto.
Sempre supponendo che i carbonati di Sodio e potassio, siano ininfluenti,e questo è probabile conoscendo le caratteristiche generiche delle nostre acque.
Il problema è quando abbiamo un KH maggiore del GH,in quel caso potremmo avere una maggior presemza di Sodio(bicarbonato di sodio) che influisce solo sul KH.
Perché di potassio nelle nostre acque ne troviamo veramente poco, o niente.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio (totale 2):
- Morph (16/01/2024, 13:25) • 00sam17 (17/01/2024, 22:00)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 17/01/2024, 22:03
kromi ha scritto: ↑16/01/2024, 10:23
00sam17 ha scritto: ↑15/01/2024, 23:40
Intanto come capisco se la quantità di CO
2 è sufficiente o se ne serve di più?
Devi pazientare per cortesia e attendere come gia ti ho detto che la CO
2 si stabilizzi in vasca.
Che impianto hai,con bombola o chimico ?
Comunque puoi sempre anche usare le tabelle rapportando il KH con il pH:
Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario
Magari hai già letto tutti gli articoli che ho postato,in tal caso mi scuso
Ok grazie, allora attendo...e nel frattempo studio...
Aggiunto dopo 8 minuti 2 secondi:
Anzi, probabilmente posso continuare ad illustrarti i problemi della mia vasca.......LE ALGHE... nella mia ce ne sono di tutti i tipi, anche se non sono bravo ad identificarle...ti lascio qualche foto e @
kromi e per favore ti chiedo di aiutarmi a capire cosa le genera nella mia situazione e cosa poter fare per ridurle di pratico, prima di utilizzare l'acqua ossigenata...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
00sam17
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 22/01/2024, 18:14
Buon pomeriggio a tutti. Come da voi consigliato ho fatto due cambi di acqua osmotica a distanza di 10 GG e sono riuscito ad ottenere i seguenti valori:
pH 6.7 - GH 8 - KH 5 - NO
2- 0 - NO
3- 3 - Conduttività 350 - PO
43- 0 - CO
2 20 Bolle/Min
Ho rimosso meccanicamente un bel po' di alghe e vorrei cominciare ad introdurre del fertilizzante con PMDD ma non so da dove cominciare. Tempo fa avevo cominciato con introdurre qualcosa ma probabilmente le piante erano bloccate e le uniche cose che crescevano erano le alghe. Adesso ho abbassato la durezza dell'acqua e le piante non diventano più trasparenti e i fusti sono croccanti, ma prima di introdurre del fertilizzante vorrei chiedere come muovere i primi passi senza incappare in esplosioni algali incontrollabili.
Quindi forse ho risolto il problema che mi ha fatto aprire questo post.
Chiedo ai moderatori @
Marta @
Certcertsin @
fablav : per ricevere ulteriori consigli su come fertilizzare devo creare nuovo post o posso utilizzare questo?
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
00sam17
-
Morph

- Messaggi: 1706
- Messaggi: 1706
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1111
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 22/01/2024, 21:07
00sam17 ha scritto: ↑22/01/2024, 18:14
Buon pomeriggio a tutti. Come da voi consigliato ho fatto due cambi di acqua osmotica a distanza di 10 GG e sono riuscito ad ottenere i seguenti valori:
pH 6.7 - GH 8 - KH 5 - NO
2- 0 - NO
3- 3 - Conduttività 350 - PO
43- 0 - CO
2 20 Bolle/Min
Ho rimosso meccanicamente un bel po' di alghe e vorrei cominciare ad introdurre del fertilizzante con PMDD ma non so da dove cominciare. Tempo fa avevo cominciato con introdurre qualcosa ma probabilmente le piante erano bloccate e le uniche cose che crescevano erano le alghe. Adesso ho abbassato la durezza dell'acqua e le piante non diventano più trasparenti e i fusti sono croccanti, ma prima di introdurre del fertilizzante vorrei chiedere come muovere i primi passi senza incappare in esplosioni algali incontrollabili.
Quindi forse ho risolto il problema che mi ha fatto aprire questo post.
Chiedo ai moderatori @
Marta @
Certcertsin @
fablav : per ricevere ulteriori consigli su come fertilizzare devo creare nuovo post o posso utilizzare questo?
Grazie a tutti
Devi alzare NO
3- e PO
43-.. sul come ti diranno meglio gli altri, nel frattempo puoi dare un occhiata agli articoli qui sul sito. Ad es su Cifo Azoto e Cifo Fosforo..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Morph per il messaggio:
- 00sam17 (22/01/2024, 22:51)
Morph
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 22/01/2024, 22:54
Morph ha scritto: ↑22/01/2024, 21:07
Devi alzare NO
3- e PO
43-.. sul come ti diranno meglio gli altri, nel frattempo puoi dare un occhiata agli articoli qui sul sito. Ad es su Cifo Azoto e Cifo Fosforo..
Ok grazie..che valori dovrei ottenere? Così uso il calcolare..
00sam17
-
Morph

- Messaggi: 1706
- Messaggi: 1706
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1111
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 22/01/2024, 23:07
00sam17 ha scritto: ↑22/01/2024, 22:54
Morph ha scritto: ↑22/01/2024, 21:07
Devi alzare NO
3- e PO
43-.. sul come ti diranno meglio gli altri, nel frattempo puoi dare un occhiata agli articoli qui sul sito. Ad es su Cifo Azoto e Cifo Fosforo..
Ok grazie..che valori dovrei ottenere? Così uso il calcolare..
Prendi con le pinze, non sono un esperto, ma credo che almeno10-15 mg/l di NO
3- servano. Riguardo a PO
43- non so se può bastare 0,5 mg/l o è meglio portarli a 1. Forse la seconda..
Occhio ai Cifo, sono molto concentrati. Attendi info da altri sulle dosi da usare.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Morph per il messaggio:
- 00sam17 (22/01/2024, 23:11)
Morph
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 23/01/2024, 11:33
Morph ha scritto: ↑22/01/2024, 23:07
00sam17 ha scritto: ↑22/01/2024, 22:54
Morph ha scritto: ↑22/01/2024, 21:07
Devi alzare NO
3- e PO
43-.. sul come ti diranno meglio gli altri, nel frattempo puoi dare un occhiata agli articoli qui sul sito. Ad es su Cifo Azoto e Cifo Fosforo..
Ok grazie..che valori dovrei ottenere? Così uso il calcolare..
Prendi con le pinze, non sono un esperto, ma credo che almeno10-15 mg/l di NO
3- servano. Riguardo a PO
43- non so se può bastare 0,5 mg/l o è meglio portarli a 1. Forse la seconda..
Occhio ai Cifo, sono molto concentrati. Attendi info da altri sulle dosi da usare.
Ok grazie. Stavo guardando il calcolatore del sito (
utility/acquario-calcolo-fertilizzanti/liquido). Ma se inserisco, ad esempio, 0.1 ml di Cifo Azoto e ottengo 1.7 mg/l di Nitrati ma 1 mg/l di Nitriti!!! Quindi come faccio ad ottenere 10-15 mg/l di Nitrati se con questa quantità minima di Cifo ottengo un valore di nitriti già altissimo? Confronta foto allegata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
00sam17
-
Morph

- Messaggi: 1706
- Messaggi: 1706
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1111
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 23/01/2024, 11:40
00sam17 ha scritto: ↑23/01/2024, 11:33
Morph ha scritto: ↑22/01/2024, 23:07
00sam17 ha scritto: ↑22/01/2024, 22:54
Ok grazie..che valori dovrei ottenere? Così uso il calcolare..
Prendi con le pinze, non sono un esperto, ma credo che almeno10-15 mg/l di NO
3- servano. Riguardo a PO
43- non so se può bastare 0,5 mg/l o è meglio portarli a 1. Forse la seconda..
Occhio ai Cifo, sono molto concentrati. Attendi info da altri sulle dosi da usare.
Ok grazie. Stavo guardando il calcolatore del sito (
utility/acquario-calcolo-fertilizzanti/liquido). Ma se inserisco, ad esempio, 0.1 ml di Cifo Azoto e ottengo 1.7 mg/l di Nitrati ma 1 mg/l di Nitriti!!! Quindi come faccio ad ottenere 10-15 mg/l di Nitrati se con questa quantità minima di Cifo ottengo un valore di nitriti già altissimo? Confronta foto allegata.
Per questo ti dicevo di aspettare la risp di qualcuno più esperto di me. Io fra l'altro ho il problema opposto, ho spesso un eccesso di NO
3- e PO
43- in vasca, quindi proprio quei due fertilizzanti non li uso mai.
- Questi utenti hanno ringraziato Morph per il messaggio:
- 00sam17 (23/01/2024, 15:00)
Morph
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti