Convivenza Neon
- FedeAlberti
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
Profilo Completo
Convivenza Neon
Buongiorno,
Dopo una brutta sorpresa sono qui a chiedervi aiuto. Oggi ho trovato il maschio di Cactuoides morto, non so il motivo, il corpo non presentava anomalie ma ultimamente stava molto nascosto.. siccome già qualche mese fa era morta la sua prima compagna, che avevo poi sostituito, la morte del maschio mi fa demordere sull'idea di prenderne un'altro e sulle coppie in generale, per cui porteró la femmina in negozio.
Detto ciò mi rimarra questa vasca da 150L
Popolata con una 30ina di neon. Per quanto l'idea del monospecifico é molto bella e l'ho portata avanti per questi mesi (se non consideriamo i Cacatuoides), ci sono dei problemi che ho riscontrato nella mia vasca:
In primo luogo questa zona è sempre vuota
I neon stanno sempre sopra la zona sabbiosa, lasciando questa area sempre poco movimentata.
In secondo luogo, anche la zona alta della vasca è spoglia e se vogliamo dirla tutta anche la zona bassa, insomma i neon sono molto belli ma sembrano occupare quasi esclusivamente una fascia ristretta dell'acquario lasciando il resto a se stesso.
Considerando ciò, quindì, vi chiedo se sapete di specie che occupano la zona vicina alla superficie e di specie che invece occupano il fondo. Di idee per la superficie, ad essere sincero, non ne ho, solo che sia da branco . Per il fondo invece pensavo a Cory o Otocynclus (c'é sabbia per i primi, molte superfici libere per i secondi, in cui possono pascolare). C'è anche la possibilità di Neocaridina, ma forse i valori sono troppo bassi.
Erogo 10 bolle/min di CO2, il giusto per mantenere il pH intorno a 6.4, considerando un KH di 3, GH 5, NO2-, NO3- a 0, PO43- 0.5, il tutto senza filtro.
Grazie a chi si prenderà il tempo per rispondere
Dopo una brutta sorpresa sono qui a chiedervi aiuto. Oggi ho trovato il maschio di Cactuoides morto, non so il motivo, il corpo non presentava anomalie ma ultimamente stava molto nascosto.. siccome già qualche mese fa era morta la sua prima compagna, che avevo poi sostituito, la morte del maschio mi fa demordere sull'idea di prenderne un'altro e sulle coppie in generale, per cui porteró la femmina in negozio.
Detto ciò mi rimarra questa vasca da 150L
Popolata con una 30ina di neon. Per quanto l'idea del monospecifico é molto bella e l'ho portata avanti per questi mesi (se non consideriamo i Cacatuoides), ci sono dei problemi che ho riscontrato nella mia vasca:
In primo luogo questa zona è sempre vuota
I neon stanno sempre sopra la zona sabbiosa, lasciando questa area sempre poco movimentata.
In secondo luogo, anche la zona alta della vasca è spoglia e se vogliamo dirla tutta anche la zona bassa, insomma i neon sono molto belli ma sembrano occupare quasi esclusivamente una fascia ristretta dell'acquario lasciando il resto a se stesso.
Considerando ciò, quindì, vi chiedo se sapete di specie che occupano la zona vicina alla superficie e di specie che invece occupano il fondo. Di idee per la superficie, ad essere sincero, non ne ho, solo che sia da branco . Per il fondo invece pensavo a Cory o Otocynclus (c'é sabbia per i primi, molte superfici libere per i secondi, in cui possono pascolare). C'è anche la possibilità di Neocaridina, ma forse i valori sono troppo bassi.
Erogo 10 bolle/min di CO2, il giusto per mantenere il pH intorno a 6.4, considerando un KH di 3, GH 5, NO2-, NO3- a 0, PO43- 0.5, il tutto senza filtro.
Grazie a chi si prenderà il tempo per rispondere
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matias
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Convivenza Neon
Ciao, a meno che non ci sia stato qualche problema o qualche errore nell'alimentazione difficile dire il perché della morte degli Apistogramma, anche perché valori e layout (bella vasca tra l'altro
) vanno assolutamente bene.
Comunque (se ne parlava proprio di recente qui in sezione) gli unici pesci che tendono a stare prevalentemente in superficie e adatti ad acquari come il tuo sono le Carnegiella, che però hanno l'abitudine di saltare, e te purtroppo hai una vasca aperta...
Secondo me, visto che hai già il banco di neon che fa la sua figura a centro vasca, ti conviene prendere in considerazione o un gruppo di corydoras (ok per il fondo se è sabbia molto fine, solo da verificare che ci sia sufficiente corrente in vasca) o uno di Otocinclus proprio come dicevi tu
da quanto è avviata la vasca?


Comunque (se ne parlava proprio di recente qui in sezione) gli unici pesci che tendono a stare prevalentemente in superficie e adatti ad acquari come il tuo sono le Carnegiella, che però hanno l'abitudine di saltare, e te purtroppo hai una vasca aperta...
Secondo me, visto che hai già il banco di neon che fa la sua figura a centro vasca, ti conviene prendere in considerazione o un gruppo di corydoras (ok per il fondo se è sabbia molto fine, solo da verificare che ci sia sufficiente corrente in vasca) o uno di Otocinclus proprio come dicevi tu

Mi sa di sì, loro prediligono durezze e pH più altiFedeAlberti ha scritto: ↑04/02/2024, 15:59C'è anche la possibilità di Neocaridina, ma forse i valori sono troppo bassi.

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- FedeAlberti
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
Profilo Completo
Convivenza Neon
Grazie, é particolare ma alla fine é uscuta abbastanza bene
Ah ecco, a questo non ci avevo pensato... altre possibilità non ci sono?
Di corrente non ce ne è tanta, c'é una piccola pompa da 300l/h se non sbaglio, presa giusto per far circolare l'acqua e disperdere bene la CO2. È avviata da 6 mesi.Matias ha scritto: ↑05/02/2024, 1:42Secondo me, visto che hai già il banco di neon che fa la sua figura a centro vasca, ti conviene prendere in considerazione o un gruppo di corydoras (ok per il fondo se è sabbia molto fine, solo da verificare che ci sia sufficiente corrente in vasca) o uno di Otocinclus proprio come dicevi tuda quanto è avviata la vasca?
Grazie
Posted with AF APP
- Matias
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Convivenza Neon

Secondo me alla luce di ciò lascerei perdere caracidi e grandi Corydoras e valuterei 2 opzioni:
-Otocinclus, considerando che hai la vasca avviata da abbastanza tempo e soprattutto hai un layout adatto (inoltre non hanno necessariamente bisogno di corrente forte in vasca).
-Corydoras di piccole dimensioni, in particolare C. hastatus o C. Pygmaus. Sono entrambe specie che al contrario dei Corydoras più grandi rimangono meno sul fondo, ma allo stesso tempo non occupano la zona centrale della colonna d'acqua come i neon. Hanno anche loro esigenze minori in quanto a corrente.
P.S. Se sei d'accordo sposterei il topic in pesci da fondo, visto che ormai credo parleremo principalmente di quello
Adatte alla tua vasca non mi vengono proprio in mente... Ci sarebbero i Thoracocharax, simili alle Carnegiella ma più grandi, che ovviamente hanno gli stessi problemi delle prime in quanto a salti

Per i Corydoras non è l'ideale in quanto gradiscono un movimento consistente dell'acqua. Tra l'altro riguardandolo l' immagine della vasca noto che lo spazio disponibile per i Corydoras sul fondo sarebbe veramente poco almeno per la maggior parte delle specie.FedeAlberti ha scritto: ↑05/02/2024, 6:27Di corrente non ce ne è tanta, c'é una piccola pompa da 300l/h se non sbaglio, presa giusto per far circolare l'acqua e disperdere bene la CO2
Secondo me alla luce di ciò lascerei perdere caracidi e grandi Corydoras e valuterei 2 opzioni:
-Otocinclus, considerando che hai la vasca avviata da abbastanza tempo e soprattutto hai un layout adatto (inoltre non hanno necessariamente bisogno di corrente forte in vasca).
-Corydoras di piccole dimensioni, in particolare C. hastatus o C. Pygmaus. Sono entrambe specie che al contrario dei Corydoras più grandi rimangono meno sul fondo, ma allo stesso tempo non occupano la zona centrale della colonna d'acqua come i neon. Hanno anche loro esigenze minori in quanto a corrente.
P.S. Se sei d'accordo sposterei il topic in pesci da fondo, visto che ormai credo parleremo principalmente di quello

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- FedeAlberti
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
Profilo Completo
Convivenza Neon
Ciao, ma certo grazie, tra l'altro c'è anche @emanuele14 lì con cui avevo avuto uno scambio durante l'allestimento.
Nel mentre metto altre foto per capire meglio com'é la vasca
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matias
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Convivenza Neon

Sì, lui in quanto a pesci da fondo è un aiuto più che valido, magari passa e ci dà un' opinioneFedeAlberti ha scritto: ↑05/02/2024, 16:09c'è anche @emanuele14 lì con cui avevo avuto uno scambio durante l'allestimento

Ciò che la rende interessante, soprattutto per gli Otocinclus (che continuo a vedere come più adatti al tuo caso), è sia la grande quantità di piante, sia una minima presenza algale, entrambi elementi che favoriscono un ambiente adatto soprattutto per permettere loro di nutrirsi.FedeAlberti ha scritto: ↑05/02/2024, 16:09Nel mentre metto altre foto per capire meglio com'é la vasca
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Convivenza Neon
FedeAlberti, ribadendo ancora una volta i complimenti per la tua bellissima vasca...
Sono sostanzialmente d'accordo con quanto detto sopra, i Corydoras li eviterei, hai sia poca corrente che CO2, entrambe non vanno bene.
Anche io vedo abbastanza bene gli Otocinclus, anche se personalmente rimango scettico sull'accoppiat con la CO2 (c'è un topic lunghissimo a riguardo in questa sezione), però sicuramente con la CO2 gli Oto vanno meglio rispetto ai Cory.
Altrimenti se non hai problemi a mischiare pesci provenienti da continenti diversi, potresti pensare ai Pangio ...
Oppure se invece di una specie da fondo opti per un'altra a mezz'acqua, dei Nannostomus, che sono sempre "amazzonici".
Sono sostanzialmente d'accordo con quanto detto sopra, i Corydoras li eviterei, hai sia poca corrente che CO2, entrambe non vanno bene.
Anche io vedo abbastanza bene gli Otocinclus, anche se personalmente rimango scettico sull'accoppiat con la CO2 (c'è un topic lunghissimo a riguardo in questa sezione), però sicuramente con la CO2 gli Oto vanno meglio rispetto ai Cory.
Altrimenti se non hai problemi a mischiare pesci provenienti da continenti diversi, potresti pensare ai Pangio ...
Oppure se invece di una specie da fondo opti per un'altra a mezz'acqua, dei Nannostomus, che sono sempre "amazzonici".
- Matias
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Convivenza Neon

Quotoemanuele14 ha scritto: ↑06/02/2024, 8:26Altrimenti se non hai problemi a mischiare pesci provenienti da continenti diversi, potresti pensare ai Pangio ...

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- FedeAlberti
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
Profilo Completo
Convivenza Neon
Ciao emanuele14, grazie della risposta. Si sta rivelando più difficile del previsto haha. Mi sai già dire delle specie in particolare di Oto e Pangio? Anche se questi ultimi non mi convincono appieno.
Se pesci di superficie non me li consigliate la scelta ricadrà su Oto o Pangio (Cory da come mi dite meglio di no)
Se pesci di superficie non me li consigliate la scelta ricadrà su Oto o Pangio (Cory da come mi dite meglio di no)
- Matias
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Convivenza Neon
Fede che granulometria ha il fondo? A me sembra poco più che sabbia 

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti