Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Benny96

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/01/24, 19:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 45x28,5x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 2100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo: Tropica Substrate
- Flora: Ludwigia palustris 'super red', Anubias nana 'bonsai', Bacopa caroliniana, Cabomba aquatica, Limnophila sessiliflora, Eleocharis parvula, Hygrophila pinnatifida, Staurogyne repens.
- Fauna: Guppy, Neocaridina Red Cherry
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Benny96 » 17/02/2024, 19:10
Si una 30ina. Magnesio solfato? 128mg direttamente in acquario o devo fare una soluzione?
Benny96
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 18/02/2024, 9:26
Benny96 ha scritto: ↑17/02/2024, 19:10
Si una 30ina. Magnesio solfato? 128mg direttamente in acquario o devo fare una soluzione?
se fai una soluzione come quella del PMDD puoi aiutarti con il calcolatore
Non ti serve fare 300g/l, ti bastano anche 30g in 100 ml
Stand by
cicerchia80
-
Benny96

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/01/24, 19:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 45x28,5x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 2100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo: Tropica Substrate
- Flora: Ludwigia palustris 'super red', Anubias nana 'bonsai', Bacopa caroliniana, Cabomba aquatica, Limnophila sessiliflora, Eleocharis parvula, Hygrophila pinnatifida, Staurogyne repens.
- Fauna: Guppy, Neocaridina Red Cherry
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Benny96 » 18/02/2024, 19:08
cicerchia80 ha scritto: ↑18/02/2024, 9:26
come quella del PMDD puoi aiutarti con il calcolatore
Vado in calcolatore fertilizzanti--> fertilizzante pre diluito, metto magnesio solfato e poi? Ogni quanti mg di magnesio ho un aumento di 1 dGH?
Benny96
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 18/02/2024, 19:47
Benny96 ha scritto: ↑18/02/2024, 19:08
cicerchia80 ha scritto: ↑18/02/2024, 9:26
come quella del PMDD puoi aiutarti con il calcolatore
Vado in calcolatore fertilizzanti--> fertilizzante pre diluito, metto magnesio solfato e poi? Ogni quanti mg di magnesio ho un aumento di 1 dGH?
Dato che fai una soluzione, lui ragiona in ml
Le voci da riempire sono:
Grammi in quanta acqua
Litri vasca
Ml aggiunti in vasca
4.381 mg/l = +1 GH
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 19/02/2024, 19:02
cicerchia80 ha scritto: ↑18/02/2024, 19:47
4.381 mg/l = +1 GH
Che non è poco, perchè parliamo di magnesio e non di potassio!
La richiesta di potassio infatti è 2-3 volte maggiore rispetto a quella di potassio, parlando di quantità di peso.
lucazio00
-
Benny96

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/01/24, 19:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 45x28,5x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 2100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo: Tropica Substrate
- Flora: Ludwigia palustris 'super red', Anubias nana 'bonsai', Bacopa caroliniana, Cabomba aquatica, Limnophila sessiliflora, Eleocharis parvula, Hygrophila pinnatifida, Staurogyne repens.
- Fauna: Guppy, Neocaridina Red Cherry
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Benny96 » 26/02/2024, 19:49
cicerchia80 ha scritto: ↑16/02/2024, 21:59
quindi manco poco
Nuovo giro di test, ma gli NO
2- non vanno a 0. pH=8, KH=6, GH=7, NO
2-=0-0.05, NO
3-=0-5, PO
43-=0.5. Da un paio di giorni, visto che mi è arrivato il mangime sto aggiungendo due pizzichi al gg, ho fatto 2 giorni di fila, ieri non ho messo nulla e oggi pome ho fatto i test. Sono a 2 mesi di maturazione esatti, se considero il grosso cambio fatto all'inizio sono 55 giorni, ma credo cambi poco.
Benny96
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 26/02/2024, 23:26
Benny96 ha scritto: ↑26/02/2024, 19:49
cicerchia80 ha scritto: ↑16/02/2024, 21:59
quindi manco poco
Nuovo giro di test, ma gli NO
2- non vanno a 0. pH=8, KH=6, GH=7, NO
2-=0-0.05, NO
3-=0-5, PO
43-=0.5. Da un paio di giorni, visto che mi è arrivato il mangime sto aggiungendo due pizzichi al gg, ho fatto 2 giorni di fila, ieri non ho messo nulla e oggi pome ho fatto i test. Sono a 2 mesi di maturazione esatti, se considero il grosso cambio fatto all'inizio sono 55 giorni, ma credo cambi poco.
...e io comincerei a valutare di inserirli sti pesci
Stand by
cicerchia80
-
Benny96

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/01/24, 19:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 45x28,5x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 2100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo: Tropica Substrate
- Flora: Ludwigia palustris 'super red', Anubias nana 'bonsai', Bacopa caroliniana, Cabomba aquatica, Limnophila sessiliflora, Eleocharis parvula, Hygrophila pinnatifida, Staurogyne repens.
- Fauna: Guppy, Neocaridina Red Cherry
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Benny96 » 27/02/2024, 1:22
cicerchia80 ha scritto: ↑26/02/2024, 23:26
...e io comincerei a valutare di inserirli sti pesci
Magari li metto e controllo gli NO
2- giornalmente, perchè ad aumentare non sono mai aumentati, gli NO
3- sono arrivati anche a 5 ma N02 sempre fissi a quel valore, le filamentose e diatomee sono scomparse, c'è giusto qualche filo sul tronco ma appena appena. Aspetto 1-2 gg, se restano costanti li inserisco. Nel caso, posso inserire 6 guppy tutti insieme?
Benny96
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 27/02/2024, 1:29
Benny96 ha scritto: ↑27/02/2024, 1:22
cicerchia80 ha scritto: ↑26/02/2024, 23:26
...e io comincerei a valutare di inserirli sti pesci
Magari li metto e controllo gli NO
2- giornalmente, perchè ad aumentare non sono mai aumentati, gli NO
3- sono arrivati anche a 5 ma N02 sempre fissi a quel valore, le filamentose e diatomee sono scomparse, c'è giusto qualche filo sul tronco ma appena appena. Aspetto 1-2 gg, se restano costanti li inserisco. Nel caso, posso inserire 6 guppy tutti insieme?
si guarda...pensavo la stessa cosa, il valore NO
2- é rimasto stabile (che comunque é nullo di suo) gli NO
3- sono aumentate, direi che ci sei
Per i guppy non ci sono problemi, semmai per qualche giorno vacci piano con il cibo....ma giusto per scrupolo
Stand by
cicerchia80
-
Benny96

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/01/24, 19:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 45x28,5x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 2100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo: Tropica Substrate
- Flora: Ludwigia palustris 'super red', Anubias nana 'bonsai', Bacopa caroliniana, Cabomba aquatica, Limnophila sessiliflora, Eleocharis parvula, Hygrophila pinnatifida, Staurogyne repens.
- Fauna: Guppy, Neocaridina Red Cherry
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Benny96 » 27/02/2024, 1:47
cicerchia80 ha scritto: ↑27/02/2024, 1:29
vacci piano con il cibo....ma giusto per scrupolo
All'inizio faccio un giorno si e uno no, una sola volta al giorno? Normalmente quante volte dovrei dargli da mangiare? due?
Benny96
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti