Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Temagnum

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 31/12/15, 1:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 3000/6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Hygrophila difformis
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: CO2 con elettrovalvola
Illuminazione a LED con tubi sottovuoto
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Temagnum » 24/02/2024, 19:42
Cari acquariofili,
ho riavviato un vecchio acquario da poco e ho rimesso in moto l'impianto CO2.
Ho una bombola di 2 kg appena ricaricata con elettrovalvola e uso il sistema Venturi con ago di siringa inserito su un raccordo a T da giardinaggio.
Il mio problema è che non riesco a regolare il numero di bolle attraverso la valvola a spillo perché passo da erogare troppo poco 1/2 bolle al minuto a troppo una oltre le 20.
Può essere che appena avviato l'impianto debba assestarsi?
Attualmente ho una pressione dell' impianto di 1 bar e fino a che non la regolo bene la lascio sempre accesa. Premetto che non so usare bene e non ne conosco bene l' utilizzo delle valvole.
Dove sbaglio?
Allego foto.
Grazie
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Temagnum
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 26/02/2024, 1:49
Temagnum ha scritto: ↑24/02/2024, 19:42
Attualmente ho una pressione dell' impianto di 1 bar e fino a che non la regolo bene la lascio sempre accesa. Premetto che non so usare bene e non ne conosco bene l' utilizzo delle valvole.
guarda ti avrei consigliato di abbassare la pressione per rendere piú semplice la regolazione, ma giá sei a minimo
Che contabolle usi?
Riesci a montarlo subito dopo il riduttore?
Stand by
cicerchia80
-
Temagnum

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 31/12/15, 1:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 3000/6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Hygrophila difformis
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: CO2 con elettrovalvola
Illuminazione a LED con tubi sottovuoto
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Temagnum » 26/02/2024, 21:41
Scusate...nella foto non era uscito il contabolle perché non è fissato ma "incastrato". Si può provare ad abbassare ulteriormente la pressione? Renderebbe più semplice la regolazione?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Temagnum
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 04/03/2024, 21:10
Temagnum ha scritto: ↑26/02/2024, 21:41
Si può provare ad abbassare ulteriormente la pressione? Renderebbe più semplice la regolazione?
con un venturi probabilmente si
Nel caso ti fai un diffusore commerciale ricordati di rialzarla
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti