Neolamprologus Calliurus
- TanganykaPassion
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
Profilo Completo
Neolamprologus Calliurus
Buonasera a tutti.
Mi chiamo Alberto, sono un appassionato dei ciclidi del tanganyka, ho un acquario di 200 litri più o meno con 3 caudopunctatus kapampa, allestimento qualche conchiglia, molte rocce e sabbia fine.
Volevo aggiungere qualche altra specie e volevo alcune dritte su un pesce abbastanza raro il Lamprologus Calliurus.
Quasi introvabile nei shop nostrani ma un mio amico negoziante forse riesce a procurarmeli.
Prima di tutto quanti ne potrei prendere e rapporto maschi/femmine dato che ho letto sul web che le femminuccie rimangono piccole (6cm) ma molto aggressive tra loro, rispetto ai maschi che possono arrivare anche sui 9cm. E quest' ultimi una volta adulti abbandonano le conchiglie e diventano quasi dei rocciofili, così ho letto, qualcuno ne sa qualcosa in più? Grazie
Mi chiamo Alberto, sono un appassionato dei ciclidi del tanganyka, ho un acquario di 200 litri più o meno con 3 caudopunctatus kapampa, allestimento qualche conchiglia, molte rocce e sabbia fine.
Volevo aggiungere qualche altra specie e volevo alcune dritte su un pesce abbastanza raro il Lamprologus Calliurus.
Quasi introvabile nei shop nostrani ma un mio amico negoziante forse riesce a procurarmeli.
Prima di tutto quanti ne potrei prendere e rapporto maschi/femmine dato che ho letto sul web che le femminuccie rimangono piccole (6cm) ma molto aggressive tra loro, rispetto ai maschi che possono arrivare anche sui 9cm. E quest' ultimi una volta adulti abbandonano le conchiglie e diventano quasi dei rocciofili, così ho letto, qualcuno ne sa qualcosa in più? Grazie
- Azius
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Neolamprologus Calliurus
Non ne so quasi nulla se non quel poco che si trova online, con specie del genere si procede per tentativi purtroppo mancando esperienze di altri a cui attingere. Peccato che ci siano già altri ospiti in vasca, in monospecifico sarebbe stato più semplice e forse più interessante. Occhio che 200 litri sono buoni ma non tantissimi, valuta l'aggressività dei singoli esemplari perché potrebbe essere necessario spostare gli esemplari troppo sottomessi
Posted with AF APP
- TanganykaPassion
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
Profilo Completo
Neolamprologus Calliurus
Si purtroppo i caudopunctatus ce li avevo già e ora non saprei dove trasferirli.
Stavo pensando a due maschi e una femmina dato che quest' ultime ho letto non vanno molto d accordo le une con le altre
Azius ha scritto: ↑11/02/2024, 16:40Non ne so quasi nulla se non quel poco che si trova online, con specie del genere si procede per tentativi purtroppo mancando esperienze di altri a cui attingere. Peccato che ci siano già altri ospiti in vasca, in monospecifico sarebbe stato più semplice e forse più interessante. Occhio che 200 litri sono buoni ma non tantissimi, valuta l'aggressività dei singoli esemplari perché potrebbe essere necessario spostare gli esemplari troppo sottomessi
Si purtroppo i caudopunctatus ce li avevo già e ora non saprei dove trasferirli.
Stavo pensando a due maschi e una femmina dato che quest' ultime ho letto non vanno molto d accordo le une con le altre
- marko66
- Messaggi: 17684
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Neolamprologus Calliurus
Neanch'io ho esperienze dirette con questa specie e la conosco poco,pero' ricordavo di avere un vecchio numero di Hydra in cui c'è un articolo sugli shell beds del Tanganyka e sono andato a rileggermelo per l'occasione 
Sono molto simili ai callipterus come abitudini,solo + piccoli come dimensioni.Il maschio si crea un harem composto da parecchie conchiglie in cui vivono le sue femmine e difende il territorio circostante scacciando eventuali intrusi.I callipterus scavano di solito un cratere nella sabbia in cui accumulano le proprie conchiglie con le femmine gia' dentro a volte o cercano di attirarle.I calliurus non saprei se hanno la stessa abitudine,ma sono comunque piu' piccoli,per cui suppongo che anche eventuali crateri siano di dimensioni + contenute.
Io metterei un maschio con 3/4 femmine,non penso che l'aggressivita' femminile sia un grosso problema in questo caso,visto che le femmine non si allontanano mai dalla loro "casa" ed il maschio è una specie di vigilante 
Potrebbe nascere qualche problema invece con i caudopuntatus sulla carta siccome occupano le stesse zone e sono entrambi coloniali.
Io aggiungerei qualche conchiglia se ne hai poche,per loro servono ed eviti che vadano in competizione per accaparrarsele.
Il monospecifico sarebbe ovviamente meglio per entrambe le specie,la convivenza è forse possibile ma bisogna provare e correre ai ripari nel caso, se necessario.Anche perchè dubito fortemente tu possa trovare esperienze reali di convivenza in acquario di queste due specie.

Sono molto simili ai callipterus come abitudini,solo + piccoli come dimensioni.Il maschio si crea un harem composto da parecchie conchiglie in cui vivono le sue femmine e difende il territorio circostante scacciando eventuali intrusi.I callipterus scavano di solito un cratere nella sabbia in cui accumulano le proprie conchiglie con le femmine gia' dentro a volte o cercano di attirarle.I calliurus non saprei se hanno la stessa abitudine,ma sono comunque piu' piccoli,per cui suppongo che anche eventuali crateri siano di dimensioni + contenute.
Io metterei un maschio con 3/4 femmine,non penso che l'aggressivita' femminile sia un grosso problema in questo caso,visto che le femmine non si allontanano mai dalla loro "casa" ed il maschio è una specie di vigilante

Potrebbe nascere qualche problema invece con i caudopuntatus sulla carta siccome occupano le stesse zone e sono entrambi coloniali.
Io aggiungerei qualche conchiglia se ne hai poche,per loro servono ed eviti che vadano in competizione per accaparrarsele.
Il monospecifico sarebbe ovviamente meglio per entrambe le specie,la convivenza è forse possibile ma bisogna provare e correre ai ripari nel caso, se necessario.Anche perchè dubito fortemente tu possa trovare esperienze reali di convivenza in acquario di queste due specie.

- TanganykaPassion
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
Profilo Completo
Neolamprologus Calliurus
Ti ringrazio molto gentile, si per trovare informazioni per questa specie vanno benissimo anche le riviste dato che online c'è scritto poco e nulla e i video su YouTube sono giusto una decina di cui alcuni dello stesso acquario
Dovrò munirmi di conchiglie allora, volevo prendere quelle tipiche del tanganyka, sapete se c'è qualche negozio online dove le vendono?
Speriamo che non siano aggressivi come i callipterus ma non penso, forse più come i brevis.
Una volta che arrivano vi aggiorno subito
marko66 ha scritto: ↑12/02/2024, 11:28Neanch'io ho esperienze dirette con questa specie e la conosco poco,pero' ricordavo di avere un vecchio numero di Hydra in cui c'è un articolo sugli shell beds del Tanganyka e sono andato a rileggermelo per l'occasione
Sono molto simili ai callipterus come abitudini,solo + piccoli come dimensioni.Il maschio si crea un harem composto da parecchie conchiglie in cui vivono le sue femmine e difende il territorio circostante scacciando eventuali intrusi.I callipterus scavano di solito un cratere nella sabbia in cui accumulano le proprie conchiglie con le femmine gia' dentro a volte o cercano di attirarle.I calliurus non saprei se hanno la stessa abitudine,ma sono comunque piu' piccoli,per cui suppongo che anche eventuali crateri siano di dimensioni + contenute.
Io metterei un maschio con 3/4 femmine,non penso che l'aggressivita' femminile sia un grosso problema in questo caso,visto che le femmine non si allontanano mai dalla loro "casa" ed il maschio è una specie di vigilante
Potrebbe nascere qualche problema invece con i caudopuntatus sulla carta siccome occupano le stesse zone e sono entrambi coloniali.
Io aggiungerei qualche conchiglia se ne hai poche,per loro servono ed eviti che vadano in competizione per accaparrarsele.
Il monospecifico sarebbe ovviamente meglio per entrambe le specie,la convivenza è forse possibile ma bisogna provare e correre ai ripari nel caso, se necessario.Anche perchè dubito fortemente tu possa trovare esperienze reali di convivenza in acquario di queste due specie.
Ti ringrazio molto gentile, si per trovare informazioni per questa specie vanno benissimo anche le riviste dato che online c'è scritto poco e nulla e i video su YouTube sono giusto una decina di cui alcuni dello stesso acquario

Dovrò munirmi di conchiglie allora, volevo prendere quelle tipiche del tanganyka, sapete se c'è qualche negozio online dove le vendono?
Speriamo che non siano aggressivi come i callipterus ma non penso, forse più come i brevis.
Una volta che arrivano vi aggiorno subito
- marko66
- Messaggi: 17684
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Neolamprologus Calliurus
Le neothauma tanganicensis una volta le avevano a Le Onde ogni tanto,adesso non saprei.
TanganykaPassion ha scritto: ↑12/02/2024, 18:22Dovrò munirmi di conchiglie allora, volevo prendere quelle tipiche del tanganyka, sapete se c'è qualche negozio online dove le vendono?
Le neothauma tanganicensis una volta le avevano a Le Onde ogni tanto,adesso non saprei.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- TanganykaPassion (13/02/2024, 12:28)
- TanganykaPassion
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
Profilo Completo
Neolamprologus Calliurus
Per i calliurus ci sono stati problemi, mi hanno detto che non stavano molto bene e sono stati tolti dalla disponibilità, in compenso ho preso altri due caudopunctatus Red fin (avevano solo quel tipo), nel mio acquario invece ho gli Orange kapampa..non dovrebbero esserci problemi giusto?
- Azius
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Neolamprologus Calliurus
In teoria no, però quasi sicuramente si ibrideranno, quindi se puoi evita di mettere la prole sul mercato per evitre che gli ibridi si diffondano creando non pochi problemi agli appassionati. Per il resto occhio a quando li inserisci in vasca onde evitare che subiscano troppo dai precedenti inquilini
Posted with AF APP
- TanganykaPassion
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
Profilo Completo
Neolamprologus Calliurus
Dubito riusciranno a fare avanotti, ho inserito un calvus black pectorale 4 cm in vasca, abbastanza tranquillo, se ne sta per i fatti suoi.
I caudopunctatus sono 3 e son sempre in gruppo quindi ho pensato se ne aggiungo altri due probabilmente si sentono piu protetti, speriamo li accettino
Azius ha scritto: ↑01/03/2024, 22:46In teoria no, però quasi sicuramente si ibrideranno, quindi se puoi evita di mettere la prole sul mercato per evitre che gli ibridi si diffondano creando non pochi problemi agli appassionati. Per il resto occhio a quando li inserisci in vasca onde evitare che subiscano troppo dai precedenti inquilini
Dubito riusciranno a fare avanotti, ho inserito un calvus black pectorale 4 cm in vasca, abbastanza tranquillo, se ne sta per i fatti suoi.
I caudopunctatus sono 3 e son sempre in gruppo quindi ho pensato se ne aggiungo altri due probabilmente si sentono piu protetti, speriamo li accettino
- marko66
- Messaggi: 17684
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti