Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
Ghibigo

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 05/02/24, 21:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 150x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Fauna: Discus Corydoras neon
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ghibigo » 03/03/2024, 23:43
Buongiorno, qualcuno riesce ad illuminarmi su come gestire una vasca con filtro esterno?
Tutti scrivono che ci va un filtro che abbia 4 volte la portata dell’acquario per garantire un ottimo filtraggio, poi leggo anche che i Discus prediligono acque ferme o comunque poco mosse ma molto pulite. Mi chiedo come si possa avere tanta portata e poco movimento dell’acqua.



Ghibigo
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 04/03/2024, 0:22
I filtri esterni sono regolabili e con potenze variabili a seconda della pompa montata, sei tu che imposti la portata a seconda delle tue esigenze,non c'è una regola precisa.L'acqua "pulita", se intendi con pochi residui in sospensione, la migliori usando materiali filtranti con buon filtraggio meccanico.Il discorso biologico è invece diverso e prescinde dal discorso limpidezza,spesso le acque nere sono batteriologicamente piu' pure delle acque chiare,ma non sempre.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Ghibigo (04/03/2024, 12:38)
marko66
-
Ghibigo

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 05/02/24, 21:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 150x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Fauna: Discus Corydoras neon
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ghibigo » 04/03/2024, 12:21
Non mi sono spiegato bene, parlavo di filtraggio biologico per quanto riguarda la portata, come vasca ,parliamo di una vasca non piantumata con Discus. Vasca solo destinata a creare coppie.
Quindi serve molta portata per avere un buon filtraggio biologico ma allo stesso tempo il Discus vorrebbe acqua più ferma, non riesco a capire come si possa avere portata con acqua ferma o quasi
Ghibigo
-
Avvy

- Messaggi: 1392
- Messaggi: 1392
- Ringraziato: 362
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4050
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Vesicularia, Pothos, Edera, Falangio, Peperomia
- Fauna: Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Rasbora heteromorpha
Ancistrus
Lumachine varie
- Secondo Acquario: Bonsai pond, 180 litri
- Falso papiro, Lemna minor e major, Edera, felci, Chara globularis, Myriophyllum, Vesicularia
- Medaka e lumache varie.
-
Grazie inviati:
374
-
Grazie ricevuti:
362
Messaggio
di Avvy » 04/03/2024, 18:28
Parti da una considerazione: portata del filtro in rapporto ai litri della vasca è un'approssimazione.
Una vasca colma di piante con pochi pesci avrà un bisogno diverso rispetto ad un acquario senza piante e pieno di pesci. Inoltre se guardi solo la filtrazione biologica dovresti guardare più la dimensione del filtro che la portata. La portata è più legata alla filtrazione meccanica e se troppo elevata potrebbe addirittura limitare la funzionalità biologica.
Quindi il problema della corrente in vasca non si pone: prendi un filtro dichiarato adatto alle dimensioni del tuo acquario e riduci la portata con gli appositi rubinetti in modo da non stressare inutilmente i tuoi pesci...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Avvy per il messaggio:
- Ghibigo (04/03/2024, 19:50)
Avvy
-
Ghibigo

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 05/02/24, 21:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 150x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Fauna: Discus Corydoras neon
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ghibigo » 04/03/2024, 19:53
Grazie, visto che ho un 300 lt netto e un filtro eheim da 1250lt/ora non sarebbe un problema se lo regolassi ad un terzo della portata…. Se ho capito bene

Ghibigo
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 04/03/2024, 20:07
Ghibigo ha scritto: ↑04/03/2024, 19:53
Grazie, visto che ho un 300 lt netto e un filtro eheim da 1250lt/ora non sarebbe un problema se lo regolassi ad un terzo della portata…. Se ho capito bene
Basta comunque che usi la spray bar messa sotto il livello dell'acqua puntata verso la superficie. Ottieni poca corrente in vasca e movimento superficiale che aiuta ad ossigenare!
Comunque io sul mio da 240 lt con carassi ho due filtri esterni, uno da 900 e uno da 1000,le uscite sono puntate a pelo d'acqua e ho la superficie mossa ma sotto non molto, anche i carassi non amano la corrente e vedo che non hanno problemi!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Simo88 per il messaggio:
- Ghibigo (04/03/2024, 20:34)
Simo88
-
Ghibigo

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 05/02/24, 21:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 150x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Fauna: Discus Corydoras neon
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ghibigo » 04/03/2024, 20:13
Ok, grazie, secondo voi è possibile che il tanto blasonato filtro eheim non riesca ad eliminare particelle in sospensione? Ne ho meno se lo metto al minimo, ma non so se faccio cazzata

Ghibigo
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 04/03/2024, 20:35
Ghibigo ha scritto: ↑04/03/2024, 20:13
Ne ho meno se lo metto al minimo, ma non so se faccio cazzata
Teoricamente dovrebbe essere il contrario..
+ portata + filtraggio meccanico
Eventualmente se hai molte particelle in sospensione metti un po' di lana di perlon..
Ma particelle di cosa?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Simo88 per il messaggio:
- Ghibigo (04/03/2024, 21:44)
Simo88
-
Ghibigo

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 05/02/24, 21:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 150x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Fauna: Discus Corydoras neon
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ghibigo » 04/03/2024, 21:41
Particelle di sporcizia, ho già aggiunto lana, cambiato prima spugna con una più fine, non riesco a togliermele in nessuna maniera, con filtro al minimo allora depositano.
Ghibigo
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 04/03/2024, 21:45
Ghibigo ha scritto: ↑04/03/2024, 21:41
Particelle di sporcizia, ho già aggiunto lana, cambiato prima spugna con una più fine, non riesco a togliermele in nessuna maniera, con filtro al minimo allora depositano.
Non riesci a lasciarle depositare e poi le sifoni?
Altrimenti c è una lanetta della sera:
Sera Professional Crystal Clear
Posted with AF APP
Simo88
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti